• Non ci sono risultati.

Esperimento Volume, massa e Stati di aggregazioneMateriale per il gruppo n°____:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esperimento Volume, massa e Stati di aggregazioneMateriale per il gruppo n°____:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esperimento

Volume, massa e Stati di aggregazione

Materiale per il gruppo n°____:

sasso o oggetto solido irregolare pongo

elastico

gomma da cancellare colorante

bicchieri in vetro e plastica bottiglia di plastica bilancia da cucina 1 siringa senz’ago candela

cucchiaio acqua 1 provetta 1 pipetta piattino 1. Procedimento: DEFINIZIONE DI VOLUME

Tagliare la bottiglia

Graduare la bottiglia con il righello ( 1 tacca - 1 cm)

Riempire la bottiglia di plastica graduata fino al livello 5 tacche (5 cm)

Immergere l’oggetto di cui si vuole misurare il volume

Annotare l’aumento dell’acqua ( n° tacche __________)

Fare la differenza tra il nuovo livello dell’acqua e quello di partenza: il risultato in “tacche” è la misura del volume.

Il volume degli oggetti con forma geometrici è definibile con formule matematiche, ma nel caso di oggetti di forma irregolare, tale misurazione è possibile solo calcolando lo spazio occupato dall’oggetto. L’acqua è il mezzo che ci permette di occupare tutti gli spazi irregolari dell’oggetto e valutarne il volume correttamente.

2. Procedimento: VALUTAZIONE DELLA MASSA

Manipolare il pongo fino a renderlo compatto

Pesare l’oggetto ottenuto e annotare il risultato ___________

Spezzare l’oggetti in parti più piccole

Pesare nuovamente le parti e annotare il peso ____________

La massa è fissa, perciò anche se variamo la forma degli oggetti, la loro massa resta invariata.

3. Procedimento: STATO SOLIDO

 Prendi la gomma che hai nell’astuccio

 Schiacciala con un dito

I corpi solidi non si deformano, e non possono essere compressi.

4. Procedimento: STATO LIQUIDO

Riempi un bicchiere trasparente di acqua

Prendi la siringa e aspira un po’ d’acqua

Chiudi poi l’apertura con il dito

 Premi sullo stantuffo con forza

 Togli il dito e versa l’acqua della siringa nella provetta

L’acqua non è comprimibile, perciò la siringa non può essere compressa. Quando un liquido viene versato in contenitori differenti assume la forma del contenitore.

5. Procedimento 1 : STATO AERIFORME

Prendi la siringa e solleva lo stantuffo in modo che si riempi d’aria

Chiudi poi l’apertura con il dito

Premi sullo stantuffo con forza e poi lascialo (scende con resistenza, si blocca e poi torna alla posizione iniziale)

L’aria si comprime, infatti lo stantuffo la costringe a occupare uno spazio più ridotto. Lo stantuffo torna alla posizione iniziale perché l’aria compressa tende a dilatarsi (con l’acqua questo non accade).

6. Procedimento 2

 Appoggiamo la candela al centro del piattino (fermatela con alcune gocce di cera fusa)

 Versiamo dell’acqua colorata dentro al piattino di vetro fino a raggiungere l’altezza di 1 cm (attenzione alla candela)

 Appoggiare il bicchiere capovolto sulla candela

 Osservare attentamente l’acqua.

La candela consuma l’ossigeno dell’aria dentro al bicchiere e si spegne quando l’ha consumato tutto. Poiché il bicchiere non chiude ermeticamente, l’acqua viene spinta dalla pressione esterna ed entra a prendere il posto dell’ossigeno.

7. Procedimento: STATO ELASTICO

 Osserva la forma dell’elastico

 Tendilo leggermente per 10 secondi

 Rilascia l’elastico e osserva il cambiamento rispetto la forma di partenza

L’elasticità è la caratteristica che hanno alcuni corpi di ritornare nella forma iniziale, dopo aver subito una deformazione.

8. Procedimento: STATO PLASTICO

Prendi il pezzo di pongo dell’esperimento 2

Unisci tutti i pezzi e lavoralo tra le mani

Osserva la sua forma

Schiaccialo nuovamente tra le mani ed osserva la sua forma

Le due forme sono differenti?

La plasticità è la caratteristica che hanno alcuni corpi di mantenere la forma acquistata, dopo aver subito una deformazione.

9. Procedimento: AGITAZIONE TERMICA

Riempi con la pipetta Pasteur, la provetta di acqua

Versa con la pipetta 3 gocce di colorante nella provetta

Osserva come si comporta il colorante

Le molecole d’acqua, nel moto di agitazione termica vanno a sbattere alle molecole di colorante e le spingono qua e là. Così il colorante si cosparge nella provetta in maniera uniforme.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti mentre il passaggio dalla configurazione con 2 celle (spessore della singola cella 3.5 mm) a quella con 4 celle (spessore della singola cella 1.75 mm) comporta una

Soluzione 1.4 Con il metodo vettoriale chiamiamo x lo spostamento della massa verso destra rispetto alla posizione di equilibrio delle due molle.. Se una molla si allunga, l’altra

Infine, ma non perché meno importanti, voglio ringraziare i miei genitori ed i miei nonni per il loro supporto morale e materiale che mi hanno fornito in tutti questi anni,

Seleziona «Riproduci dall’inizio» dal menu «Presentazione».. Poi premi la BARRA SPAZIATRICE per

Scavo del relitto delle Tre Senghe (Isole Tremiti): uso della cesta metallica per il recupero delle anfore... Recupero con barelle delle statue di bronzo di Brindisi

PRODOTTI, PACKAGING, DESIGN E COLORI DEL CATALOGO BOLIS POTRANNO SUBIRE MODIFICHE, AGGIUNTE O SOPPRESSIONI A DISCREZIONE DI BOLIS S.P.A., DA SEMPRE LEADER NELL'ASSECONDARE O

Oltre ai vostri famigliari e alle altre persone a voi vicine, potete contare sulla consulenza specializzata degli orientatori e delle orientatrici dell’Ufficio dell’orientamento

La sua decisione di ricorrere - per prima in Italia - a gestazione per altri nasce dalla proposta della madre di donarle il proprio grembo, il proprio utero, e accogliervi i