• Non ci sono risultati.

Programmazione Comune Lingua Inglese G. GALILEI (sede di via Paravia) a.s Macrotemi per didattica integrata BIENNIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione Comune Lingua Inglese G. GALILEI (sede di via Paravia) a.s Macrotemi per didattica integrata BIENNIO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione Comune Lingua Inglese G. GALILEI (sede di via Paravia) a.s. 2020-2021

Macrotemi per didattica integrata

BIENNIO

Primo anno Grammatica

● Simple Present

● Present Continuous

● Simple Past

● Simple Future Abilità

● Scritto: scrivere e comprendere un breve testo riguardante temi di interesse personale, familiare e quotidiano, usando di volta in volta i tempi studiati e sapendo distinguerne le peculiarità e differenze di utilizzo

● Orale: organizzare una conversazione su argomenti personali, di vita quotidiana e di famiglia impiegando di volta in volta i tempi studiati sapendo distinguerne le differenze di impiego

Argomenti

● Famiglia

● Scuola

● Hobbies

● Luoghi (nazionalità)

● Alimenti

(2)

Secondo Anno Grammatica

● Modals

● Past Continuous

● Present Perfect

● Future tenses Abilità

● Scritto: scrivere dei propri progetti, definire le proprie opinioni su argomenti di natura quotidiana e di cultura generale. Comprendere un testo scritto di carattere generale su vari argomenti di cultura, viaggi e opinioni. Dare indicazioni e istruzioni.

● Orale: gestire una conversazione su argomenti di interesse quotidiano, famigliare, su progetti, viaggi, cultura generale.

Argomenti

● Civiltà inglese (tradizione, letteratura, peculiarità)

● Argomenti selezionati di cultura generale (proposti dal libro di testo o dal docente)

(3)

TRIENNIO

Terzo anno Grammatica

● Past Perfect

● Present conditional

● Past conditional

● If-clauses

● Modals (II parte) Abilità

Orale: saper affrontare un breve dialogo su argomento relativo alla microlingua di indirizzo oltre alla sfera personale.

Scritto: comprendere un testo sia di carattere generico che di ambito professionale di indirizzo. Creare un testo semplice e corretto di ambito personale e di indirizzo professionale o tecnico.

Quarto anno

Grammatica

● Passive Form

● Reported Speech (I parte)

● If-clauses (II parte)

● Connettivi Abilità

Orale: saper affrontare un dialogo su argomento relativo alla microlingua di indirizzo e riferito anche alla sfera personale.

Scritto: comprendere un testo articolato sia di carattere generico che di ambito professionale di indirizzo. Creare un testo corretto di ambito personale e di indirizzo professionale o tecnico

Quinto anno Grammatica

● Reported Speech (II parte)

● Passive Form (II parte)

● Connettivi (II parte)

(4)

Orale: saper affrontare un dialogo articolato su argomento relativo alla microlingua di indirizzo e riferito anche alla sfera personale e di cultura generale e civiltà

Scritto: comprendere un testo articolato sia di carattere generico che di ambito professionale di indirizzo. Creare un testo articolato corretto di ambito personale, di indirizzo professionale o tecnico e di cultura generale e civiltà Argomenti

Per ogni indirizzo il docente di lingua inglese a propria discrezione selezionerà una serie di attività relative all’area di interesse e di civiltà.

Gli argomenti elencati e suddivisi nei tre anni, relativi all’ordine in cui sono presentati nel libro di testo, possono essere affrontati in ogni anno del Triennio a discrezione del docente che, seguendo opportunità ed esigenze di didattica interdisciplinare, può anticipare o posticipare l’argomento in questione, essendo importante affrontare tutti gli argomenti, ma non necessario seguirne l’ordine di massima, evidenziato nel presente documento. Le scelte del docente in tal senso saranno documentate nella sintesi di fine anno (Programmazione consuntiva effettivamente svolta).

● GRAFICA E COMUNICAZIONE​ (tecnico) Terzo anno

○ Design Equipment

○ Typography

○ Colors

○ Photography

○ Packaging Quarto anno

○ Advertising

○ Posters and Signs

○ Logos and Labels

○ Computer Graphics

○ Books and Magazines Quinto anno

○ Illustration and Design

○ Audio-visual

○ A Look at Art History

○ Market and Design

○ Online Design

(5)

● INFORMATICA​ (tecnico) Terzo anno

○ Computer Science

○ Programming a Computer

○ Welcome to Linux

○ Office Suites

○ Art, Graphic and Design on the Computer Quarto anno

○ Optical storage

○ Flash memory

○ The operating system

○ Word processing

○ Spreadsheets and databases

○ The Internet and email

○ The web

○ Chat and conferencing

○ Internet Security

○ Graphics and design Quinto anno

Non ancora attivo

● MECCANICA e MECCATRONICA​ (tecnico) Terzo anno

○ History of Materials and Machines

○ Properties of Materials Quarto anno

○ Drawing (CAD)

○ Materials: Metals and Non-metals

○ Working Materials

○ Automation and Robotics Quinto anno

○ Engines

○ Fuels and Energy Sources

○ Energy and Green Energy

● OPERATORE MECCANICO​ (professionale) Triennio non ancora attivo

● OTTICA​ (professionale) Terzo anno

○ Lenses and Eyeglasses

(6)

Quarto anno

○ Eye Specialists

○ Pathology of the Eye (1)

○ Optical Equipment (1) Quinto anno

○ Pathology of the Eye (2)

○ Contact Lenses

○ Optical Instruments

○ Optical Equipment (2)

● SOCIO SANITARIO​ (professionale) Terzo anno

○ The Human Body and how It Works

○ Infants to Preschoolers

○ Growing Up Quarto anno

○ Dealing with a Handicap

○ Growing Old Quinto anno

○ Hot Issues

○ Careers in Social Work

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda lo studio della letteratura spagnola si seguono le indicazioni ministeriali relative ai programmi del secondo biennio che prevedono quanto

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari e di suo interesse (post in forum, testi descrittivo- narrativi, brevi composizioni, brevi

L'insegnamento della lingua inglese mira a favorire negli alunni non solo la padronanza di competenze, ma anche l'acquisizione di strategie di apprendimento adeguate e di

Per la valutazione delle competenze acquisite si proporranno agli alunni prove scritte e orali adatte a saggiare il possesso delle quattro abilità ( Four Skills ) e

A1/A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: le mie preferenze (SB p.33 ex.9a), le attività del tempo libero e le preferenze in fatto di

Le tematiche affrontate saranno distribuite equamente nei due quadrimestri, ma soggette a variazioni , aggiunte e modifiche in itinere, a seconda delle esigenze del momento,

Descrivere una propria esperienza lavorativa indicando le mansioni svolte, quali bisogni della piramide di Maslow sono stati soddisfatti (p.. Didattico) e