1
Siciliana
Palermo, 11/AGOSTO/2012
Progetto IUVARE
Codice progetto CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0299 CUP: G45C12000210009
Progetto cofinanziato dal Programma Operativo FSE 2007-2013 della Regione Siciliana Asse II Occupabilità - Obiettivo specifico D - Avviso 20/2011 del DIPARTIMENTO REGIONALE
DELL'ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE “Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014”
BANDO DI SELEZIONE FORMATORI ESTERNI
- il progetto IUVARE è stato approvato con D.D.G. n. 1346 del 27 aprile 2012 e 2079 del 31 maggio 2012, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 23 in data 08/06/2012 - il progetto IUVARE è stato cofinanziato dal Programma Operativo FSE 2007- 2013 della Regione Siciliana Asse II Occupabilità nell’ambito dell’Avviso 20/2011 Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012/2014 - Dipartimento Regionale Istruzione e Formazione Professionale (pubblicato sulla GURS n. 36 del 26/08/2011)
- l’obiettivo generale del progetto IUVARE è combattere le diverse forme di discriminazione nel mercato del lavoro, promuovendo azioni formative che favoriscano l’inclusione socio-lavorativa delle categorie svantaggiate ai sensi del Regolamento Comunitario 800/2008.
Nell’ambito del progetto IUVARE, Artha Srl ha la necessità di avvalersi di personale esterno da incaricare con il ruolo di
FORMATORE
per le sedi di Sant’Agata di Militello e Milazzo (ME).In particolare, Artha Srl
SELEZIONA
Formatori per l’insegnamento dei moduli di seguito elencati in possesso di entrambi i seguenti REQUISITI:
a) 10 anni di esperienza professionale coerente con il modulo per il quale ci si candida
b) 10 anni di esperienza didattica
2
I corsi e i rispettivi moduli previsti nell’ambito del progetto IUVARE sono i seguenti:
OPERATORE/TRICE SOCIO -ASSISTENZIALE
Sedi del corso: Milazzo e Sant’Agata di Militello (ME) Moduli didattici*:
• Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: 6 ore
• Informatica di base e multimedialità: 18 ore
• Elementi di lingua inglese: 18 ore
• Presentazione del corso e spendibilità della professione: 6 ore
• Orientamento e sensibilizzazione: 18 ore
• Diritti del lavoro e cultura di impresa: 24 ore
• Pari opportunità: 30 ore
• Sviluppo sostenibile, sociale e ambientale: 30 ore
• Politiche comunitarie, cultura europea e diritti di cittadinanza: 12 ore
• Accompagnamento: 18 ore
• Elementi di sociologia, psicologia dell'utenza e patologie comunicative: 162 ore
• Elementi di anatomia, fisiologia e tecniche di primo soccorso ed igiene: 180 ore
• Attività di assistenza all'utenza: progettazione, pianificazione e metodologie:
192 ore
OPERATORE/TRICE DELL’INFANZIA
Sede del corso: Milazzo (ME) Moduli didattici*:
• Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: 6 ore
• Informatica di base e multimedialità: 18 ore
• Elementi di lingua inglese: 18 ore
• Presentazione del corso e spendibilità della professione: 6 ore
• Orientamento e sensibilizzazione: 18 ore
• Diritti del lavoro e cultura di impresa: 24 ore
• Pari opportunità: 30 ore
• Sviluppo sostenibile, sociale e ambientale: 30 ore
• Politiche comunitarie, cultura europea e diritti di cittadinanza: 12 ore
• Accompagnamento: 18 ore
• Principi e metodologie di psico-pedagogia, pedagogia sociale e cultura ludica:
180 ore
• La progettazione partecipata come metodologia di approccio educativo: 192
• ore Attività ludico-ricreative nelle comunità infantili: 162 ore
3
Sede del corso: Milazzo (ME) Moduli didattici*:
• Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: 6 ore
• Informatica di base e multimedialità: 18 ore
• Elementi di lingua inglese: 18 ore
• Presentazione del corso e spendibilità della professione: 6 ore
• Orientamento e sensibilizzazione: 18 ore
• Diritti del lavoro e cultura di impresa: 24 ore
• Pari opportunità: 30 ore
• Sviluppo sostenibile, sociale e ambientale: 30 ore
• Politiche comunitarie, cultura europea e diritti di cittadinanza: 12 ore
• Accompagnamento: 18 ore
• Principi e metodologie di psico-pedagogia, pedagogia sociale e cultura ludica:
162 ore
• Il concetto di ludoteca: tipologie e sistemi per l'apprendimento in contesti ludico-ricreativi: 180 ore
• Attività ludico-ricreative nelle comunità infantili: 192 ore
OPERATORE/TRICE TURISTICO/A ADDETTO/TTA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI LOCALI
Sede del corso: Milazzo (ME) Moduli didattici*:
• Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: 6 ore
• Informatica di base e multimedialità: 18 ore
• Elementi di lingua inglese: 18 ore
• Presentazione del corso e spendibilità della professione: 6 ore
• Orientamento e sensibilizzazione: 18 ore
• Diritti del lavoro e cultura di impresa: 24 ore
• Pari opportunità: 30 ore
• Sviluppo sostenibile, sociale e ambientale: 30 ore
• Politiche comunitarie, cultura europea e diritti di cittadinanza: 12 ore
• Accompagnamento: 18 ore
• Lingua inglese per la professione: 300 ore
• Marketing turistico, gestione dei servizi turistici e programmazione di itinerari: 114 ore
• Lingua spagnola per la professione: 120 ore
* i contenuti dei diversi moduli didattici sono disponibili sul sito www.arthasrl.it
4
ATTIVITÀ
L’incarico prevede l’erogazione di ore di docenza a gruppi di allievi (massimo 18 per aula) inoccupati, disoccupati o svantaggiati ai sensi del Regolamento Comunitario 800 del 2008 nelle sedi didattiche della Artha a Sant’Agata di Militello e a Milazzo. L’incarico prevede anche la predisposizione di materiale didattico da fornire agli allievi (slides, dispense, ….), la partecipazione alla riunione finale preliminare agli esami finali finalizzati al rilascio della qualifica professionale e la compilazione di modulistica necessaria al monitoraggio, alla valutazione e alla gestione contabile amministrativa dell’attività. Le attività dovranno rispettare la normativa vigente in materia (Avviso Pubblico 20/2011
“Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014”; Vademecum per l’Attuazione degli interventi che prevedono l’adozione di unità di costo standard – UCS; Vademecum per l’attuazione del PO SICILIA FSE 2007-2013 versione 4 del 23.6.2012; CCNL Formazione Professionale della Formazione Professionale 2011-2012; circolari, comunicati e disposizioni attuative e s.m.i.….).
Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre sino a giugno 2013. In caso di autorizzazione alla proroga delle attività da parte dell’Amministrazione Regionale, se necessario, si provvederà a prorogare la durata del contratto. Le attività si svolgeranno ordinariamente dal lunedi’ al sabato, al mattino. Il calendario delle lezioni sarà concordato con il referente del corso.
INCARICO
L’incarico verrà formalizzato attraverso la sottoscrizione di regolare contratto che verrà redatto nel rispetto della normativa vigente. Le condizioni contrattuali saranno comunicate al candidato nel corso del colloquio individuale e specificate nel contratto di lavoro.
Si precisa che ARTHA potrà procedere anche all’assegnazione parziali dei moduli.
Si precisa infine che con riferimento ai docenti da incaricare per il modulo
“Valutazione finale degli apprendimenti” dedicato allo svolgimento degli esami finali per il rilascio della qualifica (6 ore per ciascun corso), questi verranno prescelti dalla Artha tra le risorse già individuate, tenendo conto del numero di anni di esperienza, coerentemente a quanto previsto dal progetto esecutivo, dell’importanza del modulo assegnato rispetto al profilo in uscita, dell’attività svolta, dei risultati raggiunti e della motivazione prestata nel corso dello svolgimento delle attività didattiche nonchè della disponibilità di tempo garantita.
SELEZIONE
La valutazione dei requisiti sarà effettuata solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni indicate nel curriculum vitae, pertanto il candidato è responsabile delle informazioni ivi contenute.
Verificata la presenza dei requisiti, il candidato sarà convocato per mail a sostenere un colloquio individuale (verrà utilizzato l’indirizzo mail indicato nella domanda di ammissione).
5
1. Affidabilità (punteggio 20/60): in particolare saranno valutate eventuali esperienze pregresse con ARTHA
2. Esperienza formativa e professionale: saranno valutati la qualità e la coerenza del percorso formativo e del percorso professionale con il/i modulo/i per cui ci si candida (punteggio: 15/60)
3. Disponibilità di tempo: sarà valutata la disponibilità del candidato a impegnarsi a svolgere le docenze in coerenza con il calendario delle lezioni (punteggio: 10/60)
4. Capacità di gestione del ruolo: sarà valutata la capacità di conduzione di gruppi aula, la capacità di interagire con gli allievi e di motivarli all’apprendimento (punteggio: 15/60)
Le graduatorie finali saranno elaborate sulla base del punteggio ottenuto al colloquio da ogni candidato in possesso dei requisiti e saranno formulate per ogni modulo. Per essere ammessi in graduatoria, si dovrà ottenere un punteggio minimo di 36/60.
Gli esiti delle selezioni saranno comunicate agli interessati via posta elettronica (avranno valore di notifica) e comunque disponibili presso la sede legale (Palermo, Via L. da Vinci, 396, Palermo).
Gli interessati potranno presentare le proprie osservazioni entro cinque giorni dalla data di comunicazione degli esiti. La Commissione valuterà le osservazioni pervenute e procederà alla definizione delle graduatorie definitive entro i successivi 5 giorni. A seguito della comunicazione via mail degli esiti si procederà al conferimento degli incarichi, formalizzati con apposita lettera di incarico.
Se il candidato selezionato dovesse essere un dipendente di una Pubblica Amministrazione, preliminarmente alla sottoscrizione del contratto egli dovrà produrre l’autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza ad assumere incarichi esterni (D.Lgs. 30/03/2001 n. 65 e s.m.i). La stipula del contratto, infatti, sarà subordinata al rilascio della predetta autorizzazione.
Al fine di confermare la candidatura, l’ente potrà richiedere al candidato la documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati.
Gli incarichi potranno essere attribuiti anche in presenza di un solo curriculum pervenuto in possesso dei requisiti richiesti. In questo caso, sarà comunque effettuato il colloquio individuale.
Artha srl, con il presente bando di selezione non assume alcun obbligo nei confronti dei candidati, se non esclusivamente quelli assunti successivamente alla sottoscrizione del contratto di lavoro.
6
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SELEZIONE
Gli interessati potranno presentare la seguente documentazione:
a) domanda di ammissione, in carta semplice, da redigere secondo il modello di cui all’allegato 1, sottoscritta con firma autografa dal candidato
b) dettagliato curriculum vitae da cui si evincano tutte le informazioni necessarie per poter attribuire i punteggi, sottoscritto con firma autografa dal candidato
c) fotocopia di un documento di identità valido
d) modulo di autorizzazione al trattamento dei dati personali, da redigere secondo il modello disponibile, sottoscritto con firma autografa dal candidato
La modulistica è disponibile sul sito www.arthasrl.it.
La suddetta documentazione dovrà pervenire in busta chiusa, entro e non oltre il 31/8/2012, al seguente indirizzo:
ARTHA SRL – VIA LEONARDO DA VINCI 396 – cap 90145 PALERMO
Sulla busta dovrà essere apposta la dicitura: “CANDIDATURA FORMATORI ESTERNI - AVVISO 20/2011”.
Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine.
L’ente si riserva di aprire un nuovo bando per la presentazione delle domande per quelle posizioni per cui non è stato perfezionato il contratto.
Non saranno considerate valide le domande di partecipazione nei seguenti casi:
• mancanza della documentazione richiesta
• documentazione richiesta non sottoscritta con firma autografa
• compilazione della domanda con un modello difforme dallo schema di domanda previsto (allegato 1)
• ricezione della documentazione all’indirizzo sopra indicato, per qualsiasi motivo, in data successiva al termine sopra indicato
DATI PERSONALI
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla selezione saranno trattati esclusivamente ai sensi del D. Lgs 30.06.2006 n. 196 e s.m.i. per le finalità di gestione della presente procedura selettiva. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione
7
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi e per gli effetti dell’art.8 della Legge 7/8/1990 n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, si informa che il Responsabile del procedimento relativo al presente Avviso è il Rag. G. La Manna.
PUBBLICITA’
Il presente avviso, in data odierna, viene pubblicato sul sito www.arthsrl.it
Per ulteriori informazioni:
tel. 091/409144 www.arthsrl.it [email protected]