• Non ci sono risultati.

 CONCLUSIONI  RISULTATI MATERIALI E METODI OBIETTIVO DELLA TESI GENERALITA’ SULLA MALATTIA INTRODUZIONE PREMESSA INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " CONCLUSIONI  RISULTATI MATERIALI E METODI OBIETTIVO DELLA TESI GENERALITA’ SULLA MALATTIA INTRODUZIONE PREMESSA INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREMESSA pag. 6

INTRODUZIONE

pag. 7

CAP. 1

GENERALI

TA’

SULLA MALATTIA

1.1 EZIOLOGIA

pag. 11

1.2 MODALI

TA’

DI

TRAS

MI

S

S

I

ONE

pag. 17

1.3 PATOGENESI

pag. 19

1.4 ASPETTI CLINICI

pag. 20

1.5 ASPETTI ISTOLOGICI E

ANATOMO-PATOLOGICI

pag. 24

1.6 DIAGNOSI

pag. 27

1.7 PROFILASSI

pag. 29

CAP. 2

OBIETTIVO DELLA TESI pag. 32

CAP. 3

MATERIALI E METODI

3.1 CAMPIONAMENTO

pag. 33

3.2 ESAME SIEROLOGICO

pag. 43

3.3 ESAME CLINICO

pag. 43

3.4 ANALISI STATISTICA

pag

.

45

CAP. 4

RISULTATI

pag. 47

(2)

BIBLIOGRAFIA

pag. 60

SITOGRAFIA

pag

.

67

RINGRAZIAMENTI

pag. 69

INDICE DELLE IMMAGINI

Fig. 1:

S

TRUTTURA DEL VIRUS

M

AEDI

-V

ISNA

pag. 13

Fig. 2-3:

PARTICELLEVIRALIINUNACOLTURADI

PLESSOCOROIDEODIAGNELLO

pag. 16

Fig. 4:

PARALISI DEGLI ARTI POSTERIORI NELLA

FORMA NERVOSA DI

M

AEDI

-V

ISNA

pag. 22

Fig. 5:

MASTITEINDURATIVAINOVINOAFFETTODA

MVV

pag. 23

Fig. 6:

MAMMELLEINCORSODIMVV

pag. 23

Fig. 7:

POLMONEOVINO:INGROSSAMENTODEISETTI INTERALVEOLARI,CONPRESENZADICELLULE

INFIAMMATORIEMONONUCLEATE.IPERPLASIA

LINFOIDEPERIBRONCHIALEEINTERSETTALE

pag. 24

Fig. 8:

CONFRONTOTRAPOLMONESANOEPOLMONE

AFFETTODAMVV

pag. 25

Fig. 9:

AUMENTODIVOLUMEINPOLMONEAFFETTO

DAPOLMONITEINTERSTIZIALEDAMVV

pag. 25

(3)

DIFFUSOINFILTRATOLOBULARE

pag. 26

Fig. 11:

MANICOTTOPERIVASCOLAREFORMATODA

MACROFAGIELINFOCITIINENCEFALODI

OVINOCOLPITODAVISNA

pag. 26

Fig. 12:

ENCEFALOCONMVV:INFILTRATOINFIAMMATORIO

EDEGENERAZIONEDINEURONIEDASSONI

pag. 26

Fig. 13:

PECOREDIRAZZAMASSESE

pag. 40

Fig. 14:

OVINIMASSESIALPASCOLO

pag. 40

Fig. 15:

OVINODIRAZZASARDA

pag. 40

Fig. 16:

SCHEDADISTALLA

pag. 41

Fig. 17:

CARTINADELL’AREADIMASSACARRARA

CONLOCALIZZAZIONEDEGLIALLEVAMENTI

pag. 42

Fig. 18:

SCHEDAUTILIZZATAPERL’ESAMECLINICO

pag. 44

Tab. 1:

RISULTATISUSIEROPOSITIVITA’ALMVV,ETA’

ERAZZAINRELAZIONEALLAPRESENZAO

MENODIMASTITE

pag. 54

Tab. 2

:

DISTRIBUZIONE PER SIEROPOSITIVITÀ PER MVV,

PER CLASSI DI ETÀ E PER RAZZA, DELLA PRESENZA O MENO DI MASTITE RILEVATA CLINICAMENTE

NELLE 539 PECORE ESAMINATE

.

pag. 54

Tab. 3:

CONFRONTOTRACAMPIONIPRELEVATIE

SIEROPOSITIVITA’RISCONTRATA

pag. 55

Tab. 4:

INCIDENZADELLEMASTITINELCAMPIONE

ESAMINATO

pag. 56

Fig. 19:

SCHEMADEIPOSSIBILIDETERMINANTI

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Analisi comparativa delle cellule mature del sangue di topi wild type,.. Sox2 eterozigoti e Sox2 knock down ………

Poiché è stato riportato che sia linee cellulari di MPM che campioni della neoplasia esprimono metalloproteasi della matrice (MMPs) [53,82], durante il mio lavoro di tesi

Nell’olio d’oliva immagazzinato nel vacuolo delle cellule oleifere, sono presenti modesti quantitativi di composti volatili (derivanti dal metabolismo degli acidi grassi o

A differenza di altri metodi proposti, quali ad esempio l’uso di prede fluorescenti, particolarmente utilizzato per lo studio dell’impatto dei batterivori (Sherr et al.,

[r]

Noto che la presenza di sostituenti sul sistema bifenilico porta ad un miglioramento della capacità di induzione asimmetrica dei sistemi tropos, 4d sono stati in seguito

Dalla coltura di mantenimento con le migliori frequenze spontanee di CG e MP, si preleva un’aliquota di cellule che viene fatta crescere in presenza della sostanza da analizzare,

CAPITOLO 5 ANALISI DEL COMPORTAMENTO IN AREA URBANA DI GRUPPI DI CONDUCENTI CLASSIFICATI SOTTO IL PROFILO PSICOLOGICO 5.1 Introduzione