CENTRO DI RICERCA ANTROPOLOGICA SULLE PROFESSIONI SANITARIE E DI
SVILUPPO DELL’ASSISTENZA TRANSCULTURALE
AREA PROGRAMMAZIONE, DIREZIONE E CONTROLLO DELLE RISORSE UMANE
AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE
U.O.C. PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE RISORSE UMANE E PROCESSI
ASSISTENZIALI
U.O.S. PIANIFICAZIONE OPERATIVA, MONITORAGGIO E CONTROLLO GESTIONALE
U.O.S VALUTAZIONE RISORSE UMANE E SVILUPPO DELLE PERFORMANCE
U.O.C.
BLOCCHI OPERATORI
U.O.C. RICERCA E SVILUPPO DELLACLINICAL PRACTICE
U.O.S. CENTRO EVIDENCE BASED PRACTICE
U.O.C.
SERVIZI DIAGNOSTICI U.O.C.
DEGENZE
U.O.C.
AREA OUTPATIENT
DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DIRETTORE DIPARTIMENTO
SEGRETERIA DI DIREZIONE
SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
COMUNICAZIONE INTERNA E RELAZIONI ORGANIZZATIVE
U.O.S. SVILUPPO E MONITORAGGIO SISTEMA
CLASSIFICAZIONE E CODIFICA CASISTICA
PIATTAFORME PRODUTTIVE
AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO
U.O.C. INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE
U.O.S. SVILUPPO PROCESSI DI MIGLIORAMENTO STANDARD
QUALITÀ E SICUREZZA DEL PAZIENTE E DI SICUREZZA E
SALUTE SUL LAVORO
U.O.S. GRAVIDANZA FISIOLOGICA E CENTRO NASCITA MARGHERITA
PROCESSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE
PROFESSIONALE
All. 2
U.O.C. Piattaforma Produttiva Servizi Diagnostici: funzioni operative
La U.O.C. Piattaforma Produttiva Servizi Diagnostici è una struttura organizzativa del Dipartimento delle Professioni Sanitarie istituita per la gestione dei processi organizzativi e delle risorse necessarie alla realizzazione dei servizi tecnico-sanitari inerenti alla diagnostica per immagini e alla diagnostica di laboratorio.
La U.O.C. Piattaforma Produttiva Servizi Diagnostici trova il proprio ambito di operatività nei processi di pianificazione operativa - esplicativa degli obiettivi e dei criteri di organizzazione delle risorse allocate definiti dalla Direzione aziendale e dal Dipartimento delle Professioni Sanitarie -, di gestione organizzativa delle risorse attribuite in attuazione degli obiettivi e dei piani di produzione definiti a livello aziendale e dal Dipartimento delle Professioni Sanitarie in relazione ai piani di accesso e di utilizzo dei fattori produttivi definiti dalla Direzione Operativa, di monitoraggio e controllo degli standard di efficienza operativa realizzati nelle aree di produzione e di rimodulazione delle risorse umane in aderenza ai piani di accesso e di utilizzo dei fattori produttivi definiti dalla Direzione Operativa.
La U.O.C. Piattaforma Produttiva Servizi Diagnostici assume la titolarità dei processi di gestione
organizzativa, di sviluppo e valutazione delle risorse umane attribuite per la realizzazione degli obiettivi e dei piani di produzione definiti a livello aziendale e dipartimentale per le aree della diagnostica per immagini e di laboratorio in attuazione dei principi di appropriatezza, efficienza, sicurezza ed economicità necessari per il conseguimento degli obiettivi strategici aziendali e concorre alla realizzazione degli obiettivi e dei piani di sviluppo del Dipartimento delle Professioni Sanitarie inerenti alla ricerca e alla didattica.
In particolare, la U.O.C. Piattaforma Produttiva Servizi Diagnostici:
- assicura l’attuazione del piano di sviluppo annuale esplicativo degli obiettivi e delle modalità di utilizzo delle risorse attribuite dalla Direzione del Dipartimento delle Professioni Sanitarie in aderenza agli obiettivi di pianificazione strategica aziendale;
- definisce, implementa e verifica l’attuazione dei piani di lavoro e degli standard operativi per le attività di diagnostica programmata e ne supervisiona la effettiva realizzazione;
- assicura il governo delle risorse umane, strumentali e tecnologiche attribuite e la loro rimodulazione in aderenza ai criteri di integrazione organizzativo-professionale, di efficienza gestionale, di appropriatezza e economicità;
- concorre, nell’ambito dei programmi e dei progetti di innovazione e di miglioramento delle performance organizzativo-gestionali e di utilizzo delle tecnologie, alla definizione del piano di sviluppo del Dipartimento delle Professioni Sanitarie;
- concorre alla attuazione dei processi e dei programmi inerenti alla sicurezza sul lavoro e del sistema di protezione dai rischi lavoro-correlati ed è titolare delle funzioni, dei compiti e delle responsabilità attribuite in attuazione del modello organizzativo aziendale per la tutela della salute e della sicurezza;
- monitorizza gli standard operativi e di produttività realizzati dalle aree/linee di produzione afferenti e assicura la gestione sistematica della variabilità della domanda attraverso la rimodulazione delle risorse umane e la pianificazione operativa integrata delle attività;
- concorre alla elaborazione, monitoraggio e aggiornamento del piano aziendale per la continuità assistenziale (pronta disponibilità), alla definizione e monitoraggio del fabbisogno di lavoro straordinario, alla attuazione e al monitoraggio dei programmi/progetti di attività aggiuntiva approvati dalla Direzione Sanitaria e dal Dipartimento delle Professioni Sanitarie;
- collabora alla elaborazione, attuazione e monitoraggio degli strumenti operativi di regolamentazione e di indirizzo inerenti alla gestione delle risorse umane;
- governa i processi di professionalizzazione delle risorse umane afferenti e ne assicura l’attuazione e il monitoraggio;
- coordina e monitorizza la attuazione del sistema aziendale di valutazione delle performances organizzative e individuali realizzate nelle aree/linee produttive di competenza e assicura
l’attuazione del piano di sviluppo delle performance gestionali e professionali e dei programmi di aggiornamento e sviluppo delle competenze delle professioni sanitarie di riferimento;
- collabora all’attuazione dei programmi e dei progetti di ricerca per il miglioramento delle best practice in ambito clinico-assistenziale, tecnico e organizzativo-gestionale e alla diffusione e disseminazione dei risultati;
- assicura l’applicazione del codice etico e di comportamento e dei regolamenti aziendali anche in materia di trasparenza e lotta alla corruzione e l’attuazione delle azioni correttive e di miglioramento delle performance realizzate dalle risorse umane afferenti ;
- concorre alla definizione del piano di innovazione tecnologica e alla definizione dei programmi di sostituzione delle tecnologie/strumentazioni in uso nelle aree di produzione;
- contribuisce alla attuazione dei curricola dei corsi universitari, dei corsi di formazione post base e delle attività extracurricolari definendo, in collaborazione con l’UOc Ricerca e sviluppo della clinical practice, il piano dell’offerta formativa inerente alle professioni sanitarie di riferimento;
- assicura il supporto alla attuazione dei programmi e dei progetti di ricerca, di innovazione e di sviluppo definiti a livello aziendale e dal Dipartimento delle Professioni Sanitarie e la collaborazione alla realizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici realizzati nell’ambito del Dipartimento dei Servizi;
- concorre alla attuazione dei processi di accreditamento istituzionale e dei programmi di accreditamento all’eccellenza definiti nel piano di sviluppo aziendale e del DPS