• Non ci sono risultati.

AZIONI IN GENERALE: EVOLUZIONE DELLE TUTELE ESPERIBILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIONI IN GENERALE: EVOLUZIONE DELLE TUTELE ESPERIBILI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AZIONI IN GENERALE:

EVOLUZIONE DELLE TUTELE ESPERIBILI

(2)

AZIONI

Tre macro-categorie:

Tutela dichiarativa/Azioni dichiarative (di cognizione)

volta a risolvere le controversie determinando le regole di condotta a cui devono attenersi le parti

Tutela cautelare/Azioni cautelari (PREVENTIVE alla fase di cognizione)

consente alla parte che promuove il giudizio di ottenere dal giudice misure d’urgenza volte a impedire che nelle more dell’emanazione della sentenza che conclude il processo di cognizione si verifichino danni gravi e irreparabili in capo al ricorrente

Tutela esecutiva/Azioni esecutive (SUCCESSIVE alla fase di cognizione)

mira a conformare la situazione di fatto a quella di diritto così come essa è stata

accertata dal giudice nei casi in cui la parte soccombente non provveda

spontaneamente a porre in essere le attività esecutive

(3)

AZIONI

Tipologie di azioni proponibili nel processo di cognizione per la tutela s.g.s.:

Azioni di accertamento

mira a eliminare l’incertezza intorno all’esistenza, inesistenza o modalità di un rapporto giuridico

Azioni di condanna

mira a indurre la parte soccombente a porre in essere un’attività volta a rimuovere una difformità tra situazione di fatto e situazione di diritto accertata dal giudice (comprende comunque un accertamento (esistenza di un diritto e lesione del medesimo), ma

a questo si aggiunge anche un elemento di tipo ordinatorio in quanto è diretta ad eliminare gli effetti della violazione già effettuata

Azioni costitutive

mira ad ottenere una modifica nella configurazione del rapporto giuridico intercorrente tra le parti (comprende comunque una componente di accertamento, cioè l’accertamento della sussistenza delle condizioni volute dalla legge perché possa prodursi il mutamento

giuridico)

(4)

AZIONI

Elenco di azioni di cognizione nel c.p.a.

Titolo III - Azioni e domande Capo II - Azioni di cognizione Art. 29. Azione di annullamento Art. 30. Azione di condanna

Art. 31. Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullità Art. 32. Pluralità delle domande e conversione delle azioni Titolo IV - Pronunce giurisdizionali

Art. 34, comma 1, lett. c. Azione di adempimento

Classificazione delle azioni nelle tipologie di azioni di cognizione:

AZIONI COSTITUTIVE: azione di annullamento

AZIONI DI CONDANNA: di condanna, avverso il silenzio, di adempimento

AZIONI DI MERO ACCERTAMENTO (o dichiarative): di accertamento della nullità

+ altre azioni di condanna: azione per la condanna alle spese, azione per la condanna all’esibizione dei documenti, … e altre condanne atipiche

+ altre condanne costitutive: modifiche e sostituzioni del provvedimento nella giurisdizione di merito.

(5)

AZIONI

Breve evoluzione storica delle azioni:

Origini: azione costitutiva di annullamento (e di modifica nella giurisdizione di merito) - Problema interessi pretensivi

- Paradosso del silenzio

L. n. 1034 /1971: azione di condanna «privatistica» nella giurisdizione esclusiva

L. n. 205/2000: azione avverso il silenzio della p.a. e azione risarcitoria generalizzata Codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2020):

Versione della Commissione: atipicità azioni (sette articoli: di accertamento, avverso il silenzio, di annullamento, di condanna, di adempimento, esecutive e cautelari)

Versione definitiva: stralcio delle azioni di adempimento e accertamento (artt. 29-32)

II Correttivo (d.lgs. n. 120/2016): recupero dell’azione di adempimento (art. 34, c. 1 , c))

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

Università di Pisa DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

La città diffusa, che comprende il 23,0 per cento degli occupati, è l’altro gruppo che supera i livelli di occupazione del 2008 (41 mila in più, +0,8 punti), a seguito della

Dato l’impiego in settori con bassa remunerazione e in professioni a bassa qualifica, tra gli stranieri è molto più elevata la quota di dipendenti con bassa paga 25 (24,1 per

Al 1° gennaio 2018, i ragazzi stranieri sotto i 18 anni residenti nel nostro Paese sono poco più di 1 milione, con un’incidenza pari a quasi l’11 per cento sul totale della

La rilevazione ha interessato un campione di circa 90 mila imprese con almeno 3 addetti, rappresentative di un universo di poco più di un milione di unità appartenenti ai

La popolazione italiana continua a benefi- ciare di una diminuzione dei rischi di mor- te a tutte le età della vita; attualmente le pro- babilità di sopravvivere

Nonostante la brillante dina- mica delle esportazioni (+8,4 per cento rispetto al 2011), il contributo alla crescita della do- manda estera netta (0,8 punti percentuali), è