ESCURSIONE TECNICA 25 & 26 NOVEMBRE 2021
4. EDIZIONE DELLE GIORNATE DELL‘ EDILIZIA INTERALPINA
ESCURSIONE TECNICA & SIMPOSIO
MONITORAGGIO DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI - A CHE PUNTO SIAMO?
M O NI TO R A G G IO S TA
F TH O TE
E A R T!
CA SE S TU FR AS TR UT DY : P R OG ET TI IN TU R AL I D EL F UT UR O VE DO S ON O LE A LT ER NA TI VE ?
SIMPOSIO 11 & 12 NOVEMBRE 2021 PARCO CONGRESSI IGLS PO CA
VO LA O R CN TE O IC B AL CO AN I P D OV R A
R P IS EV O I NE E D L L D A UR T A D A V I A IT D A I D O
L I O P E NT OR M N A
I C D
M O A E S S LU O A T
C A
A T
S TR
FE O
C TE
CA NI
OV NU
I S TA
AR ND DI D
S IC
UR ZA EZ
GI OR NA TE D EL L’E DI LIZ IA I GL
IO G S
LS G I IA LIZ DI L’E EL D TE NA R
G ES TI O NE O TT IM IZ ZA TA D EL LA M AN UT EN ZI O NE
TI R OL O E SU D TI R OL O FA NN O PR OG R ES SI
PA
R O LA A GL I ES P ER TI D I
CO M E PO SS IA M O R IS TA BI LI R E LA F ID UC IA ?
LA S IC U R EZ ZA È A NC O R A S O S TE NI B IL E?
U L TI M I S V I L UP P I E R IC
ER
C HE
L a maggior parte delle nostre opere infrastrutturali sono veri capolavori della tecnica, ma molti di que- sti sono ormai segnati dal peso degli anni. Il costan- te incremento delle sollecitazioni dovuto all’utilizzo delle infrastrutture e alle influenze ambientali causa, inoltre, una riduzione non sempre prevedibile e pianificabile del- la durata di vita pronosticata.
Come dimostra l’esempio del crollo del Ponte Morandi, dalla spina dorsale della nostra economia e della nostra vita sociale può derivare un enorme pericolo.
Innalzare ulteriormente i già elevati standard di sicurez- za o ridurre drasticamente il ciclo di vita non è sempre economicamente giustificabile e fattibile. Quali sono le alternative? Una gestione ottimizzata della manuten- zione può essere la soluzione? Questo e altri argomenti saranno trattati nella 4° EDIZIONE DELLE GIORNATE DELL’EDILIZIA INTERALPINA al 11 & 12 novembre 2021 al Centro Congressi a Igls (A).
I responsabili delle più grandi infrastrutture di trasporto e di energia del Nord e Sud Tirolo e gli esperti nella ricer- ca e nello sviluppo provenienti da tutta Europa presen- teranno in questo convegno le loro esperienze, i nuovi sviluppi e le prospettive future. Nell’ambito di una tavola rotonda che si svolgerà durante la seconda giornata, si discuterà anche della questione della responsabilità.
Accompagnando questo simposio, UN‘ESCURSIONE TECNICA avrà luogo il 25 e 26 novembre 2021. L‘es- cursione di 2 giorni offre la possibilità di visitare gli og- getti e le loro attrezzature di monitoraggio oltre alle pre- sentazioni del progetto.
Gli eventi possono essere prenotati singolarmente o come evento combinato. Il Centro di Competenza IBI - Euregio e i suoi co-organizzatori attendono con ansia la vostra partecipazione.
C O M E S I P U Ò
R I C O N Q U I S T A R E L A F I D U C I A P E R D U T A ?
I L G E M E L L O D I G I T A L E P O R T A L ‘ A N A L I S I A L P U N T O .
BENVENUTO
ore 12:00 - 12:30 Accoglienza & piccolo rinfresco
ore 12:30 - 12:45 Benvenuto
Florian Riedl Tiroler Landesregierung
Johann Herdina
TIWAG-Tiroler Wasserkraft AG Dietmar Thomaseth
TIQU-Tiroler Qualitätszentrum für Umwelt, Bau und Rohstoffe GmbH
IBI - Euregio Centro di Competenza SCARL
BLOCCO 1: MONITORAGGIO NELLA PRATICA - QUALI STRUMENTI HANNO A DISPOSIZIONE I GESTORI DELLE INFRASTRUTTURE ATTUALMENTE?
ore 12:45 – 13:35 Nella gestione delle autostrade Thomas Gabl
ASFINAG Bau Management GmbH Carlo Costa
Autostrada del Brennero Spa
ore 13:35 – 14:25 Nella gestione di linee ferroviarie
Franz Laner
ÖBB-Infrastruktur AG Massimo Del Prete
RFI - Rete Ferroviaria Italiana
ore 14:25 – 14:55 Pausa
ore 14:55 – 15:45 Nella gestione di centrali idroelettriche Christoph Bachmann & Markus Heidegger TIWAG-Tiroler Wasserkraft AG
Peter Staubmann
illwerke vkw AG
ore 15:45 – 16:15 Domande & Discussione sul BLOCCO 1
BLOCCO 2: RICERCA & SVILUPPO –
STATO DELLO SVILUPPO E PROSPETTIVE IN EUROPA:
ore 16:15 – 16:40 Nel campo della geotecnica Jonathan Gammon
Geotechnical Observations Ltd (GeO)
ore 16:40 – 17:05 Nel campo della valutazione della struttura portante
Werner Lienhart Università Tecnica Graz
ore 17:05 - 17:20 Domande & Discussione sul BLOCCO 2
ore 17:20 - 17:50 Pausa
BLOCCO 3: L’UTILIZZO NELLA PRATICA DEI NUOVI SISTEMI DI MONITORAGGIO ore 17:50 – 18:15 Caduta massi Pürgg – Attuazione efficace di
un progetto di monitoraggio e tutela Johann Golser
Geodata ZT GmbH
ore 18:15 – 18:40 Monitoraggio della sutura periadrale Lienhart Troyer
TRIGONOS ZT GmbH
ore 18:40 – 19:05 Ponte Terferner: esempio attuale di un progetto di monitoraggio orientato al futuro in termini di tecnologia di misurazione ed analisi dei dati (gemello digitale)
Thomas Angerer
ASFINAG Bau Management GmbH Thomas Fierz
Solexperts AG
Ronald Patscheider
Ingenieri Patscheider&Partner GmbH Massimo Penasa
CAEmate S.r.l.
Dietmar Thomaseth
TIQU-Tiroler Qualitätszentrum für Umwelt, Bau und Rohstoffe GmbH
IBI - Euregio Centro di Competenza SCARL
ore 19:05 - 19:20 Domande & Discussione sul BLOCCO 3 dalle ore 19:30 Get togheter con aperitivo e cena
ORAGNIZZATORI PATROCINATORI
ATTENZIONE:
Non si escludono possibili modifiche al programma. Il programma è in conti- nuo aggiornamento e può essere consultato sul sito www.ibi-kompetenz.eu
PROGRAMMA
4° EDIZIONE DELLE GIORNATE DELL’EDILIZIA INTERALPINA
GI, 11 NOVEMBRE 2021: STATO ATTUALE, RICERCA E SVILUPPO
BLOCCO 4: Ed ora?
Abbiamo le infrastrutture!
Abbiamo la responsabilità!
Abbiamo la competenza!
Cosa ne facciamo?
ore 09:00 Accoglienza
ore 09:00 – 11:00 ESPOSIZIONE:
STATO DELL’ARTE E ULTIMI SVILUPPI
ore 11:00 – 12:30 TAVOLA ROTONDA:
Dobbiamo confrontarci con sfide enormi - come le affrontiamo e chi si assume la responsabilità?
Keynote:
Franz Fischler
Europäisches Forum Alpach
Tavola rotonda partecipanti:
Daniel Alfreider
Giunta provinciale Alto Adige
Carlo Costa
Autostrade del Brennero Spa
Massimo Del Prete
RFI - Rete Ferroviaria Italiana Franz Fischler
Europäisches Forum Alpach Andreas Fromm
ASFINAG Bau Management GmbH Thomas Gasser
TIWAG – Tiroler Wasserkraft AG
Günter Guglberger .
Land Tirol Florian Riedl
Tiroler Landesregierung Peter Staubmann illwerke vkw AG
ore 12:30 – 15:00 Get togheter con aperitivo e pranzo
INFO & ISCRIZIONE:
online: www.ibi-kompetenz.eu
CONTATTO:
IBI - Euregio Centro di competenze SCARL [email protected] | Tel. +39 3484529978 www.ibi-kompetenz.eu
PREZZI:
PACCHETTO 1: Simposio 11 & 12 novembre 2021: 250,- Euro PACCHETTO 2: Escursione 25 & 26 novembre 2021: 300,- Euro PACCHETTO COMBINATO: Pacchetto 1 & Pacchetto 2: 460,- Euro
I prezzi si intendono a persona escluso IVA 20 %
.
Il prezzo si intende a persona e comprende l’ingresso per tutta la durata dell’evento e i pasti. Con la registrazione si accettano i termini e le condizioni generali (www.ibi-kompetenz.eu) e si acconsente a che: 1) i dati personali siano utilizzati per l’elenco dei partecipanti, che sarà consegnato ai parte- cipanti del convegno e per la conferma della partecipazione 2) vengano scattate fotografie e registrati video dei partecipanti durante l’evento ed eventualmente utilizzati per la pubblicazione.
LUOGO DEL SIMPOSIO 11 & 12 noveembre 2021:
Centro Congressi Igls
Eugenpromenade 2, A-6080 Igls
Nota: Se la domanda è sufficiente, l‘evento sarà tradotto simultaneamente in italiano
ATTENZIONE:
Non si escludono possibili modifiche al programma. Il programma è in continuo aggiornamento e può essere consultato sul sito www.ibi-kompetenz.eu
PATROCINATORI
PROGRAMMA
4° EDIZIONE DELLE GIORNATE DELL’EDILIZIA INTERALPINA
VE, 12 NOVEMBRE 2021: SPUNTI DI RIFLESSIONE DA ECONOMISTI, TAVOLA ROTONDA E MOSTRA
Nota:
A causa delle „Condizioni generali COVID-19“, attualmente non prevedibili durante l‘evento, non si può escludere un rinvio o un annullamento a breve termine dell‘escursione. Pertanto, richiederemo le spese di escursione solo dopo lo svolgimento dell‘evento.
GI, 25 NOVEMBRE 2021
ore 07:45 Partenza pullman 1 da Bolzano (I) (Uscita autostrada Sud Firmian)
ore 08:00 Partenza pullman 2 da Innsbruck (A) (Parcheggio OST - DEZ Centro commerciale)
ore 08:30 Partenza pullman 1 da Varna (I) (Uscita autostrada Bressanone-Varna)
ore 09:00 Visita Ponte ad arco del viadotto di Colle Isarco
ore 12:00 Pausa Pranzo
ore 14:00 Visita Galeria di Base del Brennero, Steinach - Brennero (A)
ore 19:30 Get together con aperitivo e cena Hotel (verrà ancora comunicato) Monaco di Bavaria (D)
VE, 26 NOVEMBRE 2021
ore 09:00 Partenza dall‘hotel & visita del grande cantiere Marienhof Monaco di Baviera (D)
ore 12:00 Pausa Pranzo
ore 15:00 Ritorno a Innsbruck (A), Varna & Bolzano (I)
Ponte ad arco del viadotto Colle Isarco
Dal punto di vista tecnico, il viadotto di Colle Isarco è la struttura più audace di tutta l‘autostrada del Brennero. Il viadotto lungo 1.028 m con dodici pilastri di diversa altezza (21-87 m) ha 13 aperture. L‘apertura al centro è lunga ben 163 m ed è stata la caratteristica della struttura fin dall‘ini- zio.
Galleria di base del Brennero
La galleria di base del Brennero è una galleria ferroviaria che va da Innsbruck a Franzensfeste. Insieme alla circonval- lazione di Innsbruck già esistente raggiunge una lunghezza di 64 km. Ciò significa che sotto il Brennero è in costruzione il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo del mon- do. Senza il tunnel di circonvallazione di Innsbruck, cioè dal portale di Innsbruck al portale di Franzensfeste, la galleria ha una lunghezza di 55 km.
Grande cantiere Marienhof Monaco di Baviera 2a linea principale Monaco di Baviera
A Marienhof a Monaco di Baviera è in costruzione una nuova stazione della S-Bahn sotterranea della seconda linea principale. La 2a linea principale comprende una galleria di circa sette chilometri con due canne, tre nuove stazioni sot- terranee (Hauptbahnhof, Marienhof, Ostbahnhof) e quattro chilometri fuori terra, nonché la nuova costruzione di due stazioni di collegamento fuori terra tra la 1a e la 2a linea principale a Laim e al Leuchtenbergring.