• Non ci sono risultati.

Esperimento Volume, massa e Stati di aggregazioneMateriale per il gruppo n°____:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esperimento Volume, massa e Stati di aggregazioneMateriale per il gruppo n°____:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esperimento

Volume, massa e Stati di aggregazione

Materiale per il gruppo n°____:

sasso o oggetto solido irregolare pongo

elastico

gomma da cancellare colorante

bicchieri in vetro e plastica bottiglia di plastica bilancia da cucina 1 siringa senz’ago candela

cucchiaio acqua 1 provetta 1 pipetta piattino 1. Procedimento: DEFINIZIONE DI VOLUME

Tagliare la bottiglia

Graduare la bottiglia con il righello ( 1 tacca - 1 cm)

Riempire la bottiglia di plastica graduata fino al livello 5 tacche (5 cm)

Immergere l’oggetto di cui si vuole misurare il volume

Annotare l’aumento dell’acqua ( n° tacche __________)

Fare la differenza tra il nuovo livello dell’acqua e quello di partenza: il risultato in “tacche” è la misura del volume.

Il volume degli oggetti con forma geometrici è definibile con formule matematiche, ma nel caso di oggetti di forma irregolare, tale misurazione è possibile solo calcolando lo spazio occupato dall’oggetto. L’acqua è il mezzo che ci permette di occupare tutti gli spazi irregolari dell’oggetto e valutarne il volume correttamente.

2. Procedimento: VALUTAZIONE DELLA MASSA

Manipolare il pongo fino a renderlo compatto

Pesare l’oggetto ottenuto e annotare il risultato ___________

Spezzare l’oggetti in parti più piccole

Pesare nuovamente le parti e annotare il peso ____________

La massa è fissa, perciò anche se variamo la forma degli oggetti, la loro massa resta invariata.

3. Procedimento: STATO SOLIDO

 Prendi la gomma che hai nell’astuccio

 Schiacciala con un dito

I corpi solidi non si deformano, e non possono essere compressi.

4. Procedimento: STATO LIQUIDO

Riempi un bicchiere trasparente di acqua

Prendi la siringa e aspira un po’ d’acqua

Chiudi poi l’apertura con il dito

 Premi sullo stantuffo con forza

 Togli il dito e versa l’acqua della siringa nella provetta

L’acqua non è comprimibile, perciò la siringa non può essere compressa. Quando un liquido viene versato in contenitori differenti assume la forma del contenitore.

5. Procedimento 1 : STATO AERIFORME

Prendi la siringa e solleva lo stantuffo in modo che si riempi d’aria

Chiudi poi l’apertura con il dito

Premi sullo stantuffo con forza e poi lascialo (scende con resistenza, si blocca e poi torna alla posizione iniziale)

L’aria si comprime, infatti lo stantuffo la costringe a occupare uno spazio più ridotto. Lo stantuffo torna alla posizione iniziale perché l’aria compressa tende a dilatarsi (con l’acqua questo non accade).

6. Procedimento 2

 Appoggiamo la candela al centro del piattino (fermatela con alcune gocce di cera fusa)

 Versiamo dell’acqua colorata dentro al piattino di vetro fino a raggiungere l’altezza di 1 cm (attenzione alla candela)

 Appoggiare il bicchiere capovolto sulla candela

 Osservare attentamente l’acqua.

La candela consuma l’ossigeno dell’aria dentro al bicchiere e si spegne quando l’ha consumato tutto. Poiché il bicchiere non chiude ermeticamente, l’acqua viene spinta dalla pressione esterna ed entra a prendere il posto dell’ossigeno.

7. Procedimento: STATO ELASTICO

 Osserva la forma dell’elastico

 Tendilo leggermente per 10 secondi

 Rilascia l’elastico e osserva il cambiamento rispetto la forma di partenza

L’elasticità è la caratteristica che hanno alcuni corpi di ritornare nella forma iniziale, dopo aver subito una deformazione.

8. Procedimento: STATO PLASTICO

Prendi il pezzo di pongo dell’esperimento 2

Unisci tutti i pezzi e lavoralo tra le mani

Osserva la sua forma

Schiaccialo nuovamente tra le mani ed osserva la sua forma

Le due forme sono differenti?

La plasticità è la caratteristica che hanno alcuni corpi di mantenere la forma acquistata, dopo aver subito una deformazione.

9. Procedimento: AGITAZIONE TERMICA

Riempi con la pipetta Pasteur, la provetta di acqua

Versa con la pipetta 3 gocce di colorante nella provetta

Osserva come si comporta il colorante

Le molecole d’acqua, nel moto di agitazione termica vanno a sbattere alle molecole di colorante e le spingono qua e là. Così il colorante si cosparge nella provetta in maniera uniforme.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti mentre il passaggio dalla configurazione con 2 celle (spessore della singola cella 3.5 mm) a quella con 4 celle (spessore della singola cella 1.75 mm) comporta una

PRODOTTI, PACKAGING, DESIGN E COLORI DEL CATALOGO BOLIS POTRANNO SUBIRE MODIFICHE, AGGIUNTE O SOPPRESSIONI A DISCREZIONE DI BOLIS S.P.A., DA SEMPRE LEADER NELL'ASSECONDARE O

Oltre ai vostri famigliari e alle altre persone a voi vicine, potete contare sulla consulenza specializzata degli orientatori e delle orientatrici dell’Ufficio dell’orientamento

Infine, ma non perché meno importanti, voglio ringraziare i miei genitori ed i miei nonni per il loro supporto morale e materiale che mi hanno fornito in tutti questi anni,

Scavo del relitto delle Tre Senghe (Isole Tremiti): uso della cesta metallica per il recupero delle anfore... Recupero con barelle delle statue di bronzo di Brindisi

Soluzione 1.4 Con il metodo vettoriale chiamiamo x lo spostamento della massa verso destra rispetto alla posizione di equilibrio delle due molle.. Se una molla si allunga, l’altra

Seleziona «Riproduci dall’inizio» dal menu «Presentazione».. Poi premi la BARRA SPAZIATRICE per

La sua decisione di ricorrere - per prima in Italia - a gestazione per altri nasce dalla proposta della madre di donarle il proprio grembo, il proprio utero, e accogliervi i