• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

ANALISI MICROSCOPICA DELLE LAVE

3.1. Analisi tessiturale delle lave

L’analisi petrografica dei prodotti dell’eruzione dic’02-lug’03 è stata eseguita su 51 sezioni sottili, ricavate da 27 campioni raccolti durante l’intero evento effusivo e 4 sezioni ricavate da campioni di scorie emesse durante la normale attività stromboliana precedente l’eruzione effusiva.

Le lave, emesse durante l’eruzione 2002/03, sono rocce altamente porfiriche a tessitura vitrofirica, iatale.

(2)

Sono caratterizzate da una paragenesi costante rappresentata da plagioclasio, olivina e pirosseno (Fig.4.1). I fenocristalli dei minerali fondamentali sono spesso presenti come aggregati glomerofirici e aggregati a mineralogia simile, ma che rappresentano probabilmente un prodotto di cumulo cogenetico.

(3)

Fig.3.3: Contenuto in cristalli nelle lave espresso in vol%.

Il diagramma di Fig.4.3 mostra il contenuto in cristalli, per ogni fase minerale, di ciascun campione e evidenzia la predominanza del plagioclasio sulle due fasi femiche. La porfiricità delle lave varia da 36 vol.% a 46 vol.%. Tali valori sono stati ottenuti dall’analisi di immagine necessaria per l’analisi di Crystal Size Distribution (vedi Cap.5). In realtà questo valore risulta inferiore a quelli riscontrati nei prodotti ricchi in cristalli emessi dallo Stromboli, in cui la porfiricità è circa 50 vol.%. Probabilmente questa differenza è imputabile al fatto che durante l’analisi di immagine viene persa la microvescicolazione e non vengono presi in considerazione nel calcolo i microfenocristalli <0.1mm.

0 5 10 15 20 25 30 35 D ec /2 5 Ja n/ 12 Ja n/ 30 Fe b/ 17 M ar /7 M ar /2 5 A pr /1 3 M ay /1 M ay /1 9 Ju n/ 6 Ju n/ 24 Ju l/1 2 Ju l/3 1

pl

cpx

ol

(4)

La pasta di fondo è generalmente da ipocristallina a criptocristallina, a parte i campioni raffreddati in acqua in cui si riescono ad ottenere parti esterne con pasta di fondo vetrosa. In essa, sono presenti due popolazioni di cristalli: microliti e microfenocristalli. I microliti, anedrali, hanno dimensioni minori di 20µ e sono

costituiti quasi esclusivamente da plagioclasio, raramente da olivina, riconoscibili solo grazie ai colori di polarizzazione. I microfenocristalli, euedrali, sono costituiti, anch’essi, prevalentemente da plagioclasio, olivina, raramente pirosseno.

(5)

Plagioclasio

Il plagioclasio è la fase mineralogica più abbondante. I fenocristalli mostrano una variazione dimensionale continua da 100µm a 2mm, si presentano con abito

euedrale tabulare, presentano geminazioni Albite e Albite-Karlsbad, e sono caratterizzati da un’alternanza di bande concentriche con o senza inclusioni vetrose (Fig.4.5).

Fig.3.5: Immagini al microscopio ottico. È visibile la zonatura dei cristalli di plagioclasio: le bande concentriche più scure sono quelle caratterizzatate dalla presenza di abbondanti inclusioni di vetro.

Gli strati privi di inclusioni vetrose mostrano una microzonatura a variazione composizionale limitata (Fig.4.6e). Le zone con abbondanti inclusioni micrometriche di vetro esibiscono una tessitura da setaccio a scheletrica (Fig.4.6a-d). Gli strati con questa tessitura crescono su superfici di dissoluzione che tagliano le zonature oscillatorie a piccola scala delle zone prive di inclusioni. A contatto con le superfici di dissoluzione sono comunemente presenti larghe

(6)

nucleo dei cristalli, che presenta in questo caso bordi arrotondati. La frequenza e l’ampiezza della zonatura sono molto variabili in ogni cristallo; sono state contate al massimo 5 bande con tessitura a setaccio a in un singolo cristallo. Questo tipo di tessitura è tipica del plagioclasio delle lave e delle scorie di Stromboli, come è evidenziato in lavori precedenti [Landi et al.,2004].

Riferimenti

Documenti correlati

questi viene corretto della parte rilassata durante la fase di carico, secondo la correzione già operata per il modulo elastico al paragrafo 3.3.4 e come indicato

uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità, dette superfici (o

• CROSTA TERRESTRE: LA PARTE PIU’ SUPERFICIALE E’ IL SUOLO; NEL SOTTOSUOLO INVECE SI TROVA LA ROCCIA MADRE, MOLTO DURA E COMPATTA.. Immagini prese dal web – maestralagio –

 Svolgere gli esercizi della terza esercitazione Svolgere gli esercizi della terza esercitazione fino alla slide 21. fino alla

Le condizioni pi` u favorevoli sono quando ci sono nuvole basse e nere (per cui la luce diffusa ` e poca) e il Sole, vicino al tramonto, riesce a mandare luce al disotto delle

I plastidi sono organelli tipici delle cellule vegetali, e sono specializzati e differenziati per diverse funzioni essenziali alla vita della pianta.. • La MEMBRANA ESTERNA attua il

10 - Microstrutture prodotte dall’evento deformativo di taglio (D 1 ) in orto e paraderivati indicanti un senso di taglio sinistro: (a) mica chiara con tessitura tipo fish in

Fig.8 - Microstrutture prodotte dall’evento deformativo di taglio duttile nei litotipi paraderivati: (a-b) strutture e paragenesi relitte in low strain domain all’interno degli