• Non ci sono risultati.

Mediazione Linguistica per l impresa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mediazione Linguistica per l impresa"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Superiore

per Mediatori Linguistici

Perugia

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

FACOLTÀ DI INTERPRETARIATO E TRADUZIONE e la

Scuola Superiore per mediatori Linguistici di Perugia

Attivano nell’ Anno Accademico 2014-2015

MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI I LIVELLO IN

Mediazione Linguistica per l’impresa

(Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D. M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

I

EDIZIONE

Direttori: Francisco Matte Bon e Lorenzo Lanari

(2)

2

Art. 1- Obiettivi e Finalità

Il Master si propone come corso professionalizzante che prevede insegnamenti di traduzione, interpretazione per l’impresa, diritto ed economia aziendale.

Nello specifico, il corso si propone di formare figure professionali in grado di garantire competenza ed efficienza nell’ambito del settore della mediazione linguistica con particolare riferimento alla realtà aziendale, oggi sempre più bisognosa di professionisti capaci di assicurare il buon esito della gestione dei rapporti con i clienti stranieri e di ampliare il proprio raggio d’azione al di fuori del territorio nazionale.

Il percorso è incentrato sullo studio di una lingua. Tuttavia i candidati che lo desiderino hanno l’opportunità di conseguire il Master anche in due lingue.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

- Mettere a disposizioni delle aziende le competenze acquisite in ambito linguistico, sia per quanto riguarda il linguaggio specifico del settore di appartenenza, sia nella gestione delle trattative con soggetti stranieri. Gestire in autonomia presentazioni, corrispondenze, report, contratti e documentazione d’impresa. Relazionarsi correttamente con i clienti stranieri e fornire assistenza di alto profilo alle aziende import-export per quanto attiene alla gestione dei rapporti con clienti stranieri.

- Utilizzare agevolmente gli strumenti informatici e i software di traduzione assistita.

- Comprendere le dinamiche dei diversi mercati di lavoro e orientarsi rispetto alle opportunità professionale del settore.

Le competenze acquisite consentiranno sbocchi occupazionali quali, tra gli altri: traduttore e interprete per le imprese; consulente esterno delle aziende; impiegato nelle Camere di Commercio; dipendente negli uffici import-export. E’ possibile accedere al Master solo previo superamento di una prova di selezione.

Art. 2 - Destinatari

Possono partecipare alle selezioni del Master gli studenti in possesso di un diploma di laurea di primo livello relativamente alle classi di laurea L-12 e L-11 o diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento DM 599) in Lingue e Letterature straniere e Traduzione e Interpretariato conseguito presso una Università italiana o straniera; possono inoltre partecipare tutti i possessori di altri diplomi di laurea purché l’esame di selezione attesti un livello linguistico C1 (del QCER) nella lingua scelta; qualora il candidato decida di frequentare il Master anche per una seconda lingua il livello richiesto per quest’ultima è B2.

I candidati con titoli stranieri dovranno presentare al momento dell'iscrizione la relativa dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità consolari italiane nel paese in cui hanno conseguito il titolo. Qualora non dispongano di tale dichiarazione, potranno essere ammessi con riserva fino alla presentazione della dichiarazione.

(3)

3 Coloro i quali non sono ancora laureati alla data di scadenza del bando, sono ammessi con riserva e tenuti a comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo; in ogni caso dovranno aver conseguito il titolo entro la fine del mese di giugno 2015. Nel caso in cui tale termine non venga rispettato, si procederà all’esclusione del candidato e alla restituzione della quota già versata.

Per l’attivazione del master è necessario raggiungere un numero minimo di 20 studenti; il numero massimo è invece fissato a 75.

Art. 3 - Prova di ammissione

La prova di ammissione consta di due parti, una scritta e una orale. La parte scritta consiste in una sintesi in italiano partendo da un testo in lingua straniera e una sintesi in lingua straniera partendo da un testo in italiano. La parte orale prevede una prova di comprensione d’ascolto e una discussione in lingua italiana, in lingua inglese e nell’eventuale seconda lingua scelta dal candidato.

Le prove si svolgeranno a Perugia presso l’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica sabato 7 febbraio 2015 alla presenza di una commissione che oltre ad accertare una conoscenza linguistica almeno C1 per la lingua scelta, deve altresì appurare competenze linguistiche minimo B1 per quei candidati che decidano di aggiungere una seconda lingua al proprio piano di studi. Le lingue attivate, previo raggiungimento di un numero minimo di 8 studenti, sono: inglese, spagnolo, tedesco e francese.

Il calendario delle prove verrà pubblicato sul sito dell’Istituto.

Per accedere al test di selezione è richiesto un contributo di euro 50,00. Il contributo verrà rimborsato solo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti.

Rappresenteranno titolo preferenziale i seguenti punti:

- Ottimo livello di comprensione della lingua di partenza e abilità espressive nell’impiego della lingua di arrivo;

- Buona cultura generale e padronanza della lingua italiana;

- Nozioni informatiche di base ;

- Motivazione elevata, sia verso il corso, sia verso la figura professionale uscente.

La graduatoria viene stilata in base al punteggio raggiunto, secondo la media dei risultati ottenuti nelle singole prove.

Nel caso in cui un candidato non risulti idoneo e quindi non possa accedere al Master, potrà, dopo l’inizio delle lezioni, prendere visione della propria prova.

Gli studenti dichiarati idonei possono procedere all’iscrizione secondo i tempi e le modalità di seguito indicate. I candidati ammessi devono confermare a mezzo e–mail l’intenzione di seguire il Master entro 48 ore dalla ricezione della comunicazione. In caso di mancata risposta nei termini previsti, decade il diritto di accesso al corso.

(4)

4

Art. 4 - Durata e Articolazione

Il Master prevede, per chi sceglie una sola lingua, un impegno complessivo di 1500 ore – pari a 60 crediti formativi universitari (CFU) – articolate in 360 ore di lezione, di cui 280 ore in presenza e 80 ore da seguire in piattaforma didattica per una parte delle materie economico-giuridiche, e in 1140 ore comprensive di studio individuale, esercitazioni, ricerca e didattica assistita. Per chi sceglie una seconda lingua prevede un ulteriore impegno di 200 ore di lezione in presenza, pari a 26 crediti formativi. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni di ciascun modulo.

Le attività accademiche iniziano nel mese di febbraio 2015 e terminano nel mese di ottobre 2015, con una pausa nel mese di agosto, secondo calendario accademico che verrà consegnato ai corsisti all’avvio delle lezioni.

Art. 5 – Sede del Master

Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto di Mediazione Linguistica di Perugia, Via Villa Glori 7/c 06124 Perugia. Al termine di ogni modulo delle attività linguistiche è previsto un esame di profitto. Il Master sarà attivato solo se sarà raggiunto un numero minimo di 20 iscritti.

Art. 6 - Quadro delle attività formative

Prima Lingua

Crediti formativi

Ore didattica

SSD

Traduzione

- Localizzazione 4 CFU

- Giuridico/contrattuale 4CFU - Tecnica 4 CFU

12 80 L-LIN/12

L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

Lingua e linguistica 8 60 L-LIN/12

L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

Interpretazione per l’impresa 6 60 L-LIN/12

L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

Economia e gestione delle imprese 6 50 SECS-P/08

Materia giuridica /aziendale 6 50 IUS/04

Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione

8 60 M-STO/08

Tirocinio 8 --

Prova finale 6 --

Totale 60

(5)

5

Seconda Lingua (facoltativa)

Crediti formativi

Ore didattica frontale

SSD

Traduzione

Localizzazione 4 CFU

Giuridico/contrattuale 4CFU Tecnico 4 CFU

12 80 L-LIN/04

L-LIN/07 L-LIN/14

Lingua e linguistica 8 60 L-LIN/04

L-LIN/07 L-LIN/14

Interpretazione per l’impresa 6 60 L-LIN/04

L-LIN/07 L-LIN/14

Totale 26

I crediti formativi di tirocinio prevedono un numero maggiore di ore di impegno in presenza in considerazione del fatto che le attività di tirocinio risultano meno intensive dal punto di vista formativo e comportano momenti di dispersione, pur essendo fondamentali per l’inserimento dei candidati nel mondo del lavoro.

Direttore del Master

Il direttore del Master è il professor Francisco Matte Bon, coadiuvato presso la sede di Perugia dal professor Lorenzo Lanari.

Docenti

In considerazione del carattere professionalizzante del Master, ogni modulo viene tenuto da docenti dalla consolidata esperienza nell’ambito di pertinenza e ottime conoscenze delle problematiche aziendali.

Art. 7 - Tirocinio professionale

Al fine del conseguimento del diploma finale è richiesto un periodo di formazione professionale nell’ambito della mediazione linguistica aziendale non inferiore alle 300 ore da svolgere presso strutture pubbliche o private convenzionate con l’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica di Perugia.

Art. 8 - Prova finale

Dopo il superamento delle prove di profitto degli insegnamenti e dei moduli contemplati nel piano di studi, è prevista l’elaborazione di una prova finale unica per tutte le materie che consiste nella redazione di un progetto da cui dovranno emergere le conoscenze acquisite nel corso del Master e

(6)

6 quelle conseguite in sede di tirocinio. Il progetto sarà esposto dal candidato alla presenza di una commissione costituita per l’occasione.

Art. 9 - Titolo conseguito

Gli Studenti in regola con la posizione amministrativa che abbiano frequentato almeno il 70% di ciascuno dei moduli didattici previsti e superato le rispettive prove di verifica e la prova finale, conseguono il Diploma di Master annuale di I livello in “Mediazione Linguistica per l’Impresa”

(60 CFU).

Art. 10 – Quota di partecipazione

La tassa di iscrizione al Master è di € 3.200,00 così suddivisa:

€ 1.700,00 all’atto dell’iscrizione.

€ 1.500,00 entro il 30/04/2015.

Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite il modello M.A.V. disponibile nell’area web riservata dello studente.

Nel caso di ritiro al Master, lo studente è comunque tenuto a completare il pagamento delle quote di partecipazione alle scadenze stabilite.

Art.11 - Modalità di iscrizione

È possibile presentare domanda di iscrizione alla prova di ammissione a partire dalla data di pubblicazione del bando fino a lunedì 2 febbraio 2015 compreso. La prova di accesso si svolgerà lunedì sabato 7 febbraio 2015. Qualora, una volta superato il numero massimo di ammessi previsto per il Master, uno dei candidati risultato idoneo non espleti le pratiche di iscrizione entro il termine indicato o non confermi entro due giorni a mezzo e-mail l’intenzione di seguire il corso, come previsto ai sensi dell’art. 3 del presente bando il candidato sarà escluso e sarà ammesso il primo dei candidati idonei iscritti nella graduatoria dei non ammessi.

Per l’iscrizione al test il candidato dovrà :

- Collegarsi al sito dell’Ateneo (Segreteria on line) all’indirizzo http://my.unint.eu/sso per effettuare la registrazione ;

- Iscriversi al test di valutazione;

- Stampare il MAV e procedere al pagamento.

Ulteriori informazioni in merito alla procedura informatizzata sono reperibili all’indirizzo (http://wikkistudenti .unint.eu).

La domanda, stampata e firmata, dovrà essere consegnata, a mezzo posta o a mano, presso l’Ufficio Formazione entro il 2 febbraio 2015

Ricevuta la comunicazione dell’avvenuto superamento della prova di ammissione, lo studente dovrà collegarsi alla propria area personale e compilare la Domanda di Iscrizione online, che dovrà essere inviata a mezzo raccomandata a:

Ufficio Formazione UNINT - Via C. Colombo 200, 00147 - Roma, con i documenti di seguito indicati:

- Autocertificazione del titolo di studio conseguito;

- Curriculum vitae;

- Una marca da bollo da Euro 16,00

(7)

7

Contatti:

Ufficio Formazione Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT Via Cristoforo Colombo 200, 00147 - Roma

Tel. 06.510.777.231/273 - Fax 06.510 .777.264 E-mail: [email protected]

Sito web: www.unint.eu

Istituto di Mediazione Linguistica - Perugia Via Villa Glori 7/c, 06124 Perugia (Case Bruciate) Tel. 075/5008822

E-mail: [email protected] Sito web: www.laureamediazionelinguistica.it

Riferimenti

Documenti correlati

L'accertamento dell'acquisizione di tali abilità verrà attuata, oltre che con le consuete forme di verifica a conclusione di ciascun corso disciplinare, anche attraverso verifiche

La scelta delle due lingue collegata alla scelta della Classe L-12 determina gli esami di Lingua straniera, di Letteratura straniera, di Traduzione e di Mediazione orale che

La domanda di iscrizione cautelativa al Corso di Studi Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) presso la SSML CIELS deve essere firmata in

Codice prova Prova Codice corso corso Cognome Nome Data Nascita O91 MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE O91 MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE AGOSTA AMBRA 15-03-1994

Alla Ditta verrà riconosciuto il costo orario definito in sede di aggiudicazione, comprensivo di tutti gli oneri a carico della Ditta stessa. Il corrispettivo

* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attività dell'impresa o

Intriso di classicità, il Rinascimento riprese l’ut pictura poësis sino a giungere alla teoria delle arti sorelle che arriva, nono- stante diversi rivolgimenti, sino ai nostri

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con