• Non ci sono risultati.

Dott. Ing. Iunior ARCA Pierpaolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dott. Ing. Iunior ARCA Pierpaolo"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 26 Marzo 1974

Luogo di nascita: Paulilatino (OR)

ISTRUZIONE

[INGEGNERE DIPLOMATO IN EDILIZIA SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI]

Ottobre 1997 Anno iscrizione presso l’Università degli Studi di Bologna sede Cesena.

Discussione della tesi il 20 luglio 2001. Votazione finale 62/70.

Stage e redazione della tesi presso l’Organismo di Certificazione di Sistemi/Qualità/Prodotto/Ambiente, Laboratorio di Prove, Organismo tecnico per la Nautica da diporto, Centro di Ricerca, Centro SIT e Punto UNI “Istituto Giordano S.p.A.” sede Bellaria (RN), riguardante: “LA CERTIFICAZIONE DEL PRODOTTO NEL CAMPO EDILE – LE MALTE PREMISCELATE”, per un periodo di 4 mesi e mezzo.

[GEOMETRA]

1995 Maturità tecnica per geometri presso l’Istituto Tecnico per Geometri (Or). Votazione finale 50/60.

CONOSCENZE INFORMATICHE

AutoCAD 2000, Microstation J, Pacchetto Office, Internet, Primavera Planner Project, Corel Photo-Paint 7, ACD See, Corel DRAW 9, Lotus.

ESPERIENZE LAVORATIVE AENOR ITALIA srl

• Dal 2 Maggio 2018 DIRETTORE GENERALE

DIVISIONE CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE

• Dal 3 maggio 2004: Tecnico della Certificazione del settore EA 28.45, Valutatore Capo, Partecipazione attiva al Comitato di Certificazione Sistema; Componente del Gruppo di lavoro per il riconoscimento di AENOR presso il SINCERT sullo schema SGQ settore CNAE 28.45.

• Dal 30 giugno 2004 ad oggi: Auditor ISO 9001 per i seguenti settori CNAE: 1.01, 16.26, 17.27, 19.31, 19.32, 28.45, 29.51, 30.55, 34.74, 35.74.

• Dal 22 Settembre 2006 ad oggi docente corsi di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC).

• Da Marzo 2007 Responsabile per la Gestione della CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ.

• Dal 24/06/2008 ad oggi DIRETTORE OPERAZIONI presso AENOR ITALIA SRL.

• Dal 22/04/2010 ad oggi Responsabile Gruppo Auditor per lo schema di Certificazione “Ottica di Genere – Pari Opportunità”.

• Dal 20 Luglio 2012 ad oggi, Addetto Prevenzione Antincendio presso AENOR ITALIA SRL.

• Dal 21 Novembre 2012 Coordinatore per la messa in campo in Italia della documentazione realizzata da AENOR e formazione dell’Auditor per la norma ISO/IEC 27001.

• Dal 8 Gennaio 2013 ad oggi Coordinatore per il trasferimento tecnologico delle competenze di AENOR in Italia per schema volontario dell’EMAS (Traduzione documentazione, Qualifica Auditor, Procedura

(2)

Accreditamento ISPRA, Organizzazione Audit con relativo accompagnamento ISPRA).

• Dal 31 Gennaio all’8 Febbraio 2013 Responsabile della Redazione dell’Istruzione Operativa per la conduzione degli Audit ISO 9001 relativa alle Modalità e condizioni per il rilascio delle omologazioni dell'apparecchio di controllo, delle carte tachigrafiche, nonché delle autorizzazioni per le operazioni di primo montaggio e di intervento tecnico.

• Dall’8 Febbraio 2013 ad oggi Coordinatore per il trasferimento tecnologico delle competenze di AENOR in Italia e Responsabile della redazione della documentazione per la conduzione degli audit secondo la norma ISO 20121 relativo allo Sviluppo e la gestione sostenibile degli eventi.

• 11 Aprile 2013 Componente del Gruppo di Lavoro c/o ACCREDIA per la Revisione 1 del Regolamento Tecnico RT-05.

• Dall’8 Maggio 2015 ad oggi: Valutatore Capo ISO 10667-1 e ISO 10667-2.

• Dall’11 Settembre 2015 ad oggi: Valutatore Capo ISO 39001.

• Dal 2 Febbraio 2018 ad oggi Coordinatore per il trasferimento tecnologico delle competenze di AENOR in Italia e Responsabile della redazione della documentazione per la conduzione degli audit secondo la norma EN 16636 relativo ai Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management).

DIVISIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

• Dal 20 luglio 2005 ad oggi: Ispettore per la Certificazione di Prodotto del Marchio Volontario AENOR il settore ELETTRICO.

• Auditor per il settore Direttiva Prodotti da Costruzione:

✓ Dal 11/05/2007 ad oggi nel settore A60 – Aggregati.

✓ Dal 26/05/2008 ad oggi nel settore B11 – Conglomerato Bituminoso.

✓ Dal 14/04/2009 ad oggi nel settore IP16 – Conglomerato Cementizio.

✓ Dal 30/11/2010 ad oggi nel settore A75 – Prefabbricati in calcestruzzo.

✓ Dal 16/03/2012 ad oggi nel settore A44 – Serramenti per l’edilizia.

✓ Dal 31/01/2013 ad oggi nel settore A95 – Ceneri Volanti.

✓ Dal 11/07/2013 ad oggi nel settore A81 – Componenti di strutture di acciaio e di alluminio.

✓ Dal 10/01/2014 ad oggi nel settore DPC A33 – Con la limitazione al Fumo di Silice (A94) senza manipolazione o riprocessato.

✓ Dal 07/04/2016 ad oggi nel settore DPC A72 – Segnaletica stradale

✓ Dal 10/05/2017 ad oggi nel settore DPC B85 – Cavi per energia, controllo e comunicazione.

• Dal 24/11/2008 ad oggi componente del Gruppo di Lavoro per l’ottenimento della notifica Ministeriale su “La Certificazione del processo di produzione del conglomerato cementizio prodotto con processo industrializzato”.

• Dal 16/06/2009 ad oggi Responsabile Qualità e Direttore Operazioni per “La Certificazione del processo di produzione del conglomerato cementizio prodotto con processo industrializzato”.

• Dal 01/05/2010 al 20/12/2010 DIRETTORE TECNICO per “La Certificazione del processo di produzione del conglomerato cementizio prodotto con processo industrializzato”.

• Dal 10/01/2012 al 16 Febbraio 2012 Co-Responsabile della realizzazione dello Schema di Certificazione per la Marcatura CE delle Finestre, portefinestre, porte esterne pedonali, finestre da tetto senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo secondo la norma EN 14351-1.

(3)

• Dal 19 Marzo 2012 ad oggi Responsabile della realizzazione dello schema di Certificazione, Coordinatore degli Ispettori, Membro del Comitato di Certificazione secondo la norma UNI EN ISO 3834.

• Dal 27 Giugno 2012 ad oggi, componente del gruppo interno di AENOR per l’ottenimento dell’Accreditamento di AENOR ECUADOR con l’Organismo di Accreditamento OAE per la Certificazione delle piastrelle in conformità al Regolamento RTE INEN 033:2008 secondo la norma GPE INEN ISO/IEC 65:2006.

• Dal 19 Dicembre 2012 Coordinatore per la messa in campo in Italia della documentazione realizzata da AENOR secondo il Regolamento (CE) 2419/1999 per l’inserimento del JAMÓN SERRANO nel Registro delle Specialità Tradizionali Garantite (ETG) in accordo al Regolamento (CE) 2082/1992 relativo alla certificazione delle caratteristiche specifiche dei prodotti agricoli e alimentari.

• Dal 10 Gennaio 2013 ad oggi Coordinatore per il trasferimento tecnologico delle competenze di AENOR in Italia della Direttiva di prodotto 97/23/CE Direttiva Apparecchi a Pressione (PED).

• Dal 10 Gennaio al 31 Gennaio 2013 Traduzione, Adattamento alle normative italiane del Rapporto e Check- List per la realizzazione delle attività inerenti la Marcatura CE sulla famiglia dei Prefabbricati in calcestruzzo.

• Dal 17 Gennaio 2013 al 31 Gennaio 2013 Coordinatore per il trasferimento tecnologico delle competenze di AENOR in Italia per la Marcatura CE della Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale secondo la norma EN 12899-1.

Consigliere della Giunta Consortile della C.A.DO.S

• Dal 07 Novembre 2017 Membro del Consiglio Consortile

Il C.A.DO.S. (Consorzio Ambiente Dora Sangone), costituito ai sensi della Legge Regionale N. 24/2002, per conto dei 54 Comuni consorziati, assicura l'organizzazione dei servizi di spazzamento stradale, dei servizi di raccolta differenziata e di raccolta del rifiuto indifferenziato, nonchè la rimozione dei rifiuti. Esercita, inoltre, i poteri di vigilanza nei confronti dei soggetti gestori, ossia le Aziende di Servizio (Acsel S.p.A. e Cidiu S.p.A.).

Il bacino dell'ACSEL comprende i comuni dell'alta e media valle di Susa, il bacino CIDIU comprende i comuni della prima cintura Ovest di Torino e quelli della Val Sangone:

- Bacino: 15

- Area geografica: Area di Torino ovest e Valle di Susa - n° Comuni: 54

- Superficie [km2]: 1462

- Abitanti (30/12/2011): 345.924 - Densità [ab/km2]: 205,67

ISTITUTO GIORDANO S.p.A.

DIVISIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTO

• Dal 16 marzo 2001 al 28 febbraio 2002 affiancamento e Assistente Tecnico. Principali attività svolte:

Pianificazione, Verifica Tecnica sulla Certificazione di Prodotto e Componente del Gruppo di lavoro per la realizzazione dei seguenti schemi di Certificazione di Prodotto:

✓ CHIUSINI STRADALI, in conformità alla norma UNI EN 124:1995;

✓ TEGOLE IN CALCESTRUZZO, in conformità alla norma UNI EN 491:1995;

✓ PARQUET, in conformità alle norme DIN EN 13442, UNI 4712, UNI EN 12720, UNI EN 12721, EN 1533, EN 1534, FD ENV 13696, EN 1910, PrEN 13489;

✓ NASPI ANTINCENDIO CON TUBAZIONI SEMIRIGIDE, in conformità alla norma UNI EN 671-2;

(4)

✓ IDRANTI A MURO CON TUBAZIONI FLESSIBILI in conformità alla norma UNI EN 671-1;

✓ LUCERNAI PUNTIFORMI in conformità alla Guida tecnica UEAtc per l’Agrément dei lucernari puntiformi ad illuminazione zenitale, alle norme NF P38-511, ASTM D 1003, ISO 4892:1985].

DIVISIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI DI GESTIONE

• Dal 4 aprile 2002 al 30 aprile 2004 Assistente Tecnico. Principali attività svolte: Pianificazione, Verifica Tecnica, Commerciale, Ispezione sulla Certificazione di Sistema; Partecipazione attiva al Comitato di Certificazione Sistema; Componente del Gruppo di lavoro per l’estensione degli accreditamenti SINCERT dei seguenti settori EA: 2 (estrazione di minerali), 6 (prodotti in legno), 12 (chimica di base, prodotti chimiche e fibre chimiche), 14 (prodotti in gomma e materie plastiche), 29a (commercio all’ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio), 29b (riparazione di cicli, motocicli ed autoveicoli), 31a (logistica: trasporto, magazzinaggio e comunicazioni), 33 (tecnologia dell’informazione), 34 (studi di consulenza tecnica, ingegneria), 35 (servizi professionali d’impresa), 37 (istruzione).

• Dal 13 giugno 2002 al 30 aprile 2004 Assistente Tecnico nella DIVISIONE NAUTICA sezione MARINA EQUIPMENT (Componente della redazione della documentazione presentata al Ministero, Assistente Tecnico per la programmazione e controllo).

• Dal marzo del 2003 ADDETTO ALLA VISITE ISPETTIVE.

• Da agosto 2003 al 30 aprile 2004 ADDETTO ALLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E VERIFICA di sistemi di controllo della produzione (FPC) nell’ambito delle attività di Certificazione cogente dei prodotti da costruzione 89/106/CE.

ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE

• Da Giugno a Settembre degli anni 1991 – 1992 – 1993 – 1994 manovale presso l’impresa familiare.

• Da Maggio 1995 a Ottobre 1995, collaboratore esterno presso l’APA di Oristano (Associazione Provinciale Allevatori).

• Da Giugno a Settembre degli anni 1997 – 1998 – 1999 – 2000 – 2001 barman, cameriere, autista di pullman presso albergo familiare.

• Da Ottobre 2005 a oggi ho partecipato come esperto sulla qualità ai progetti europei VAL.I (EQUAL) e Leonardo. In quest'ultimo progetto ho partecipato allo sviluppo di moduli formativi per Auditors della qualità e partecipazione alla formazione sulle tematiche di genere.

• Dal 24/05/2006 “ISCRITTO ALLA SEZIONE B SETTORE CIVILE ED AMBIENTALE DELL’ALBO PROFESSIONALE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO AL N° 23”.

• Da Novembre 2007 al Novembre 2009 “ISCRITTO NELL’ALBO DELL’IRES PIEMONTE (Istituto Ricerche Economico Sociali) COME ESPERTO IMPIANTI E STRUTTURE TECNOLOGICHE”.

• Dal 18/10/2008 al 2010 socio presso l’A.I.V.I – Associazione Italiana Valutatori Ispettori

• Dal 06/10/2009 “ISCRITTO ALL’ALBO DEI CERTIFICATORI ENERGETICI PER LA REGIONE PIEMONTE al n° 100152” secondo la Legge Regionale 13/2007 e s.m.i.

• Presidente di Seggio per la Sez. 3 del Comune di Trana dal 2012.

• Dal 19/11/2014 al 07/08/2015 DIRETTORE TECNICO per “La Certificazione del processo di produzione del conglomerato cementizio prodotto con processo industrializzato”.

CORSI E AGGIORNAMENTI

- Corso teorico/pratico per l’ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEGLI AUTOMEZZI NORMALI E SPECIALI,

(5)

durante il servizio militare.

- Corso base per ESPERTO DI SETTORE PER LA CERTIFICAZIONE ISO 9001 NEL SETTORE MANIFATTURIERO E DEI SERVIZI – Bellaria, 28 – 29 Gennaio 2002.

- Corso di 40 ore per ESPERTO DI SETTORE PER LA VALUTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2000 (ISO 9001:2000) Bellaria, dal 16 al 20 Dicembre 2002.

- WORKSHOP AZIENDALE SUI CONTENUTI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 Bellaria, 21 Maggio 2003.

- Seminario di Studi LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE: QUALE SVILUPPO? SA 8000:2001 – Cesena, 8 Ottobre 2003.

- Corso TIME MANAGEMENT – Dogana, Repubblica San Marino, 16 Gennaio 2004.

- Seminario sulla Tecnologia del Legno – UNI EN 13986: Pannelli a base di legno utilizzati nel settore delle costruzioni – Saie 2 Bologna, 18 Marzo 2004.

- Seminario sulla Tecnologia del Legno – Il legno e la sua natura: analisi dei principali fattori di degrado di questo materiale naturale utilizzato nelle costruzioni – Saie 2 Bologna, 18 Marzo 2004.

- Seminario sulla Metrologia – Cenni su metodi e principi relativi alla determinazione, all’espressione e al controllo delle incertezze riferite ai risultati numerici di misure effettuate dai laboratori di taratura e di prova – Saie 2 Bologna, 18 Marzo 2004.

- Seminario sulla Direttiva Prodotti da Costruzione – Pavimenti sopraelevati – Saie 2 Bologna, 20 Marzo 2004.

- Seminario sulla Direttiva Prodotti da Costruzione – Il marchio CE sui serramenti – Saie 2 Bologna, 20 Marzo 2004.

- Corso di formazione MOTIVAZIONE AVANZATA – Dogana, Repubblica San Marino, 26 Marzo 2004.

- Corso di aggiornamento tecnico professionale specifico sul tema: “Legge 46/90 e impianti a gas: La nuova UNI 7129:2001 e argomenti correlati” – Milano, 14 e 15 maggio 2004.

- Corso AICQ di formazione: INTEGRAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE: QUALITÀ, AMBIENTE, SICUREZZA – Torino, 27 maggio 2004.

- Corso di aggiornamento tecnico professionale specifico sul tema: “Legge 46/90 e impianti idrici: Analisi delle norme UNI 9182 e UNI EN 12056 e norme correlate” – Borgaro Torinese (TO), 24 e 25 settembre 2004.

- Corso di formazione sul tema “La tutela della privacy”. Torino – Durata 16 ore – Periodo di svolgimento Novembre – Dicembre 2004.

- Seminario “Anteprima UNI TR 11175:2005 – Prestazioni acustiche degli edifici” – Milano, 29 settembre 2005

- Seminario “Ascensori sicuri UNI EN 81-80:2004 – Una norma per verificare la sicurezza degli ascensori esistenti” – Milano, 14 novembre 2005

- Corso sulla “Marcatura CE per i prodotti da costruzione – Direttiva 89/106/CEE” – Milano, 08 Febbraio 2006.

- Corso sulla “DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE: Applicazione sorveglianza e responsabilità”

– Rimini, 16 Febbraio 2006.

- Calibration Meeting KHC – Milano, 12 Maggio 2006.

- Corso di Formazione sulla “Marcatura CE per serramenti e chiusure oscuranti – Direttiva 89/106/CEE” – Milano, 22 Giugno 2006.

- Corso di formazione sul tema “CAPIRE IL MERCATO PER SVILUPPARE L’AZIENDA”. Torino – Durata 48 ore – Periodo di svolgimento Maggio – Giugno 2006.

- Convegno ATE sul tema “L’APPLICAZIONE DELLA MARCATURA CE AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE – Nuovi ruoli e responsabilità per Progettisti, Direttori Lavori e Collaudatori” – Saie Bologna, 25 Ottobre 2006.

(6)

- Corso di formazione sul tema “CERTIFICAZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO” – Iseo (Brescia), 18/12/2006.

- Giornata formativa sul tema “La certificazione del controllo del processo produttivo secondo le Linee Guida del Ministero dei Lavori Pubblici, in conformità al Decreto Ministeriale 14/09/2005” – Torino, 26/01/2007.

- Giornata formativa sul tema “La marcatura CE degli aggregati. Gli elementi di controllo del Sistema del controllo produzione in Fabbrica e relative prove secondo le norme Europee armonizzate, richiamate dalla Direttiva 89/106/CE” – Torino, 27/01/2007.

- 2° Edizione di “BIOEDILIZIA ITALIA” – CONGRESSO NAZIONALE SULLA EDILIZIA SOSTENIBILE – CAMPAGNA SI SENSIBILIZZAZIONE DEL SOLARE TERMICO E DEL RISPARMIO ENERGETICO PER GLI ENTI PUBBLICI – Torino, 05/06/2007

- 2° Edizione di “BIOEDILIZIA ITALIA” – CONGRESSO NAZIONALE SULLA EDILIZIA SOSTENIBILE – VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE – Torino, 06/06/2007

- 2° Edizione di “BIOEDILIZIA ITALIA” – CONGRESSO NAZIONALE SULLA EDILIZIA SOSTENIBILE – LIFE CYCLE ASSESSMENT – Torino, 07/06/2007

- Corso sul tema “LA MARCATURA CE DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI” – Roma, 20/07/2007

- Formazione sui Tests di Laboratorio secondo la EN 13108-20 per i Conglomerati Bituminosi – Brescia, 18/09/2007.

- Seminario su “La Certificazione del processo di produzione del calcestruzzo: cosa cambia per i Produttori, i Direttori Lavori e le Imprese” – Saie Bologna, 24/10/2007

- Corso di Formazione “L’APPROCCIO PER PROCESSI E MIGLIORAMENTO CONTINUO” – 16 e 17 Novembre 2007

- Corso di formazione sul tema “Controllo di Produzione in Fabbrica e Prove iniziali per la Marcatura CE dei Conglomerati Bituminosi” secondo la EN 13108 – Torino 08/02/2008.

- Seminario Tecnico sul tema “Pari Opportunità in Ottica di Genere” nell’ambito del Progetto Leonardo da Vinci “Genere e Qualità. L’Ottica di Genere per la Qualità dei Processi Aziendali” – Torino 20/02/2008.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ relativo al settore EA 28 (Docente e partecipante) – Torino, 11 Marzo 2008.

- Corso di AUTOCOSTRUZIONE di PANNELLI SOLARI per acqua calda – Torino, 15 Marzo 2008.

- Corso introduttivo OHSAS 18001:2007 – Torino, 20 Marzo 2008.

- Corso di base – Le pavimentazioni stradali: dalla teoria alla pratica – Organizzatato dalla SITEB – Torino 14, 15 e 16 Maggio 2008.

- Seminario Tecnico sul tema “Pari Opportunità in Ottica di Genere” nell’ambito del Progetto Leonardo da Vinci “Genere e Qualità. L’Ottica di Genere per la Qualità dei Processi Aziendali” – Torino 02/09/2008.

- Incontro di “Presentazione in anteprima Sistemi di Gestione per la Qualità: la nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 c/o C.C.I.A.A. di Torino - Punto UNI di Torino Centro, 12 Dicembre 2008.

- Calibration Meeting KHC – Milano, 16 Gennaio 2009.

- Corso introduttivo al D.Lgs. 81/2008 di 12 ore effettuato in data 9, 12, 15 e 30 Gennaio 2009.

- III FORUM – Workshop delle aziende ITALO-SPAGNOLE: Mercato ed opportunità per il settore Fotovoltaico – Milano, 26 Marzo 2009.

- Corso per “Autocostruzione di pannelli fotovoltaici” – Roncadelle (BS) – 23 Maggio 2009.

- Seminario su “LA PMI TRA ADEMPIMENTI NORMATIVI OBBLIGATORI: sicurezza, trattamento dei dati personali, governo delle regole di impresa” – c/o CDO Compagnie delle Opere Piemonte, 02/12/2009.

- Corso Pari Opportunità – Torino – 01 Marzo 2010.

- Whorkshop “WELCOME ENERGY: Certificazione Energetica degli edifici, Piano casa Regione Piemonte, Protocollo Itaca” – Pino Torinese – 19 Marzo 2010.

- 4° Convegno dedicato alla metodologia SEI SIGMA nei processi produttivi e nei servizi – Sesto San Giovanni

(7)

(MI) – 25 Marzo 2010.

- INCONTRO TECNICO DI AGGIORNAMENTO SULLA TERMICA IN EDILIZIA – Centro Culturale “il Mulino” – Piossasco (TO) – 13 Aprile 2010.

- Seminario su “MARKETING & VENDITE” – Torino 09 Settembre 2010.

- Corso di formazione sulla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da Costruzione” – AENOR – Madrid (SPAGNA) – 24 Settembre 2010.

- KICK-OFF MEETING Settore FOOD (Food Safety Standards, IFS – Ver. 5, BRC – Ver. 5) – Torino – 08 Luglio 2011.

- ACCREDIA UNI CEI EN ISO / IEC 17021 “VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ REQUISITI PER GLI ORGANISMI CHE FORNISCONO AUDIT E CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE” – Milano – 24 Ottobre 2011.

- ACCREDIA – Il Nuovo RT-05 ACCREDIA – Milano – 24 Gennaio 2012.

- Seminario sulla EN 14351-1 “Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo” e sul Regolamento Particolare SPC A44 – Torino 09 Marzo 2012.

- Corso di Formazione Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione Ambiente – UNI EN 14001:2004 (Corso Accreditato KHC) – Torino 21, 22 e 23 Maggio 2012.

- Corso di Formazione Addetti Antincendio – Formazione dei Lavoratori ai sensi del D.M. 10/03/1998 e D.Lgs.

81/08 – Torino 13, 18, 19, 20 e 23 Luglio 2012.

- Corso di Formazione Addetti al Primo Soccorso nei Luoghi di Lavoro – Formazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 – Torino 23 Luglio 2012.

- Corso di Formazione sulla Fabbricazione di componenti saldati per la carpenteria civile in accordo con le norme della serie UNI EN 1090 – Milano 4/3/2013.

- Corso – Laboratorio Pratico di TADELAKT (Intonaco tradizionale marocchino) – Torino, 22-23-24/03/2013.

- La Qualità negli Appalti Pubblici: nuove regole per gli OdC. RT-05 ACCREDIA – Milano, 17/09/2013.

- La qualificazione dei saldatori sull'acciaio: aggiornamento della normativa tecnica europea con particolare riferimento alla sostituzione della norma EN 287-1 con la EN ISO 9606-1 – Torino, 5 Marzo 2014.

- Corso ATE: La norma EN 1090-2, il capitolato tecnico e le specifiche tecniche – Milano, 13 Marzo 2014.

- Giornata di Formazione presso il Laboratorio LOEMCO sulle prove in Laboratorio per la norma EN 450-1 ed EN 450-2 – Área Tecnológica del Sur Polígono Industrial de Acedinos - 28906 Getafe (Madrid), 28 Novembre 2014.

- Foro Auditor – AENOR Italia, 06 Marzo 2015.

- Corso di Formazione Addetti Antincendio – Formazione dei Lavoratori ai sensi del D.M. 10/03/1998 e D.Lgs.

81/08 – Torino 23 Aprile 2015.

- Corso di Formazione secondo la ISO 39001 – Madrid, 10 Settembre 2015.

- Formación inspectores eléctricos (IEL) 2015 – Madrid, 7 Ottobre 2015.

- Progettazione del cappotto e dettagli esecutivi - Seminario on line organizzato da SETTEF – 11 Marzo 2016.

- Convegno “La nuova norma ISO 9001:2015” tenutosi, presso il Centro Congressi – Unione Industriale di Torino – 22 Marzo 2016.

- CAPPOTTO TERMICO: evoluzioni normative e detrazioni fiscali – Seminario online organizzato da VIERO – 19 Gennaio 2017.

- Formación sulla norma EN 13816 “Trasporto pubblici di passeggeri” – Madrid, 26 Aprile 2017.

- Formazione sulla EN 50575 “Cavi di energia, comando e comunicazioni - Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco” – Torino, 10 Maggio 2017.

- Foro dei Direttori Tecnici e Operativi di AENOR – Madrid, 24-25 e 26 Ottobre 2017.

- Convegno ACCREDIA “La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole” – Roma, 20 Novembre 2017.

- Incontro di aggiornamento per gli organismi accreditati e per gli ispettori Accredia – Milano, 11 Gennaio 2018.

- Corso di formazione Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) – AENOR – 2

(8)

Febbraio 2018.

- CEI: Impianti ed equipaggiamenti elettrici. Tecnologie e strumenti normativi 4.0 – Milano, 28 Febbraio 2018.

- Convegno “NTC, Calcestruzzo: istruzioni per l’uso” – Collegio Costruttori Edili ANCE – Torino, 2 marzo 2018.

DOCENZA

- Tra maggio e giugno 2003 ho portato la mia esperienza maturata all´interno della “Divisione Certificazione Prodotto” e della “Divisione Certificazione Sistema di Gestione per la Qualità”, tenendo due comunicazioni relative alla Certificazione di Prodotto e di Sistema presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara nel corso di Formazione/Aggiornamento dal titolo “LA GESTIONE DELLA QUALITÀ AZIENDALE” promosso dalla Facoltà di Ingegneria di Ferrara, in collaborazione con l´ARDSU di Ferrara e con il patrocinio degli Ingegneri della provincia di Ferrara.

- Corso di 24 ore per VALUTATORE INTERNO – c/o API – Alessandria, 6, 8, 13 Luglio 2004.

- Corso di 16 ore per VALUTATORE INTERNO – c/o Polo Tecnologico – Navacchio, 5, 6 Ottobre 2004.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ – Torino, 10 Giugno 2005.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ relativo al settore EA 28 – Torino, 30 Settembre 2005.

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – c/o AENOR ITALIA S.r.l. – Torino dal 18 al 22 Settembre 2006.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ – Torino, 26 Marzo 2007.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ relativo al settore EA 28 – Torino, 27 Marzo 2007.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ – Torino, 17 Gennaio 2008.

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – c/o AENOR ITALIA S.r.l. – Torino dal 29, 30, 31 Marzo, 1 e 2 Febbraio 2008.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ relativo al settore EA 28 (Docente e partecipante) – Torino, 11 Marzo 2008.

- Corso di aggiornamento per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ relativo al settore EA 28 – Torino, 14 Aprile 2008.

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – c/o AENOR ITALIA S.r.l. – Torino dal 7, 8, 9, 10 e 15 Aprile 2008.

- Seminario Informativo – Dalla Vision 2000 alla ISO 9001:2008 le nuove logiche di verifica di Terza Parte – APINDUSTRIA Brescia, 22 Gennaio 2009.

- Seminario sulle Procedure operative AENOR e le novità introdotte dalla ISO 9001:2008 – Annual Meeting – Torino, 29 Gennaio 2009.

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – c/o AENOR ITALIA S.r.l. – Torino dal 29 e 30 giugno, 1, 2 e 3 Luglio 2009.

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – c/o AENOR ITALIA S.r.l. – Torino dal 9 al 13 Novembre 2009.

- Seminario sulle Aggiornamento UNI CEI EN ISO/IEC 17021, modalità di conduzione audit, analisi casi pratici audit, nuova documentazione AENOR – Annual Meeting – Torino, 28 Gennaio 2010.

(9)

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – c/o Ospedale MACERATA – Macerata 8, 9, 10, 18 e 19 Febbraio 2010.

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – c/o AENOR ITALIA S.r.l. – Torino dal 12 al 16 Aprile 2010.

- Seminario sulla Direttiva 89/106/CE, aggiornamento della UNI CEI EN ISO/IEC 17021, modalità di conduzione audit, analisi casi pratici audit – Annual Meeting – Torino, 6 Aprile 2011.

- Corso di 40 ore per VALUTATORI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (Corso Accreditato KHC) – Asti dal 18 al 22 Luglio 2011.

- Corso di formazione per gli AUDITOR SUI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ: Le novità introdotte nella nuova ISO/IEC 17021:2011, il Regolamento Tecnico RT-05 Rev. 00 di ACCREDIA, il D.M.

14/01/2008, la Direttiva 89/106/CE e il Regolamento EU 305/11, risultato Audit Interni e Accredia del 2012, competenza degli Auditor secondo ISO/IEC 17021:2011, procedure e Istruzioni Operative di AENOR, documentazione da compilare (Es. Rapporti di Audit, Check-List, Redazione NC e gestione delle A.C.

inviate dalle aziende, ecc.), risultanze delle attività di verifica delle pratiche Certificative, le novità a livello gestionale di AENOR ITALIA – Asti 17/04/2013 e Bari 19/04/2013.

- Requisiti Tecnici nelle costruzioni di strutture in metallo secondo la EN 1090:

✓ Z.I. Sammichele di Bari (BA) – 20/09/2013.

✓ Cave di Moleto (AL) – 29/11/2013.

✓ Torino (TO) – 30/01/2014.

- Foro Auditor – Torino, 6 Marzo 2015

- Seminario sulla nuova ISO 9001:2015 – Torino, 6 Novembre 2015.

- Foro Auditor – Torino, 29 Febbraio 2016

- Seminario sulla Metodologia per la conduzione degli Audit – Bari, 31 Gennaio 2017

SERVIZIO MILITARE

• Assolto dal 10/04/1996 al 26/03/1997 presso l’aeronautica militare al comando del 30° Stormo (Elmas).

• Svolto le mansioni di conducente di: AUTOAMBULANZE presso il servizio sanitario, AUTOBUS presso il nucleo movimento, AUTORIFORNITORI di aerei presso il nucleo carburanti e AUTOMEZZI SPECIALI ANTICENDI (Perlini, Sirmac, VAM) presso il nucleo antincendio.

• Rilasciata la patente categoria DE con Certificazione Abilitazione Professionale tipo KE.

Consapevole delle conseguenze previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 si dichiara che quanto qui descritto è corrispondente al vero.

Data: 1 Giugno 2018 Dott. Ing. Iunior Pierpaolo Arca

Riferimenti

Documenti correlati

Modello di evacuazione basato sulla teoria del gioco - simulazione e

A Marta C., per darti la possibilità di “finire”, quello che insieme abbiamo

L’Infermiere di ricerca in ambito farmacologico ha acquisito metodi e strumenti idonei a garantire l’erogazione di un servizio assistenziale innovativo e in grado di

La scarsa sicurezza delle campagne ma soprattutto la ricchezza economica e commerciale della vicina città di Catania porterà i benedettini a iniziare, nel 1558,

Abramo E., Ottant’anni dalla morte dell’avvocato catanese Antonio Ursino Recupero, in “La Sicilia”, 15 gennaio 2005.. Ursino Recupero” di Catania, in

Le due vicende più interessanti prima del 1990 e quindi dei venti di crisi nel Golfo Persico, che saranno trattati nella parte relativa alle missioni internazionali, sono quella

dà alla nozione (di spin off accademico) un significato esteso, che comprende tutte le principali forme di valorizzazione economica dei risultati della

SRT has been designed to be equipped with up to twenty receivers to be installed in six focal positions (Fig.. The SRT early science program was completed using