• Non ci sono risultati.

INDICE ANINDICE ANINDICE ANINDICE ANALITICOALITICOALITICOALITICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE ANINDICE ANINDICE ANINDICE ANALITICOALITICOALITICOALITICO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

“PrPrProgetto Preliminare per una Biblioteca aProgetto Preliminare per una Biblioteca aogetto Preliminare per una Biblioteca aogetto Preliminare per una Biblioteca alla Spezia”lla Spezia”lla Spezia” lla Spezia”

INDICE AN

INDICE AN

INDICE AN

INDICE ANALITICO

ALITICO

ALITICO

ALITICO

Riassunto analiticoRiassunto analitico Riassunto analiticoRiassunto analitico 1111

Prefazione Prefazione Prefazione Prefazione 2222

SommarioSommario SommarioSommario 3333

INTRODUZIONEINTRODUZIONE INTRODUZIONEINTRODUZIONE 4444

Fase InformativaFase Informativa Fase InformativaFase Informativa

PremessaPremessa PremessaPremessa 5555

CAPITOLO I CAPITOLO I –CAPITOLO I CAPITOLO I –– Il contesto– Il contesto Il contesto Il contesto 1111 Storia dellaStoria della città della SpeziaStoria dellaStoria della città della Spezia città della Spezia città della Spezia 6666 1.1. Gli albori del borgo1.1. Gli albori del borgo 1.1. Gli albori del borgo1.1. Gli albori del borgo 1.2 Il periodo medioevale1.2 Il periodo medioevale 1.2 Il periodo medioevale1.2 Il periodo medioevale 1.31.3 Da Napoleonia alla città dell’arsenale1.31.3 Da Napoleonia alla città dell’arsenale Da Napoleonia alla città dell’arsenale Da Napoleonia alla città dell’arsenale 1.4 L’espansione pre1.4 L’espansione pre----bellica1.4 L’espansione pre1.4 L’espansione prebellicabellicabellica

1.5 Il dopoguerra e La Spezia di oggi1.5 Il dopoguerra e La Spezia di oggi 1.5 Il dopoguerra e La Spezia di oggi1.5 Il dopoguerra e La Spezia di oggi

2222 Evoluzione del Sistema Urbano SpezzinoEvoluzione del Sistema Urbano Spezzino Evoluzione del Sistema Urbano SpezzinoEvoluzione del Sistema Urbano Spezzino 18181818

2.1 Inquadramento morfologico2.1 Inquadramento morfologico 2.1 Inquadramento morfologico2.1 Inquadramento morfologico

2.2 Formazione e sviluppo dell’aggregato urbano prima 2.2 Formazione e sviluppo dell’aggregato urbano prima 2.2 Formazione e sviluppo dell’aggregato urbano prima 2.2 Formazione e sviluppo dell’aggregato urbano prima del

deldel

dell’arsenalel’arsenalel’arsenale l’arsenale

2.3 La Spezia e l’arsenale2.3 La Spezia e l’arsenale 2.3 La Spezia e l’arsenale2.3 La Spezia e l’arsenale

2.4 Verso la piana di migliarina e la rotazione verso levante 2.4 Verso la piana di migliarina e la rotazione verso levante 2.4 Verso la piana di migliarina e la rotazione verso levante 2.4 Verso la piana di migliarina e la rotazione verso levante del sistema urbano

del sistema urbanodel sistema urbano del sistema urbano

3333 Strumenti Pianificatori comunaliStrumenti Pianificatori comunali Strumenti Pianificatori comunaliStrumenti Pianificatori comunali 24242424

3.1 Dall’arsenale al Piano Moroni del ‘623.1 Dall’arsenale al Piano Moroni del ‘62 3.1 Dall’arsenale al Piano Moroni del ‘623.1 Dall’arsenale al Piano Moroni del ‘62

3.2 A cavallo tra gli anni ’70 e gli an3.2 A cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ‘803.2 A cavallo tra gli anni ’70 e gli an3.2 A cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ‘80ni ‘80ni ‘80

3.3 Dagli anni ’90 al nuovo PUC3.3 Dagli anni ’90 al nuovo PUC 3.3 Dagli anni ’90 al nuovo PUC3.3 Dagli anni ’90 al nuovo PUC

CAPITOLO II CAPITOLO II –CAPITOLO II CAPITOLO II ––– Il tema Il tema Il tema Il tema 45454545

1111 Evoluzione storica e tipologica delle bibliotecheEvoluzione storica e tipologica delle biblioteche Evoluzione storica e tipologica delle bibliotecheEvoluzione storica e tipologica delle biblioteche 45454545

2222 La biblioteca oggi: tipi, scopi ed organizzazioneLa biblioteca oggi: tipi, scopi ed organizzazione La biblioteca oggi: tipi, scopi ed organizzazioneLa biblioteca oggi: tipi, scopi ed organizzazione 54545454

3333 Il Sistema Bibliotecario Urbano della SpeziaIl Sistema Bibliotecario Urbano della Spezia Il Sistema Bibliotecario Urbano della SpeziaIl Sistema Bibliotecario Urbano della Spezia 59595959

(2)

“PrPrProgetto Preliminare per una Biblioteca aProgetto Preliminare per una Biblioteca aogetto Preliminare per una Biblioteca aogetto Preliminare per una Biblioteca alla Spezia”lla Spezia”lla Spezia” lla Spezia”

Capitolo IICapitolo III Capitolo IICapitolo III I –I – DPP –– DPP DPP DPP ---- Documento preliminare all’avvio alla progettazione Documento preliminare all’avvio alla progettazione Documento preliminare all’avvio alla progettazione Documento preliminare all’avvio alla progettazione 63636363

PremessaPremessa PremessaPremessa

1111 Situazione iniziale: ubicazione ed ambito territoriale Situazione iniziale: ubicazione ed ambito territoriale Situazione iniziale: ubicazione ed ambito territoriale Situazione iniziale: ubicazione ed ambito territoriale d’intervento d’interventod’intervento d’intervento 67 67 67 67

1.1 Descrizione dell’oggetto del progetto1.1 Descrizione dell’oggetto del progetto 1.1 Descrizione dell’oggetto del progetto1.1 Descrizione dell’oggetto del progetto

1.2 Descrizione dell’area di intervento1.2 Descrizione dell’area di intervento 1.2 Descrizione dell’area di intervento1.2 Descrizione dell’area di intervento

2222 ConformitàConformità urbanisticaConformitàConformità urbanistica urbanistica urbanistica 75757575

2.1 Previsioni del PUC vigente2.1 Previsioni del PUC vigente 2.1 Previsioni del PUC vigente2.1 Previsioni del PUC vigente

2.2 variazioni proposte al PUC vigente per l’utilizzo dell’area 2.2 variazioni proposte al PUC vigente per l’utilizzo dell’area 2.2 variazioni proposte al PUC vigente per l’utilizzo dell’area 2.2 variazioni proposte al PUC vigente per l’utilizzo dell’area ai fini del progetto

ai fini del progettoai fini del progetto ai fini del progetto

3333 Obiettivi generali da raggiungereObiettivi generali da raggiungere Obiettivi generali da raggiungereObiettivi generali da raggiungere 82828282

3.1 Nuovo Sistema bibliotecario Urbano3.1 Nuovo Sistema bibliotecario Urbano 3.1 Nuovo Sistema bibliotecario Urbano3.1 Nuovo Sistema bibliotecario Urbano

3.2 tipo di servizi offerti e3.2 tipo di servizi offerti e bacino d’utenza della nuova 3.2 tipo di servizi offerti e3.2 tipo di servizi offerti e bacino d’utenza della nuova bacino d’utenza della nuova bacino d’utenza della nuova biblioteca

bibliotecabiblioteca biblioteca

3.3 Obiettivi generali e altri obiettivi3.3 Obiettivi generali e altri obiettivi 3.3 Obiettivi generali e altri obiettivi3.3 Obiettivi generali e altri obiettivi

4444 Vincoli di legge: regole e norme tecniche da rispettareVincoli di legge: regole e norme tecniche da rispettare Vincoli di legge: regole e norme tecniche da rispettareVincoli di legge: regole e norme tecniche da rispettare 91919191

4.1 Vincoli derivanti dalle norme di conformità del PUC4.1 Vincoli derivanti dalle norme di conformità del PUC 4.1 Vincoli derivanti dalle norme di conformità del PUC4.1 Vincoli derivanti dalle norme di conformità del PUC

4.2 Regole e norme tecniche4.2 Regole e norme tecniche 4.2 Regole e norme tecniche4.2 Regole e norme tecniche

4.3 requisit4.3 requisiti strutturali4.3 requisit4.3 requisiti strutturalii strutturali i strutturali

5 5 5 5 Classi di esigenza (normative, regole ed indicazioni)Classi di esigenza (normative, regole ed indicazioni) Classi di esigenza (normative, regole ed indicazioni)Classi di esigenza (normative, regole ed indicazioni) 96969696

5.1 Classe di esigenza: Sicurezza5.1 Classe di esigenza: Sicurezza 5.1 Classe di esigenza: Sicurezza5.1 Classe di esigenza: Sicurezza

5.5.25.5.222 Classe di esigenza: Classe di esigenza: Classe di esigenza: Benessere Classe di esigenza: Benessere Benessere Benessere

5.5.35.5.333 Classe di esigenza: Classe di esigenza: Classe di esigenza: Fruibilità Classe di esigenza: FruibilitàFruibilitàFruibilità

5.5.45.5.444 Classe di esigenza: Classe di esigenza: Classe di esigenza: Aspetto Classe di esigenza: AspettoAspettoAspetto

5.5.55.5.555 Classe di esigenza: Classe di esigenza: G Classe di esigenza: Classe di esigenza: GGGestioneestioneestioneestione

5.5.6 5.5.6 6 6 Classe di esigenza: Classe di esigenza: Classe di esigenza: Classe di esigenza: IntegrabilitàIntegrabilitàIntegrabilitàIntegrabilità

(3)

“PrPrProgetto Preliminare per una Biblioteca aProgetto Preliminare per una Biblioteca aogetto Preliminare per una Biblioteca aogetto Preliminare per una Biblioteca alla Spezia”lla Spezia”lla Spezia” lla Spezia”

6666 Impatto ambientaleImpatto ambientale Impatto ambientaleImpatto ambientale 138138138138

7777 Funzioni previste e loro requisiti Funzioni previste e loro requisiti –Funzioni previste e loro requisiti Funzioni previste e loro requisiti ––– AFO (Ambiti Funzionali AFO (Ambiti Funzionali AFO (Ambiti Funzionali AFO (Ambiti Funzionali Omogenei) Omogenei)Omogenei) Omogenei) 138 138 138 138

7.1 Requisiti funzionali spaziali7.1 Requisiti funzionali spaziali 7.1 Requisiti funzionali spaziali7.1 Requisiti funzionali spaziali

7.2 7.2 Caratteristiche del servizio offerto7.2 7.2 Caratteristiche del servizio offertoCaratteristiche del servizio offertoCaratteristiche del servizio offerto

7.3 Modello della biblioteca tripartita 7.3 Modello della biblioteca tripartita –7.3 Modello della biblioteca tripartita 7.3 Modello della biblioteca tripartita ––– Macroaree Macroaree Macroaree Macroaree funzionali

funzionalifunzionali funzionali

7.4 Dalle Macroaree agli Ambiti Funzionali Omogenei (AFO)7.4 Dalle Macroaree agli Ambiti Funzionali Omogenei (AFO) 7.4 Dalle Macroaree agli Ambiti Funzionali Omogenei (AFO)7.4 Dalle Macroaree agli Ambiti Funzionali Omogenei (AFO)

7.5 Gli AFO7.5 Gli AFO 7.5 Gli AFO7.5 Gli AFO

8888 Stima dei costi e limiti finanziariStima dei costi e limiti finanziari Stima dei costi e limiti finanziariStima dei costi e limiti finanziari 153153153153

CAPITOLO IV CAPITOLO IV –CAPITOLO IV CAPITOLO IV ––– Il Progetto Il Progetto Il Progetto Il Progetto 111156565656

PremessaPremessa PremessaPremessa

1111 Descrizione dell’interventoDescrizione dell’intervento Descrizione dell’interventoDescrizione dell’intervento 158158158158

11.1 Ubicazione dell’edificio e sistemazioni esterne11.1 Ubicazione dell’edificio e sistemazioni esterne.1 Ubicazione dell’edificio e sistemazioni esterne .1 Ubicazione dell’edificio e sistemazioni esterne

11.2 Dimensionamento dell’intervento e verifica delle 11.2 Dimensionamento dell’intervento e verifica delle .2 Dimensionamento dell’intervento e verifica delle .2 Dimensionamento dell’intervento e verifica delle prescrizioni

prescrizioniprescrizioni prescrizioni

11.3 Il parcheggio11.3 Il parcheggio.3 Il parcheggio .3 Il parcheggio

11.4 Il parco urbano11.4 Il parco urbano.4 Il parco urbano .4 Il parco urbano

11.5 la biblioteca 11.5 la biblioteca .5 la biblioteca .5 la biblioteca

2222 L’orgL’organizzazione degli spazi: dagli AFO agli ASOL’orgL’organizzazione degli spazi: dagli AFO agli ASOanizzazione degli spazi: dagli AFO agli ASOanizzazione degli spazi: dagli AFO agli ASO 167167167167

3333 I materiali: elementi per la progettazioneI materiali: elementi per la progettazione I materiali: elementi per la progettazioneI materiali: elementi per la progettazione 186186186186

APPENDICE: tavole di progettoAPPENDICE: tavole di progetto APPENDICE: tavole di progettoAPPENDICE: tavole di progetto 193193193193

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Ho pensato di compilare una breve guida alle prestazioni ed ai servizi offerti dal centro Diurno Attività Guidate, sito in Via Rosmini 40, Bas- sano del Grappa.. L’intento è quello

Potenziare i servizi di consultazione online sia interni che esterni:.. Implementazione modulo Prestito informatizzato software

Impianto Sportivo Tor di Quinto: analisi degli spazi utilizzabili per allenamenti e gare dei gruppi sportivi. della Polisportiva di

[r]

presentazione del catalogo, delle banche dati e degli applicativi messi a disposizione dalla biblioteca a supporto della ricerca e della didattica. (2 ore

Grazie alle Stampanti Ricoh, è possibile inviare in modo rapido e sicuro i documenti in stampa anche da un dispositivo smart, condividere i file con i contatti della rubrica

Tipo causale di registrazione contabile da sommare alla voce di spesa sopra indicata.. Spesa per singola scrittura eseguita

Il contratto di lavoro, ai sensi del presente avviso di selezione, è a tempo indeterminato, con clauso- la di prova della durata massima di 60 giorni prevista