• Non ci sono risultati.

18 1.1.4 Il consumatore degli anni Novanta e la nascita del consumatore postmoderno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "18 1.1.4 Il consumatore degli anni Novanta e la nascita del consumatore postmoderno"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

……… p. 1

Capitolo 1

Evoluzione dei consumi e della moda dagli anni Cinquanta ad oggi

Premessa

……… p. 6

1.1 Studi sul consumo:la nascita del consumatore postmoderno

……… p. 7

1.1.1 Nascita degli studi sul consumo

……… p. 7

1.1.2 Evoluzione degli studi sul consumatore

……… p. 12

1.1.3 Consumo e identità nella società contemporanea

……… p. 18

1.1.4 Il consumatore degli anni Novanta e la nascita del consumatore postmoderno

……… p. 21

1.2 Economia e società italiana

……… p. 26

1.2.1 Cause del boom economico in Italia tra il 1950 e il 1960

……… p. 26

1.2.2 Conseguenze del boom economico nel mercato e nell’industria

……… p. 29

1.2.3 Conseguenze del boom economico nella società

……….…p. 32 1.2.4 Descrizione della società italiana dagli anni Settanta ad oggi

……… p. 34

(2)

1.3 La moda in Italia

……… p. 37

1.3.1 I cambiamenti nella moda

……… p. 37

1.3.2 La moda degli anni Settanta

……… p. 41

1.3.3 La moda degli anni Ottanta

……… p. 43

1.3.4 Il sistema moda

……… p. 47

1.4 Comunicazione e pubblicità

……… p. 49

1.4.1 Cambiamenti nella comunicazione pubblicitaria

……… p. 49

1.4.2 Ruolo e caratteristiche della pubblicità degli anni Settanta

……… p. 51

1.4.3 Pubblicità: pressione ed affollamento di messaggi nell’era consumistica

……… p. 52

1.4.4 la pubblicità nel nuovo millennio

……… p. 54

Capitolo 2

Il mondo giovanile tra moda e partecipazione sociale dagli anni Cinquanta ad oggi

2.1 Giovani: nuovi protagonisti del consumo e della moda

……… p. 56 2.1.1 Primi approcci allo studio del nuovo consumatore: il giovane

……… p. 56

(3)

2.1.2 Evoluzione degli studi sul consumatore giovane

……… p. 59

2.1.3 Il marketing ed i giovani oggi

……… p. 61

2.2 Nascita del concetto di giovane nella società

……… p. 65

2.2.1 I giovani e le forme di partecipazione sociale

……… p. 67

2.2.2 Nuove forme di aggregazione giovanile: le bande degli anni Ottanta

……… p. 70

2.2.3 Caratteristiche della nuova generazione degli anni Novanta

……… p. 74

2.2.4 I giovani contemporanei

……… p. 76

2.3 Nascita del rapporto tra i giovani e la moda

……… p. 79

2.3.1 I giovani e la moda degli anni Ottanta e Novanta

……… p. 82

2.3.2 I giovani contemporanei e la moda

……… p. 86

Capitolo 3

Le aziende di moda e i giovani

3.1 Introduzione generale sulle aziende di moda contemporanee

……… p. 90

Sixty

……… p. 90 Diesel

(4)

GAS

………... p. 96

Prezzi

………... p. 99

3.2 Il caso Fornari

………... p. 101

Storia

………... p. 101

Struttura

………... p. 102

Brand Fornari

………... p. 104

Fornarina e le strategie d’indagine

………... p. 109

Comunicazione

………... p. 110

Considerazioni

………... p. 111

3.3 Focus group: uno strumento per conoscere i giovani (un caso pratico)

………... p. 112

3.3.1 Caratteristiche generali del focus group

………... p. 112

3.3.2 Obiettivi del focus group

………... p. 116

3.3.3 Focus group: un caso pratico

………... p. 117 Considerazioni conseguenti all’analisi del focus group

……….……… p. 124

(5)

Conclusioni

……….……… p. 130 Bibliografia

……….……… p. 136

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

La storia della fibra ottica, in senso stretto, è piuttosto recente, infatti tale tecnologia si è sviluppata a partire dalla fine del 1800 (con applicazioni diverse da quelle

La maggiore interferenza tra la normativa generale delle pratiche commerciali scorrette e la disciplina dei mercati finanziari sembra manifestarsi in modo

3.4 Principio di specialità e applicabilità della disciplina delle pratiche commerciali scorrette nel settore del credito p. 43 3.5 Nella prestazione dei servizi di

1.Criteri per la valutazione dei corsi di lingua

il licenziamento collettivo poteva avvenire per mere ragioni di ridimensionamento, mentre il giustificato motivo oggettivo necessitava la valutazione delle effettive esigenze

Namely, after having emphasized the importance of the specific cinematic means in order to engage in the debate of (unintentional) cinematic objectification, the analysis

6 Il letto non deve essere troppo grande: il bambino deve poter cercare un bordo per appoggiarsi. Evitate i teli paracolpi: non permettono al bambino di esplorare

Ho pensato forse alla produttività marginale dei due fattori e visto che questi sono sostituti ho pensato che l'impresa scegliesse quello con produttività marginale più alta, ma