• Non ci sono risultati.

2 - Caratteristiche Generali Sui Filler 1 - Generalità Sugli Additivi ............................................................................ Introduzione .............................................................................. ................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 - Caratteristiche Generali Sui Filler 1 - Generalità Sugli Additivi ............................................................................ Introduzione .............................................................................. ................"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione...

...

1

1 - Generalità Sugli Additivi...

3

1.1 Definizione...3 1.2 Classificazione...3 1.3 Additivi superfluidificanti...5 1.3.1 Cenni storici...5 1.3.2 Poli-Naftalen Solfonati (PNS)...6 1.3.3 Poli-Melammin-Solfonati (PMS)...7 1.3.4 Poliacrilati (PA)...8

1.4 Il meccanismo della deflocculazione...9

1.5 Meccanismi di interazione tra particelle solide in fluidi...11

2 - Caratteristiche Generali Sui Filler

...21

2.1 Gli Inerti...21

2.2 I Filler...22

2.2.1 Principali requisiti tecnici...23

2.2.2 Caratteristiche chimiche e mineralogiche...24

2.2.2.1 I Cloruri...26

2.2.2.2 I Solfati...27

2.2.2.3 Silice Alcali-Reattiva...28

2.3 La funzione dei Filler nel Calcestruzzo...28

2.3.1 Introduzione...28

(2)

2.4 Studi sperimentali in letteratura...35

2.4.1 Materiali...35

2.4.2 Metodologie utilizzate...36

3 - Procedure Sperimentali E Materiali Utilizzati

...47

3.1 Introduzione...47

3.2 Caratterizzazione Dei Materiali...47

3.2.1 Additivi...47

3.2.2 Filler...48

3.2.2.1 Caratterizzazione morfologica e chimica mediante microscopio elettronico a scansione...50

3.2.3 IL Cemento...57

3.3 Procedure Sperimentali...59

3.3.1 Introduzione...59

3.3.2 Spettrofotometria...59

3.3.2.1 Descrizione generale dell’apparecchiatura...59

3.3.2.2 Misure di Concentrazione mediante Spettrofotometria...65

3.3.3 Calorimetria...87

3.3.3.1 Introduzione...87

3.3.3.2 Calorimetro...89

(3)

-iii-4 - Conclusioni E Commenti Sui Risultati

...98

4.1 Introduzione...98

4.2 Modello cinetico di assorbimento...99

4.3 Conclusioni...104

Appendice A - Il Cemento Portland

...107

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dalla geometria del disco sono state definite tre linee di ricerca: una relativa alla tornitura della parte centrale del disco, una seconda relativa alla brocciatura delle

2.3 L’evoluzione della funzione di controllo nel sistema monistico 2.4 I riflessi sulla dialettica endo-consiliare. CAPITOLO 3- Intesa Sanpaolo e

Capitolo 9 - Valutazione della tossicità e del calore di decadimento delle scorie ... Calcolo del LOM (Level Of

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

Il comportamento di acquisto del cliente potrà essere determinato in maniera univoca dalla società alla quale esso crede di appartenere, per motivi diversi (appartenenza

[r]

IX 2.3 Il mito di Gagarin e della conquista dello spazio .... ANALISI LINGUISTICA

- Collega l’ingresso principale del tuo kit di altoparlanti (il connettore RCA presente sul retro del satellite destro) al connettore FRONT SPEAKERS o FRONT OUT della tua scheda audio