• Non ci sono risultati.

CCaappiittoolloo VV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CCaappiittoolloo VV"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

C

C

a

a

p

p

i

i

t

t

o

o

l

l

o

o

V

V

C

C

o

o

n

n

d

d

i

i

z

z

i

i

o

o

n

n

i

i

s

s

p

p

e

e

r

r

i

i

m

m

e

e

n

n

t

t

a

a

l

l

i

i

La misura dell’attività neuronale nella corteccia è legata ai campi elettromagnetici (EEG e MEG) e alla risposta emodinamica (fMRI). Il primo effetto è una conseguenza diretta dell’attività elettrica dei neuroni; mentre il secondo è un effetto indiretto che misura il consumo energetico della popolazione neuronale. Recenti sviluppi hanno dimostrato che combinando questi due tipi di misure è possibile aumentare e migliorare le informazioni riguardanti l’attività neuronale. Gli studi fatti finora prevedono di effettuare gli esperimenti separatamente (cioè le registrazioni di EEG e fMRI avvengono in tempi diversi), i risultati vengono poi elaborati con varie tecniche di analisi dei dati. Con il presente esperimento, invece, si vuole dimostrare che è possibile effettuare una registrazione contemporanea di EEG e fMRI, anche se sono stati rilevati delicati problemi tecnici (applicazione dei gradienti durante uno scan di fMRI che induce un voltaggio maggiore rispetto alla risposta cerebrale, artefatti dovuti all’interazione dei campi magnetici ed elettrici e per ultimo il basso valore di SNR) che disturbano la corretta misurazione dell’attività neuronale.

(2)

V.1 Stimolazione

Per studiare la correlazione tra i segnali acquisiti (EEG e fMRI) è stato utilizzato uno stimolo visivo preparato con Presentation (versione 0.7).

Descrizione stimolo: si invia su uno schermo una sequenza periodica

costituita da ventuno secondi di “off” (immagine completamente nera che costituisce l’immagine di confronto), e ventuno secondi di “on” in cui si vede un’immagine bianca alla frequenza di 10 Hz. Questa sequenza periodica ha una durata complessiva di 192 sec (figura 1):

Figura 1

Il suddetto stimolo è stato sottoposto al soggetto solo per una volta durante una registrazione contemporanea di EEG e fMRI.

Sono stati necessari due tipi di sincronizzazione:

Software: realizzata all’interno del programma stesso, per la sincronizzazione tra lo stimolo e la sequenza di risonanza;

Hardware: per la sincronizzazione con l’EEG. A tale scopo è stato realizzato un semplice circuito di sincronizzazione, composto da una resistenza (R=1.2 kΩ) in parallelo ad una capacità (C=68 nF) applicati sulla base di un transistor NPN.

(3)

V.2 EEG recording

L’ EEG, utilizzato per la registrazione, è un Mizard portatile della EB-NEURO, con 18/40 canali con ampia banda (DC- 20 KHz) espandibile a 124 canali (figura 2).

Figura 2

E’ possibile registrare e visualizzare contemporaneamente sul monitor i seguenti segnali: EEG e segnali EPS. I segnali in uscita hanno un basso rumore, un’alta sensitività e un ottimo CMRR. L’amplificatore usato è un amplificatore commerciale di tipo sigma–delta. Gli elettrodi sono stati collegati alla macchina tramite delle fibre ottiche, questo fa si che si possa muovere l’amplificatore fino a 500 metri dalla stanza di controllo, dove è posizionato il computer per la registrazione. Questa è la soluzione ideale per registrazioni di EEG contemporanee alla fMRI e per registrazioni durante il sonno.

E’ stato necessario attuare delle modifiche al Mizard portatile per renderlo compatibile con la macchina di risonanza, queste modifiche sono:

(4)

l’amplificatore, che è stato realizzato con dispositivi diamagnetici ed è posizionato in una “gabbia di Faraday” per consentire un’ ottima schermatura per le camere di risonanza magnetica;

l’alimentazione:si usa un’alimentazione a batterie.

Inoltre è stato installato su questo dispositivo un particolare software per la localizzazione delle sorgenti e per la co-registrazione di fMRI.

V.3 fMRI Scanning

La Signa Horizon 1.5 T, realizzata dalla General Electric, è utilizzata per varie applicazioni cliniche: neurologiche, cardio-vascolari e ortopediche. Le immagini anatomiche registrate durante l’esperimento sono del tipo spgr (spoiled grass), sono state registrate 120 fette sagittali di spessore 1.2 mm con risoluzione di 256×256, con fov (campo di vista) di 24 cm.

Le immagini funzionali, invece, sono state acquisite con una sequenza Gradient Echo EPI, con un TE= 40 ms, un Flip Angle= 90o ed un TR=3 sec.

Sono state registrate 22 fette assiali di spessore 5mm, con una risoluzione 64 × 64, fov di 24 cm e con voxel di dimensioni pari a 3,75 mm × 3,75 mm (5 mm).

(5)

Magnete

Il magnete usato è il CX 150 super-conduttivo, realizzato con la tecnologia criogenica e con un bassissimo consumo di elio, questo garantisce il mantenimento di un’alta omogeneità di campo lungo tutto il volume dell’immagine. Il magnete è ricoperto da un involucro disegnato per massimizzare il confort del paziente.

Gradienti

I gradienti usati garantiscono sia un’alta risoluzione spaziale che temporale; inoltre l’alto slew-rate e il duty cycle danno un basso valore per il TR, TE e l’Echo-spacing (ESP), in modo da massimizzare la risoluzione temporale. Nella tabella 1 sono riportate le specifiche dei gradienti:

Specifiche gradienti Smart speed Hi speed

Ampiezza massima del gradiente 23 mT/m 33 mT/m Tempo di salita del gradiente 460 µsec 428 µsec Slew rate massimo 50 T/m/s 77 T/m/s Ampiezza effettiva 39 mT/m 57 mT/m Slew rate effettivo 86 T/m/s 133 T/m/s

(6)

Nella tabella 2 sono, invece, riportati i parametri relativi alla risoluzione spaziale e rappresentano i valori clinici limite per ottenere una buona risoluzione spaziale e un alto SNR.

Risoluzione spaziale

Slice minima in 2D 0,7 mm Slice minima in 3D 0,1 mm

Tabella 2: Risoluzione spaziale

Radio Frequenza

Il sistema di radio frequenza è composto da una bobina birdcage in trasmissione (body coil), caratterizzata da un elevato fov, e da una bobina birdcage in ricezione di dimensioni adatte all’imaging della testa.

La birdcage è una bobina a simmetria cilindrica che è capace di generare un campo magnetico altamente omogeneo quando è impiegata in trasmissione, ed un segnale RF ad alto SNR in ricezione.

L’architettura del sistema di RF è riportata in tabella 3, questi parametri soddisfano i requisiti per applicazioni cliniche:

(7)

Requisiti clinici

Frequenza di risonanza 63.86 MHZ

Potenza massima di uscita 16 kW Demodulazione in quadratura Digitale Filtraggio RF Digitale

Larghezza di banda in trasmissione > 0.6 MHz (con controllo automatico)

Ampiezza in trasmissione >100 dB range dinamico (risoluzione 50 nsec)

Risoluzione in frequenza < 0.6 Hz/step Risoluzione in fase < 0.1 degree/step Risoluzione in ampiezza 16 bit

Guadagno di pre-amplificazione 36 dB

Rumore < 0.5 dB

Range dinamico in ricezione > 135 dB (con controllo automatico)

Tabella 3: Caratteristiche tecniche del sistema RF

Architettura hardware

L’architettura hardware del dispositivo di ricostruzione delle immagini è composta da tredici processori separati per il processing; è possibile effettuare più operazioni, in contemporanea, sulle immagini come: scan, acquisizione, ricostruzione, processing e archiviazione. Il processore degli array, insieme al software di ricostruzione, garantisce una ricostruzione “ultra veloce” di 100 immagini/secondo. I processori utilizzano un format per i dati a 32 bit (floating point) e sono collegati all’ host computer tramite un’interfaccia (bus-to-bus) a 3 bit, con una velocità di

(8)

trasmissione, dei dati, verso la CPU di 16 MB/sec. Nella tabella 4 sono riportate le specifiche tecniche dell’ host:

Specifiche dell’ host

Main CPU Silicon Graphics Inc. Octane workstation

MIPS R12000, Reduced Instruction Set Architecture (RISC)

Word size 64 Bit Microprocessor Tecnology Host memory 512 MB RAM SGI CPU Memory

Host image processor Silicon Graphics, Inc. Octane; 4 MB texture memory;

>di 60 milioni di interpolazioni tri-lineari per secondo

Tabella 4: Specifiche dell’host

Nella tabella 5 sono riportati le prestazioni tipiche di questi processori:

Prestazioni del processore

Velocità di ricostruzione (256 ×256) 100 immagini/sec Tempo di ricostruzione (256 ×256) 100 msec/immagini

(9)

fMRI software packages

Sono disponibili diversi software per l’analisi statistica; i principali sono:

AFNI (Medical College of Wisconsin); FIASCO (Carnegie Mellon University); MED-X (Sensor System, Inc);

SPM (Wellcome Neurological Institue); Stimulate (University of Minnesota).

Il software di elaborazione utilizzato nelle prove è AFNI.

V.4 Lo spazio delle soluzioni e spazio delle misure

Lo spazio delle soluzioni (la corteccia cerebrale) è costituito da 2394 voxel. Questi voxel formano una griglia regolare, cubica, di dimensione pari a 7 mm. Le coordinate sono state fornite dall’ MNI (Montreal Neurologic Institute) e sono state mappate sull’Atlante di Talairach, il quale definisce un sistema di riferimento x,y,z su un’immagine standard del cervello. Per valutare l’appartenenza di un voxel alla corteccia cerebrale è stato usato un metodo probabilistico basato su alcune considerazioni:

la probabilità di un voxel di essere materia grigia è maggiore rispetto a quella di essere materia bianca;

la probabilità di un voxel di essere materia grigia è maggiore rispetto a quella di essere liquido cerebrospinale;

(10)

la probabilità di un voxel di essere materia grigia è maggiore del 33%.

Note le coordinate dei voxel e le coordinate degli elettrodi (mappate anche queste sull’Atlante di Talairach) è possibile ricavare la matrice di trasformazione

A

che ha dimensione n×3m (con n=numero di elettrodi e m=numero di voxel). Il prodotto scalare tra l’i-esima riga della matrice

A

con il vettore dei potenziali registrati sullo scalpo fornisce l’ampiezza delle componenti (x,y,z) del dipolo sorgente relativo ad ogni voxel della griglia. Per la visualizzazione dei voxel attivati sulle immagini funzionali è stata valutata l’ampiezza di ogni dipolo sorgente come:

2 2

2

y

z

x

S

=

+

+

quindi si avrà ampiezza massima in corrispondenza dei voxel più attivati ed ampiezza nulla dove non si ha attivazione.

Figura

Tabella 1: Specifiche gradienti
Tabella 2: Risoluzione spaziale
Tabella 3: Caratteristiche tecniche del sistema RF
Tabella 4: Specifiche dell’host

Riferimenti

Documenti correlati

Nessuno tocchi l’indennità di specificità infermieristica così come è scritta nella bozza della legge di Bilancio 2021, nonostante l’importo sia anche basso rispetto al lavoro

Poich´e si `e interessati a studiare la correlazione fra il segnale BOLD e la banda alfa in resting state, si `e utilizzato il metodo di integrazione asimme- trico che effettua la

Incontro condotto da Silvia Cuppini (Bibliotecaria Pianoro, referente distrettuale “Nati per leggere” ) e Roberto Maffeo (Coordinamento Pedagogico Pianoro, Loiano). Accompagnare

 Premi sullo stantuffo con forza e poi lascialo (scende con resistenza, si blocca e poi torna alla posizione iniziale). L’aria si comprime, infatti lo stantuffo la costringe a

La scelta di allungare la coda non compromette la possibiliti` a di ottenere una soluzione mentre la creazione di un nuovo blocco pu` o avvenire solo se la trasformazione della coda

Confrontando questi dati con quelli ricavati dalla simulazione precedente (paragrafo V.4.3) si deduce che il LISREL lavora nello stesso modo anche su set di variabili più

Verranno, quindi, analizzate le proprietà fondamentali delle sequenze a massima lunghezza ed, infine, si daranno alcune indicazioni di carattere generale sul sistema G PS e

 La  prima  difficoltà  da  affrontare  sarebbe  quella  di  resistere  alla  tentazione   di  imboccare  la  strada  più  comoda,  più  conosciuta  e