• Non ci sono risultati.

Misure a sostegno dell Artigianato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Misure a sostegno dell Artigianato"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE MARCHE

“Misure a sostegno dell’Artigianato”

1) INTERVENTI PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE ARTIGIANE E DELL’ARTIGIANATO DIGITALE

➢ Beneficiari:

• Nuove imprese artigiane iscritte all’albo delle imprese artigiane nel periodo dall’01/01/2020 e fino alla data di presentazione della domanda.

▪ new maker o artigiano digitale*: nuove imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane dall’01/01/2020 e fino alla presentazione della domanda, altamente digitalizzate che utilizzano tecnologie e sono propense all’innovazione e alla competizione globale e in grado di progettare, prototipare e realizzare prodotti utilizzando nuove tecnologie.

*per le imprese riconducibili all’artigianato digitale, in visura camerale deve essere riportata obbligatoriamente la dicitura di “new maker”

➢ Investimenti ammissibili:

- Spese per macchinari e relativi impianti, hardware, attrezzature (comprese spese di trasporto e installazione); stampanti 3D e plotter da taglio scanner laser; spese per opere edili/murarie e impiantistiche (impianti elettrici, anti-intrusione, idrico-sanitari, di riscaldamento e climatizzazione (sono ammesse spese di ristrutturazione ordinaria e straordinaria su immobili in proprietà e in leasing, ad esclusione del comodato d’uso); spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie e impiantistiche (ammesse nel limite del 10% delle spese per opere edili/murarie e impiantistiche, escluse tasse, imposte ed oneri accessori); spese notarili e costi relativi alla

costituzione d’impresa (escluse tasse, imposte, diritti e bolli); spese per l’acquisto di mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, ad esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture ammesse fino al limite massimo di € 10.000,00 (escluse spese di immatricolazione e messa su strada);

spese per programmi informatici acquisto e sviluppo di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all’attività dell’impresa e spese per la realizzazione del sito d’impresa, esclusi i costi dei successivi interventi di restyling; spese per la registrazione di marchi e brevetti;

spese per la realizzazione di materiale promozionale limitatamente ai seguenti casi: brochure, depliants, biglietti da visita, cataloghi reali e virtuali, gadget e spese di pubblicità limitatamente ai casi di messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, banner su siti di terzi, Google AdWords o similari (costi di pubblicazione inclusi); sono ammesse anche spese per realizzazione di siti web/e-commerce, pagine sui social, posizionamenti ed adesioni a market; spese di locazione per spazi condivisi

(coworking) solo per progetti presentati da new maker; spese per consulenze specialistiche finalizzate all’accompagnamento del beneficiario nella realizzazione del progetto nelle aree marketing, logistica, produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi, economico-finanziaria, contrattualistica;

spese di consulenza relative all’installazione e funzionamento dei macchinari e delle stampanti e plotter 3D. Tali spese di consulenza sono ammesse fino ad un massimo di € 3.000,00.

(2)

➢ Entità dell’agevolazione:

▪ Per imprese artigiane :i contributi sono concessi nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili fino a un massimo di € 30.000.00;

▪ Per i progetti di nuovo artigiano digitale: il contributo è concesso nella misura del 70% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 30.000,00

➢ Limite di spesa:

la spesa minima dell’investimento deve ammontare a €.10.000,00

➢ Validità delle spese ammissibili

Le spese ammissibili decorrono dal 01/01/2020 fino alla data di presentazione della domanda, comprensive anche di eventuali spese a preventivo.

➢ Termini domanda di agevolazione

Inoltro istanze dal 31/01/2022 al 15/03/2022

2) DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE

➢ Beneficiari:

micro e piccole imprese artigiane;

➢ Investimenti ammissibili:

hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali; hardware, software specifici per la gestione aziendale; transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete, consulenza specialistica strettamente finalizzati allo sviluppo di soluzioni di e-commerce; acquisto e attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; spese strettamente correlate alla realizzazione delle spese precedenti ( fornitura, posa in opera, collaudo e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga);

➢ Limite di spesa:

la spesa minima dell’investimento deve ammontare a €.10.000,00

➢ Entità dell’agevolazione:

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili fino a 15.000,00 euro di contributo

➢ Validità delle spese ammissibili

Le spese sono ammissibili decorrono dal 01.01/2020 fino alla data di presentazione della domanda, comprensive anche di eventuali spese a preventivo.

➢ Termini domanda di agevolazione

Inoltro istanze dal 31/01/2022 al 15/03/2022

3) ARTIGIANATO ARTISTICO, TRADIZIONALE E TIPICO

(3)

➢ Beneficiari: le imprese artigiane che svolgono le attività artistiche e che hanno ottenuto il riconoscimento di Artigianato Artistico previsto dal DPR 288/2001 (il riconoscimento deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda).

La misura si articola in n. 3 tipologie di interventi (a, b, c):

a) Intervento per l’ammodernamento, la ristrutturazione, il ripristino e il mantenimento dei laboratori delle imprese dell’artigianato artistico

➢ Spese ammissibili:

- spese per opere murarie e accessorie (impianti idrotermosanitari, elettrici, areazione, antincendio, climatizzazione, aspirazione, antifurto e di tutti gli impianti a rete). Sono ammesse le spese per la ristrutturazione ordinaria e straordinaria;

- spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie fino al massimo del 10%

delle spese per opere murarie e accessorie a cui si riferiscono;

➢ Entità dell’agevolazione:

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili fino a 30.000,00 euro di contributo

➢ Limite di spesa:

la spesa minima dell’investimento deve ammontare a €.10.000,00

➢ Validità delle spese ammissibili

Le spese ammissibili decorrono dal 01/01/2020 fino alla data di presentazione della domanda, comprese eventuali spese a preventivo.

➢ Termini domanda di agevolazione

Inoltro istanze dal 31/01/2022 al 15/03/2022

b) Intervento per l’acquisto di macchinari e il recupero di attrezzature non più reperibili sul mercato

➢ Spese ammissibili:

- spese per il recupero di macchinari e attrezzature non reperibili sul mercato (per non reperibili si intendono macchinari la cui fabbricazione è antecedente al 1980);

- spese per macchinari nuovi e relativi impianti, hardware e attrezzature;

- spese per la registrazione e sviluppo di marchi e brevetti con relative spese di consulenza.

Il costo orario di ciascuna consulenza sarà riconosciuto nella misura massima di € 100,00.

➢ Entità dell’agevolazione:

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili fino a 30.000,00 euro di contributo

➢ Limite di spesa:

la spesa minima dell’investimento deve ammontare a €.10.000,00

➢ Validità delle spese ammissibili:

Le spese ammissibili decorrono dal 01/01/2020 fino alla data di presentazione della domanda, comprese eventuali spese a preventivo.

➢ Termini domanda di agevolazione

Inoltro istanze dal 31/01/2022 al 15/03/2022

(4)

c) Sostegno per la commercializzazione dei prodotti

➢ Beneficiari: imprese singole, o costituite in Consorzi, Ati o reti d’impresa.

➢ Spese ammissibili:

- Spese per la partecipazione a fiere e mercati riferite al solo costo per l’acquisto degli spazi e l’allestimento degli stands (escluse spese viaggio, vitto, alloggio, hostess e spazi pubblicitari);

- spese per la pubblicità aziendale riferite esclusivamente alla progettazione di brochure, depliants, locandine, cartellonistica, manifesti, cataloghi (escluse spese per stampa e diffusione);

- spese per lo sviluppo di progetti e-commerce;

- spese riferite a favorire le transazioni online, nonché relative all’acquisizione di consulenze specialistiche strettamente finalizzate allo sviluppo di soluzioni e-commerce;

- spese di progettazione siti internet e loro aggiornamento, spese di web marketing;

- spese per la pubblicizzazione su testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Sono ammesse le spese riferite alla partecipazione ad un massimo di n. 2 manifestazioni fieristiche Il costo orario di ciascuna consulenza sarà riconosciuto nella misura massima di € 100,00

➢ Entità dell’agevolazione:

I contributi sono concessi nella misura massima del 60% del totale delle spese ammissibili fino a 20.000,00 euro di contributo

➢ Limite di spesa minimo:

- € 5.000 in caso di partecipazione di impresa singola;

- €.10.000,00 in caso di Consorzi, Ati e Reti d’Impresa

➢ Validità delle spese ammissibili

Le spese ammissibili decorrono dal 01/01/2020 fino alla data di presentazione della domanda, comprese eventuali spese a preventivo.

➢ Termini domanda di agevolazione

Inoltro istanze dal 31/01/2022 al 15/03/2022

4) AMMODERNAMENTO STRUTTURALE E TECNOLOGICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

➢ Beneficiari:

micro e piccole imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane,

➢ Investimenti ammissibili:

- Interventi di ristrutturazione di unità produttive già esistenti;

- Interventi di acquisizione di macchinari sostitutivi o aggiuntivi

➢ Spese ammissibili:

- Spese per opere murarie e accessorie (impianti idrotermosanitari, elettrici, areazione, antincendio, climatizzazione, aspirazione, antifurto e di tutti gli impianti a rete).

Ammesse spese di ristrutturazione ordinaria e straordinaria su immobili di proprietà, in locazione ed in leasing, escludendo il comodato d’uso.

- Spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie e accessorie;

- Spese per la consulenza energetica;

(5)

- Spese per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature atte ad implementare e migliorare le prestazioni in termini quantitativi e qualitativi del prodotto o del processo produttivo;

- Spese per l’acquisto di consulenze specialistiche, hardware e software, sistemi di trasmissione, sensoristica dedicata.

➢ Limite di spesa:

la spesa minima dell’investimento deve ammontare a €.10.000,00

➢ Entità dell’agevolazione:

I contributi sono concessi nella misura del 50% delle spese ammissibili fino ad un limite massimo di € 50.000,00

➢ Validità delle spese ammissibili

Le spese sono ammissibili dal 01.01.2020 fino alla presentazione della domanda, comprese spese a preventivo.

➢ Termini domanda di agevolazione

Inoltro istanze dal 31/01/2022 al 15/03/2022

Per ulteriori informazioni contattare il nostro servizio Contributi Pubblici alle Imprese:

SEDE DI MACERATA:

- Emanuela FIORANI [email protected] 0733 366421 - Claudia BUSTO [email protected] 0733 366418 - Alessandra LUCHETTI [email protected] 0733 366406

SEDE DI ASCOLI PICENO – CUPRA MARITTIMA:

- Stefano SANTINI [email protected] 0733 366970 SEDE DI FERMO:

- Letizia COGNIGNI [email protected] 0733 366932

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Totale MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 0,00 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00. previsione di cassa

2 Compilare nel caso di personale delle diverse qualifiche, inviato in missione al seguito e per collaborare con dipendenti il cui trattamento di missione è più elevato, può

dell'agenda sociale. Nell'assegnare i finanziamenti all'interno di questa rubrica si dovrebbe dare particolare priorità al conseguimento di un significativo e progressivo

HANDELS-, INDUSTRIE-, CAMERA DI COMMERCIO, HANDWERKS- UND LAND- INDUSTRIA, ARTIGIANATO WIRTSCHAFTSKAMMER BOZEN E AGRICOLTURA DI BOLZANO.. I–39100 Bozen

Le spese di cui al precedente comma vanno poste a carico degli appositi capitoli di bilancio dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica riguardanti l'amministrazione centrale e le

FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE - Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori - Parchi - Servizi per tutela ambientale

Per il personale impegnato nelle attività del progetto, la spesa rendicontabile è determinata sulla base del contratto stipulato e, nel caso di lavoratori