• Non ci sono risultati.

"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CONDIZIONI DEFINITIVE alla

NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A.

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012 Tasso Fisso 3,55%, ISIN IT000429956 3

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la

"Direttiva sul Prospetto Informativo") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione sull'emittente Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A. (l'"Emittente") alla Nota Informativa e alla Nota di Sintesi, costituiscono il prospetto (il "Prospetto") relativo al programma di prestiti obbligazionari Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso (il "Programma"), nell'ambito del quale l'Emittente potrà emettere, in una o più tranche di emissione (ciascuna un "Prestito Obbligazionario" o un "Prestito"), titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro (le "Obbligazioni" e ciascuna una "Obbligazione").

L adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

Si invita l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente alla Nota Informativa depositata presso la CONSOB in data 17 settembre 2007 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7082844 del 13 settembre 2007 (la "Nota Informativa"), al Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 26 giugno 2007 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7056981 del 20 giugno 2007 (ovvero qualsiasi altro Documento di Registrazione sull'Emittente approvato dalla CONSOB in un momento successivo e pubblicato ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento approvato con delibera Consob n. 11971/99 e successive modificazioni). (il "Documento di Registrazione") e alla relativa Nota di Sintesi (la "Nota di Sintesi"), al fine di ottenere informazioni complete sull'Emittente e sulle Obbligazioni.

Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a CONSOB in data 21 Dicembre 2007.

(2)

Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al programma di prestiti obbligazionari Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso depositata presso la CONSOB in data 17 settembre 2007 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7082844 del 13 settembre 2007.

Salvo che sia diversamente indicato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato loro attribuito nel Regolamento contenuto nella Nota Informativa.

1. FATTORI DI RISCHIO

Si invitano gli investitori a leggere attentamente la Nota Informativa al fine di comprendere i fattori di rischio generali e specifici collegati all'acquisto delle Obbligazioni.

I termini in maiuscolo non definiti nella presente sezione hanno il significato ad essi attribuito in altre sezioni della Nota Informativa, ovvero del Documento di Registrazione.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Le Obbligazioni a Tasso Fisso oggetto delle presenti Condizioni Definitive prevedono il rimborso a scadenza di un valore pari al 100% del Valore Nominale. E' inoltre prevista la corresponsione periodica, durante la vita del titolo, di cedole di interessi calcolate applicando al Valore Nominale un tasso di interesse fisso costante pari al 3,55% annuo lordo.

ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI E SCOMPOSIZIONE DEL PREZZO Le Obbligazioni a Tasso Fisso oggetto delle presenti Condizioni Definitive presentano un rendimento effettivo annuo netto pari al 3,13%. Si confronta tale rendimento con il rendimento effettivo annuo netto, alla data del 4 Dicembre 2007, di un titolo di Stato (BTP 4% 04/12, ISIN IT000422062 7), pari a 3,54%. I titoli sono emessi ad un prezzo pari al 100% del Valore Nominale (1.000 Euro).

1.1 Fattori di rischio relativi all'Emittente

Al fine di comprendere i fattori di rischio, generici e specifici, relativi all Emittente, che devono essere considerati prima di qualsiasi decisione di investimento, si invitano gli investitori a leggere con attenzione il Documento di Registrazione, depositato presso la Consob in data 26 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7056981 del 20 giugno 2007 (ovvero qualsiasi altro Documento di Registrazione sull'Emittente approvato dalla CONSOB in un momento successivo e pubblicato ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento approvato con delibera Consob n. 11971/99 e successive modificazioni).

Il Documento di Registrazione è a disposizione del pubblico presso la sede sociale e direzione generale dell Emittente in via Dante 2, Alessandria, ed è consultabile sul sito internet dell'Emittente www.cralessandria.it.

(3)

1.2 Fattori di rischio relativi ai titoli offerti 1.2.1 RISCHI CONNESSI ALL'EMITTENTE

IL SOTTOSCRITTORE, DIVENTANDO FINANZIATORE DELLEMITTENTE, SI ASSUME IL RISCHIO CHE LEMITTENTE NON SIA IN GRADO DI ADEMPIERE ALL OBBLIGO DEL PAGAMENTO DELLE CEDOLE MATURATE E DEL RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA. LE

OBBLIGAZIONI NON SONO ASSISTITE DA GARANZIE REALI O PERSONALI DI TERZI NÈ DALLA GARANZIA DEL FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI.

1.2.2 RISCHIO DI LIQUIDITÀ

CORRENTEMENTE NON È PREVISTA LA NEGOZIAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI SU ALCUN MERCATO REGOLAMENTATO. L EMITTENTE SI RISERVA LA POSSIBILITÀ DI INSERIRE LE

OBBLIGAZIONI NEL SISTEMA DI SCAMBI ORGANIZZATO (SSO) GESTITO DALL'EMITTENTE STESSO O DA ALTRA SOCIETÀ DEL GRUPPO BIPIEMME, AI SENSI DELL'ART. 78, COMMA 3-

BIS, DEL D. LGS. 24 FEBBRAIO 1998 N.58 (T.U.F.). NEL CASO IN CUI LE OBBLIGAZIONI NON FOSSERO NEGOZIATE SU SSO, OVVERO IN CASO DI NEGOZIAZIONE SENZA IMPEGNI DI

"MARKET-MAKING" DA PARTE DELL'EMITTENTE, IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ ASSOCIATO ALLE OBBLIGAZIONI POTREBBE RISULTARE SIGNIFICATIVAMENTE ACCENTUATO.

QUALORA L INVESTITORE DECIDESSE DI PROCEDERE ALLA VENDITA DEI TITOLI PRIMA DELLA SCADENZA NATURALE DEL PRESTITO, POTREBBE INCONTRARE DIFFICOLTÀ NEL LIQUIDARE L INVESTIMENTO E, CONSEGUENTEMENTE, POTREBBE OTTENERE UN VALORE INFERIORE A QUELLO ORIGINARIAMENTE INVESTITO, DANDO ORIGINE A PERDITE IN CONTO CAPITALE.

SI SEGNALA INOLTRE CHE L'EMITTENTE HA FACOLTÀ DI PROCEDERE ALLA CHIUSURA ANTICIPATA DELL'OFFERTA E CHE, TALE CIRCOSTANZA, POTREBBE DETERMINARE UNA RIDUZIONE DEI TITOLI IN CIRCOLAZIONE ED INCIDERE SULLA LIQUIDITÀ DELLE OBBLIGAZIONI.

1.2.3 RISCHIO DI MERCATO

QUALORA GLI INVESTITORI DECIDANO DI VENDERE LE OBBLIGAZIONI PRIMA DELLA SCADENZA POTREBBERO RICAVARE UN IMPORTO INFERIORE AL VALORE NOMINALE DELLE

OBBLIGAZIONI, INCORRENDO DUNQUE IN PERDITE IN CONTO CAPITALE. INFATTI, IL VALORE DI MERCATO DELLE OBBLIGAZIONI SUBISCE L'INFLUENZA DI DIVERSI FATTORI,

TRA CUI VI È LA FLUTTUAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE DI MERCATO E IL MERITO DI CREDITO DELL'EMITTENTE.

1.2.4 RISCHIO DI TASSO

(4)

IN GENERE, A FRONTE DI UN AUMENTO DEI TASSI D INTERESSE DI MERCATO, SI ASSISTE AD UNA RIDUZIONE DEL VALORE DI MERCATO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO, MENTRE,

A FRONTE DI UNA DIMINUZIONE DEI TASSI D INTERESSE DI MERCATO, SI ASSISTE AD UN RIALZO DEL VALORE DI MERCATO DI TALI STRUMENTI FINANZIARI.

1.2.5 RISCHI CONNESSI ALL'EMITTENTE

IL SOTTOSCRITTORE, DIVENTANDO FINANZIATORE DELLEMITTENTE, SI ASSUME IL RISCHIO CHE LEMITTENTE NON SIA IN GRADO DI ADEMPIERE ALL OBBLIGO DEL PAGAMENTO DELLE CEDOLE MATURATE E DEL RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA. LE

OBBLIGAZIONI NON SONO ASSISTITE DA GARANZIE REALI O PERSONALI DI TERZI NÈ DALLA GARANZIA DEL FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI.

1.2.6 COINCIDENZA DELL'EMITTENTE CON L'AGENTE PER IL CALCOLO

ESISTE UN POTENZIALE CONFLITTO DI INTERESSE IN QUANTO LA FUNZIONE DI AGENTE PER IL CALCOLO DELLE OBBLIGAZIONI IN RELAZIONE ALLE OBBLIGAZIONI È SVOLTA DA

BANCA POPOLARE DI MILANO SCARL, SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO

BIPIEMME.

1.2.7 RISCHIO CORRELATO ALL'ASSENZA DI RATING

ALLE OBBLIGAZIONI NON È STATO ATTRIBUITO ALCUN LIVELLO DI RATING.

(5)

2. CONDIZIONI DELL'OFFERTA E CARATTERISTICHE DEI TITOLI Ammontare Totale Massimo

dell'Emissione

L'Ammontare Totale Massimo dell'emissione è pari a Euro 42.000.000, per un totale di n. 42.000 Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale pari a Euro 1.000.

Durata del Periodo di Offerta Le Obbligazioni saranno offerte dal 07/01/2008 al 02/04/2008, salvo chiusura anticipata del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell'Emittente e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB.

Lotto Minimo di adesione Le domande di adesione all'offerta dovranno essere presentate per quantitativi non inferiori al Lotto Minimo pari a n. 1 Obbligazione.

Prezzo di Emissione Il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni è pari al 100% del Valore Nominale, e cioè Euro 1.000.

Data di emissione La data di emissione del Prestito è il 04/02/2008.

Data di Godimento La Data di Godimento del Prestito è il 04/02/2008.

Date di Regolamento Le Date di Regolamento del Prestito sono: 04/02/2008, 03/03/2008, 02/04/2008.

Data di Scadenza La Data di Scadenza del Prestito è il 04/02/2012.

Tasso di Interesse Il Tasso di interesse applicato alle Obbligazioni è pari allo 3,55%

lordo annuo (3,11% al netto dell'effetto fiscale).

Frequenza nel pagamento delle Cedole Le Cedole saranno pagate con frequenza semestrale, in occasione delle seguenti date: 04/08/2008, 04/02/2009, 04/08/2009, 04/02/2010, 04/08/2010, 04/02/2011, 04/08/2011, 04/02/2012.

Soggetti Collocatori I soggetti incaricati del collocamento delle Obbligazioni sono Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A.

Accordi di sottoscrizione relativi alle Obbligazioni

Non vi sono accordi di sottoscrizione relativamente alle Obbligazioni.

Agente per il Calcolo La Banca Popolare di Milano Scarl svolge la funzione di Agente per il Calcolo.

(6)

3. ESEMPLIFICAZIONI DEI RENDIMENTI

La tabella sottostante illustra l'entità delle Cedole di interessi da corrispondersi, nonché le date di pagamento delle stesse.

Cedola Data di pagamento delle Cedole Cedola

I 04/08/2008 1,775%

II 04/02/2009 1,775%

III 04/08/2009 1,775%

IV 04/02/2010 1,775%

V 04/08/2010 1,775%

VI 04/02/2011 1,775%

VII 04/08/2011 1,775%

VIII 04/02/2012 1,775%

RENDIMENTO EFFETTIVO ANNUO*

LORDO NETTO**

3,58% 3,13%

* Rendimento comprensivo delle Cedole pagate durante la vita delle Obbligazioni, calcolato come IRR ("Internal Rate of Return" o "Tasso di Rendimento Interno"). Il Tasso di Rendimento Interno è il tasso che risolve l'equivalenza tra il prezzo di emissione e i flussi di cassa generati dal titolo. / ** Il rendimento effettivo annuo netto è calcolato utilizzando l'aliquota del 12.50%, applicabile alla data di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive.

Comparazione con Titoli di Stato di similare durata e scadenza

Si riporta di seguito una comparazione tra i rendimenti delle obbligazioni ipotetiche oggetto della precedente esemplificazione e quelli dei BTP 4% 04/12 , codice ISIN IT000422062 7

Rendimento effettivo annuo lordo

Rendimento effettivo annuo netto**

Obbligazioni ISIN IT000429956 3

3,58% 3,13%

BTP 4% 04/12, ISIN IT0004220627

4,04%* 3,54%*

* Rendimenti calcolati attraverso il prezzo di mercato (99,98) rilevato in data 4 Dicembre 2007. Fonte: Bloomberg/

** Il rendimento effettivo annuo netto è calcolato utilizzando l'aliquota del 12,50%, applicabile alla data

(7)

4. AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL'EMISSIONE

L emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 8 Novembre 2007 .

_________________________________________

Giancarlo Dott. Mondellini Direttore Generale

Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A.

Riferimenti

Documenti correlati

Per la determinazione della cedola si è ipotizzato che il Parametro di indicizzazione delle Obbligazioni sia il tasso “media mese precedente Euribor 6 Mesi” rilevato alla data

L’ EVENTUALE ATTIVAZIONE DA PARTE DELL ’E MITTENTE DELLA CLAUSOLA DI RIMBORSO ANTICIPATO , SECONDO LA QUALE , QUALORA IN PROSSIMITÀ DELLA DATA DI ATTIVAZIONE DELL ’ ESERCIZIO

Conseguentemente il portatore delle Obbligazioni potrebbe trovarsi nell’impossibilità o nella difficoltà di liquidare il proprio investimento prima della sua naturale scadenza a

LE OBBLIGAZIONI OGGETTO DELLE PRESENTI CONDIZIONI DEFINITIVE PRESENTANO ALLA DATA DEL 17 OTTOBRE 2007, NELL’IPOTESI DI COSTANZA DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE, UN RENDIMENTO

La probabilità che l’Emittente si avvalga della suddetta facoltà potrebbe comportare una diminuzione della liquidità della singola emissione, per cui il portatore

Le obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive presentano alla data del 19 marzo 2009 un rendimento effettivo su base annua al netto dell’effetto fiscale (secondo

Le obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive presentano alla data del 9/03/2010, nell’ipotesi di costanza del Parametro di Indicizzazione, un rendimento

Da tale prezzo l’Emittente determina i valori denaro/lettera applicando un differenziale massimo di 50 punti base (diminuendo il prezzo ottenuto di 0,25 per il valore