• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

ANALISI MICROSCOPICA DELLE LAVE

3.1. Analisi tessiturale delle lave

L’analisi petrografica dei prodotti dell’eruzione dic’02-lug’03 è stata eseguita su 51 sezioni sottili, ricavate da 27 campioni raccolti durante l’intero evento effusivo e 4 sezioni ricavate da campioni di scorie emesse durante la normale attività stromboliana precedente l’eruzione effusiva.

Le lave, emesse durante l’eruzione 2002/03, sono rocce altamente porfiriche a tessitura vitrofirica, iatale.

(2)

Sono caratterizzate da una paragenesi costante rappresentata da plagioclasio, olivina e pirosseno (Fig.4.1). I fenocristalli dei minerali fondamentali sono spesso presenti come aggregati glomerofirici e aggregati a mineralogia simile, ma che rappresentano probabilmente un prodotto di cumulo cogenetico.

(3)

Fig.3.3: Contenuto in cristalli nelle lave espresso in vol%.

Il diagramma di Fig.4.3 mostra il contenuto in cristalli, per ogni fase minerale, di ciascun campione e evidenzia la predominanza del plagioclasio sulle due fasi femiche. La porfiricità delle lave varia da 36 vol.% a 46 vol.%. Tali valori sono stati ottenuti dall’analisi di immagine necessaria per l’analisi di Crystal Size Distribution (vedi Cap.5). In realtà questo valore risulta inferiore a quelli riscontrati nei prodotti ricchi in cristalli emessi dallo Stromboli, in cui la porfiricità è circa 50 vol.%. Probabilmente questa differenza è imputabile al fatto che durante l’analisi di immagine viene persa la microvescicolazione e non vengono presi in considerazione nel calcolo i microfenocristalli <0.1mm.

0 5 10 15 20 25 30 35 D ec /2 5 Ja n/ 12 Ja n/ 30 Fe b/ 17 M ar /7 M ar /2 5 A pr /1 3 M ay /1 M ay /1 9 Ju n/ 6 Ju n/ 24 Ju l/1 2 Ju l/3 1

pl

cpx

ol

(4)

La pasta di fondo è generalmente da ipocristallina a criptocristallina, a parte i campioni raffreddati in acqua in cui si riescono ad ottenere parti esterne con pasta di fondo vetrosa. In essa, sono presenti due popolazioni di cristalli: microliti e microfenocristalli. I microliti, anedrali, hanno dimensioni minori di 20µ e sono

costituiti quasi esclusivamente da plagioclasio, raramente da olivina, riconoscibili solo grazie ai colori di polarizzazione. I microfenocristalli, euedrali, sono costituiti, anch’essi, prevalentemente da plagioclasio, olivina, raramente pirosseno.

(5)

Plagioclasio

Il plagioclasio è la fase mineralogica più abbondante. I fenocristalli mostrano una variazione dimensionale continua da 100µm a 2mm, si presentano con abito

euedrale tabulare, presentano geminazioni Albite e Albite-Karlsbad, e sono caratterizzati da un’alternanza di bande concentriche con o senza inclusioni vetrose (Fig.4.5).

Fig.3.5: Immagini al microscopio ottico. È visibile la zonatura dei cristalli di plagioclasio: le bande concentriche più scure sono quelle caratterizzatate dalla presenza di abbondanti inclusioni di vetro.

Gli strati privi di inclusioni vetrose mostrano una microzonatura a variazione composizionale limitata (Fig.4.6e). Le zone con abbondanti inclusioni micrometriche di vetro esibiscono una tessitura da setaccio a scheletrica (Fig.4.6a-d). Gli strati con questa tessitura crescono su superfici di dissoluzione che tagliano le zonature oscillatorie a piccola scala delle zone prive di inclusioni. A contatto con le superfici di dissoluzione sono comunemente presenti larghe

(6)

nucleo dei cristalli, che presenta in questo caso bordi arrotondati. La frequenza e l’ampiezza della zonatura sono molto variabili in ogni cristallo; sono state contate al massimo 5 bande con tessitura a setaccio a in un singolo cristallo. Questo tipo di tessitura è tipica del plagioclasio delle lave e delle scorie di Stromboli, come è evidenziato in lavori precedenti [Landi et al.,2004].

Riferimenti

Documenti correlati

Per permettere l’accesso multiplo agli utenti, il canale di ritorno nelle bande VHF/UHF viene diviso nel dominio della frequenza e in quello del tempo, in modo da formare una

L’immersione dei preparati intestinali in soluzione di Krebs medicata con Rho123 1µM e Rho123 10µM, in presenza o in assenza di Ver 100µM (noto in letteratura per la sua

Da una prima analisi si è ritenuto che questo comportamento fosse implicabile alla presenza dell’emulsione bituminosa nella miscela che all’aumentare della temperatura nel corso della

In figura (4.6) riportiamo il plot degli spike della rete autonoma con la presenza degli astrociti tra due istanti della simulazione. La statistica degli intervalli inter-spike `

alimentata per mezzo di un loop di campo magnetico lungo ciascun rod (conduttore verticale).Presenza di un modello numerico non omogeneo assimilabile ad un carico biologico..

Il valore leggermente dierente di densità di corrente nel dispositivo II è da mettere in relazione alla signicativa presenza del depletion layer che riduce l'area eettiva

La parete settentrionale in corrispondenza del prospetto posteriore, è stata demolita e vi è stato realizzato un nuovo volume in acciaio e vetro di raccordo tra il foyer e la

Tale scelta viene giustificata dal fatto che la prova di carico viene effettuata in un tempo inferiore a quelli previsti in esercizio e, dal fatto che le lastre in