• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Basi di Dati: Esercitazione

(2)

Modello E-R – 1/7

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Entità: comune, Attributi: metratura

b)

Entità: appartamento, Attributi: metratura

(3)

Modello E-R – 1/7 –

SOLUZIONE

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Entità: comune, Attributi: metratura

b)

Entità: appartamento, Attributi: metratura

c)

Entità: appartamento, Attributi: comune, metratura

d)

Nessuna delle precedenti

(4)

Modello E-R – 2/7

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

L’attributo Età è un attributo composto

b)

L’attributo Età è un attributo derivato

Automobile

DataAcquisto

(5)

Modello E-R – 2/7 –

SOLUZIONE

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

L’attributo Età è un attributo composto

b)

L’attributo Età è un attributo derivato

c)

L’entità Età è una entità derivata

d)

L’attributo Età è un attributo multivalore

Automobile

DataAcquisto

(6)

Modello E-R – 3/7

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Automobile è una entità debole

b)

Automobile non è una entità debole

Automobile

DataAcquisto

(7)

Modello E-R – 3/7 –

SOLUZIONE

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Automobile è una entità debole

b)

Automobile non è una entità debole

Motivazione?

Automobile

DataAcquisto

(8)

Modello E-R – 4/7

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Il grado della relazione Comprendere è pari a 1

b)

Il grado della relazione Comprendere è pari a 2

c)

Il grado della relazione Comprendere è pari a 3

d)

Nessuna delle precedenti

(9)

Modello E-R – 4/7 –

SOLUZIONE

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Il grado della relazione Comprendere è pari a 1

b)

Il grado della relazione Comprendere è pari a 2

c)

Il grado della relazione Comprendere è pari a 3

d)

Nessuna delle precedenti

Motivazione?

(10)

Modello E-R – 5/7

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Il rapporto di cardinalità della relazione Allocare è uno-a-uno

b)

Il rapporto di cardinalità della relazione Allocare è uno-a-molti

c)

Il rapporto di cardinalità della relazione Allocare è molti-a-molti

d)

Nessuna delle precedenti

(11)

Modello E-R – 5/7 –

SOLUZIONE

• Considerato il modello E-R in figura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta

a)

Il rapporto di cardinalità della relazione Allocare è uno-a-uno

b)

Il rapporto di cardinalità della relazione Allocare è uno-a-molti

c)

Il rapporto di cardinalità della relazione Allocare è molti-a-molti

d)

Nessuna delle precedenti

Motivazione?

(12)

Modello E-R – 6/7

• Trovare il vincolo di cardinalità sulla relazione SCRIVERE, sapendo che:

Un libro può essere scritto da più autori, un autore può aver scritto più libri.

(13)

Modello E-R – 6/7 –

SOLUZIONE

• Trovare il vincolo di cardinalità sulla relazione SCRIVERE, sapendo che:

Un libro può essere scritto da più autori, un autore può aver scritto più libri.

(14)

Modello E-R – 7/7

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

(15)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

STUDENTE CORSO DI

(16)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

STUDENTE CORSO DI

LAUREA

(17)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il

cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un

indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

STUDENTE CORSO DI LAUREA ISCRIZIONE matricola nr.telefono indirizzo email

(18)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il

cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un

indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

STUDENTE CORSO DI LAUREA ISCRIZIONE matricola nr.telefono indirizzo email

(19)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il

cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un

indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

STUDENTE CORSO DI LAUREA ISCRIZIONE matricola nome cognome nr.telefono indirizzo email civico via città

(20)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il

cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un

indirizzo email istituzionale ed

eventuali

numer

i

di telefono.

STUDENTE CORSO DI LAUREA ISCRIZIONE matricola nr.telefono indirizzo email civico via città (0,N)

(21)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

STUDENTE CORSO DI LAUREA ISCRIZIONE matricola nome cognome nr.telefono indirizzo email civico via città (0,N) denominazione corso

(22)

Modello E-R – 7/7 –

SOLUZIONE

Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello E-R, un contesto universitario in cui ogni studente è iscritto ad uno ed un solo corso di laurea. Ogni corso di

laurea ha diversi studenti iscritti ed è caratterizzato da un nome univoco. Per gli

studenti, identificati da una matricola, si vuole memorizzare: il nome, il cognome, l’indirizzo di residenza (costituito da via, numero civico e città), un indirizzo email istituzionale ed eventuali numeri di telefono.

STUDENTE CORSO DI LAUREA ISCRIZIONE matricola nr.telefono indirizzo email civico via città (0,N) denominazione corso (1,1) (0,N)

(23)

Linguaggio SQL – 1/6

• Si consideri la tabella (denominata portatile), riportata in figura e si descriva la seguente istruzione SQL ed il relativo risultato supponendo la sua ipotetica esecuzione sulla suddetta tabella

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10

25 HP E00111 20

10 ASUS T100TA 30

40 Apple A10145 15

SELECT ID, marca, modello

FROM portatile

(24)

Linguaggio SQL – 1/6 –

SOLUZIONE

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10 25 HP E00111 20 10 ASUS T100TA 30 40 Apple A10145 15 ID marca modello 25 HP E00111 10 ASUS T100TA

Risultato Esecuzione Istruzione

SELECT ID, marca, modello

FROM portatile

(25)

Linguaggio SQL – 2/6

• Si consideri la tabella (denominata portatile), riportata in figura e si descriva la seguente istruzione SQL ed il relativo risultato supponendo la sua ipotetica esecuzione sulla suddetta tabella

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10

25 HP E00111 20

10 ASUS T100TA 30

40 Apple A10145 15

SELECT * FROM portatile

(26)

Linguaggio SQL – 2/6 –

SOLUZIONE

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10

25 HP E00111 20

10 ASUS T100TA 30

40 Apple A10145 15

Risultato Esecuzione Istruzione

SELECT * FROM portatile

WHERE modello LIKE ‘%00%’;

ID marca modello quantita

25 HP E00111 20 10 ASUS T100TA 30

(27)

Linguaggio SQL – 3/6

• Si consideri la tabella (denominata portatile), riportata in figura e si descriva la seguente istruzione SQL ed il relativo risultato supponendo la sua ipotetica esecuzione sulla suddetta tabella

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10

25 HP E00111 20

10 ASUS T100TA 30

40 Apple A10145 15

UPDATE portatile SET

modello = ‘T100HA’, quantita = 28

(28)

Linguaggio SQL – 3/6 –

SOLUZIONE

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10

25 HP E00111 20

10 ASUS T100TA 30

40 Apple A10145 15

UPDATE portatile SET

modello = ‘T100HA’, quanita = 28

WHERE ID = 10;

ID marca modello quantita

Risultato Esecuzione Istruzione

(29)

Linguaggio SQL – 4/6

• Si consideri la tabella (denominata portatile), riportata in figura e si descriva la seguente istruzione SQL ed il relativo risultato supponendo la sua ipotetica esecuzione sulla suddetta tabella

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10

25 HP E00111 20

10 ASUS T100TA 30

40 Apple A10145 15

(30)

Linguaggio SQL – 4/6 –

SOLUZIONE

ID marca modello quantita

24 HP EA0145 10

25 HP E00111 20

10 ASUS T100TA 30

40 Apple A10145 15 Risultato Esecuzione Istruzione

DELETE FROM portatile WHERE ID = 40 AND ID = 24;

(31)

Linguaggio SQL – 5/6

Nome Cognome Dipartimento Ufficio Stipendio Città

Mario Rossi Amministrazione 10 45 Milano Carlo Bianchi Produzione 20 36 Torino Giovanni Verdi Amministrazione 20 40 Roma Franco Neri Distribuzione 16 45 Napoli

Carlo Rossi Direzione 14 80 Milano Lorenzo Gialli Direzione 7 73 Genova

Paola Rosati Amministrazione 75 40 Venezia Marco Franco Produzione 20 46 Roma

Interrogazione: Estrarre gli impiegati che lavorano nell’ufficio 20 del

dipartimento Amministrazione IMPIEGATI

(32)

Linguaggio SQL – 5/6 –

SOLUZIONE

Nome Cognome Dipartimento Ufficio Stipendio Città

Mario Rossi Amministrazione 10 45 Milano Carlo Bianchi Produzione 20 36 Torino Giovanni Verdi Amministrazione 20 40 Roma Franco Neri Distribuzione 16 45 Napoli

Carlo Rossi Direzione 14 80 Milano Lorenzo Gialli Direzione 7 73 Genova

Paola Rosati Amministrazione 75 40 Venezia Marco Franco Produzione 20 46 Roma

(33)

Linguaggio SQL – 6/6

Nome Cognome Dipartimento Ufficio Stipendio Città

Mario Rossi Amministrazione 10 45 Milano Carlo Bianchi Produzione 20 36 Torino Giovanni Verdi Amministrazione 20 40 Roma Franco Neri Distribuzione 16 45 Napoli

Carlo Rossi Direzione 14 80 Milano Lorenzo Gialli Direzione 7 73 Genova

Paola Rosati Amministrazione 75 40 Venezia Marco Franco Produzione 20 46 Roma

Interrogazione: Estrarre i nomi e i cognomi degli impiegati che lavorano nel dipartimento Amministrazione o nel dipartimento IMPIEGATI

(34)

Linguaggio SQL – 6/6 –

SOLUZIONE

Nome Cognome Dipartimento Ufficio Stipendio Città

Mario Rossi Amministrazione 10 45 Milano Carlo Bianchi Produzione 20 36 Torino Giovanni Verdi Amministrazione 20 40 Roma Franco Neri Distribuzione 16 45 Napoli

Carlo Rossi Direzione 14 80 Milano Lorenzo Gialli Direzione 7 73 Genova

Paola Rosati Amministrazione 75 40 Venezia Marco Franco Produzione 20 46 Roma

Riferimenti

Documenti correlati

La FITARCO raccoglierà tutti i dati necessari al tesseramento, quali nome e cognome; luogo e data di nascita, indirizzo di residenza; recapiti (es. telefono, email);

Per l’iscrizione è necessario comunicare i seguenti dati: cognome, nome, luogo e data nascita, nazionalità, indirizzo di residenza, telefono fisso o mobile, email, nome

Prima di iniziare il test scrivete in stampatello, nel foglio che vi viene consegnato, il vostro cognome, nome e numero di matricola.. Questo foglio, che potete usare per conti

I medici che lavorano nell’ospedale sono identificati da un codice, di loro interessa sapere il nome, il cognome e la data di nascita. Inoltre per ogni medico si vuole conoscere

Il Titolare tratta i suoi dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, documento di identità, codice fiscale, telefono, email - in seguito,

I trattamenti dei dati personali (nome, cognome, codice fiscale, residenza, indirizzo, email) conferiti e acquisiti e i dati connessi alla carriera universitaria, richiesti ai

• Scrivi Cognome, Nome e Matricola sia su questo foglio sia in un commento in testa alle classi che devi definire. • Il dischetto va riconsegnato ben incartato in

• Scrivi Cognome, Nome e Matricola sia su questo foglio sia in un commento in testa alle classi che devi definire. • Il dischetto va riconsegnato ben incartato in