• Non ci sono risultati.

2 - Caratteristiche Generali Sui Filler 1 - Generalità Sugli Additivi ............................................................................ Introduzione .............................................................................. ................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 - Caratteristiche Generali Sui Filler 1 - Generalità Sugli Additivi ............................................................................ Introduzione .............................................................................. ................"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione...

...

1

1 - Generalità Sugli Additivi...

3

1.1 Definizione...3 1.2 Classificazione...3 1.3 Additivi superfluidificanti...5 1.3.1 Cenni storici...5 1.3.2 Poli-Naftalen Solfonati (PNS)...6 1.3.3 Poli-Melammin-Solfonati (PMS)...7 1.3.4 Poliacrilati (PA)...8

1.4 Il meccanismo della deflocculazione...9

1.5 Meccanismi di interazione tra particelle solide in fluidi...11

2 - Caratteristiche Generali Sui Filler

...21

2.1 Gli Inerti...21

2.2 I Filler...22

2.2.1 Principali requisiti tecnici...23

2.2.2 Caratteristiche chimiche e mineralogiche...24

2.2.2.1 I Cloruri...26

2.2.2.2 I Solfati...27

2.2.2.3 Silice Alcali-Reattiva...28

2.3 La funzione dei Filler nel Calcestruzzo...28

2.3.1 Introduzione...28

(2)

2.4 Studi sperimentali in letteratura...35

2.4.1 Materiali...35

2.4.2 Metodologie utilizzate...36

3 - Procedure Sperimentali E Materiali Utilizzati

...47

3.1 Introduzione...47

3.2 Caratterizzazione Dei Materiali...47

3.2.1 Additivi...47

3.2.2 Filler...48

3.2.2.1 Caratterizzazione morfologica e chimica mediante microscopio elettronico a scansione...50

3.2.3 IL Cemento...57

3.3 Procedure Sperimentali...59

3.3.1 Introduzione...59

3.3.2 Spettrofotometria...59

3.3.2.1 Descrizione generale dell’apparecchiatura...59

3.3.2.2 Misure di Concentrazione mediante Spettrofotometria...65

3.3.3 Calorimetria...87

3.3.3.1 Introduzione...87

3.3.3.2 Calorimetro...89

(3)

-iii-4 - Conclusioni E Commenti Sui Risultati

...98

4.1 Introduzione...98

4.2 Modello cinetico di assorbimento...99

4.3 Conclusioni...104

Appendice A - Il Cemento Portland

...107

Riferimenti

Documenti correlati

l'alimentazione rappresenta il maggior fattore di variabilità anche della composizione acidica dei lipidi in quanto influenza notevolmente il tipo e la quantità di

L’involucro esterno della struttura è realizzato, interamente nei lati esposti a nord-ovest e sud-est e parzialmente, da terra fino ad una altezza di 4,90 ml., nel lato esposto a

The third paper, entitled “The structuration of sustainable supply chain strategies for innovative technologies: An analysis of corporate sustainability reports in the energy

Specifically, it will argue that these countries preserved their surpluses because a fiscal crisis and a subsequent expenditure-led consolidation triggered a persistent shift in

La maggior parte degli istituti bancari utilizza sistemi di scoring su base statistica raccogliendo informazioni pertinenti a quattro macro aree: il bilancio, i rapporti

Nel momento in cui Kuprin scrisse i suoi componimenti a tema zoologico, la tradizione della favola era dunque perfettamente attiva: come Tolstoj, anche lui amava la purezza

In alcuni casi, l'osservazione dell'interazione principale può essere particolarmente difficile: citiamo, per es., le interazioni di neutrini, i quali non producono bolle

Il procedimento funziona anche al contrario, cioè se si applica ad un numero negativo (-X) invertendo i bit e sommando 1 si ottiene la rappresentazione del numero positivo (+X).