COMUNE DI BUSNAGO
(Provincia di Monza e della Brianza)
Servizio Lavori Pubblici ed Ecologia
Servizio Lavori Pubblici ed Ecologia
Determinazione n. 232 del 05/07/2017
OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO - AI SENSI DELL'ARTICOLO 36, COMMA 2, LETTERA A) DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I. - DEL SERVIZIO BIENNALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI DEGLI EDIFICI COMUNALI - CIG ZE91F40235
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
RAVVISATA la necessità di affidare a Ditta specializzata il servizio di manutenzione biennale degli impianti elettrici, tecnologici, citofonici e TV esistenti presso gli immobili e/o strutture di proprietà ed in uso dell’Amministrazione Comunale mediante l’esecuzione di tutte le opere e forniture occorrenti, in quanto questo Comune non è dotato di personale specializzato e di attrezzature indispensabili ad assicurare la puntuale e regolare esecuzione degli interventi;
VISTI:
- l’articolo 192 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 che prescrive la necessità di adottare apposita determinazione a contrarre per definire il fine, l’oggetto, la forma, le clausole ritenute essenziali del contratto che si intende stipulare, le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne sono alla base;
- l’art. 32 comma 2 del Decreto Legislativo n. 50/2016, così come modificato dal D.Lgs. n. 19 aprile 2017 n. 56, il quale prevede che prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte e che nella procedura di cui all’articolo 36, comma 2, lettera a), la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni per la scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali ove richiesti:
- l’art. 37 comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. il quale recita che le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente d autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro;
CONSIDERATO che il fine dell’affidamento del servizio di cui trattasi è la conservazione degli edifici (comprese pertinenze ed impianti) e dei servizi pubblici attraverso la realizzazione delle attività di riparazione, rinnovamento e sostituzione degli impianti elettrici, tecnologici, citofonici, ecc… ivi esistenti;
RITENUTO, dunque, di provvedere al servizio di cui sopra mediante affidamento a ditta specializzata nel settore ed attivando le procedure necessarie onde conseguire nei tempi e con le modalità ritenute migliori gli obiettivi prefissati;
ATTESO che l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha precisato che il confronto tra due o più preventivi può essere utilizzato per adempiere correttamente all’obbligo di motivare la scelta del concorrente con riferimento sia al profilo dell’economicità sia del rispetto dei principi di concorrenza;
VISTO il Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, così come modificato dal D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 “Decreto correttivo”
ed in particolare:
- l’art. 32 sulle fasi delle procedure di affidamento;
- l’art. 35 sulle soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti;
- l’art. 36 sui contratti sotto soglia;
- l’art. 95 sui criteri di aggiudicazione;
VISTE le linee guida n. 4 emesse dall’ANAC di attuazione del D.Lgs. n. 50/2016, aventi per oggetto: Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”;
RITENUTO che ricorrono i presupposti per affidare il servizio biennale di manutenzione impianti elettrici ai sensi dell’art. 36, comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, in modo da assicurare la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese;
CONSIDERATO che i n. 3 Operatori Economici da invitare alla procedura sono stati selezionati tra quelli in possesso dei requisiti proporzionati all’oggetto dell’appalto ed iscritti nell’elenco fornitori del Comune di Busnago sulla Piattaforma SINTEL, dando atto che gli stessi non vengono indicati per motivi di riservatezza;
PRESO ATTO che il servizio in parola rientra tra quelli affidabili tramite affidamento diretto (art. 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) con il criterio di cui all’art. 95 comma 4 del medesimo Decreto, espresso mediante ribasso unico percentuale sui prezzi indicati nel listino prezzi C.C.I.A.A. Opere Edili di Milano II quadrimestre 2016;
PRESO ATTO, altresì, si procederà ad esperire i necessari atti e le relative procedure mediante utilizzo della Centrale Acquisti della Regione Lombardia SINTEL, in forma dell’art. 216 comma 10 in quanto in possesso dell’iscrizione in AUSA, invitando i n. 3 Operatori economici selezionati di cui è stato redatto apposito elenco depositato in atti;
ATTESO che prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
CONSIDERATO che occorre, pertanto, dare avvio alla procedura per l’affidamento del servizio in parola;
SPECIFICATO che:
il contratto ha per oggetto l’esecuzione del servizio di manutenzione biennale degli impianti elettrici degli edifici ed immobili comunali;
la Stazione appaltante inviterà simultaneamente sul Portale ARCA di Sintel di Regione Lombardia le n. 5 società selezionate e l’affidamento dell’appalto avverrà ai sensi dell’art.
36 comma 2 lettera a) del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i. e l’aggiudicazione avverrà ai sensi dell’articolo 95, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., col criterio del minor prezzo espresso mediante ribasso unico percentuale sui prezzi indicati nel listino prezzi C.C.I.A.A. Opere Edili di Milano II quadrimestre 2016;
l’importo stimato complessivo annuale è pari ad €. 7.000,00 oltre IVA e conseguentemente per un importo biennale stimato pari ad €. 14.000,00 oltre IVA, da assoggettarsi al ribasso offerto;
la durata del contratto è pari ad anni 2 secondo le condizioni contenute nella Lettera di invito, con decorrenza dal giorno successivo alla comunicazione di avvenuta aggiudicazione del servizio;
DATO ATTO che all’uopo è stata predisposta Lettera di invito che, tra l’altro, dettagliatamente descrivono e quantificano le prestazioni richieste, gli interventi da garantire e le modalità di espletamento del servizio, oltre che le clausole essenziali del contratto;
RITENUTO dover procedere mediante procedura di gara per l’affidamento del servizio in parola con gli Operatori economici selezionati con le modalità sopra esposte;
ATTESO che l’art. 36 comma 2 lettera a) del Decreto Legislativo n. 50/2016 così come modificato dal D.Lgs. n. 56/2017 (Decreto correttivo) consente alle Stazioni Appaltanti gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici;
VERIFICATO che il corrispettivo del servizio risulta inferiore a €. 40.000,00;
VISTO l’art. 1, comma 450, della L. 27.12.2006 così come modificato dall’art. 7 del D.L. 7.05.2012 n. 52 convertito nella Legge 06.07.2912 n. 94 nonché l’art. 1 della Legge 07.08.2012 n. 135 che dispongono che le Pubbliche Amministrazioni, tra cui i Comuni, per acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) ovvero ad altri mercati elettronici;
CONSIDERATO che la tipologia di procedura deve essere contemperata alle esigenze di efficacia ed efficienza del procedimento;
RITENUTO, pertanto, opportuno procedere con una procedura concorrenziale avvalendosi del Sistema di Intermediazione telematica della Regione Lombardia (Agenzia Regionale Acquisti – ARCA) denominata SINTEL;
CONSIDERATO che, al fine di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta formulazione dell’offerta, lo scrivente Servizio ha provveduto alla predisposizione di Lettera di invito (indicante le condizioni ed i termini per la partecipazione alla procedura nonché le modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma SINTEL), che si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale;
DATO ATTO che ai sensi della Legge n. 136/2010 e s.m.i, il numero CIG è ZE91F40235 e che la Ditta aggiudicataria dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art.
3 della citata Legge, impegnandosi a dare immediata comunicazione alla scrivente Amministrazione gli estremi identificativi del conto corrente dedicato alla presente commessa nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale conto ed ogni eventuale futura modifica;
VISTA la delibera C.C. n. 10 del 4 marzo 2017 avente ad oggetto: “Approvazione Bilancio Unico di Previsione per il periodo 2017/2019”;
VISTA la delibera C.C. n. 15 del 30 maggio 2017 con la quale sono state finanziate le somme necessarie per copertura delle spese da sostenersi per quanto attiene al corrente esercizio finanziario;
VISTE le disponibilità di Bilancio definitivamente approvato per quanto attiene al pluriennale 2017/2019;
CONSIDERATO che dal 1° gennaio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa in materia di armonizzazione contabile di cui al D.Lgs. n. 118/2011;
RITENUTO, altresì, dover provvedere in merito di assumere i conseguenti impegni di spesa su apposito capitolo del Bilancio c.e. con imputazione agli esercizi in cui l’obbligazione è esigibile ed al fine dalla copertura delle spese necessarie per garantire l’esecuzione del servizio in parola;
DATO ATTO che il presente provvedimento avrà esecutività qualora verrà apposto il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria di cui all’art. 151, comma 4, D.Lgs. n.
267/2000;
ATTESA la propria competenza ai sensi del Decreto Sindacale n. 21 in data 30 dicembre 2016;
VISTI:
- Gli artt. 107 e 109 del D.Lgs. 267/2000 e l’art. 4, del D.Lgs. 165/2001 che disciplinano gli adempimenti di competenza dei responsabili di settore o di servizio;
- L’art. 183 del D.Lgs. 267/2000;
- Il parere favorevole di regolarità contabile espresso dal responsabile del Servizio Finanziario;
- La deliberazione della Giunta Comunale n. 57 del 27.05.2017 con la quale si è provveduto all’approvazione del Piano delle risorse e degli obiettivi ed all’affidamento della gestione dello stesso ai responsabili dei servizi, esecutiva ai sensi di legge,
D E T E R M I N A
1) - DI CONSIDERARE le premesse quali parte integrante e sostanziale del presente dispositivo, anche se materialmente non ritrascritte;
2) – DI DARE ATTO che i n. 3 Operatori Economici da invitare alla procedura sono stati selezionati tra quelli in possesso dei requisiti proporzionati all’oggetto dell’appalto ed iscritti nell’elenco fornitori del Comune di Busnago sulla Piattaforma SINTEL, dando atto che gli stessi non vengono indicati per motivi di riservatezza e che di detti Operatori è stato predisposto apposito elenco depositato in atti;
3) – DI PROCEDERE all’affidamento del servizio biennale di manutenzione impianti elettrici degli edifici ed impianti comunali ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera a) del Decreto Legislativo n.
50/2016 così come modificato dal D.Lgs. n. 50 del 19 aprile 2017 - a favore dell’Operatore economico che avrà prodotto l’offerta con il minor prezzo, ai sensi dell’articolo 95, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., espresso mediante ribasso unico percentuale sui prezzi indicati nel listino prezzo C.C.I.A.A. Opere edili di Milano II quadrimestre 2016;
5) – DI AVVIARE la presente procedura per la scelta del contraente per l’affidamento del servizio in parola contenente le informazioni circa l’interesse che si intende soddisfare, le caratteristiche del servizio che si intendono conseguire, i criteri per la selezione delle offerte e l’importo massimo stimato dell’affidamento e la relativa copertura contabile;
6) – DI STABILIRE, altresì, ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i., determinazione a contrattare, quanto segue:
a) il contratto ha per oggetto l’esecuzione del servizio biennale di manutenzione degli impianti elettrici, tecnologici, citofonici e TV esistenti presso gli immobili e/o strutture di proprietà ed in uso all’Amministrazione comunale al fine di mantenerli in perfetta efficienza e conservazione oltre che l’esecuzione di attività finalizzate all’adeguamento alla normativa vigente che si rendessero necessari;
b) il fine dell’affidamento è la conservazione degli edifici (comprese pertinenze ed impianti) e dei servizi pubblici attraverso la realizzazione delle attività di riparazione, rinnovamento e sostituzione degli impianti elettrici, tecnologici, citofonici, ecc… ivi esistenti;
c) la Stazione appaltante inviterà simultaneamente sul Portale ARCA di Sintel di Regione Lombardia le n. 5 società selezionate e l’affidamento dell’appalto avverrà ai sensi dell’art.
36 comma 2 lettera a) del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i;
d) la durata del contratto è pari ad anni 2, con decorrenza dal giorno successivo alla comunicazione di avvenuta aggiudicazione del servizio;
e) l’importo stimato complessivo annuale è pari ad €. 7.000,00 oltre IVA e conseguentemente per un importo biennale stimato pari ad €. 14.000,00 oltre IVA, da assoggettarsi al ribasso offerto;
7) – DI AVVALERSI, ai fini dell’esperimento della procedura di gara, della forma telematica mediante utilizzo del sistema informatico messo a disposizione da Regione Lombardia denominato SINTEL;
8) - APPROVARE la Lettera di invito (indicante le condizioni ed i termini per la partecipazione alla procedura nonché le modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma SINTEL); contenente, altresì, le clausole ritenute essenziali del contratto, che si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale;
9) – DI IMPEGNARE per quanto indicato in premessa, ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000 e del principio contabile applicato all.4/2 al D.Lgs. n. 118/2011, la somma complessiva presunta del servizio biennale pari ad €. 14.000,00 oltre IVA (€. 17.080,00 IVA compresa), corrispondenti ad obbligazioni giuridicamente perfezionate, con imputazione agli esercizi in cui le stesse sono esigibili:
MISSIONE 01 PROGRAMMA 05 TITOLO 1 MACROAGGREGATO 03
CAPITOLO 9920 DESCRIZIONE Manutenzione Ordinaria Patrimonio del Bilancio c.e.
SOGGETTO CREDITORE
IMPORTO €. 3.660,00 IVA compresa (€. 3.000,00 oltre IVA) del Bilancio c.e.
MISSIONE 01 PROGRAMMA 05 TITOLO 1 MACROAGGREGATO 03
CAPITOLO 9920 DESCRIZIONE Manutenzione Ordinaria Patrimonio del Bilancio per l’esercizio finanziario 2018
SOGGETTO CREDITORE
IMPORTO €. 7.320,00 IVA compresa (€. 6.000,00 oltre IVA) Bilancio esercizio 2018
MISSIONE 01 PROGRAMMA 05 TITOLO 1 MACROAGGREGATO 03
CAPITOLO 9920 DESCRIZIONE Manutenzione Ordinaria Patrimonio del Bilancio per l’esercizio finanziario 2019
SOGGETTO CREDITORE
IMPORTO €. 3.660,00 IVA compresa (€. 3.000,00 oltre IVA) del Bilancio esercizio 2019
MISSIONE 04 PROGRAMMA 02 TITOLO 1 MACROAGGREGATO 03
CAPITOLO 1660 DESCRIZIONE Manutenzione Ord. Scuola Elementare del Bilancio c.e.
SOGGETTO CREDITORE
IMPORTO €. 610,00 IVA compresa (€. 500,00 oltre IVA) del Bilancio c.e.
MISSIONE 04 PROGRAMMA 02 TITOLO 1 MACROAGGREGATO 03
CAPITOLO 1660 DESCRIZIONE Manutenzione Ord. Scuola Elementare del Bilancio per l’esercizio finanziario
SOGGETTO CREDITORE
IMPORTO €. 1.220,00 IVA compresa (€. 1.000,00 oltre IVA)
MISSIONE 04 PROGRAMMA 02 TITOLO 1 MACROAGGREGATO 03
CAPITOLO 1660 DESCRIZIONE Manutenzione Ord. Scuola Elementare del Bilancio per l’esercizio finanziario 2019
SOGGETTO CREDITORE
IMPORTO €. 610,00 IVA compresa (€. 500,00 oltre IVA) del Bilancio esercizio finanziario 2019 10) – DI DARE ATTO che:
- ai sensi della Legge n. 136/2010 e s.m.i, il numero CIG è ZE91F40235 e che la Ditta aggiudicataria dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della citata Legge, impegnandosi a dare immediata comunicazione alla scrivente Amministrazione gli estremi identificativi del conto corrente dedicato alla presente commessa nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale conto ed ogni eventuale futura modifica;
- come previsto dall’art. 32 comma 14 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.I. il contratto sarà stipulato mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in apposito scambio di lettere anche tramite PEC;
11) – DI DARE ATTO, altresì, che successivamente all’espletamento della procedura per la scelta del contraente, si procederà all’aggiudicazione dell’appalto ed all’assunzione dei successivi adempimenti;
12) - DI DARE ATTO, infine, di aver accertato, ai sensi dell'art. 9, comma 1, del D.L. 01/07/2009 n. 78, convertito in Legge n. 102/2009, che il pagamento conseguente all'assunzione del presente impegno di spesa è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;
13) - DI ACCERTARE, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’articolo 147-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del responsabile del servizio.
14) - DI TRASMETTERE il presente atto al Responsabile del Settore Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi dell'art. 151 comma 4 del D. Lgs. n° 267/2000;
FORNITORE
anagrafica /ragione sociale DA INDIVIDUARSI indirizzo
codice fiscale e/o P.IVA modalità di pagamento
(se bonifico indicare IBAN completo)
CIG CUP
PAGAMENTO
a presentazione di fattura entro il
Si attesta la regolarità tecnica ed amministrativa del presente atto ai sensi dell’art. 147/bis del D.Lgs 267/2000 ed art. 3 del D.L. n. 174/2012 convertito in legge n. 213/2012.
Il Responsabile del Servizio Manzo Raffaele / Arubapec S.p.a.
(sottoscritto digitalmente)