L A POPOLAZIONE STRANIERA DI R OMA
Anno 2019
Indice
La popolazione straniera di Roma al 31.12.2019 ... 4
La popolazione straniera iscritta in anagrafe ... 4
La struttura per età della popolazione straniera ... 7
L’evoluzione recente ... 9
Popolazione straniera per continente e cittadinanza ... 11
Dinamiche demografiche della popolazione straniera ... 16
Natalità e fecondità ... 16
Pubblicato nel mese di dicembre 2020
I numeri più significativi
382.301
Popolazione straniera scritta all’anagrafe di Roma al 31.12.2019 (13,4% del totale)-0,1%
Variazione della popolazione straniera di Roma tra il 2018 e il 201913,4 %
Incidenza della popolazione straniera residente sul totale della popolazione residente al 31.12.20198,8%
Incidenza minima della popolazione straniera sulla popolazione municipale (mun. IX)20,1%
Incidenza massima della popolazione straniera sulla popolazione municipale (mun. I)38,2 anni
Età media della popolazione straniera di Roma (2019)43,7%
Quota della Popolazione straniera di Roma proveniente dal Continente europeo (2019)23,8%
Quota della Popolazione straniera di Roma di nazionalità romena (2019)40,6%
Indice di vecchiaia della popolazione straniera nel 201925,5%
Indice di dipendenza demografica della popolazione straniera nel 2019+3,1%
Variazione delle nascite da madre straniera tra il 2018 e il 20191,74
Tasso di Fecondità Totale riferito alle madri straniere (2019)La popolazione straniera di Roma al 31.12.2019
La popolazione straniera iscritta in anagrafe
La popolazione straniera iscritta in anagrafe a Roma al 31 dicembre 2019 ammonta a 382.301 unità, pari al 13,4% della popolazione totale di Roma (contro un valore medio nazionale, calcolato sulla popolazione residente, pari a 8,8%).
Contrariamente a quanto rilevato negli ultimi anni (il calo registrato tra il 2012 e il 2013 è legato esclusivamente alla revisione anagrafica), nel 2019, così come già registrato nel 2018, l’ammontare della popolazione straniera nella Capitale risulta ancora in leggero calo (-0,1%), con decremento massimo sempre nel municipio I (-3,5%). Lo stesso calo è legato fondamentalmente alle cancellazioni per irreperibilità accertata o per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale nel Comune.
L’incidenza della popolazione straniera sulla popolazione complessiva di Roma è stabile rispetto al 2018; il confronto rispetto a dieci anni fa evidenzia invece un incremento della stessa incidenza pari a 2,2 punti percentuali. Tra il 2009 ed il 2019, infatti, la consistenza della popolazione straniera è cresciuta del 19,3%, mentre la popolazione complessiva di Roma è diminuita dello 0,6%.
Graf. 1 - Popolazione straniera iscritta in anagrafe al 31.12 (v.a. e incidenza %). Roma. Anni 2009-2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Dall’analisi per municipio emerge che la popolazione straniera si ripartisce nelle diverse zone della Capitale in maniera piuttosto diversificata. I municipi che presentano la maggiore incidenza di stranieri sul totale di popolazione sono il I (20,1%), il XV (19,6%), il VI (17,7%) ed il V (17,6%); quelli con incidenza minore sono i municipi IX, III e IV (rispettivamente 8,8%, 9,4% e 9,7%).
Scendendo al dettaglio delle zone urbanistiche e restringendo il campo di osservazione a quelle demograficamente rilevanti, si evidenziano alcune aree a maggior incidenza di popolazione straniera. Nel municipio I: Centro Storico (1a, 26,6%), Trastevere (1b, 28,3%), Aventino (1c, 20,6%), Esquilino (1e, 26,0%) e XX Settembre (1f, 19,8%). Nel municipio V: Torpignattara (6a, 22,7%) e Quadraro (6c, 27,7%). Nel municipio VI: Borghesiana (8g, 21,0%) e Acqua Vergine (8d, 22,1%). Nel municipio VII Romanina (10g, 20,1%) e nel municipio XI Magliana (15e, 22,3%). Infine nel municipio XV: Tomba di Nerone (20c, 24,3%), La Storta (20h, 23,0%), Labaro (20m, 20,8%) e Cesano (20n, 24,3%). Tra le zone urbanistiche a minor incidenza figurano, a titolo esemplificativo, Serpentara (4e - mun. III, 4,6%), Casal Bruciato (5b - mun. IV, 7,1%) Tiburtino Sud (5d - mun. IV, 5,7%), Torrino (12c - mun. IX, 5,5%) e Laurentino (12d - mun. IX, 6,2%).
320.409 345.747 352.264 381.101 362.493 363.563 364.632 377.217 385.621 382.635 382.301
0,0%
2,0%
4,0%
6,0%
8,0%
10,0%
12,0%
14,0%
16,0%
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Pop. straniera Incidenza %
Fig. 1 - Popolazione straniera al 31.12 per municipio (incidenza %). Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Fig. 2 - Popolazione straniera al 31.12 per zona urbanistica* (incidenza %). Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
*Per la decodifica delle zone urbanistiche si faccia riferimento alla tabella in appendice
La componente femminile continua a registrare un valore più elevato rispetto a quella maschile (53,3%
contro 46,7%). L’indice di mascolinità1 nel 2019 è pari a 87,5; all’interno della popolazione straniera, dunque, sono presenti circa 88 maschi ogni 100 femmine, un valore solo leggermente inferiore rispetto a quello rilevato sull’intera popolazione capitolina (90,2 nel 2019). Lo stesso indice assume valore massimo nel municipio V (113,3) e minimo nel municipio II, nel quale sono presenti solo 57 cittadini stranieri maschi ogni 100 cittadine straniere femmine. L’indice medio cittadino risulta in calo rispetto al 2018 (anno in cui si era attestato su un valore di 87,9). In relazione allo stato civile si evidenzia una quota maggioritaria di celibi/nubili (50,8%) ed un peso molto basso di vedovi/e (1,7% contro un valore del 7,0% della popolazione complessiva); le quote di coniugati/e o uniti/e civilmente2 e di divorziati/e sono invece pressoché in linea con i valori della popolazione di Roma nel suo complesso.
Graf. 2 - Popolazione straniera per genere e per stato civile al 31.12 (%). Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Fig. 3 - Rapporto di mascolinità della popolazione straniera al 31.12 per municipio (%). Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
1Rapporto tra popolazione maschile PXM e popolazione femminile PXF moltiplicato per 100
2 Al 31.12.2019 all’interno della popolazione straniera di Roma risultano presenti 266 uniti/e civilmente (222 maschi e 44 femmine).
46,7%
53,3%
Maschi Femmine
50,8%
44,2%
1,7%
3,3%
Nubili/Celibi
Coniugati e uniti civilmente
Le variazioni più rilevanti rispetto al 2018, oltre al citato municipio I (-3,5%), sono relative a municipi in controtendenza rispetto al lieve calo generale, ovvero il municipio III (+1,0%), il X (+1,6%), il XII (+1,1%) e il XIII (+2,2%). In linea con il decremento complessivo risultano invece il municipio II (-1,2%) ed i municipi VIII, IX e XI (rispettivamente -0,5% e -0,6% e -0,5% rispetto al 2018). Tutte le altre variazioni annue sono leggermente negative.
La struttura per età della popolazione straniera
La struttura per età della popolazione straniera di Roma mostra una preminenza delle classi d’età centrali ed una scarsa rilevanza di quelle anziane; nello specifico, solo il 5,9% della popolazione straniera totale è ultrasessantacinquenne (contro il 25,2% rilevato all’interno della popolazione di cittadinanza italiana).
L’età media nel 2019 si attesta a 38,2 anni (contro i 47,3 anni degli italiani) e risulta in graduale aumento.
Gli uomini sono mediamente più giovani delle donne (35,7 anni di età media contro i 40,3 delle donne).
Rispetto al 2018 risulta in lievissimo calo la percentuale dei minorenni (16,1% del totale, contro il 16,8% del 2018), mentre gli indici di vecchiaia3 e di dipendenza4 aumentano costantemente; con riferimento al 2019, il loro valore risulta pari rispettivamente a 40,6 e 25,5 (contro il 36,6 ed il 24,7 del 2018).
I municipi nei quali si evidenzia una maggiore “anzianità” della popolazione straniera sono soprattutto il I, il II, l’VIII ed il XII. In questi municipi, infatti, tutti gli indicatori d’interesse (quota di ultrasessantacinquenni, età media e indice di vecchiaia) sono sensibilmente superiori alla media cittadina, con valori massimi in corrispondenza del municipio II, seguito a stretto giro dal municipio I. L’unico municipio con una popolazione straniera marcatamente più giovane della media cittadina è invece il VI, che registra quota di over-65 (2,6%), età media (33,4 anni) e indice di vecchiaia (13,0) sensibilmente inferiori ai valori medi registrati su Roma. Seguono, sebbene a distanza, i municipi V e XI.
Tab. 1 - Popolazione straniera iscritta in anagrafe al 31.12 - Struttura per età (v.a. e %). Roma. Anno 2019
Municipio Classi d’età Minorenni
(%) Età media Indice di Indice di
0-14 (%) 15-64 (%) 65+ (%) Vecchiaia Dipendenza
I 9,0 81,6 9,4 8,7 42,0 105,0 22,6
II 9,1 80,9 10,0 9,0 43,7 110,3 23,6
III 14,1 79,4 6,5 12,4 39,1 46,3 25,9
IV 15,3 79,9 4,8 13,0 36,4 31,5 25,2
V 16,8 79,4 3,8 14,0 35,8 22,7 25,9
VI 20,3 77,0 2,6 15,8 33,4 13,0 29,8
VII 13,3 81,5 5,2 11,8 38,1 38,9 22,7
VIII 11,3 81,1 7,5 10,5 40,3 66,4 23,3
IX 13,6 80,1 6,3 12,2 38,8 46,3 24,9
X 15,3 79,8 4,9 13,2 37,4 31,8 25,4
XI 17,2 78,6 4,2 14,4 36,1 24,1 27,2
XII 11,8 79,8 8,4 10,9 41,0 71,5 25,4
XIII 13,2 79,7 7,1 11,8 39,6 54,1 25,5
XIV 15,4 78,6 6,0 13,4 38,2 38,8 27,3
XV 14,0 79,7 6,2 12,6 38,9 44,5 25,4
n. l. 7,8 81,0 11,2 9,5 43,8 144,4 23,4
Roma 14,5 79,7 5,9 16,9 38,2 40,6 25,5
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
3 Rapporto tra popolazione maschile P_X^M e popolazione femminile P_X^F moltiplicato per 100
4 Rapporto tra la popolazione ultrasessantacinquenne P65+ e la popolazione fino a 14 anni P0−14, per 100
Dal confronto della piramide per età della popolazione straniera con quella italiana emergono sensibili differenze tra i due contingenti, sintetizzabili principalmente nella scarsissima presenza di stranieri nelle età anziane e nella maggiore quota delle prime classi d’età rispetto a quelle immediatamente seguenti. La diversa connotazione professionale tra maschi e femmine è un fattore determinante nella definizione della piramide straniera; il profilo femminile, infatti, risulta marcatamente più spostato verso le età maggiori rispetto a quello maschile.
Graf. 3 - Piramidi per classi d’età della popolazione straniera e italiana al 31.12 (%). Roma. Anno 2019 Popolazione straniera Popolazione italiana
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Fig. 4 - Età media in anni della popolazione straniera ed italiana per municipio al 31.12. Roma. Anno 2019
Popolazione straniera Popolazione italiana
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
L’evoluzione recente
Analizzando l’evoluzione recente della popolazione straniera di Roma, si nota che negli ultimi cinque anni il contingente è cresciuto complessivamente del 5,2%. Nello stesso periodo la popolazione totale romana è invece decresciuta dello 0,9%; l’incidenza della popolazione straniera sul totale è così aumentata di 0,8 punti percentuali. La crescita registrata negli ultimi cinque anni presenta differenze consistenti all’interno del territorio: nello specifico i municipi V, VII e IX sono quelli nei quali si registrano gli incrementi maggiori (rispettivamente +18,5%, +19,9% e +29,4% rispetto al 2014). I municipi I e VI risultano invece in controtendenza, con un decremento particolarmente rilevante nel primo (-34,6% rispetto al 2014) legato soprattutto alle cancellazioni d’ufficio.
Fig. 5 - Popolazione straniera al 31.12 per municipio (variazione %). Roma. Anni 2014-2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Se si focalizza l’analisi sulle zone urbanistiche demograficamente rilevanti si evidenziano tre aree di massimo decremento rispetto al 2014, in corrispondenza di Centro Storico (1a - mun. I, -63,6%), Trastevere (1b - mun. I, -69,0%) e Torrespaccata (8a - mun. VI, -85,7%). Altre zone urbanistiche nelle quali la popolazione straniera risulta in calo rispetto al 2014 sono quelle di Prati (17a - mun. I, -1,6%), Parioli (2b - mun. II, -1,5%), La Rustica (7d - mun. V, -3,4%), Valco San Paolo (11b - mun. VIII, -12,0%) ed Eur (12a - mun.
IX, -3,0%). Numerose sono le aree nelle quali l’incremento della popolazione straniera risulta consistente negli ultimi cinque anni. In particolare, sempre con riferimento alle zone urbanistiche demograficamente rilevanti, si evidenziano percentuali di crescita massime nelle seguenti aree: San Lorenzo (3b - mun. II, +26,6%), Serpentara (4e - mun. III, +20,9%), Sacco Pastore (4h - mun. III, +31,3%), Gordiani (6d - mun. V,
+30,9%), Lunghezza (8e - mun. VI, +14,2%), Don Bosco (10a - mun. VII, +26,2%), Morena (10l - mun. VII, +13,7%), Mezzocammino (12f - mun. IX, 11,7%) e Decima (12i - mun. IX, +9,3%).
Fig. 6 - Popolazione straniera al 31.12 per zona urbanistica* (variazione %). Roma. Anni 2014-2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
*Per la decodifica delle zone urbanistiche si faccia riferimento alla tabella in appendice
Tali variazioni vanno tuttavia inserite nel contesto dell’evoluzione recente sperimentata dalle diverse zone urbanistiche. Se si guarda all’incidenza della popolazione straniera rispetto al totale, le variazioni negative più consistenti sono relative alle tre aree che hanno fatto registrare anche i massimi decrementi assoluti, con perdite rispetto al 2013 pari a -20,3 (Centro Storico), -23,6 (Trastevere) e -28,9 punti percentuali (Torrespaccata). Le variazioni positive più sensibili sono invece relative a XX Settembre (1f - mun. I - +2,9 p.p.), San Lorenzo (3b - mun. II, +3,5 p.p.), Sacco Pastore (4h - mun. III, +3,8 p.p.), Torpignattara (6a - mun.
V, +3,7 p.p.), Quadraro (6c - mun. V, +4,9 p.p.), Romanina (10g - mun. VII, +1,6 p.p.), Decima (12i - mun. IX, +1,4 p.p.), Marconi (15a - mun. XI, +3,3 p.p.) e Labaro (20m - mun. XV, +3,8 p.p.).
Popolazione straniera per continente e cittadinanza
Con riferimento ai dati 2019, quasi la metà (43,7%) degli stranieri iscritti in anagrafe a Roma risulta provenire dal continente europeo; il 75,1% di questi, in particolare, appartiene all’area comunitaria. Il secondo continente in ordine di rappresentanza è quello asiatico (34,2% del totale stranieri iscritti in anagrafe), seguito dall’Africa (11,8%) e dall’America (10,2%). La quota europea è maggiore all’interno della popolazione femminile (50,1% del totale), mentre tra i maschi è preminente la percentuale relativa agli asiatici (39,5% del totale, contro il 36,3% di provenienza europea ed il 15,7% di provenienza africana).
Graf. 4 - Popolazione straniera al 31.12 per area continentale di provenienza (%). Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Tab. 2 - Popolazione straniera al 31.12 per continente di provenienza (%) per municipio. Roma. Anno 2019
Municipio
Continente
Africa America Asia Europa Oceania Scon./Apolide
M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot
I 20,2 9,3 14,8 9,1 13,4 11,2 43,3 35,5 39,5 27,1 41,6 34,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,0 0,0
II 10,3 6,2 7,7 11,6 15,3 14,0 51,2 36,0 41,5 26,7 42,2 36,6 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0
III 14,0 8,8 11,0 9,9 13,1 11,8 46,8 32,3 38,4 29,2 45,8 38,8 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0
IV 21,6 9,4 15,5 8,1 12,3 10,2 35,2 25,5 30,3 35,0 52,7 43,8 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0
V 16,2 10,4 13,5 6,0 9,3 7,5 56,1 41,3 49,1 21,7 39,1 29,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
VI 19,5 13,1 16,4 4,2 6,2 5,2 20,3 14,7 17,5 55,8 66,0 60,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
VII 13,7 6,6 9,8 9,2 12,2 10,8 47,9 32,4 39,5 29,1 48,7 39,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
VIII 16,1 7,8 11,5 10,3 12,4 11,4 46,2 31,0 37,8 27,3 48,6 39,1 0,1 0,2 0,2 0,0 0,0 0,0
IX 14,0 5,6 9,3 7,6 9,9 8,8 29,3 22,6 25,6 48,9 61,8 56,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0
X 14,8 6,9 10,6 5,2 7,3 6,3 24,8 18,1 21,2 55,1 67,6 61,8 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0
XI 15,8 7,9 11,6 5,3 9,2 7,4 41,5 32,9 37,0 37,3 50,0 43,9 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
XII 13,3 6,0 9,1 9,8 12,2 11,2 41,1 29,7 34,5 35,6 51,9 45,1 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0
XIII 13,1 6,7 9,7 12,2 13,7 13,0 37,1 29,7 33,2 37,4 49,7 44,0 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,0 XIV 14,1 7,0 10,1 12,8 16,0 14,6 39,3 31,9 35,1 33,7 45,0 40,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
XV 10,8 8,0 9,3 13,8 16,5 15,3 36,2 31,3 33,5 39,0 44,1 41,8 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0
Non localizzati 15,3 14,0 14,7 8,5 8,8 8,6 25,4 19,3 22,4 47,5 57,9 52,6 1,7 0,0 0,9 0,0 0,0 0,0 Roma 15,7 8,3 11,8 8,5 11,7 10,2 39,5 29,7 34,2 36,3 50,1 43,7 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Africa 11,8%
America 10,2%
Asia 34,2%
Europa Comunitaria
75,1%
Europa Non Comunitaria
24,9%
Oceania 0,1%
Apolide/Sconosciuto 0,1%
Europa 43,7%
La percentuale di stranieri provenienti dal continente africano è più elevata nei municipi I (14,8%), IV (15,5%) e VI (16,4%), con valori maggiori in corrispondenza del genere maschile. La percentuale relativa al continente americano è distribuita in maniera più omogenea all’interno dei diversi municipi; quelli con valori massimi sono il II (14,0%), il XIV (14,6%) ed il XV (15,3%). Il continente asiatico detiene percentuali molto più elevate, con cifre massime nei municipi I (39,5%), II (41,5%), V (49,1%) ed il VII (39,5%) e valori maggiori in riferimento ai maschi (il 56,1% degli stranieri maschi iscritti nel municipio V proviene dall’Asia).
La quota di stranieri provenienti dal continente europeo è maggioritaria in quasi tutti i municipi, con l’eccezione del I (34,2% contro il 39,5% dell’Asia) e dei citati II (36,6% contro il 41,5% dell’Asia) e V (29,9%
contro il 49,1% dell’Asia); i valori maggiori si registrano nei municipi VI (60,8%), IX (56,1%) e X (61,8%) e, in generale, all’interno della popolazione straniera femminile. Nello specifico, quasi 7 donne straniere su 10 iscritte nei municipi VI e X provengono dal continente europeo.
Analizzando invece le singole cittadinanze (se ne contano 188 riconosciute), si nota che circa un quarto dell’intera popolazione straniera della Capitale è di cittadinanza romena (90.823 unità, pari al 23,8% di tutti gli stranieri). Dopo questa, le cittadinanze straniere più presenti nella Capitale sono, come nel 2018, quelle filippina (42.000 unità, 11,0%), bangladese (32.912 unità, 8,6%), cinese (19.478 unità, 5,1%) e ucraina (15.297 unità, 4,0%). Rientrano inoltre nelle prime dieci cittadinanze, in ordine, gli stranieri provenienti dal Perù, dalla Polonia, dall’Egitto, dall’India e dallo Sri Lanka, con numerosità comprese all’incirca tra 10.000 e 13.000 iscritti in anagrafe (2,6%-3,4% del totale stranieri).
Graf. 5 - Popolazione straniera al 31.12 per cittadinanza (%). Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Le variazioni delle numerosità rispetto al 2018 sono modeste; a fronte di un calo complessivo pari a -0,8%, le cittadinanze che risultano in crescita - tra le dieci più rappresentative - sono soltanto quella del Bangladesh (+3,9%), quella egiziana (1,1%,) quelle dell’India (+3,1%) e dello Sri Lanka (+0,6%). Le altre sono in calo, in particolare i contingenti di cittadinanza romena (-1,9%), peruviana (-2,0%) e polacca (-3,5%); le numerosità di tutte le altre cittadinanze sono pressoché stabili anno su anno.
Romania 23,8%
Filippine 11,0%
Bangladesh 8,6%
Rep. Pop. Cinese Ucraina 5,1%
4,0%
Peru' 3,4%
Polonia Egitto 3,0%
3,1%
India 3,0%
Sri Lanka 2,6%
Altre 32,5%
Graf. 6 - Popolazione straniera al 31.12 per cittadinanza (prime 10 - v.a. e var.% annua). Roma. Anno 2019
Popolazione per cittadinanza (prime 10 - v.a.) Variazione % rispetto al 2018
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
All’interno della popolazione straniera la cittadinanza romena detiene il peso maggiore in quasi tutti i municipi della Capitale, con valori massimi nei municipi VI e X (rispettivamente 46,4% e 37,3% degli stranieri nel municipio). Fanno eccezione i municipi I e II, nei quali la prima cittadinanza straniera è rappresentata dalla comunità filippina (rispettivamente 9,6% e 21,2% degli stranieri), ed il municipio V, in cui la principale comunità straniera è quella del Bangladesh (22,5% degli stranieri). La cittadinanza romena rientra comunque tra le prime tre in tutti i municipi; anche quella filippina ha un’ampia diffusione, rientrando tra le prime tre cittadinanze in 11 dei 15 municipi capitolini.
Graf. 7 - Popolazione straniera al 31.12 per cittadinanza per municipio (prime tre - %). Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
-1,9%
-0,4%
3,9%
-0,5%
-0,6%
-2,0%
-3,5%
1,1%
3,1%
0,6%
-4,0% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0%
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
0%
10%
20%
30%
40%
50%
Filippine Rep. Pop. Cinese Romania Filippine Romania Ucraina Romania Filippine Bangladesh Romania Bangladesh Filippine Bangladesh Romania Rep. Pop. Cinese Romania Nigeria Rep. Pop. Cinese Romania Bangladesh Rep. Pop. Cinese Romania Bangladesh Filippine Romania Filippine Ucraina Romania Sri Lanka Polonia Romania Filippine Bangladesh Romania Filippine Bangladesh Romania Filippine India Romania Filippine Peru' Romania Filippine Sri Lanka
I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV
Migliaia
Pop. straniera iscritta in anagrafe nel municipio 90.823
42.000 32.912 19.478 15.297 12.831 11.629 11.704 11.398 10.072
0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 Romania
Filippine Bangladesh Rep.Pop.Cinese Ucraina Perù Polonia Egitto India Sri Lanka
Tab. 3 - Popolazione straniera al 31.12 per cittadinanza per municipio (prime 5 - %). Roma. Anno 2019
Municipio Totale stranieri % su Pop. municipio Nazionalità (prime 5) v.a. % su Pop. straniera
I 33.567 20,10% Filippine 3.224 9,60%
Rep. Pop. Cinese 3.058 9,10%
Romania 2.962 8,80%
Bangladesh 2.771 8,30%
Ucraina 1.220 3,60%
II 21.523 12,80% Filippine 4.572 21,20%
Romania 2.375 11,00%
Sri Lanka 1.102 5,10%
Bangladesh 1.100 5,10%
Ucraina 1.070 5,00%
III 19.379 9,40% Filippine 3.570 18,40%
Romania 3.564 18,40%
Bangladesh 1.545 8,00%
Ucraina 1.087 5,60%
Peru' 805 4,20%
IV 16.973 9,70% Romania 3.768 22,20%
Bangladesh 1.530 9,00%
Filippine 1.413 8,30%
Ucraina 827 4,90%
Peru' 727 4,30%
V 42.861 17,60% Bangladesh 9.661 22,50%
Romania 7.444 17,40%
Rep. Pop. Cinese 5.090 11,90%
Filippine 2.813 6,60%
Egitto 1.766 4,10%
VI 45.354 17,70% Romania 21.027 46,40%
Nigeria 2.433 5,40%
Rep. Pop. Cinese 2.259 5,00%
Bangladesh 2.126 4,70%
Albania 1.634 3,60%
VII 32.147 10,50% Romania 6.562 20,40%
Bangladesh 4.414 13,70%
Rep. Pop. Cinese 2.916 9,10%
Filippine 2.689 8,40%
Ucraina 1.656 5,20%
VIII 14.568 11,20% Romania 2.086 14,30%
Bangladesh 1.894 13,00%
Filippine 1.365 9,40%
Rep. Pop. Cinese 863 5,90%
Ucraina 818 5,60%
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
segue Tab. 3 - Popolazione straniera al 31.12 per cittadinanza per municipio (prime 5 - %). Roma. Anno 2019
Municipio Totale stranieri % su Pop. municipio Nazionalità (prime 5) v.a. % su Pop. straniera
IX 16.068 8,80% Romania 4.465 27,80%
Filippine 1.617 10,10%
Ucraina 898 5,60%
Bangladesh 660 4,10%
Moldova 619 3,90%
X 26.157 11,30% Romania 9.757 37,30%
Sri Lanka 1.798 6,90%
Polonia 1.569 6,00%
Egitto 1.527 5,80%
Ucraina 1.491 5,70%
XI 21.365 13,80% Romania 5.757 26,90%
Filippine 3.472 16,30%
Bangladesh 2.137 10,00%
Egitto 1.607 7,50%
India 842 3,90%
XII 16.414 11,70% Romania 3.445 21,00%
Filippine 2.420 14,70%
Bangladesh 1.305 8,00%
Polonia 750 4,60%
India 739 4,50%
XIII 20.216 15,20% Romania 4.518 22,30%
Filippine 2.936 14,50%
India 1.134 5,60%
Bangladesh 1.077 5,30%
Peru' 784 3,90%
XIV 24.081 12,60% Romania 4.888 20,30%
Filippine 4.770 19,80%
Peru' 1.311 5,40%
Polonia 1.122 4,70%
Ucraina 1.045 4,30%
XV 31.512 19,60% Romania 8.187 26,00%
Filippine 5.265 16,70%
Sri Lanka 2.659 8,40%
Peru' 1.600 5,10%
Ecuador 1.349 4,30%
Roma 382.301 13,40% Romania 90.823 23,80%
Filippine 42.000 11,00%
Bangladesh 32.912 8,60%
Rep. Pop. Cinese 19.478 5,10%
Ucraina 15.297 4,00%
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Dinamiche demografiche della popolazione straniera
Natalità e fecondità
Con riferimento alla data di evento, nel 2019 i nati vivi residenti a Roma ammontano a 19.236, di cui 14.768 da madre italiana e 4.929 da madre straniera5. I trend risultano opposti. Il calo dei nati da madre italiana è evidente da almeno dieci anni, mentre i nati da madre straniera hanno iniziato a decrescere stabilmente dopo il 2014. Nel 2019, in particolare, i nati da madre straniera crescono del 3,1% mentre quelli da madre italiana decrescono del 6,6% rispetto al 2018. Il numero assoluto di nati da madre straniera, in particolare, torna a livelli simili a quelli del 2010.
Graf. 8 - Nati vivi per cittadinanza della madre (v.a.). Roma. Anni 2009-2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Il Tasso di Fecondità Totale6 calcolato sui dati 2019 (anno di evento) si colloca a livelli minimi per le madri italiane 1,14, mentre risulta in crescita quello riferito alle madri straniere (1,74).
5 Dati relativi al numero di iscrizioni per nascita nell'anagrafe di Roma Capitale relative ad eventi di nascita avvenuti nell’anno di riferimento (2019), a prescindere dalla data di registrazione. Dato aggiornato al 31.12.2020.
6 Il TFT è la somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-49 anni), il numero di nati vivi all'ammontare medio annuo della popolazione femminile. I valori di TFT qui riportati sono riferiti all’anno di evento 2019.
20.957
20.717
20.120
19.730
18.733 18.668 17.764
17.245
16.302
15.816
14.768
4.645
4.938 5.124
5.460 5.408 5.486
5.309
5.190
4.929
4.779 4.929
4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000
10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Italiana Straniera
Graf. 93 - Tasso di fecondità totale per cittadinanza della madre. Roma. Anni 2009-2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe
Sempre in riferimento al 2019, l’analisi dei tassi di fecondità totale per classi di età mostra che per le donne italiane residenti l’intensità del fenomeno risulta più elevata tra i 30 e i 34 anni, con un numero di figli per 1.000 donne che raggiunge il proprio massimo a 33 anni (con circa 90 figli per 1.000 donne di questa età).
La fecondità delle donne straniere, invece, mostra un anticipo di una decina di anni rispetto alle italiane, con valori del tasso maggiori tra i 25 e i 29 anni e massimo in corrispondenza dei 28 anni (circa 119 figli per 1.000 donne di questa età).
Graf. 104 - Tassi di fecondità per classi di età e cittadinanza italiana/straniera. Roma. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe 0,00
0,40 0,80 1,20 1,60 2,00
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Differenza S/I Italiana Straniera
Livello di sostituzione
Appendice - Decodifica delle zone urbanistiche di Roma per municipio
Mun Codice
z.u. Zona urbanistica Mun Codice
z.u. Zona urbanistica Mun Codice
z.u. Zona urbanistica
I
1a Centro Storico
VI
8a Torrespaccata
XI
15a Marconi
1b Trastevere 8b Torre Maura 15b Portuense
1c Aventino 8c Giardinetti-Tor Vergata 15c Pian Due Torri
1d Testaccio 8d Acqua Vergine 15d Trullo
1e Esquilino 8e Lunghezza 15e Magliana
1f XX Settembre 8f Torre Angela 15f Corviale
1g Celio 8g Borghesiana 15g Ponte Galeria
1x Zona Archeologica 8h S. Vittorino
XII
16a Colli Portuensi 17a Prati
VII
9a Tuscolano Nord 16b Buon Pastore
17b Della Vittoria 9b Tuscolano Sud 16c Pisana
17c Eroi 9c Tor Fiscale 16d Gianicolense
II
2a Villaggio Olimpico 9d Appio 16e Massimina
2b Parioli 9e Latino 16f Pantano di Grano
2c Flaminio 10a Don Bosco 16x Villa Pamphili
2d Salario 10b Appio-Claudio
XIII
18a Aurelio Sud
2e Trieste 10c Quarto Miglio 18b Val Cannuta
2x Villa Borghese 10d Pignatelli 18c Fogaccia
2y Villa Ada 10e Lucrezia Romana 18d Aurelio Nord
3a Nomentano 10f Osteria del Curato 18e Casalotti di Boccea
3b S. Lorenzo 10g Romanina 18f Boccea
3x Università 10h Gregna
XIV
19a Medaglie d' Oro
3y Verano 10i Barcaccia 19b Primavalle
III
4a Monte Sacro 10l Morena 19c Ottavia
4b Val Melaina 10x Ciampino 19d S. Maria della Pietà
4c Monte Sacro Alto
VIII
11a Ostiense 19e Trionfale
4d Fidene 11b Valco S. Paolo 19f Pineto
4e Serpentara 11c Garbatella 19g Castelluccia
4f Casal Boccone 11d Navigatori 19h S. Maria di Galeria
4g Conca d'Oro 11e Tormarancia
XV
20a Tor di Quinto
4h Sacco Pastore 11f Tre Fontane 20b Acquatraversa
4i Tufello 11g Grottaperfetta 20c Tomba di Nerone
4l Aeropoprto dell' Urbe 11x Appia Antica Nord 20d Farnesina
4m Settebagni 11y Appia Antica Sud 20e Grottarossa Ovest
4n Bufalotta
IX
12a Eur 20f Grottarossa Est
4o Tor S. Giovanni 12b Villaggio Giuliano 20g Giustiniana
IV
5a Casal Bertone 12c Torrino 20h La Storta
5b Casal Bruciato 12d Laurentino 20i S. Cornelia
5c Tiburtino Nord 12e Cecchignola 20l Prima Porta
5d Tiburtino Sud 12f Mezzocammino 20m Labaro
5e S. Basilio 12g Spinaceto 20n Cesano
5f Tor Cervara 12h Vallerano Castel di Leva 20o Martignano
5g Pietralata 12i Decima 20x Foro Italico
5h Casal de' Pazzi 12l Porta Medaglia
5i S. Alessandro 12m Castel Romano
5l Settecamini 12n Santa Palomba
V
6a Torpignattara 12x Tor di Valle
6b Casilino
X
13a Malafede
6c Quadraro 13b Acilia Nord
6d Gordiani 13c Acilia Sud
7a Centocelle 13d Palocco
7b Alessandrina 13e Ostia Antica
7c Tor Sapienza 13f Ostia Nord
7d La Rustica 13g Ostia Sud
7e Tor Tre Teste 13h Castel Fusano
7f Casetta Mistica 13i Infernetto
7g Centro Direzionale Centocelle 13x Castel Porziano
7h Omo