• Non ci sono risultati.

Titolo della tesi:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Titolo della tesi:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Titolo della tesi: Applicabilità del codice CFD OpenFOAM allo studio di iniettori benzina a bassa ed alta pressione.

Sommario

La fluidodinamica all'interno di un iniettore a benzina, sia a bassa che ad alta pressione, comporta moti turbolenti e gradienti tali da richiedere analisi mediante codici CFD (Computational Fluid Dynamics), al fine di determinare gli andamenti dei campi di velocità e pressione.

Siemens VDO utilizza software commerciali dotati di strumenti per pre e post processing, costantemente sviluppati sia relativamente ai modelli di calcolo che all'interfaccia utente; i produttori ne forniscono il supporto tecnico, ma il costo delle licenze d'uso non è trascurabile.

Questo lavoro di tesi si è posto come obiettivo lo studio del software CFD open source OpenFOAM, nell’ottica di un suo eventuale uso da parte di Siemens VDO: tale codice è stato pertanto utilizzato per esaminare due casi noti, uno in bassa ed uno in alta pressione. Le griglie di calcolo (mesh) sono state realizzate con il software commerciale ICEMCFD 10.0, mentre il post-processor Paraview, fornito con il pacchetto OpenFOAM, è stato utilizzato per l'analisi dei risultati.

OpenFOAM è apparso attualmente non adatto all’utilizzo ipotizzato, in quanto sono emersi problemi all’interfaccia combustibile/aria nei calcoli multifase, le routine impiegate non consentono elevate velocità di calcolo e la qualità della mesh si è dimostrata eccessivamente critica per i risultati.

Thesis title: Applicability of OpenFOAM CFD code to the study of low and high pressure fuel injectors.

Abstract

Flows inside low and high pressure injectors are characterized by non negligible turbulence and gradients, therefore a CFD (Computational Fluid Dynamics) analysis is necessary in order to evaluate velocity and pressure fields.

Producers of CFD commercial softwares provide interfaces for an easy pre/post processing, user manuals and a complete technical support, but the cost is not negligible.

The aim of this thesis is to understand if OpenFOAM open source software can be actually used by the computer modelling department of Siemens VDO in Pisa in parallel with other codes.

OpenFoam has been tested on two typical cases, low pressure and high pressure, of Siemens VDO injector flows. Computational grids (meshes) have been realized with ICEMCFD 10.0 and the OpenFOAM tool Paraview has been used as post processor.

OpenFOAM resulted to be non suitable for industrial use because interface air/fuel problems emerge in multiphase calculus and embedded routines don’t allow high speed in calculation. Finally the results are excessively mesh quality dependent.

Riferimenti

Documenti correlati

Il ruolo di Internet nelle società di selezione: il caso Profili Toscana Srl Obiettivo della tesi è quello di fornire, sia sotto l’aspetto teorico che pratico, una

Durante lo svolgimento della tesi l’attenzione è stata però indirizzata, più che sulla messa a punto del sistema di retroazione, sullo studio delle irregolarità cicliche del

Il lavoro di tesi nasce in seguito allo studio dell’area Alc.Este di Ferrara, ex stabilimento industriale ormai dismesso da circa quindici anni e rimasto senza un

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Il presente lavoro di tesi riguarda lo studio, condotto mediante un codice di CFD, dei fenomeni di miscelamento del boro nel downcomer e nel lower plenum del reattore IRIS, in

Questo lavoro di tesi è finalizzato allo studio delle risorse idriche sotterranee dei bacini montani del lato costiero delle Alpi Apuane (comuni di Montignoso,

Il presente lavoro di tesi, infatti, si propone come obiettivo di ricreare proprio il movimento di reaching del polpo utilizzando la teoria biologica del pattern di

Gli obiettivi di questa tesi sono la modellazione numerica del motore ottico ad accensione spontanea presente al’Istituto Motori attraverso il codice CFD AVL FIRE e la simulazione di