• Non ci sono risultati.

666 CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI DEL MODELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "666 CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI DEL MODELLO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

205

6

6

6

CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI

DEL MODELLO

6.1 Conclusioni

Il modello numerico della scarica in un propulsore ad effetto Hall elaborato e descritto in questo lavoro di tesi può rappresentare un utile strumento in fase di progettazione preliminare di un HET. In tempi brevi, si possono avere delle informazioni attendibili sui principali parametri integrali di prestazione di un HET e studiare la sensibilità di essi al variare delle condizioni operative dello stesso. Gli obiettivi che erano alla base del presente lavoro, sono stati pertanto ampiamente perseguiti. La validazione del modello con i dati sperimentali a disposizione relativi al ROS2000 e all’SPT100 ha prodotto risultati più che confortanti. Infatti, i profili ottenuti delle grandezze del plasma, sono perfettamente congruenti con la fisica del problema e i risultati ottenuti in termini di spinta e corrente di scarica nel motore sono molto vicini alle misure sperimentali. Chiaramente, specie riguardo la spinta, nel confrontare i dati sperimentali con i dati estrapolati dal modello, bisogna tener conto di eventuali errori di misurazione.

Agli errori di misurazione vanno chiaramente ad aggiungersi le piccole inaccuratezze derivanti dalle semplificazioni introdotte, rese necessarie per un’analisi semplificata del problema. Una su tutte, che particolarmente incide nella determinazione della spinta, è legata al non aver considerato l’espansione del flusso nella regione a valle della sezione d’uscita il che porta inevitabilmente ad una leggera sottostima della spinta stessa. Alla luce dei risultati ottenuti, si può senza dubbio asserire, che le semplificazioni introdotte

(2)

Capitolo 6 Conclusioni e possibili sviluppi futuri del modello

206

non hanno alterato la fisica del problema. Concludendo, tale intenso lavoro, ha mostrato in maniera netta, qualora ce ne fosse stato bisogno, quanto sia complesso elaborare un modello numerico che tenga conto delle complesse interazioni tra effetti di natura elettrostatica, termica, cinetica caratteristici di un propulsore ad effetto Hall. Ai fini della risoluzione del problema, diverse strade sono state percorse, alcune di esse si sono rivelate inefficaci poiché, probabilmente conflittuali con la fisica del problema. La scelta finale del metodo numerico adottato, pertanto, non è stata una scelta di primo tentativo. Altri metodi, esposti nel capitolo 4, potevano infatti, essere più vantaggiosi del metodo delle secanti infine adottato. Il metodo in questione infatti, presenta lo svantaggio di dover disporre di profili delle varie grandezze sufficientemente accurati e congruenti con la fisica del problema ai fini della convergenza. Tuttavia, gli insuccessi legati ad alcuni metodi in precedenza utilizzati, hanno portato alla scelta definitiva del metodo iterativo esposto, il quale, tuttavia sembra essere sufficientemente robusto, presentare dei tempi di convergenza incredibilmente brevi e risultati più che attendibili. Inoltre il modello elaborato, può costituire una solida base per eventuali sviluppi futuri, in virtù della sua scarsa complessità e della sua elevata duttilità.

6.2 Possibili sviluppi futuri

Come già accennato, il presente modello ha tutte le potenzialità per costituire una solida base per eventuali sviluppi futuri. Alcune ipotesi semplificative adottate, infatti, possono essere abbandonate e possono, pertanto essere inseriti fenomeni fisici esistenti in un HET, sinora trascurati, per verificarne l’impatto sul problema in termini di risultati. Così facendo, si potrà, a posteriori, verificare o meno la validità di alcune ipotesi semplificative adottate.

Tra i tanti aspetti che possono esser presi in considerazione per uno sviluppo futuro del modello, i più importanti sono:

• Modellizzazione del plasma al di fuori della sezione d’uscita del canale, mediante l’introduzione di un modello d’interazione tra il plasma e le superfici confinanti. Tale sviluppo potrebbe consentire di ottenere valori di spinta ancor più attendibili, mentre

(3)

Modello numerico della scarica in un motore ad effetto Hall

207

piccole sarebbero le variazioni relative al comportamento del plasma nel canale rispetto al modello attuale

• Considerare fenomeni di ionizzazione multipla degli atomi di propellente;

• Introduzione della regione di guaina all’anodo con conseguente abbandono della condizione di quasi neutralità nella regione in questione;

• Considerare il problema non stazionario;

• Analisi più dettagliata dei processi collisionali mediante l’introduzione dei valori di natura sperimentale delle sezioni d’urto relative alle seguenti collisioni:

1. Urti neutri-neutri; 2. Urti elettrone-neutro di:

 Tipo elastico;  Eccitazione;

 Ionizzazione singola;  Ionizzazione multipla; 3. Urti elettroni-ioni di:

 Tipo elastico;  Eccitazione;  Ionizzazione, 4. Urti ioni-neutri di:

 Tipo elastico;

 CEX (charge exchange).

Un intensa ricerca bibliografica sulle sezioni d’urto per i processi collisionali elencati e relativi all’utilizzo di Xenon come propellente è stata effettuata.

Tale intenso lavoro può costituire un’ottima base di partenza per eventuali sviluppi futuri del modello. Infatti, utilizzando i valori delle grandezze fisiche del plasma output delle simulazioni effettuate, si può indagare sulla importanza relativa di tali processi collisionali e verificare quindi a posteriori la correttezza delle ipotesi semplificative adottate nel presente modello.

(4)

Capitolo 6 Conclusioni e possibili sviluppi futuri del modello

Riferimenti

Documenti correlati

Pietro dallo spioncino del cancello della villa del Priorato di Malta a Roma in quanto questa tesi è limitata (negli argomenti, nella stesura, nella forma,

In the same vein, unlike the ISIL ideology and Jihadist militant orthodoxy of other groups, which widen the scale of blasphemy (takfir) to encompass any Muslim and any

treatment (for example texts to be kept in storage, texts intended to loan service or both the two types) Conservative policy followed in the selection of documents

The fourth hypothesis under scrutiny is thus: the rise in inequality was mainly generated by shifts in the employment structure that have taken place within economic

It has now become fairly commonplace to compare and contrast these two great waves in general terms.1 It is also quite usual to try to demonstrate how parts of the

The candidate extraction module receives in input the tagged document from the Named Entity Recognizer module and returns in output the candidate tuples of our relation, ready to

Dopo aver considerato la normativa inerente al diritto alla tutela della salute nel nostro Paese e la situazione sanitaria degli stranieri ivi presenti, ovvero quale sia il

Bardasi and Gornick 2000 find a wage penalty for part-time workers in Germany, whereas Manning and Petrongolo 2004 find a wage premium and Wolf 2002 finds no pay differential for