• Non ci sono risultati.

LA LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO FALLIMENTARE MEDIANTE CESSIONE D’AZIENDA INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO FALLIMENTARE MEDIANTE CESSIONE D’AZIENDA INDICE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LA LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO

FALLIMENTARE MEDIANTE CESSIONE

D’AZIENDA

INDICE

Prefazione

Capitolo I

Introduzione: Osservazioni sulla disciplina riformata

della liquidazione dell’attivo

1.1. Il dettato normativo……… p. 1 1.2. Ammissibilità della vendita fallimentare unitaria

dell’azienda……… p. 4 1.3. Evitare la disgregazione dell’azienda del fallito p. 5 1.3.1. Profili economici………. p. 7 1.3.2. Profili politici……….. p. 10 1.3.3. Profili sociali……….. p. 11

(2)

Capitolo II

La vendita d’azienda nella legge fallimentare:

l’evoluzione della disciplina

2.1. La vendita d’azienda nella legge fallimentare del 1942 p. 14 2.1.1. La liquidazione dei beni immobili nella legge fallimentare del 1942………... p. 17 2.1.2. La liquidazione dei beni mobili nella legge fallimentare del 1942………. p. 21 2.1.3. La modalità di vendita d’azienda nella legge fallimentare del 1942……….. p. 25 2.2. La vendita d’azienda nel periodo transitorio 16 Luglio 2006 – 31 Dicembre 2007………. p. 28 2.3. La vendita d’azienda dopo la riforma del 2007……... p. 31 2.3.1. Il programma di liquidazione: art. 104 ter…………. p. 32 2.3.1.1. La valutazione del giudice della compatibilità della vendita col piano fallimentare……….. p. 34

(3)

2.3.1.2 La valutazione della fattibilità e della convenienza della vendita……… p. 35

2.3.2. La vendita d’azienda, di rami di essa, di beni e rapporti in blocco: art. 105……….. p. 37 2.3.3. La modalità di vendita...……….. p. 40 2.3.4. Il prezzo dell’azienda: la stima effettuata dal c.t.u ………...… p. 45

Capitolo III

Gli effetti sui contratti: la sorte dei contratti pendenti

relativi all’azienda del fallito

3.1. La disciplina civilistica……….. p. 46 3.2. La nozione di contratto preesistente e la mancanza di una disciplina organica in materia di cessione d’azienda... p. 49 3.3. Contratti in cui il curatore è subentrato ex lege ovvero volontariamente………. p. 53 3.4 Contratti caduti in uno stato di sospensione in attesa di una decisione da parte del curatore………... p. 59

(4)

3.5. Contratti sciolti automaticamente per il fallimento d’una delle parti………... p. 62

Capitolo IV

Gli effetti sui crediti e debiti preesistenti alla

dichiarazione di fallimento

4.1. Il problema della sorte dei crediti e debiti relativi all’azienda del fallito……… p. 64

4.2. I crediti……… p. 67 4.3. I debiti e le clausole di accollo………. p. 73

4.4. Confronto tra le discipline di vendita ed affitto d’azienda in ambito fallimentare relativo ai crediti e debiti dell’azienda del fallito……….. p. 76

4.5. La particolarità dei debiti tributari e relativa responsabilità del cessionario dell’azienda………... p. 80

(5)

Capitolo V

La prelazione dell’affittuario

5.1. La disciplina………. p. 83 5.2. Prelazione legale o volontaria e suoi effetti…... p. 89 5.3. L’applicazione della prelazione nella vendita con incanto………. p. 95 5.4. L’applicazione della prelazione nella vendita senza incanto………. p. 97

Capitolo VI

I profili lavoristici della cessione d’azienda

6.1. La questione lavoristica della cessione d’azienda….. p. 98 6.2. La disciplina civilistica. Evoluzione storica ed

armonizzazione coi principi sovranazionali……….. p. 102 6.3. La giurisprudenza interna e comunitaria alla luce del novellato articolo 2112 c.c……… p. 113 6.4. Il dettato normativo nella legge fallimentare……… p. 116 6.5. Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali circa peculiari

(6)

Capitolo VII

Il (supposto) divieto di concorrenza a carico del fallito

7.1. La disciplina civilistica: l’art. 2557………. p. 127 7.2. Il dettato nella Legge Fallimentare: obbligo normativo?... p. 131 7.3. Orientamenti dottrinali e possibili soluzioni…………. p. 139

Capitolo VIII

Cenni sull’imposizione fiscale

8.1. L’imposizione diretta nella cessione d’azienda…...…. p. 144 8.1.2. L’art. 183 d.P.R. n. 917/1986……….. p. 145 8.1.3. Irap………... p. 149 8.1.4 Ires ed Irpef……….. p. 150 8.2. L’imposizione indiretta nella cessione d’azienda….... p. 152 8.2.1. Imposta di registro……… p. 152 8.2.2. Imposte catastali ed ipotecarie……… p. 156 8.2.3. Imposta sul valore aggiunto………... p. 160

(7)

Capitolo IX

Parte prima

9.1. Cessione d’azienda Industrial Service……… p. 164 9.2. Cessione d’azienda La Caletta………. p. 178 9.3. Esempio di contratto di cessione d’azienda: Technostrat……… p. 199

Parte seconda

9.4 Intervista alla Dottoressa Corsini Susanna, curatrice del fallimento La Caletta……….. p. 204 9.5 Intervista al Vicedirettore dell’Istituto Vendite Giudiziarie del Tribunale di Pisa, Livorno e Grosseto Avino Giovanni, banditore delle procedure esaminate……… p. 212 9.6 Intervista al Direttore dell’Istituto Vendite Giudiziarie del Tribunale di Pisa, Livorno e Grosseto Luvisotti Virgilio. p. 219

Conclusioni

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Sussiste cessione di azienda, agli effetti dell’imposta di registro, anche se i contraenti escludono dalla cessione determinati beni aziendali, purché risulti che, nonostante

i = Tasso che riflette il rischio di inadempimento della controparte. Può essere determinato facendo riferimento, in via preliminare, al costo medio del debito dell’azienda oggetto

Il Gestore è inoltre tenuto a provvedere a proprie spese alla stipula di congrue e idonee polizze assicurative contro i rischi diversi e, separatamente, per

 ovvero, se superiore, quello attribuito all'azienda o alle partecipazioni conferite nelle scritture contabili del soggetto conferitario. Va rammentato che le

L’importo della fideiussione resta a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente capitolato (compreso il pagamento dei canoni),

Soggetti responsabili della tutela dei dati personali (Privacy policy) – è bene regolamentare nel contratto (o tramite allegata designazione di responsabile del trattamento),

Il giurista d’impresa, pur se in possesso di tutti i requisiti necessari per iscriversi all’Ordine degli Avvocati (come abbiamo detto consegue l’abilitazione forense), non può

Mentre il codice, per il caso di cessione di azienda tout court, disciplina esaurientemente la sorte dei crediti e dei debiti inerenti all’azienda ceduta non altrettanto può dirsi