INFORM AZIONI PERSON ALI
D A T A D I N A S C I T A :21 .11.1968
I N D I R I Z Z O: Via Migliorati n. 7, 63857 Amandola.
Tel/Fax: +39.0736.847692 Cell: + 39.333.20.45.500
E- M A I L: [email protected]
S I T I : W W W.D O M U S L E X.C O M – W W W.S T U D I O L E G A L E MA R C H E.C O M
FORMAZIONESCOLASTICA
- frequenta a Sarnano (MC) il Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” conseguendo il diploma di maturità il 17/07/87 con voti 57/60;
- iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza, indirizzo Giuridico-Economico dell’Università
“L.U.I.S.S. – Guido Carli” di Roma, frequenta il corso di lingua inglese in tre annualità con votazione 30/30;
- si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza, indirizzo Giuridico-Economico dell’Università “L.U.I.S.S. – Guido Carli” di Roma il 21/07/94 con votazione finale 110/110 e lode;
- frequenta la Scuola di Notariato “Baldo degli Ubaldi” di Perugia negli a.a. 1996/7 e 1997/8;
- nel corso della sessione di esami 1998 consegue presso la Corte di Appello di Ancona l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato;
- nel 2002 frequenta la I^ Edizione di “Professione Comunicazione – Corso per la creazione di professionisti della comunicazione” a cura di Fondazione Carisap &
Fleishman – Hillard;
- nel 2010 consegue l’abilitazione professionale quale Conciliatore esperto in diritto civile e societario.
- dall’ a.a. 2012-2013 è iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche di Macerata – Laurea Magistrale in Studi Politici e Internazionali;
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
- nell’anno accademico 2012 – 2013 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 12 ore;
- nell’anno accademico 2012 – 2013 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista - corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2012 – 2013 è professore a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2011 – 2012 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 12 ore;
- nell’anno accademico 2011 – 2012 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista - corso di 12 ore;
- nell’anno accademico 2011 – 2012 è professore a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2010 – 2011 è docente di “Diritto della proprietà intellettuale”
presso il “Master in tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale. Brevetti, marchi, opere dell'ingegno e diritto d'autore - corso di 10 ore;
- nell’anno accademico 2010 – 2011 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista - corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2010 – 2011 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di Notariato “Baldo degli Ubaldi” di Perugia e Ancona – corso di 4 ore;
- nell’anno accademico 2010 – 2011 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 12 ore;
- nell’anno accademico 2010 – 2011 è professore a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2009 – 2010 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di Notariato “Baldo degli Ubaldi” di Perugia e Ancona – corso di 4 ore;
- nell’anno accademico 2009 – 2010 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista - corso di 8 ore;
dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2008 – 2009 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2008 – 2009 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista - corso di 4 ore;
- nell’anno accademico 2007 – 2008 è professore a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2007 – 2008 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di Notariato “Baldo degli Ubaldi” di Perugia e Ancona – corso di 4 ore;
- nell’anno accademico 2007 – 2008 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2006 – 2007 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di Notariato “Baldo degli Ubaldi” di Perugia e Ancona – corso di 12 ore;
- nell’anno accademico 2006 – 2007 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista - corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2006 – 2007 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2006 – 2007 è professore a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2005 – 2006 è professore a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2005 – 2006 è professore a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso il Corso per Tecnico Marketing Internazionale in atto presso l’
Istituto Fores Marche di Pagliare del Tronto – corso di 20 ore;
- nell’anno accademico 2003 – 2004 è professore a contratto di “Diritto Commerciale Comparato” presso il Corso di Laurea in Discipline della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Civitanova Marche – corso di 30 ore;
- nell’anno accademico 2004 – 2005 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2005 – 2006 è docente di “Diritto Commerciale” presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Macerata – corso di 8 ore;
- nell’anno accademico 2004 – 2005 è cultore di “Diritto Commerciale Internazionale” nel Master in “Gestione dei Sistemi Agro-Alimentari”;
- nell’anno accademico 2004 – 2005 è tutor della materia di “Diritto dell’Impresa” nel Master in “Relazioni Industriali e Commerciali con i Paesi dell’Est Europeo” – corso di 40 ore;
- nell’anno accademico 2001 -2002 è tutor della materia di “Diritto Commerciale” nel Master in “Diritto Europeo e Comparato” – corso di 30 ore;
- a partire dall’anno accademico 1995–1996 è cultore della materia di “Diritto Commerciale” presso l’Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche;
- negli a.a. 2000/01 – 2001/02 – 2002/03 – 2003/04 – 2004/05 svolge attività seminariale presso l’Università degli Studi di Macerata nella materia di Diritto Commerciale;
- in data 6 ottobre 2003 tiene una lezione di 4 ore in materia di “Diritto Commerciale – Profili della riforma delle società di capitali” presso la C.C.I.A.A. di Macerata;
- negli anni 2000 e 2001 tiene due lezioni di 4 ore ciascuna di “Diritto Commerciale”
presso la scuola di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista;
- negli anni 1995/96 è docente di lingua inglese nell’ambito del corso post-diploma per operatore amministrativo nel settore informatico, finanziato dalla Regione Marche e tenutosi presso l’Istituto Tecnico Commerciale “E. Mattei” di Amandola, corso di 20 ore;
ATTUALE OCCUPAZIONE
- Avvocato iscritto presso il Consiglio dell’Ordine di Ascoli Piceno, con prevalente operatività nel settore del diritto civile-immobiliare, commerciale, delle successioni e del diritto internazionale privato.
- dal 1995 è cultore della materia di diritto commerciale iscritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata;
- dal 2012 è iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Studi Politici e Internazionali, Classe LM-62 Scienza della Politica, curriculum Innovazione Amministrativa e Politiche
-Giornalista pubblicista iscritto dal 1997 presso l’Ordine Nazionale dei Giornalisti di Roma, tessera n. 85094 ed Ordine Regionale di Ancona (L. 3.2.1963 n.69);
- in data 5 novembre 2011 partecipa in qualità di relatore al Seminario Fiaip - Comune di Altidona “L’immobile made in Italy, dalla purchase proposal al notarial deed of sale”;
LINGUE STRANIERE
Inglese:
- ottima conoscenza della lingua sia scritta che orale;
- da settembre 2013 è iscritto come interprete in lingua inglese al n. 43 dell’ Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio presso il Tribunale di Ascoli Piceno;
- nell’anno 2012 frequenta un corso di lingua inglese presso il Wall Street Institute di Ascoli Piceno, della durata di 4 mesi, raggiungendo il livello MILESTONE 3;
- nel 2011 frequenta il Seminario “English For Academic Purposes”, II edizione organizzato dal Centro Linguistico d’Ateneo C. L. A. - Università Degli Studi Di Macerata, 12 ore;
- nell’anno 2010 viene pubblicato il libro “Sibylla Italica”, Fas Editore, di cui cura la traduzione del testo di Lando Siliquini e il project management dell’opera.
- nel 2008 frequenta il corso di perfezionamento “EFLIT- English for Law and International Transactions” organizzato a Macerata dall’Università di Parma – 15 ore
Francese: buona conoscenza della lingua sia scritta che orale certificata da Idoneità Universitaria
Tedesco: conoscenza delle basi grammaticali e sintattiche della lingua.