• Non ci sono risultati.

AUTORITA URBANA DI TERMOLI STRATEGIA URBANA DI TERMOLI ASSE 3 COMPETITIVITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AUTORITA URBANA DI TERMOLI STRATEGIA URBANA DI TERMOLI ASSE 3 COMPETITIVITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 11

AUTORITA’ URBANA DI TERMOLI STRATEGIA URBANA DI TERMOLI

ASSE 3 – COMPETITIVITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO

Azione 3.2.1: “S.I.T.I. - Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e

innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa”

cod . CAR 19827

DOMANDA DI PERFEZIONAMENTO PROVVEDIMENTO AMMISSIONE

(2)

COMUNICAZIONE DI PERFEZIONAMENTO PROVVEDIMENTO AMMISSIONE

DA SOTTOSCRIVERE OBBLIGATORIAMENTE DA PARTE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLIMPRESA INTENDENDO PER IMPRESASIA I SOGGETTI IMPRENDITORIALI IN SENSO STRETTO, SIA I LIBERI PROFESSIONISTI

(ATTENZIONE IN CASO DI INFORMAZIONI NON DOVUTE/NON DISPONIBILI, NON MODIFICARE IL MODELLO MA LASCIARE IN BIANCO I CAMPI LA CUI COMPILAZIONE NON È NECESSARIA)

N. P

ROTOCOLLO N.B. LE VOCI VANNO

OBBLIGATORIAMENTE COMPILATE. (IL NUMERO DI PROTOCOLLO DA TRASCRIVERE È QUELLO FORNITO AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA).

R

AGIONE

S

OCIALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ (

AI

SENSI DELL

ART

. 47

DEL

D.P.R. 28/12/2000

N

° 445)

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il residente a prov. in via n. in qualità di Legale Rappresentante dell’impresa Codice fiscale n.

/ partita IVA n. , avente sede in prov. via , n. , consapevole della sanzione della decadenza dai benefici ai sensi dell’art. 75 del DPR 28/12/2000 n. 445, nonché delle sanzioni penali applicabili in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci e di falsità in atti previste dall’art. 76 del suddetto Decreto;

D I C H I A R A

● che l’impresa forma giuridica_______________________

regolarmente iscritta al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. di ( ) codice fiscale/partita IVA numero dal numero iscrizione R.E.A.

codice ATECO 2007 (riferito all’attività prevalente) descrizione attività ____________

costituita in data

con scadenza in data capitale sociale interamente versato/versato per , sede legale in ( ) Via n. cap e sede operativa in (prov. ) via n. telefono indirizzo di posta elettronica __________________________

Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) ;

● che l'impresa è iscritta all’ente previdenziale (se già presente) dal

(3)

● che l'impresa è iscritta all’Inail (se dovuto) dal numero di posizione , ovvero ha inoltrato domanda in data ;

● che (se dovuto) l’impresa è iscritta all’Albo delle imprese artigiane / Albo professionale di dal con numero , ovvero ha inoltrato domanda all’Albo di in data ________________ .

● che l’organo amministrativo della società è costituito da n. _______componenti in carica ed in particolare:

Cognom

e Nome Codice

Fiscale Carica

Sociale data di nomina e di

scadenza luogo e data di

nascita

● che il collegio sindacale (sindaci effettivi e sindaci supplenti) della società è costituito da n. componenti in carica ed in particolare:

Cognome Nome Codice

Fiscale Carica

Sociale data di nomina e di

scadenza luogo e data di

nascita

● che l’organo di vigilanza della società (ove previsto ai sensi dell’art.6 co. 1 lett. b del D.lgs.231/2001) è costituito da n. componenti in carica ed in particolare:

Cognome Nome Codice

Fiscale Carica

Sociale data di nomina e di

scadenza luogo e data di

nascita

● che il/i Direttore/i Tecnico/i (ove previsto/i) è/sono:

(4)

Cognom

e Nome Codice

Fiscale Carica

Sociale data di nomina e di

scadenza luogo e data di

nascita

● che i Soci della società sono:

Cognom

e Nome Codice

Fiscale Luogo e data di

nascita Proprietà (in

%)

● che la società è una PMI, ai sensi di quanto previsto nell’allegato 1 del regolamento (UE) n. 651/2014;

● che alla data odierna l’impresa non ha fruito di altre agevolazioni pubbliche della stessa natura o per le stesse finalità fatta eccezione, eventualmente, per agevolazioni di carattere fiscale;

● che l’impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non si trova in stato di liquidazione volontaria e non è sottoposta a procedure concorsuali;

● che l’impresa non rientra tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;

● che non sussistono nei propri confronti né nei confronti di titolari di cariche o qualifiche dell’impresa (titolare, direttore tecnico, socio, amministratore, componente del collegio sindacale, componente dell’organo di vigilanza), provvedimenti giudiziari interdittivi, cause di divieto, di sospensione o di decadenza previste dall’art. 67 D.lgs. 159/2011 e ss.ii.mm. e che non sussistono nei propri confronti e nei confronti dei medesimi soggetti rinvii a giudizio, condanne penali e/o provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, presenti rispettivamente nel registro dei carichi pendenti e nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

● che l’impresa è in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente;

● che l’impresa ha restituito eventuali agevolazioni pubbliche godute per le quali è stato disposto un ordine di recupero;

● che l’impresa non è stata destinataria di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;

(5)

● che l’impresa è in regola con le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa (nei confronti di INPS, INAIL, Casse di Previdenza dei professionisti);

● che l’impresa non ha amministratori e/o rappresentati che si siano resi colpevoli, anche solo per negligenza, di false dichiarazioni suscettibili di influenzare le scelte delle Pubbliche Amministrazioni, in ordine all’erogazione di contributi o sovvenzioni pubbliche;

● di presentare l’assenza di morosità a qualsiasi titolo (mancato pagamento di canoni concessori, inadempienze formalizzate nella restituzione di fondi, ecc…) nei confronti della Regione Molise e dei soggetti appartenenti al Sistema Regione Molise;

● di non essere stato oggetto di sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lettera d) del decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

● che l’impresa, in ogni caso, non si trova nelle condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative;

● che le attività oggetto di agevolazione dell’impresa non sono escluse dal campo di applicazione del Regolamento UE 1407/2013 così come definito dall’Art. 1 del medesimo regolamento;

● che ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013 o ovvero del regolamento (UE) n. 1408/2014 ovvero ancora del regolamento (UE) n. 717/2014 (barrare una delle opzioni seguenti):

 non sono stati concessi contributi/agevolazioni, nei due esercizi finanziari precedenti e nell’esercizio finanziario in corso, a titolo di aiuti in regime "de minimis"

 sono stati concessi, nei due esercizi finanziari precedenti e nell’esercizio finanziario in corso, i seguenti contributi/agevolazioni a titolo di aiuti in regime "de minimis":

Tipologia contributi/agevolazioni

Data ottenimento (gg/mm/aaaa)

Aiuti in regime “de minimis”

ricevuti In conto capitale (fondo

perduto)

In conto interessi (mutuo, leasing)

Sgravi fiscali

Garanzie sui prestiti

TOTALE

che ai sensi del Regime Quadro notificato dall’Italia nell’ambito del c.d. Quadro Temporaneo (o Temporary Framework) e oggetto della Decisione della Commissione Europea “State Aid SA.57021 del 21 maggio 2020:

 non sono stati concessi contributi/agevolazioni;

 sono stati concessi i seguenti contributi/agevolazioni a titolo di aiuti in:

(6)

Tipologia

contributi/agevolazioni Data ottenimento

(gg/mm/aaaa) Aiuti ai sensi del “Regime Quadro”

ricevuti In conto capitale (fondo

perduto)

In conto interessi (mutuo, leasing)

Sgravi fiscali

Garanzie sui prestiti

TOTALE

● di impegnarsi a comunicare tempestivamente all’Autorità Urbana di Termoli ulteriori contributi/agevolazioni che saranno eventualmente concessi all'impresa;

● che il programma di spesa presentato:

− è pari ad euro ;

− sarà realizzato nell’ambito del territorio dell’Autorità Urbana di Termoli e, con sede legale , nel Comune di

;

− non prevede spese relative a beni o servizi acquistati da privati ovvero da fornitori che hanno relazioni con l’acquirente. Rientrano in tale ultima fattispecie i fornitori nella cui compagine sociale o tra i cui titolari di cariche siano presenti soggetti proponenti o loro prossimi congiunti;1

− non prevede, in caso di subentro nella conduzione di aziende esistenti, spese relative a beni o servizi ceduti dall’impresa a cui si subentra.

● In ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 ed alle successive disposizioni attuative emesse dalla Banca d’Italia in data 23 dicembre 2009 (Norme di prevenzione dell’antiriciclaggio) dichiara inoltre:

 di essere l’unico titolare effettivo della società sopra indicata;

 che non esiste un titolare effettivo della società (solo in caso di società quotate o con capitale frazionato);

 di essere titolare effettivo della società unitamente a_____________________(vedi dati riportati sotto);

 di non essere il titolare effettivo. Il titolare effettivo è di seguito indicato: Titolare effettivo2:

1 Per prossimi congiunti si intendono gli ascendenti e i discendenti entro il secondo grado (genitori-figli, nonni-nipoti), il coniuge, i fratelli, le sorelle, gli affini nello stesso grado (suoceri e cognati), gli zii e i nipoti (artt. 74-78 del Codice Civile)

2È richiesta oltre all’identificazione del legale rappresentante, intestatario nominale del rapporto continuativo anche del Titolare effettivo del medesimo rapporto, intendendosi per TITOLARE EFFETTIVO, la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, esercitino il controllo diretto o indiretto sulla direzione della società ai sensi dell’art.2359 c.c. e della relativa normativa di riferimento sul controllo societario.

(7)

Cognome Nome nato a _ ( ) il residente a

C.F. ( ) CAP via

 allega fotocopia del documento di identità (in corso di validità) del titolare effettivo.

Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Il sottoscritto, infine, come disposto dall’articolo 8, comma 1, dell’Avviso, ai fini del perfezionamento del provvedimento di ammissione, allega, inoltre, la seguente documentazione:

 DSAN carichi pendenti (Allegato 5 - Dichiarazione carichi pendenti);

 Atto costitutivo / certificato di attribuzione della Partita IVA (per le ditte individuali);

 Statuto sociale (in caso di società);

 documentazione attestante la sede legale e/o operativa nel territorio dell’Area Urbana di Termoli ( Comune di Termoli, San Giacomo degli Schiavoni, Guglionesi e Campomarino) di cui all’Articolo 2, comma 2, dell’Avviso;

 Documentazione attestante l’accreditamento presso il franchisor (esclusivamente per le iniziative in franchising);

 Documentazione attestante la cessione formale dell’azienda dall’impresa cedente all’impresa beneficiaria subentrante (esclusivamente in caso di subentro nella conduzione di aziende esistenti), secondo quanto previsto dalla normativa vigente;

 ulteriore documentazione rilevante ai fini della normativa applicabile, nel dettaglio:

o o

Luogo e data Firma del Legale Rappresentante

(f.to digitalmente)

Documento sottoscritto con firma digitale, ai sensi del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e D.P.C.M. 22 febbraio 2013 e ss.mm.ii

NB: la presente dichiarazione non necessita dell’autenticazione della firma da parte di pubblico ufficiale e sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di servizi pubblici e ai privati che vi consentono. L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni (art. 71, comma 1, DPR 445/2000). In caso di dichiarazione falsa il cittadino sarà denunciato all’autorità giudiziaria.

Riferimenti

Documenti correlati

Realizzazione di micropali inclinati eseguiti tra le teste dei pali a grosso diametro (Fig. 13), per garantire la stabilità della struttura, aventi le seguenti caratteristiche:.

□ sono stati concessi, nell’esercizio finanziario corrente e nei 2 esercizi finanziari precedenti, aiuti “de minimis”, comprensivi di aiuti de minimis a valere sulla zona

- n.1 collaboratore con funzioni di supporto agli organi di direzione politica, per la segreteria del Sindaco, confermando la sig.ra Cristina Bonito, che già svolge i compiti

RILEVATO CHE l’aspetto del progetto che interessa particolarmente la città di Termoli, attesa anche la posizione geografica favorevole alle politiche comunitarie relative

 preso atto delle prescrizioni indicate nella lettera d’invito/disciplinare di gara provvede, nell’ambito della Piattaforma Telematica Traspare, all’apertura della

Può svolgere funzioni di tutoring nei confronti dei nuclei beneficiari, assumendo la funzione di garante degli aspetti formativi del nucleo (monitora andamento e

In caso di esclusione di un’impresa concorrente nella fase amministrativa, si potrà accedere al sistema ed escluderla dalla procedura; in tal caso il sistema non consentirà lo sblocco

Designazione del responsabile e del suo sostituto addetto all'emanazione dell'ordine di evacuazione (normalmente responsabile della sicurezza) che al verificarsi di