Per la preparazione dell'esame:
1) Frequentanti e non frequentanti hanno lo stesso programma, che comprende i test indicati con (A)
= Adottati e il materiale didattico aggiuntvo scaricabile dal sito docente.
2) Occorrerà prendere visione di tutto il materiale, cartaceo e on line, considerandolo come lo svolgimento del tema unitario proposto nel titolo del corso: «Ecologia dello sviluppo per uno sviluppo turistico sostenibile».
3) Si dovrà studiare tutto accuratamente (=leggere con attenzione e ripetere a voce alta, comprendendo quello che si dice e memorizzando le espressioni più pregnanti e significative), cercando di collocare ciascun argomento, per quanto specifico e particolare, lungo l’unico filo conduttore che presiede all’articolazione modulare del corso e che è espresso nel suo ttolo generale.
4) La riprova di uno studio fruttuoso sarà che ci si formerà un’opinione circa il raggiungimento o meno dell’obiettivo indicato dal titolo del corso, cioè si avranno argomenti per affermare se ci si è avviati in direzione di un’ecologia dello sviluppo molto, poco, per niente! Qualcuno che si sia particolarmente impegnato potrà addirittura essere in grado di suggerire vie alternative per centrare meglio l’obiettivo.
5) Infine, tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno applicarsi ad impiegare nello studio una buona dose di iniziatva personale e di immedesimazione con gli intent del corso allo scopo di sciogliere i nodi teoretci in cui potranno imbattersi, chiarire le eventuali oscurità linguistche e culturali e colmare le lacune espositve inevitabili dato il carattere sintetico della Presentazione in Power Point.
6) Nella prova d’esame si esordirà con un argomento a piacere, scelto tra tutti quelli in programma: si prega di prepararlo con cura, in modo da impiegare nell’esposizione completa non più di 5-7 minut. Seguirà una domanda della docente su uno dei test/materiali in programma.