• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA 2 10 giugno 2014 1. (6 punti) Sia S la calotta sferica S := {(x, y, z) : x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI MATEMATICA 2 10 giugno 2014 1. (6 punti) Sia S la calotta sferica S := {(x, y, z) : x"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 2 10 giugno 2014

1. (6 punti) Sia S la calotta sferica S := {(x, y, z) : x2 + y2 + z2 = R2,0 ≤ z} e V il campo vettoriale in R3 definito da

V(x, y, z) := ((1 + z)x, (1 + z)y, (x + y)z − 2) .

• Calcolate il flusso di V attraverso S utilizzando (opportunamente) il teorema di Gauss.

• Calcolate il medesimo flusso utilizzando un integrale di superficie.

(2)

ANALISI MATEMATICA 2 10 giugno 2014

2. (6 punti) Trovate massimo e minimo assoluto della funzione f(x, y) := exx y2 nel quadrato S = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, −1 ≤ y ≤ 1}.

(3)

ANALISI MATEMATICA 2 10 giugno 2014

3. (6 punti) Sia A la regione piana definita da

A= {(x, y) : −x2 ≤ y ≤ −x2+ 1, 0 ≤ x ≤ 1}.

Se la densit`a di A `e uguale a d > 1 per y > 0 e uguale a 1 per y ≤ 0, calcolate il baricentro di A.

(4)

ANALISI MATEMATICA 2 10 giugno 2014

Cognome: Nome: Matricola:

Terzo Appello | | | |

∗∗ Test |Es1 |Es2 |Es3 |

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.25.

1. Se V : R3 → R3 `e un campo vettoriale di classe C2 e se W = rotV allora a W `e ortogonale a V; b W `e parallelo a V; c rotW = 0; d divW = 0.

2. Se γ `e il segmento congiungente i punti (1, 0) e (−3, 5) allora l’integrale di prima specie Z

γ

(x + y) dl = a 2√

41/3; b 2√

41/5; c 3√

41/2; d 5√ 41/2.

3. Sia C un sottoinsieme convesso di R2 e sia ∂+C il suo bordo orientato positivamente. Allora l’area di C `e a

Z

+C

ydx; b 1 2

Z

+C

ydx; c 1 2

Z

+Cxdy−ydx; d 1 2

Z

+Cydx−xdy.

4. Sia f (x) = |x|, per −1 ≤ x ≤ 1, e sia g la sua estensione 2-periodica ad R. Allora la serie di Fourier di g: a non converge nei punti in cui g `e non derivabile; b `e una serie di soli seni; c converge totalmente a g in R; d converge puntualmente ma non totalmente a g in R.

5. Sia φ la soluzione del problema di Cauchy

y′′+ 4y = t y(0) = 0 y(0) = α.

Per quale valore di α vale che φ(4) = 1? a α = 0; b α =−1

2; c α = 1

4; d α =−1 4. 6. La forma quadratica (α − 3)y2− (1 + α)x2+ 4αxy `e definita positiva in R2 per a −3/5 <

α < 1; b per nessun valore reale di α; c α = 1 e α =−3/5; d α < −3/5 e α > 1.

7. Se f (x, y) ∈ C1(R2) e se (0, 0) `e il punto di massimo di f sulla circonferenza di centro (−1, 1) e raggio √

2, allora necessariamente a ∇f(0, 0) ⊥ (e1 − e2); b ∇f(0, 0) = 0;

c ∇f(0, 0) ⊥ e1; d ∇f(0, 0) ⊥ (e1+ e2).

8. Sia E = {(x, y) : 0 < x < 1; x < y < 1}. Allora Z

E

xy dxdy =

a 14; b 161 ; c 0; d 18.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta corretta:

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

La risposta a ciascun quesito va scelta esclusivamente tra quelle gi` a date nel testo, annerendo un

Mettere TASSATIVAMENTE nei riquadri le risposte, e nel resto del foglio lo svolgimento.. Esercizio 1