WEBINAR LIVE
MASTER
DIRITTO DEL LAVORO 9 incontri – totale 27 ore
dal 17 marzo al 13 maggio2021 ore 9,30 – 12,30
Comitato scientifico: prof. Temistocle Bussino, prof. avv. Riccardo Del Punta, prof. avv. Pietro Ichino, prof. avv. Arturo Maresca Coordinamento scientifico: prof. Temistocle Bussino
Il Master nasce con l'obiettivo di esaminare e approfondire i più complessi aspetti del Diritto del lavoro e della previdenza. La finalità è quella di consentire agli operatori del settore di agire correttamente nell’ambito di una moderna ed efficace gestione del personale, tenendo conto delle numerose novità legislative e dei diversi orientamenti giurisprudenziali. Le materie spazieranno dalla flessibilità contrattuale al costo del lavoro, dal welfare al sistema pensionistico. Ampio spazio sarà dato, inoltre, ai temi in materia di licenziamenti e di smart working.
Tutti gli incontri saranno caratterizzati da un approccio didattico molto operativo, utile alla risoluzione di questioni con cui bisogna frequentemente confrontarsi e alle quali non si può sfuggire per gestire al meglio i rapporti di lavoro.
Il webinar avrà la durata di 27 ore e verterà sui seguenti argomenti:
17 marzo 2021 - Avv. Cecilia Franchin
Le fonti del diritto del lavoro
• La Contrattazione collettiva
• La contrattazione di II° Livello : opportunità e limiti
• I contratti di “prossimità” ex art. 8, d. l. n. 138/2011
• Il concetto di rappresentanza e rappresentatività delle OO.SS
• Il contratto individuale di lavoro: forma e contenuti (elementi essenziali ed elementi accidentali).
24 marzo 2021 - Dott.ssa Elvira D’Alessandro
Orario di lavoro – retribuzione – elementi accidentali
• L’orario di lavoro : dalle Direttive Europee al d. lgs. n. 66/2003
• Le assenze dal lavoro: malattia, maternità, infortunio
•
• La retribuzione: le voci che la compongono
• Retribuzione diretta- indiretta e differita (TFR)
• Il patto di non concorrenza
• La modifica delle mansioni: poteri e limiti ex art. 2103 c.c.
29 marzo 2021 - Prof. Temistocle Bussino Le tipologie contrattuali
• Le tipologie contrattuali dopo il c.d. “Codice Contratti (d.lgs. n. 81/2015)
• Contratto a tempo determinato (come modificato dal d. l. n. 87/2018)
• Il contratto di somministrazione
• Contratto stagionale
• Contratto di apprendistato (1°, 2° e 3° liv.)
• Contratto a tempo parziale
• Contratto intermittente
• Lavoro autonomo
7 aprile 2021 - Dott.ssa Elvira D’Alessandro La mobilità del lavoratore
• Definizione del luogo di lavoro
• Elementi essenziali della trasferta temporanea e differenza con il trasfertismo: il DL 193/2016
• Disciplina del trasferimento
• Trasferimento disciplinare e ambientale
• Distacco in Italia e Distacco all’estero
• Lavoratori in appalto o somministrati
14 aprile 2021 – Dott. Gianluca Petricca Lo smart working
• Il contratto: forma oggetto, durata
• La gestione dell’orario di lavoro
• Reperibilità e diritto alla disconnessione
• Privacy e controllo a distanza (geolocalizzazione)
• Norme di igiene e sicurezza
• Assicurazione INAIL
• La policy organizzativa
• Come realizzare un progetto di Smart Working
• Strumenti di controllo e gestione della privacy
21 aprile 2021 – Dott. Giuseppe Buscema Il welfare aziendale
Nozione di welfare aziendale
• - Evoluzione normativa e di prassi
• - La disciplina dei premi di risultato
• - Accordo sindacale territoriale
• - Accordo collettivo aziendale: i percorsi possibili
• - Gli adempimenti amministrativi: il “deposito” dell’accordo
• - Le previsioni dei CCNL Le diverse tipologie di welfare
• - Gli ambiti oggettivi e soggettivi
• - La tassazione agevolata
• - Beni e servizi erogati in sostituzione dei premi : ambito applicativo
• - Le diverse tipologie di welfare previste dal TUIR
• - Aspetti essenziali del Costo del lavoro e budget del personale
28 aprile 2021 – Avv Renato Scorcelli Il contenzioso con il lavoratore
Le diverse ipotesi di licenziamento
• Procedure disciplinari
• Licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo
• Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Licenziamento collettivo: la procedura sindacale ed i criteri di scelta
Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo nella normativa emergenziale Covid Le tutele contro i licenziamenti illegittimi
• l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori
• la nuova disciplina del Jobs Act anche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali Le transazioni di lavoro
5 maggio 2021 – Avv Cecilia Franchin Gestione esuberi : Ammortizzatori
I nuovi ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
• CIGO e CIGS
• La descrizione della crisi aziendale
• Il concetto di Unità produttiva
• Contratto di solidarietà difensivo ed espansivo
• I fondi bilaterali alternativi
• NASPI
• Le agevolazioni contributive legate agli Ammortizzatori sociali
13 maggio 2021 - Prof. Temistocle Bussino
Sistema previdenziale obbligatorio e complementare Pensioni
• Pensione di vecchiaia e pensione anticipata
• Quota 100
Calcolo retributivo e contributivo
• Sistema misto
• Cumulo dei periodi assicurativi ricongiunzione Isopensione , Ape sociale, Opzione donna
Il TFR e la previdenza complementare
• Calcolo del Tfr: la base imponibile
• Contribuzione, rendita e riscatto
• Fondi chiusi e aperti: le circolari della Covip
• Le prestazioni dei Fondi: requisiti, trasferimento posizione individuale
• Modalità di erogazione delle prestazioni dei Fondi
• RITA: l’anticipo pensionistico del 2° Pilastro (Fondi Pensione)
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.
____________________________________________________________________________________
ORARIO 9.30 – 12.30
________________________________________________________________________________________
DOCENTI
Dott. Giuseppe Buscema, Prof. Temistocle Bussino, Dott.ssa Elvira D’Alessandro, Avv. Cecilia Franchin, Dott. Gianluca Petricca, Avv Renato Scorcelli
_________________________________________________________________________________________
DESTINATARI
Avvocati, consulenti del lavoro, addetti all’HR
_________________________________________________________________________________________
CREDITI FORMATIVI
Avvocati: inoltrata richiesta
Consulenti del Lavoro: inoltrata richiesta
_________________________________________________________________________________________
QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE Listino: € 530,00 + IVA
Advanced booking: entro il 2 marzo 2021 € 450,00 + IVA
_________________________________________________________________________________________
METODOLOGIA DIDATTICA WEBINAR
Le iniziative formative webinar della linea Memento Academy seguono la formula del laboratorio virtuale tarato sulle reali esigenze dei professionisti che saranno sollecitati al dibattito e all’interazione tra loro e con gli Esperti attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Gli incontri webinar propongono un metodo efficace e aggiornato e si contraddistinguono per il taglio operativo e interattivo che consentirà ai professionisti di formulare quesiti a distanza e di analizzare con il relatore le principali novità.
INFO
Tel. 0238089.1 - E-mail: [email protected] Scopri su gflformazione.it la nostra offerta formativa
_________________________________________________________________________________________
COME PARTECIPARE
Una volta effettuata l’iscrizione, il partecipante riceverà una email di conferma da “GFL Formazione”
riportante:
• un breve abstract del corso;
• il calendario con gli orari;
• il link per accedere all’incontro mediante la piattaforma GoToWebinar.
È previsto l’invio di due email di promemoria, rispettivamente un giorno e un’ora prima della data programmata per il webinar.
A conclusione del webinar, al partecipante verranno inviati per email il materiale didattico utilizzato, la registrazione del webinar e l’attestato di partecipazione.
Durante il webinar il partecipante potrà partecipare attivamente interagendo direttamente con il docente.
I requisiti di sistema per poter partecipare al webinar sono:
• una connessione internet stabile (meglio via cavo);
• un pc (laptop/desktop);
• una webcam (meglio se integrata nel pc) con audio e microfono
Telefono 0971/601170 Cellulare: 391/3488455
Mail: [email protected]
Scopri quali altri corso WEBINAR sono disponibili su www.jurisdata.net