• Non ci sono risultati.

Teorie politiche contemporanee

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teorie politiche contemporanee"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Antonio Sarubbi

Teorie politiche contemporanee

• • • •* r-'-

(2)

INDICE

Pag.

Premessa V

I. IL PENSIERO POST-RIVOLUZIONARIO , 1. Immanuel Kant e la critica della rivoluzione. Dispotismo illumi-

nato e stato di diritto 1 2. Johann Gottlieb Fiorite e l'autoritarismo pedagogico. Morale e

politica 5 3. George Wilhelm Friedrich Hegel 8

A) L'idea dello Stato. Sistema fìlosofico e storicismo. Le forme

assolute dello Spirito 8 B) Conciliazione della filosofìa con lo Stato 10 C) La dottrina dello Stato e la libertà concreta 11 4. L'organicismo 15 A) Friedrich Wilhelm Schelling 15 B) Adam Miiller 15 5. La restaurazione della scienza in Karl Ludwig Haller 16

II. IL LIBERALISMO CLASSICO E IL LIBERALISMO DEMO- CRATICO

1. Le riflessioni sulla Rivoluzione francese 19 A) II rifiuto dei princìpi rivoluzionari in Edmund Burke 19 2. Il sorgere del costituzionalismo 21 A) Germain de Staél: la religione della libertà 21 B) Benjamin Constant: il costituzionalismo e la democrazia li-

berale 23 C) I limiti dell'attività dello Stato in Karl Wilhelm von Humboldt 28 3. Libertà e democrazia in Alexis de Tocqueville 30

(3)

pag Il tradizionalismo democratico 35

A) Francois Réne de Chateaubriand 35 B) La politica razionale di Lamartine 35 C) Aspetti del cattolicesimo sociale di Robert de La Mennais,

o Lamynnais 36 Liberalismo e positivismo in Inghilterra e in Francia 40 A) John Stuart Mill 40 B) Herbert Spencer 43 C) Auguste Comte 45

III. IL TRADIZIONALISMO REAZIONARIO

1. Joseph De Maistre e il governo temporale della provvidenza 49 2. Louis de Bonald e la teoria del potere 52 3. Juan Donoso Cortes 53 4. La Tour du Pin e la monarchia corporativa 55 5. Il neotradizionalismo 56 A) Hippolyte Taine 56 B) Ernest Renan 58

IV. SOCIALISMO E RIVOLUZIONE SOCIALE

1. Il socialismo libertario 59 A) Francois-Noèl, detto Gracchus, Babeuf e la cospirazione de-

gli uguali 59 B) August Blanqui 60 2. Il socialismo francese 62 A) L'utopia armonica di Charles Fourier 62 B) L'intellettualismo pacifista di Victor Considérant 64 C) L'utopia comunista di Étienne Cabet 65 D) II produttivismo sociale di Claude Henri di Saint-Simon 66 E) II socialismo cristiano di Philippe Buchez 70 F) L'organizzazione del lavoro di Louis Blanc 71 3. Il socialismo di Stato di Ferdinand Lassalle 73 4. Socialismo e anarchismo 75

(4)

A) II federalismo anarchico di Pierre-Joseph Proudhon 75 B) L'anarchismo libertario di Michail Bakunin 78 C) L'anarchia comunista di Pétr Kropotkin 81 5. Il socialismo utopistico inglese: Robert Owen 81

V. IL SOCIALISMO SCIENTIFICO

1. Il pensiero di Karl Marx 85 A) La formazione del pensiero 85 B) Critica della filosofia dello Stato 87 C) Critica del socialismo di Stato 90 D) Critica delle utopie politiche e dell'anarchismo. Natura e uomo 90 E) II materialismo storico 91 F) L'alienazione economica e la lotta delle classi 92 2. Rivoluzione e legalitarismo in Friedrich Engels 94 3. Il revisionismo di Eduard Bernstein e i neokantiani 97 4. Il marxismo ortodosso di Karl Kautsky e Karl Renner 98 5. La teoria dell'accumulazione di Rosa Luxemburg 100

VI. DISSOLUZIONE DELLA RAGIONE, CRITICA DELLA SOCIETÀ E ANTISTATALISMO LIBERTARIO

1. Critica della società in Arthur Schopenhauer 103 2. Critica dell'ordine esistente in Bruno Bauer 104 3. L'individualismo anarchico di Max Stirner 105 4. L'individualismo religioso di Soren Kierkegaard 106 5. Democrazia e antistatalismo libertario in Friedrich Nietzsche 107

VII. IL PENSIERO POLITICO ITALIANO TRA LIBERALI- SMO, CATTOLICESIMO E SOCIALISMO

1. Vincenzo Cuoco e il "Saggio storico sulla Rivoluzione del 1799" 111 2. Vincenzo Gioberti e il rinnovamento politico 113

(5)

pag.

3. Cattolicesimo e società 115 A) Antonio Rosmini-Serbati: dottrina della società e riflessione

sulle istituzioni 115 B) Tradizionalismo e liberalismo in Gioacchino Ventura 118 C) Luigi Taparelli D'Azeglio 119 4. Nazione e ordine morale in Giuseppe Mazzini 121 5. L'eresia risorgimentale 124 A) La liberaldemocrazia di Carlo Cattaneo 124 B) La filosofìa della rivoluzione in Giuseppe Ferrari 126 C) II socialismo nazionale di Carlo Pisacane 128

Vili. SVILUPPO DEL LIBERALISMO EUROPEO TRA O T T O E N O V E C E N T O .

1. La rinascita liberale 133 A) Lo spiritualismo diThomas Green 133 B) II liberalsocialismo di L.T Hobhouse 135 C) Scienza e pianificazione in John Dewey 137 2. Il senso dello Stato 137 A) Silvio e Bertrando Spaventa 137 B) Ruggero Bonghi 139 C) Angelo Camillo De Meis 140 D) Marco Minghetti 141 3. Il liberalismo giuridico 142 A) Rudolfvon Jhering 142 B) Georg Jellinek 144 4. Il relativismo politico " 145 A) Scienze sociali e assenza di valutazioni in Max Weber 145 B) II relativismo democratico di Hans Kelsen 149 5. Liberalismo, conservatorismo e storicismo 154 A) Friedrich Meinecke 154 B) Ernst Troeltsch 155 C) Leopold von Ranke 155 D) Wilhelm Dilthey 155 E) Benedetto Croce 156 F) Oswald Spengler 157 G) José Ortega y Gasset 157

(6)

pag.

DC SOCIALISMO RIVOLUZIONARIO E SPIRITO DI RIVOLTA

1. Il sindacalismo anarchico dottrinario e rivoluzionario 161 A) Georges Sorel e il sindacalismo rivoluzionario francese 161

B) II sindacalismo rivoluzionario italiano: Arturo Labriola e altri

e la ripresa del sorelismo in Francia 163 C) L'anarchismo italiano 164 2. La dittatura del proletariato di Lenin e il marxismo-leninismo 165 A) II primato della politica: il "Che fare?" 165 B) Materialismo dialettico e guerra imperialistica 167 C) Stato e rivoluzione 168 D) II marxismo-leninismo 170 E) La dissoluzione del sistema sovietico e la repressione cinese 171 3. L'egemonia del proletariato in Antonio Gramsci 174 A) La rivoluzione contro il capitale 174 B) II tema dei consigli operai e il concetto di egemonia 175 4. Il marxismo italiano 179 A) Antonio Labriola e il socialismo scientifico 179 B) Mondolfo e la filosofia della prassi 181 5. Confronto col marxismo 182 A) Fenomenologia e marxismo: Maurice Merleau-Ponty 182 B) Esistenzialismo e marxismo in Jean-Paul Sartre 184 C) L'estremismo di Theodor Adorno e la Scuola di Francoforte 185 D) II nuovo spirito di rivolta: Herbert Marcuse 187

X. NAZIONALISMO, IMPERIALISMO, AUTORITARISMO E TOTALITARISMO E CRITICA DELLO STATO TOTA- LITARIO

1. Nazionalismo e imperialismo 189 A) Maurice Barrès e il nazionalismo francese 189 B) Charles Péguy 190 C) Charles Maurras 190 D) L'imperialismo e il nazionalismo tedesco 191 E) L'imperialismo britannico 193 F) II nazionalismo italiano. Enrico Corradini 194 2. Dallo Stato autoritario allo Stato totalitario 195

(7)

pag.

A) Alfredo e Arturo Rocco e lo Stato nazionale B) II fascismo e Benito Mussolini

C) Lo Stato corporativo: Ugo Spirito D) Lo Stato etico in Giovanni Gentile

3. Il decisionismo autoritario di Cari Schmitt e le categorie del po- litico

4. Lo Stato nazista A) Alfred Rosenberg B) Adolf Hitler

5. Critica dello Stato totalitario A) Leo Strauss

B) Eric Voegelin C) Hannah Arendt

195 196 197 197 199 202 202 202 203 203 205 206

XI. IL LIBERALISMO E IL RADICALISMO ITALIANO TRA ELITISMO ANTIPARLAMENTARE, COSTITUZIONA- LISMO E RIFORMISMO

1. Il liberalismo e la critica del sistema parlamentare. Teoria della

classe politica e delle élites 211 A) II positivismo darwiniano di Pasquale Turiello 211 B) La teorica dei governi di Gaetano Mosca 215 C) La scienza politica in Vilfredo Pareto 217 D) La sociologia partitica di Robert Michels 219 2. Democrazia costituzionale 220 A) I giuspubblicisti liberali: Vittorio Emanuele Orlando e altri 220 B) La società e lo Stato nei giuristi neoguelfì e cattolico-libe-

rali 223 3. Le teorie istituzionali di Santi Romano 224 4. Il liberalismo e il radicalismo italiano 225 A) II meridionalismo liberale di Giustino Fortunato 225 B) II radicalismo democratico di Francesco Saverio Nitti 227 C) II liberalismo democratico di Guido De Ruggiero 232 5. Il liberalismo contro il fascismo 233 A) La legittimazione del potere in Guglielmo Ferrerò 233 B) Riformismo e liberaldemocrazia in Giovanni Amendola 235

(8)

pag.

XII. DEMOCRAZIA SOCIALISTA E DEMOCRAZIA CRISTIA- NA

1. Democrazia socialista 239 A) Jeanjaurès 239 B) Leon Blum 240 C) Filippo Turati e il socialismo democratico italiano 240 D) II socialismo liberale di Carlo Rosselli 243 E) II liberalsocialismo 245 2. La via riformista 246 A) II modello socialdemocratico svedese e il laburismo inglese 246 B) II revisionismo socialista: Henri De Man 246 3. Sviluppi ideologici dell'austrosocialismo: Friedrich Adler e Otto

Bauer 247 4. Il cristianesimo e la democrazia 249 A) L'esperienza politica dei cattolici francesi alla fine dell'Ottocento 249 B) Emmanuel Mounier 250 C) L'umanesimo integrale di Jacques Maritain 251 5. Cristianesimo e politica 253 A) La sociologia cristiana di Giuseppe Toniolo e Luigi Sturzo 253 B) Augusto Del Noce e la conciliazione tra cattolicesimo e libera-

lismo 254

XIII. CRISI DELLE IDEOLOGIE E RINNOVAMENTO DELLE IDEE ALLA FINE DEL XX SECOLO

1. La tecnocrazia e l'elitismo democratico 257 A) Piero Gobetti, Guido Dorso, James Burnham e Raymond Aron 257 B) La democrazia in Italia: Gaetano Salvemini e Norberto Bobbio 265 2. La crisi delle ideologie 268 A) Topitsch 268 B) Karl Popper 271 3. Teoria della società e psicanalisi 273 A) Sigmund Freud 273 B) Erich Fromm 274 C) Jiirgen Habermas 276 4. Economia e società 277

(9)

pag.

A) John Maynard Keynes 277 B) Joseph Schumpeter 278 C) John Kelmuth Galbraith 278 D) Friederich von Hayek e il liberalismo moderno 279 II neocontrattualismo 282 A) John Rawls 282 B) La critica del contratto di Robert Nozick 284 C) II richiamo della politica 284

Indice dei nomi 287

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto 7 note per Cremona è stato redatto da un team multidisciplinare di competenze provenienti dagli ambiti dell’architettura, dell’urbanistica, dell’ingegneria,

considerazione del fatto che “i richiedenti protezione internazionale, a causa dei lunghi tempi di definizione del loro status, potrebbero rimanere anni sul territorio nazionale

Singolare risulta infine la situazione della Sardegna, dove il girello parrebbe essere un attrezzo estraneo alla tradizione della cultura materiale dell’isola e quindi

di Anatomia Patologica e campionata come di routine, eventualmente previa decalcificazione con EDTA (acido etilendiamminotetraacetico) o derivati, in caso di

þÿMilani, Andrea; Kne~evi, Zoran; Spoto, Federica; CELLINO, Alberto; Novakovi, Bojan;

Masetti M, Montalti R, Rompianesi G, et al: Early withdrawal of calcineurin inhibitors and everolimus monotherapy in de novo liver transplant recipients preserves renal function..

The close work- ing relationship and the rapid completion of the clinical analyses (the lymphocyte CD4 counts can be obtained within seven days and the viral load determined within