• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di laurea in LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

di dottore. Per il conseguimento del titolo, lo studente dovrà acquisire 180 crediti formativi universitari (CFU), così ripartiti:

156 CFU in attività di base, caratterizzanti e affini-integrative, che si acquisiscono tramite la frequenza di insegnamenti e il superamento dei relativi esami di profitto; il numero di esami da sostenere è compreso fra i 16 e i 19 a seconda delle scelte didattiche dello studente;

12 CFU in esami a scelta dello studente; lo studente può scegliere fra gli esami dello stesso Corso di laurea o di altro Corso di laurea dell’Ateneo, purché non ripeta un esame già sostenuto e purché gli esami scelti siano coerenti con gli obiettivi formativi del Corso;

5 CFU relativi ad altre attività formative; lo studente può acquisire tali crediti tramite vari tipi di attività (svolgendo un tirocinio, partecipando a seminari, convegni e laboratori promossi dal Corso, conseguendo certificazioni linguistiche o informatiche al di fuori del Corso);

7 CFU relativi alla prova finale.

Al momento dell'immatricolazione, lo studente effettua due scelte che determinano la costruzione del proprio percorso formativo:

la scelta della Classe di laurea (fra L-11 Lingue e culture moderne e L-12 Mediazione linguistica);

la scelta delle due lingue straniere di studio (Lingua A e Lingua B).

La scelta delle due lingue collegata alla scelta della Classe L-11 determina gli esami di Lingua straniera, di Letteratura straniera e di Filologia che lo studente dovrà sostenere nel triennio; il percorso relativo alla Classe L-11 è denominato linguistico-letterario.

La scelta delle due lingue collegata alla scelta della Classe L-12 determina gli esami di Lingua straniera, di Letteratura straniera, di Traduzione e di Mediazione orale che lo studente dovrà sostenere nel triennio; il percorso relativo alla Classe L-12 è denominato linguistico-interculturale.

Le lingue straniere offerte dal Corso sono:

 Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco: selezionabili come Lingua A o come Lingua B per entrambe le Classi.

Arabo e Russo: selezionabili solo come Lingua B e solo per la Classe L-11.

La didattica del Corso è organizzata su due semestri. Gli insegnamenti di lingua straniera hanno calendarizzazione annuale; tutti gli altri insegnamenti si tengono tendenzialmente in un unico semestre.

Le attività didattiche in aula sono costituite da lezioni (per tutti gli insegnamenti) e da esercitazioni (in aggiunta alle lezioni solo per gli insegnamenti di lingua straniera).

La frequenza alle attività didattiche, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata (ne è previsto un monitoraggio).

Gli insegnamenti sono organizzati in corsi da 6, 9 e 12 CFU.

Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro per lo studente, fra lezioni, esercitazioni, studio e attività individuale. La tabella seguente illustra l'impegno orario previsto per le varie tipologie di insegnamenti del Corso.

Tipologia attività Modalità didattica

Ore di didattica frontale per

CFU

Ore studio e attività individuale

per CFU

Totale ore di didattica frontale Insegnamenti

da 6 CFU

Insegnamenti da 9 CFU

Insegnamenti da 12 CFU Insegnamenti di

lingua straniera

Lezione 10 15 - 20 20

Esercitazione 13 12 - 91 130

Insegnamenti di traduzione e di mediazione orale

Lezione 6 19 - 54 -

Tutti gli altri

insegnamenti Lezione 5 20 30 - 60

Link utili:

 Schede insegnamenti

 Docenti titolari degli insegnamenti

 Regolamento didattico del Corso

Alle pagine seguenti è possibile consultare i percorsi formativi previsti per le due Classi.

(2)

CLASSE L-11 - PERCORSO LINGUISTICO LETTERARIO - 1° ANNO

Tipologia attività Ambito disciplinare SSD Insegnamento CFU Tot CFU

Base

Letteratura italiana e letterature comparate

un insegnamento da 12 CFU o due da 6 CFU fra i seguenti:

12

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6 o 12

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea 6 o 12 L-FIL-LET/14 Introduzione alla critica letteraria 6

Linguistica, semiotica e didattica delle lingue

L-LIN/01 Linguistica generale 12 12

un insegnamento a scelta fra i seguenti:

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6 6

L-LIN/02 Linguistica acquisizionale 6

primo esame della Lingua A:

12

L-LIN/04 Lingua francese 1 12

L-LIN/07 Lingua spagnola 1 12

L-LIN/12 Lingua inglese 1 12

L-LIN/14 Lingua tedesca 1 12

Caratterizzanti Lingue e traduzioni

primo esame della Lingua B:

12

L-LIN/04 Lingua francese 1 12

L-LIN/07 Lingua spagnola 1 12

L-LIN/12 Lingua inglese 1 12

L-LIN/14 Lingua tedesca 1 12

L-OR/12 Lingua araba 1 12

L-LIN/21 Lingua russa 1 12

Base

Discipline storiche, geografiche e socioantropologiche

un insegnamento a scelta fra i seguenti:

6

M-STO/02 Storia moderna 1 6

M-STO/04 Storia contemporanea 1 6

Totale 1° anno 60

(3)

CLASSE L-11 - PERCORSO LINGUISTICO LETTERARIO - 2° ANNO

Tipologia attività Ambito disciplinare SSD Insegnamento CFU Tot CFU

Base

Linguistica, semiotica e didattica delle lingue

secondo esame della Lingua A:

9

L-LIN/04 Lingua francese 2 9

L-LIN/07 Lingua spagnola 2 9

L-LIN/12 Lingua inglese 2 9

L-LIN/14 Lingua tedesca 2 9

Discipline storiche, geografiche e socioantropologiche

un insegnamento a scelta fra i seguenti:

6

M-DEA/01 Antropologia culturale 6

M-GGR/01 Geografia 6

M-STO/02 Storia moderna 2 6

M-STO/04 Storia contemporanea 2 6

Caratterizzanti

Lingue e traduzioni

secondo esame della Lingua B:

9

L-LIN/04 Lingua francese 2 9

L-LIN/07 Lingua spagnola 2 9

L-LIN/12 Lingua inglese 2 9

L-LIN/14 Lingua tedesca 2 9

L-OR/12 Lingua araba 2 9

L-LIN/21 Lingua russa 2 9

Discipline filologiche

esame di Filologia relativa alla Lingua A:

L-FIL-LET/09 Filologia romanza 12 12

L-FIL-LET/15 Filologia germanica 12

Letterature straniere

primo esame di letteratura della Lingua A:

12

L-LIN/03 Letteratura francese 1 12

L-LIN/05 Letteratura spagnola 1 12

L-LIN/10 Letteratura inglese 1 12

L-LIN/13 Letteratura tedesca 1 12

Affini Discipline affini e integrative

un insegnamento a scelta fra i seguenti:

6

L-ART/05 Storia del teatro 6

L-ART/06 Storia e critica del cinema 6

L-FIL-LET/09 Lingua e letteratura catalana 6

L-LIN/02 Teoria e storia della traduzione 6

L-OR/07 Filologia semitica 6

Insegnamenti a scelta dello studente 6

Totale CFU 2° anno 60

(4)

CLASSE L-11 - PERCORSO LINGUISTICO LETTERARIO - 3° ANNO

Tipologia attività Ambito disciplinare SSD Insegnamento CFU Tot CFU

Base Linguistica, semiotica e didattica delle lingue

terzo esame della Lingua A:

9

L-LIN/04 Lingua francese 3 9

L-LIN/07 Lingua spagnola 3 9

L-LIN/12 Lingua inglese 3 9

L-LIN/14 Lingua tedesca 3 9

Caratterizzanti

Lingue e traduzioni

terzo esame della Lingua B:

9

L-LIN/04 Lingua francese 3 9

L-LIN/07 Lingua spagnola 3 9

L-LIN/12 Lingua inglese 3 9

L-LIN/14 Lingua tedesca 3 9

L-OR/12 Lingua araba 3 9

L-LIN/21 Lingua russa 3 9

Letterature straniere

secondo esame di letteratura della Lingua A:

12

L-LIN/03 Letteratura francese 2 12

L-LIN/05 Letteratura spagnola 2 12

L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane 12

L-LIN/10 Letteratura inglese 2 12

L-LIN/11 Lingua e letterature anglo-americane 12

L-LIN/13 Letteratura tedesca 2 12

Affini Discipline affini e integrative

un esame di letteratura della Lingua B:

12

L-LIN/03 Letteratura francese 1 12

L-LIN/05 Letteratura spagnola 1 12

L-LIN/10 Letteratura inglese 1 12

L-LIN/13 Letteratura tedesca 1 12

L-OR/12 Letteratura araba 12

L-LIN/21 Letteratura russa 12

Insegnamenti a scelta dello studente 6

Altre attività formative

5 2 dei 5 CFU potranno essere maturati seguendo un Laboratorio di scrittura documentata

Prova finale 7

Totale CFU 3° anno 60

TOTALE CFU TRIENNIO 180

(5)

CLASSE L-12 – PERCORSO LINGUISTICO INTERCULTURALE - 1° ANNO

Tipologia attività Ambito disciplinare SSD Insegnamento CFU Tot CFU

Base

Filologia e linguistica generale

e applicata L-LIN/01 Linguistica generale 12 12

Lingua e letteratura italiana e letterature comparate

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 1 6 6

un insegnamento a scelta fra:

6

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea 6

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 2 6

Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi

primo esame della Lingua A e della Lingua B:

24

L-LIN/04 Lingua francese 1 12

L-LIN/07 Lingua spagnola 1 12

L-LIN/12 Lingua inglese 1 12

L-LIN/14 Lingua tedesca 1 12

Affini Discipline affini e integrative

un insegnamento a scelta fra i seguenti:

6

M-STO/02 Storia moderna 1 6

M-STO/04 Storia contemporanea 1 6

un insegnamento a scelta fra i seguenti:

6

M-DEA/01 Antropologia culturale 6

M-GGR/01 Geografia 6

M-STO/02 Storia moderna 2 6

M-STO/04 Storia contemporanea 2 6

Totale CFU 1° anno 60

(6)

CLASSE L-12 – PERCORSO LINGUISTICO INTERCULTURALE - 2° ANNO

Tipologia attività Ambito disciplinare SSD Insegnamento CFU Tot CFU

Base Filologia e linguistica generale

e applicata L-LIN/02 Teoria e storia della traduzione 1 6 6

Caratterizzanti

Linguaggi settoriali, competenze linguistiche

avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue

di studio

secondo esame della Lingua A e della Lingua B:

18

L-LIN/04 Lingua francese 2 9

L-LIN/07 Lingua spagnola 2 9

L-LIN/12 Lingua inglese 2 9

L-LIN/14 Lingua tedesca 2 9

esame di traduzione della Lingua A e della Lingua B:

18

L-LIN/04 Traduzione lingua francese 9

L-LIN/07 Traduzione lingua spagnola 9

L-LIN/12 Traduzione lingua inglese 9

L-LIN/14 Traduzione lingua tedesca 9

Base Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi

un esame di letteratura della Lingua A:

6

L-LIN/03 Letteratura francese 6

L-LIN/05 Letteratura spagnola 6

L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane 6

L-LIN/10 Letteratura inglese 6

L-LIN/11 Lingua e letterature anglo-americane 6

L-LIN/13 Letteratura tedesca 6

Affini Discipline affini e integrative

un esame di letteratura della Lingua B:

6

L-LIN/03 Letteratura francese 6

L-LIN/05 Letteratura spagnola 6

L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane 6

L-LIN/10 Letteratura inglese 6

L-LIN/11 Lingua e letterature anglo-americane 6

L-LIN/13 Letteratura tedesca 6

Insegnamenti a scelta dello studente 6

Totale CFU 2° anno 60

(7)

CLASSE L-12 – PERCORSO LINGUISTICO INTERCULTURALE - 3° ANNO

Tipologia attività Ambito disciplinare SSD Insegnamento CFU Tot CFU

Base

Filologia e linguistica generale e applicata

un insegnamento a scelta fra i seguenti:

6

L-FIL-LET/09 Filologia romanza 6

L-FIL-LET/15 Filologia germanica 6

L-LIN/02 Teoria e storia della traduzione 2 6

Caratterizzanti

Linguaggi settoriali, competenze linguistiche

avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue

di studio

terzo esame della Lingua A e della Lingua B:

18

L-LIN/04 Lingua francese 3 9

L-LIN/07 Lingua spagnola 3 9

L-LIN/12 Lingua inglese 3 9

L-LIN/14 Lingua tedesca 3 9

esame di mediazione orale della Lingua A e della Lingua B:

18

L-LIN/04 Mediazione orale lingua francese 9

L-LIN/07 Mediazione orale lingua spagnola 9

L-LIN/12 Mediazione orale lingua inglese 9

L-LIN/14 Mediazione orale lingua tedesca 9

Insegnamenti a scelta dello studente 6

Altre attività formative

2 dei 5 CFU potranno essere maturati seguendo un Laboratorio di scrittura documentata 5

Prova finale 7

Totale CFU 3° anno 60

TOTALE CFU TRIENNIO 180

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo e terzo anno laurea triennale L12: tutte le esercitazioni linguistiche iniziano il primo giorno utile a partire da lunedì 5 ottobre.. DISCIPLINE CFU NOMINATIVO DOCENTE

Il Corso di Laurea in Lingue e culture orientali e africane mira a formare laureati che abbiano la padronanza scritta e orale di una prima lingua asiatica o

• si riferisce all’educazione plurilingue (per esempio, all’insegnamento delle lingue nazionali, straniere, regionali), il cui scopo è di sviluppare il plurilinguismo come

Modalità di svolgimento: lezioni frontali in modalità laboratoriale, volte a favorire l’apprendimento della cultura dei paesi di lingua francese, rafforzando al contempo le

Mira a formare esperti nel Management Turistico ed Enogastronomico che possiedono un’ottima conoscenza di almeno due lingue straniere, in grado di utilizzare tutti gli strumenti della

A partire dalla terza classe fino alla maturità prosegui lo studio della prima lingua, di una seconda lingua nazionale e della terza lingua inglese?. Che cosa si intende per

35 crediti maturati con lo studio delle corrispondenti filologie (per 10 crediti, Filologia germanica, Filologia romanza, Filologia slava) e letterature (per 15 crediti,

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.!. Tema di: