CAPITOLO 2
- 61 -
2. OBIETTIVO DELLA TESI
Gli scopi di questo studio sono stati quelli di:
1 Studiare in vitro sulla motilità delle cellule di Schwann di ratto in risposta a superfici anisotrope nanostrutturate.
I tessuti connettivi presenti negli organismi viventi possiedono una determinata rigidità e topografia in grado di fornire alle cellule un microambiente favorevole per la loro proliferazione.
Scaffold prodotti con tecniche di ingegneria tissutale possono essere progettati al fine di mimare i tessuti connettivi nelle loro funzioni biologiche.
Sebbene gli effetti dell’interazione fra cellule e scaffold artificiali nano/micro-strutturati sia stata documentata per molti tipi cellulari in vitro, studi significativi mancano per quanto riguarda il comportamento delle cellule di Schwann, le principali strutture gliari del PNS e fattori chiave della rigenerazione nervosa periferica.
In questo studio abbiamo valutato la motilità e l’orientamento delle cellule di Schwann in coltura su diverse tipologie di substrati in PDMS con topografia anisotropa nanostrutturata e liscia.
2 Valutare in vivo gli stadi precoci della rigenerazione nervosa del nervo mediano di ratto utilizzando scaffold con superfici a topografia anisotropa e nanostrutturata.
- 62 -
Per avere un valido riscontro in vivo degli studi in laboratorio occorre utilizzare un modello sperimentale affidabile con il quale si ha confidenza, in modo da ottenere informazioni finali il più possibile esaustive.
L’obiettivo della seconda parte della tesi è stato quello di verificare la presenza ed il comportamento delle cellule di Schwann, del nervo mediano di ratto durante le fasi precoci della rigenerazione, poste a contatto con superfici a topografia nanostrutturata.