• Non ci sono risultati.

Numero 86 Del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Numero 86 Del"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

__________________________________________________________________________________________

ORI GI NALE

COMUNE DI CAMPO SAN MARTI NO

PROVI NCI A DI PADOVA

Via E.Breda,2 -P.I.01526860281 Tel.049 9698970 -Fax 049 9698990 camposanmartino.pd@cert.ip-veneto.net

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Numer o 86 Del 09- 09- 2021

Oggetto:Variante alPUA denominato Rizzato -adozione

L'anno duemilaventuno ilgiorno nove delmese disettembre alle ore 18:30,presso questa Sede Municipale,previo esaurimento delle formalità previste dalla Legge e dallo Statuto,siè riunita la Giunta Comunale.

DeiSignoricomponentidella Giunta Comunale diquesto Comune:

Tardivo Dario Luigi Sindaco Presente Tonin Paolo Vice Sindaco Presente Pierobon Elena Assessore Presente Bisarello Marco Assessore Presente Bonato Arianna Assessore Presente

ne risultano presentin.5 e assentin.0.

Assume la presidenza ilSignorTardivo Dario Luigiin qualità diSindaco assistito dal Segretario Comunale Peruzzo Roberto.

IlPresidente,accertato ilnumero legale,dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazionisulla proposta di deliberazione indicata in oggetto.

(2)

Oggetto:Variante alPUA denominato Rizzato -adozione

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che

in data 24.03.2005 è stato sottoscritto l’Accordo diPianificazione perla redazione delPatidell’Alta

- Padovana tra la Regione Veneto ed icomunidiCittadella,Fontaniva,Tombolo,Galliera Veneta e Campo San Martino,dando atto dell’avvenuta approvazione delDocumento Preliminare da parte delle singole amministrazionicomunaliaisensidegliartt.3,5 e 15 della LR n.11/2004;

con deliberazione diConsiglio Comunale n.32 del30/06/2008 è stato adottato ilP.A.T.I.dell’Alta

- Padovana,redatto daitecniciincaricatiarch.Marangon Giannie arch.De NardiSilvano,secondo quanto sottoscritto con ilverbale in data 29.2.2008;

in data 27.05.2009,presso gliufficidelle Direzione Urbanistica della Regione delVeneto è stata

- indetta la conferenza deiserviziche ha approvato ilPiano diAssetto delTerritorio Intercomunale;

con delibera della Giunta Regionale del Veneto n° 2895, del 29.9.2009, è stata ratificata

- l’approvazione delP.A.T.I.;

a seguito dell’approvazione delPiano diAssetto delTerritorio Intercomunale (P.A.T.I.)ilComune

- ha approvato successivamente ilprimo Piano degliInterventie n.3 variantialmedesimo;

con deliberazione diConsiglio Comunale n.40 del09.12.2015 è stato approvato il2°Piano degli

- interventi.

con deliberazione diConsiglio Comunale n.4 del11/02/2021 è stata approvata la Quarta Variante

- alSecondo Piano degliInterventi;

con Deliberazione diConsiglio Comunale n.5 del11.02.2021 è stata approvata la variante n.1 al

- P.A.T.I.“ALTA PADOVANA”in adeguamento alle disposizionidella Leggere Regionale 14/2017

“Disposizioniperilcontenimento delconsumo disuolo e modifiche della legge regionale 23 aprile 2004,n.11 -norme perilgoverno delterritorio e in materia dipaesaggio”

RICORDATO che

con Deliberazione della Giunta Comunale n.51 del16.03.2006,ilComune diCampo San Martino

- adottava il Piano di Lottizzazione residenziale di iniziativa privata denominato “Rizzato”, successivamente approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 27.04.2006, unitamente allo schema della relativa convenzione dilottizzazione.

Con atto delNotaio Dott.Martucciin data 1.12.2006 Rep.n.70360 registrato in data 12.12.2006,

- veniva sottoscritta la Convenzione diLottizzazione,stabilendo – tra le altre cose – l’obbligazione a carico dei lottizzanti di realizzare opere di urbanizzazione primaria per un importo pari ad € 1.422.180,26 ed opere diurbanizzazione secondaria perun importo pariad € 217.453,65,la cui esecuzione avrebbe dovuto iniziare entro 1 anno dalrilascio delpermesso ad urbanizzare ed addivenire a completamento entro 3 annidall’inizio deilavori.

in data 22.3.2007 (n.05/00259)l’Amministrazione comunale rilasciava ilpermesso ad urbanizzare

- e in data 2.4.2007 i lottizzanti comunicavano l’inizio dei lavori, per il collaudo dei quali il Responsabile Area serviziTecnicicon Determina n.3 del19.04.2007 nominaval’ing.Claudio Zanetti;

CONSIDERATO che

nelfrattempo,ilottizzantiformulavano all’Amministrazione Comunale una proposta diAccordo ex

- art.11 Legge n.241/90 ed exart.6 della L.R.V.n.11/2004,in base alla quale,a fronte del conseguimento di un aumento dell’indice di edificabilità territoriale dell’area interessata dalla lottizzazione “Rizzato”(da 0,80 mc/mq a 0,85 mc/mq)nonché dell’indice dicopertura dell’area interessata dalla lottizzazione (dal 25% al 35%) gli stessi assumevano l’impegno a cedere gratuitamente “a titolo perequativo”alComune diCampo San Martino n.2 miniappartamenti,n.1

(3)

appartamento e n.1 garage doppio,chiaviin mano con finiture medio alte,aventiun valore di mercato complessivamente pariad € 322.935,00.Tale proposta diaccordo veniva poitrasfusa nell’Accordo pubblico-privato sottoscritto in data 27.06.2006 Rep.n.1497,a manidelSegretario Comunale pro tempore delComune diCampo San Martino.

l’intervenuta declaratoria difallimento della Società Fimtrapica S.r.l.(subentrata nelfrattempo in

- veste diparte lottizzante)difatto ha precluso ilcompletamento dell’urbanizzazione prevista dal Piano diLottizzazione “Rizzato”,nonché l’adempimento dituttigliobblighi,assuntineiriguardi dell’Amministrazione comunale dai Lottizzanti a mezzo dell’Accordo pubblico-privato d.d.

27.6.2006, in quanto la Curatela fallimentare non poteva e non può impegnare le somme necessarie alla soddisfazione della quota parte degliobblighigravantisulla Ditta lottizzante fallita, Fimtrapica S.r.l.;

a seguito delfallimento diFimtrapica S.r.l.e della richiesta diescussione delle polizze fidejussorie,

- da parte delComune diCampo San Martino,è stata avviata una complessa trattativa tra le parti volta a prevenire le innumerevolicontroversie giudizialiche sarebbero potute insorgere;la trattativa ha avuto come obiettivo quello dicondividere una soluzione che garantisse alComune diCampo San Martino diottenere imedesimivantaggiche sarebbero derivatidall’escussione delle polizze fideiussorie,escludendo,nelcontempo qualsiasimaggiore onere perl’Amministrazione comunale stessa;e che,nelcontempo,consentisse ilcompletamento delle opere diurbanizzazione primaria (da cedere gratuitamente alComune)e la conseguente alienabilità deilottiditerreno in proprietà di tutte le partilottizzanti;

aifinidicuisopra,è stata individuata la possibilità diaddivenire,in via extragiudiziale,ad un

- accordo che consentisse disuperare la controversia sull’inadempimento agliobblighiassuntiverso ilComune con la Convenzione dilottizzazione del1.12.2006 e con I’Accordo pubblico-privato del 27.6.2006,controversia che sarebbe sfociata:(i)nell’escussione delle polizze fideiussorie rilasciate da UnipolSai;(ii)nell’impossibilità dicompletare la realizzazione delle opere diurbanizzazione, stante l’incontrovertibile presupposto che i costi a tal fine necessari da doversi sostenere risultavano nelfrattempo lievitatie superano l’importo coperto dalle polizze fidejussorie dicirca € 292.000,00,con conseguente impossibilità perilComune diCampo San Martino didare corso ad una lottizzazione coattiva;(iii)nella causa diregresso tra ilottizzantiin bonis(Rizzato Valeriano e Ditta CostruzioniEdilie StradaliMiolo Geom.Franco)verso ilFallimento perilrecupero della quota di competenza e per il risarcimento dei danni conseguenti alla ritardata esecuzione dell’intervento urbanistico che avrebbe comportato la mancata attuazione del Piano di Lottizzazione, con conseguente eventualità, per l’Amministrazione Comunale di Campo San Martino,diincorrere anche in responsabilità civile ed amministrativo-contabile;

DATO ATTO che

iLottizzanti(CostruzioniEdilie StradaliMiolo geom.Franco,Rizzato Valeriano,pertramite del

- procuratore Rizzato Nicola, Fallimento Fimtrapica S.r.l.) hanno presentato all’Amministrazione comunale diCampo San Martino istanza in data 24.09.2019 prot.n.8267,formalmente condivisa da parte della compagnia assicuratrice (UnipolSai)con la quale è stato chiesto:

disottoporre alConsiglio Comunale,aifinidella relativa approvazione,dello schema diAccordo 1.

Quadro Extragiudiziale exart.11 L.n.241/1990,agliattidell’Ente,riproduttiva deiterminidi intesa,raggiuntiall’esito della complessa trattativa dicuialpunto precedente;

la proroga quinquennale della validità delPUA Rizzato aisensidell’art.20,comma 11 della L.R.

2.

11/2004 e s.m.i.; ATTESO che

con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 14.11.2019, i cui contenuti vengono

- integralmente richiamati nel presente atto, è stato approvato lo schema di accordo quadro stragiudiziale finalizzato a risolvere la situazione distallo e degrado urbano venutasia creare a seguito delle vicende sopra riportate,accordo successivamente sottoscritto dalle partie autenticato

(4)

dalNotaio Mario Caracciolo diPadova in data 09.07.2020 rep.n.53.634 ed in data 28.07.2020 rep.

n.53.700,registrato a Padova in data 03.08.2020 aln.25741 Serie 1T e trascritto a Padova in data 04.08.2020 ain.ri26001/26002/26003 R.G.e 16885/16886/16887 R.G;

con Deliberazione diGiunta Comunale n.112 del26.11.2019 è stato prorogato,aisensidell’art.

- 20,commi11 e 12 della L.R.11/2004,perun periodo dicinque anni,e cioè fino al28.11.2024,il termine di validità del Piano Urbanistico Attuativo denominato “Rizzato” approvato con Deliberazione delConsiglio Comunale n.22 del27.04.2006,con le riduzionivolumetriche dicui all’accordo stragiudiziale approvato con DCC n.45 del14.11.2019;

RILEVATO che pereffetto dell’emanazione deldecreto-legge 16 luglio 2020,n.76,convertito con modifiche con la legge 11 settembre 2020,n.120,che ha disposto,con l’inserimento delcomma 4-bis all’art. 10, che “il termine di validità, nonché i termini di inizio e fine lavori previsti dalle convenzionidilottizzazione dicuiall'articolo 28 della legge 17 agosto 1942,n.1150,dagliaccordi similaricomunque denominatidalla legislazione regionale,nonché iterminideirelativipianiattuativie di qualunque altro atto ad essipropedeutico,formatisial31 dicembre 2020,sono prorogatiditre anni.La presente disposizione si applica anche ai diversi termini delle convenzioni di lottizzazione di cui all'articolo 28 della legge 17 agosto 1942,n.1150,o degliaccordisimilaricomunque denominatidalla legislazione regionale nonché dei relativi piani attuativi che hanno usufruito della proroga di cui all'articolo 30,comma 3-bis,deldecreto-legge 21 giugno 2013,n.69,convertito,con modificazioni,dalla legge 9 agosto 2013,n.98”,iltermine divalidità della Convenzione dilottizzazione delPUA Rizzato è stato prorogato ex-lege al30.11.2027;

CONSIDERATO che,in attuazione dell’accordo stragiudiziale dicuisopra,ilottizzantihanno presentato in data 27.03.2021,tramite ilportale impresainungiorno,istanza divariante alPUA denominato Rizzato, con pratica n.MLIFNC49C13B564F-18032021-0910;

CONSIDERATO che la P.A.intende perseguire,ed in particolare a consentire:

ilcompletamento delle opere diurbanizzazione primaria delPUA;

- l’eliminazione diuna grave situazione didegrado nelcentro delpaese che siè venuta a creare nel

- corso degliannie foriera dipotenzialiproblematiche sotto ilprofilo igienico sanitario;

VISTA la documentazione presentata dalla ditta richiedente,agliatticon prot.comunale n.2799 del 29.03.2021 e successive integrazionitramite la piattaforma camerale,elaborata dall’arch.Tiberio Lando con studio professionale in via Perugia, 1 a Saonara (Padova), iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova al n. 648, che per completezza vengono diseguito richiamati:

ELABORATO PROTOCOLLO SUAP

Relazione Tecnica REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Prontuario perla mitigazione ambientale REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Norme Tecniche diAttuazione REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Bozza diconvenzione REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0073732/27-03-2021

Tavola 1a -Planimetrie,rilievo e individuazione ambito

REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 2a -Dimostrazione analitica dell’area REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 3a - Planimetrie con aree di massimo inviluppo

REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 4a -Particolari REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 5a -Profilo stradale REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 6a -Tipologie edilizie REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 7a -Aree da cedere REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

(5)

Tavola 8a -Fognature acque nere REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 9a -Fognature acque bianche REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 10a -Fognature acque bianche profili REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0089662/13-04-2021

Tavola 11a -Illuminazione pubblica REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 12a -Telecom REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 13a -Enel REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 14a -GAS metano REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 15a -Acquedotto REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 16a -Particolarifognature REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 17a -Sistemazione Area Verde REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 18a -Segnaletica REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

Tavola 19a -Comparativa REP_PROV_PD/PD-SUPRO 0171114/28-06-2021

VISTO il parere positivo con prescrizioni rilasciato della commissione edilizia comunale, prevista dall’articolo 10 delRegolamento Edilizio vigente,in data 30.06.2021 che siriportano diseguito per completezza:

“Viste le integrazioni prodotte si propone l'approvazione della Variante al PUA Rizzato con le seguenti prescrizioni:

L'intera superficie delportico realizzato con ilfabbricato sullotto n.1 dovrà essere gravata da vincolo ad 1.uso pubblico;

La superficie massima commerciale (sup.lorda dipavimento cosìcome definita da LR 50/2012)non 2.potrà superare la misura dimq.811,80 nellimite del50% della volumetria assegnata allotto n.1,in

quanto tale superficie corrisponde allo standard a parcheggio realizzato pertale destinazione;

La piazza pedonale dovrà essere realizzata secondo uno specifico progetto diopera pubblica redatto a 3.cura e spese della proprietà dellotto n.1 e da approvare da parte dell'amministrazione prima della presentazione delprogetto dell'edificio.la Realizzazione della piazza e l'asservimento ad uso pubblico del porticato dell'edificio sono condizione sine qua non per la ricevibilità della Scia per l'agibilità dell'edificio stesso;

Ilverde pubblico,essendo opera diurbanizzazione primaria da cedere all’amministrazione,dovrà essere 4.realizzato come diseguito prescritto:

Ilviale alberato sulla strada dipenetrazione dovrà prevedere un'alternanza delle seguentidue specie arboree:

-Cercissiliquastrum;

-Parrotia persica.

Sull'aiuola fronte via Breda e fronte lotto n.1 dovrà essere prevista la piantumazione delFraxinusornus; Nell'area verde dovranno essere previsti:

-Nella parte ovest(verso via Breda)l'Acerrubrum;

-Nella parte est(fronte lotto 1)l'AcerBurgerianum;

-Nella parte centrale l'alternanza tra Pyruscalleryana e Malusfloribunda;

Tutte le alberature dovranno essere deltipo con impalcato ad alberello peralberature stradali.La piantumazione andrà eseguita nelrispetto delle seguentiprescrizioni:

-Scelta delle singole piante da porre a dimora con supervisione dell'ufficio tecnico dell'ente o disuo delegato;

-Materiale vivaistico diprima scelta;

-Tutoraggio delle essenze arboree con tre paliincrociatiponendo materiale elastico,non abrasivo e barriera battericida a contatto con ilfusto;

-Circonferenza fusto misurata ad 1 m.dalcolletto come da computo metrico approvato;

-Posa tubo microforato in sede diimpianto perirrigazionidisoccorso;

-Protezione delcolletto con tubo corrugato perevitare danniin sede disfalcio dell'erba;

-Numero delle piante sono quelle indicate nelComputo Metrico Estimativo approvato.

Prima del rilascio del PdC delle opere di urbanizzazione dovrà essere presentato progetto di 5.illuminazione pubblica che dovrà necessariamente contenere:

-tipologia dicorpiilluminanti,palie colore sceltiin accordo con l'amministrazione comunale;

(6)

- nuove predisposizioni dell'impianto consistenti nella posa di corrugati di adeguate dimensioni di attraversamento della sede stradale in corrispondenza degli attraversamenti pedonali; pozzetti di raccordo in entrambi i marciapiedi e collegamento con rete esistente su pozzetti esistenti o nuovi pozzetti;

-Verifica rispetto limitiinquinamento luminoso;

Siano rispettate e verificate le condizioniriportate nelparere delconsorzio diBonifica Pedemontano 6.Brenta rilasciato con prot.12943 in data 19 ottobre 2006;

Siano nuovamente previstie,conseguentemente,realizzatiin sede diedificazionideisingolilotti,tuttii 7.pozziperdentiprevistinell'elaborato 09a,nella sua originaria versione del13.04.2021;

L'elaborato n.10a rimane valido nella sua versione del13.04.2021;

8.Siprescrive l'istituzione delsenso unico dicircolazione dall'altezza dellotto n.3 pertutta la percorrenza 9.fino all'altezza deilottin.9 e 17.La cartellonistica e la segnaletica stradale dovranno essere adeguate a

tale tipologia dicircolazione e preventivamente validate dall'ufficio diPolizia Locale.

nelle NTA:

10.-all'art.3 vanno eliminate le parole "e come definite dalregolamento edilizio vigente alla data delrilascio delPermesso ad Urbanizzare richiamato all'art.1";

-all'art.5 viene richiamato un planivolumetrico che non è allegato e pertanto vanno eliminate le parole

"allegato"e inserite le parole "da approvare da parte dell'amministrazione";

-all'art.6 vanno inserite le parole "nellimite di811,80 mq massimidisuperficie lorda dipavimento"; La convenzione sia modificata come previsto dall’ufficio tecnicoe con le integrazioniproposte dalla ditta 11.con le ultime integrazioni;

Siritiene,infine,utile sottolineare che in sede dirilascio diPdC delle Opere diUrbanizzazione,dovranno essere riportate le prescrizioni già inserite nel PdC 05/00259 che non siano state oggetto di modifica a seguito dell'accordo Pubblico Privato e dell'istanza dipresentazione dello stesso”;

VISTO che il suesteso parere, inserito nella proposta di delibera, è stato sottoposto alla Giunta comunale nella seduta del2 settembre 2021,nella quale l'organo esecutivo ha ritenuto diformulare le seguentimodifiche:

punti1,2,3 siconfermano;

- punto 4:simodifica la tipologia delle piante sostituendola con tipologie dipiante autoctone,da

- concordare con ilResponsabile dell'area;

punti5,6,7,8 siconfermano;

- punto 9:sistabilisce ildoppio senso dimarcia,come da precedentielaboratiesaminatidalconsiglio

- comunale:

punti10 e 11:siconfermano.

-

CONSIDERATO che in sede di avvio del procedimento sono stati richiesti alcuni documenti non integratima necessarialfine dell’approvazione delPiano Urbanistico Attuativo e più precisamente:

Assenso deiterzititolarialla presentazione dell’istanza,completo difirma e con allegato documento

- diidentità;

Asseverazione diconformità deiprogettideisottoservizialle prescrizionideglienticompetenti;

-e ritenuto che talidocumentidebbano essere integratiprima dell’approvazione definitiva delPUA in parola;

PRESO ATTO che le modifiche apportate alPUA con la variante in parola,in aderenza a quanto stabilito con ilcitato accordo quadro stragiudiziale consistono sostanzialmente:

nella riduzione dell’indice di edificabilità (aumentato con il primo Accordo Pubblico Privato),

- riportandolo da 0,85 mc/mq a 0,80 mc/mq;

la conferma dell’indice di copertura (aumentato con il primo Accordo Pubblico Privato),

- mantenendolo al35%;

ilsopravanzamento dimt.5 dellimite dimassimo inviluppo dellotto n.1 perconsentire diricavare,

- nella parte estdelfondo,in sede dipresentazione diistanza diPdC,le superficia parcheggio exart. 41-sexies,comma 1,L.1150/1942;

(7)

ulterioripiccole marginalimodifiche;

-

RILEVATO che in attuazione della normativa comunitaria,nazionale e regionale,la variante in parola, riguardando uno strumento attuativo dipianiurbanisticigeneraligià sottopostia valutazione ambientale strategica ma non ivicompiutamente valutato,deve essere sottoposto alla verifica diassoggettabilità a VAS,perisolielementinon già eventualmente valutatiin sede diVAS diPATI;

CONSIDERATO che

la verifica diassoggettabilità,in attuazione delle specifiche norme regionaliin materia,deve essere

- effettuata dopo l’adozione e prima dell’approvazione delPiano e che pertale verifica ilproponente deve produrre la documentazione tecnico amministrativa necessaria e puntualmente elencata nella documentazione resa disponibile dalla Regione nell’area delsito informatico dedicata alla VAS;

la procedura diVAS sospende iterminidilegge perl’approvazione dello Strumento Urbanistico

- Attuativo;

VERIFICATO che perilPiano diLottizzazione in argomento,trovano applicazione idispostidicuiall’art. 12 comma 1 della L.R.n.14 del06.06.2017 “Disposizioniperilcontenimento delconsumo disuolo e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004,n.11 “Norme perilgoverno delterritorio e in materia di paesaggio”,in quanto trattasidiarea che ricade all’interno degliambitidiurbanizzazione consolidata individuatidalPiano diAssetto delTerritorio Intercomunale vigente;

ATTESO che l’art.20 della L.R.delVeneto n.11/2004 e s.m.i.dispone che iPianiAttuativie loro varianti vengano adottatie approvatidalla Giunta comunale,la quale siesprime anche in merito ad eventuali osservazionie/o opposizionipresentate;

VISTI

la Legge Urbanistica 17.08.1942,n.1150,modificata e integrata dalla Legge 06.08.1967,n.765;

-

la legge regionale n.61 del27.06.1985;

- la legge regionale n.11 de 23.04.2004,con particolare riferimento all’art.20;

- la legge n.241 del07.08.1990;

-

ilDecreto Legislativo n.267 del18.08.2000;

-

ilDPR n.380 del06.06.2001;

-

lo Statuto Comunale;

-

PRESO ATTO deipareririportatiin calce,espressida parte deiResponsabilidelServizio interessato e diRagioneria,in ordine alla regolarità tecnica e contabile sulla presente proposta dideliberazione,ai sensidell’art.49 delD.Lgs.n.267/2000,nonché delSegretario Comunale sotto ilprofilo dilegittimità;

CONSIDERATO che il presente provvedimento non comporta spese, minori entrate né altri oneri riflessi,direttio indirettisulla situazione economico finanziaria o sulpatrimonio delComune;

RITENUTO pertanto,alla luce diquanto sopra argomentato,dipoteraccogliere e adottare la proposta di Piano urbanistico Attuativo in oggetto in applicazione diquanto disposto dall’art.20 della L.R.11/2004, con le prescrizionifornite dalla Commissione Edilizia comunale e riportate nelle premesse;

Con votiunanimi,favorevoli,espressiin forma palese, DELIBERA

di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente 1.

provvedimento;

(8)

diadottare,perquanto precede,aisensidell’art.20 della L.R.11/2004,la variante alPiano 2.Urbanistico Attuativo denominato “Rizzato”,proposta daisig.riCostruzioniEdilie StradaliMiolo geom. Franco, Rizzato Valeriano, per tramite del procuratore Rizzato Nicola, Fallimento Fimtrapica S.r.l.,composto daglielaboratiallegati,con le prescrizionifornite dalla Commissione Edilizia comunale nella seduta del30.06.2021 e integrate da quanto specificato dalla Giunta comunale,come riportate nelle premesse;

didare atto che prima dell’approvazione la ditta lottizzante dovrà presentare,tramite ilportale 3.

impresainungiorno, la seguente documentazione, già richiesta in sede di avvio del procedimento amministrativo e non integrata:

Assenso deiterzititolarialla presentazione dell’istanza,completo difirma e con allegato

- documento diidentità;

Asseverazione di conformità dei progetti dei sottoservizi alle prescrizioni degli enti

- competenti;

didare atto che in attuazione della normativa comunitaria,nazionale e regionale,la variante in 4.parola,riguardando uno strumento attuativo dipianiurbanisticigià sottopostia valutazione ambientale strategica ma non ivicompiutamente valutato,deve essere sottoposto alla verifica di assoggettabilità a VAS,perisolielementinon già eventualmente valutatiin sede diVAS di PATIe con le procedure indicate dalla Regione;

didare atto che la verifica diassoggettabilità,in attuazione delle specifiche norme regionaliin 5.

materia,deve essere effettuata dopo l’adozione e prima dell’approvazione delPiano e che per tale verifica ilproponente deve produrre la documentazione tecnico amministrativa necessaria e puntualmente elencata nella documentazione resa disponibile dalla Regione nell’area delsito informatico dedicata alla VAS;

didare atto che la procedura diVAS sospende iterminidilegge perl’approvazione dello 6.

Strumento Urbanistico Attuativo;

di dare atto che la successiva approvazione del Piano Urbanistico Attuativo avverrà con 7.delibera diGiunta Comunale,cosìcome previsto dall’art.20 della L.R.11/2004,decorsiitermini

dipubblicazione e osservazione in conformità alla procedura prevista dalmedesimo articolo di legge e comunque nelle more della conclusione della procedura diVAS;

didare atto che la validità delPUA Rizzato è stata prorogata ex-lege al30.11.2027 e con esso 8.anche la relativa convenzione urbanistica;

di dare atto che la modalità di attuazione del Piano sono delineate dall’art. 20 della L.R.

9.

11/2004;

didemandare agliufficigliadempimenticonseguentila presente deliberazione ed in particolare 10.la richiesta diaggiornamento delprogetto e quelliprevistidall’art.20 della Legge regionale

11/2004 e dell’art.39 delD.Lgs.n.33/2013;

didare atto che ilpresente provvedimento non comporta spese,minorientrate né altrioneri 11.

riflessi,direttio indirettisulla situazione economico finanziaria o sulpatrimonio delComune.

Con separata,palese e favorevolmente unanime votazione,stante l’urgenza didoverprocedere,il presente atto è reso immediatamente eseguibile aisensidell'art.134,4°comma,delD.Lgs.267/2000.

(9)

PARERI DI REGOLARI TA’ DEI RESPONSABI LI

AISENSIDELL’ART.49 DEL D.LGS 267/2000

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ECONOMICO FINANZIARIO

a norma delT.U.E.L.267/00

Perquanto concerne la regolarità contabile esprime parere:Favorevole

Data 07-09-21 IlResponsabile delservizio Zonato Patrizia

_________________________________

(10)

Letto,approvato e sottoscritto a norma dilegge.

IlPresidente IlSegretario Comunale Tardivo Dario Luigi

____________________________

Peruzzo Roberto

____________________________

___________________________________________________________________

ATTESTATO DIPUBBLICAZIONE

Della suestesa deliberazione siattesta l’avvenuta pubblicazione all'Albo Pretorio a fardata dal _____________ per 15 giorni consecutivi ai sensi dell’art.124, comma 1 della Legge n.267/00 e la contemporanea comunicazione aicapigruppo consiliariaisensidell’art.125, comma 1 della Legge n.267/00.

IlResponsabile delServizio Baccega Simona

____________________________

___________________________________________________________________

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile con le modalità previste dall’art.134,comma 4 della Legge n.267/00.

Li,09-09-2021

IlSegretario Comunale Peruzzo Roberto

____________________________

___________________________________________________________________

ESECUTIVITÀ

Sicertifica che la suestesa deliberazione non soggetta a controllo dilegittimità,è stata pubblicata all’Albo Pretorio delComune per15 giorniconsecutivisenza riportare nei primidiecigiornidipubblicazione denunce divizidilegittimita’,aisensidelcomma 3 dell’art. 134 delT.U.E.L.n.267/2000,percuila stessa È DIVENUTA ESECUTIVA.

Lì,_____________

IlSegretario Comunale

(nominativo indicato nelcertificato difirma digitale) ____________________________

Atto prodotto da sistema informativo automatizzato (L.28.12.1995 549 art.1 c.87)

Riferimenti

Documenti correlati

1092 configurano un sistema per effetto del quale il computo dei servizi preruolo si sostanziano in termini di vero e proprio diritto che, se rileva ai fini del raggiungimento

La controversia avente per oggetto lo scorrimento di una graduatoria con- corsuale rientra nella giurisdizione del giudice ordinario in quanto non ap- partiene alla fase della

Una volta costituito il rapporto di lavoro, le controversie che hanno oggetto i diritti dei quali il medico lamenti la lesione da parte della USL, della ASL (e sue articola-

2 Gli ordini professionali sono Enti pub- blici che, per le professioni per l’esercizio delle quali occorre una speciale abilita- zione dello Stato hanno le specifiche com-

Gli Ordini professionali sono Enti pubblici che, per le professioni per l’eser- cizio delle quali occorre una speciale abi- litazione dello Stato hanno le specifiche competenze

Le controversie sulla procedura alla scelta dei soggetti ai quali affidare gli incarichi di dire- zione delle strutture complesse di una nuova Azienda sanitaria locale

La pratica della fertirrigazione, la cui disciplina si pone in deroga alla normativa sui rifiuti, rispetto alla quale è autonoma ed indipendente e non richiede che gli effluenti

Visualizza le prime due righe di tutti i file elencati find / -user root –exec cat ‘{}’ >> file.txt ‘;’. Come il precedente ma la concatenazione viene ridiretta nel