• Non ci sono risultati.

UnescoForSchools.... alla scopрta dei Pa im i del Sud Ti aspettiamo! Inquadra il QR CODE e scarica l APP per iniziare il viaggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UnescoForSchools.... alla scopрta dei Pa im i del Sud Ti aspettiamo! Inquadra il QR CODE e scarica l APP per iniziare il viaggio"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UnescoForSchools

... alla scop%ta dei Pa'imоi del Sud Ti aspe,iamo !

Inquadra il QR CODE e scarica

l’ APP per iniziare

il viaggio

(2)

L’elaborazione di progetti culturali territoriali, nasce dall’obiettivo dell’UNESCO di valorizzare il patrimonio culturale in ogni suo aspetto. Per poter portare avanti questa idea, il turista deve dunque viaggiare e conoscere i territori italiani. Il turista, infatti, è colui il quale viaggia per conoscere nuovi posti, la loro storia e le loro tradizioni, e ampliare il proprio bagaglio culturale. Per poter effettuare ciò, e quindi permettere alla Persona di conoscere,

vengono continuamente pubblicizzati e commercializzati i pacchetti turistici. Il pacchetto turistico, è per

definizione, la combinazione di servizi turistici che hanno ad oggetto i viaggi o le vacanze, adattando la formula del

“tutto compreso”. Nel nostro caso, il turista assume la decisione di viaggiare, per questo l’UNESCO e i suoi siti puntano ad avere sempre livelli qualitativi elevati.

Naturalmente, per poter fare ciò, si considerano i diversi aspetti che possono attrarre il turista ovvero: la natura, le diverse tradizioni, l’aspetto enogastronomico ma anche l’archeologia. Tutto ciò permette quindi di ampliare le proprie conoscenze e le proprie esperienze.Per la creazione di itinerari turistici, è stato individuato come

primo elemento l’aspetto temporale riferito ad una giornata, per cui si crea un percorso turistico attrattivo che il turista effettua in una sola giornata. Dunque sono state inserite nel Patrimonio Unesco, quelle località che permetto- no al turista di poter essere visitate rispettando l’aspetto temporale ma nello stesso tempo, questi percorsi da effettuare in giornata, permettono e stimolano la curiosità di conoscere altri posti. In seguito nasce quindi la

possibilità di creare ulteriori itinerari turistici.

Successivamente si può procedere con la creazione di un itinerario turistico che abbia come durata temporale di 5 giorni, nel quale possono essere inseriti più luoghi che il turista può visitare.

(3)

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

1- I Sassi di Matera + Parco delle Chiese Rupestri di Matera 2- I Sassi di Matera + Cripta del Peccato Originale

3- I Sassi di Matera + Parco Archeologico di Apollo Licio + Tempio di Hera

4- I Sassi di Matera + Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo + Visita al Centro Storico di Montescaglioso 5- I Sassi di Matera + Castello del Malconsiglio di Miglionico

6- I Sassi di Matera + Visita al Centro Storico di Pisticci + Visita alMuseo dell’Amaro Lucano

I Trulli di Alberobello

1- I Trulli di Alberobello + Visita al Centro Storico di Bari

2- I Trulli di Alberobello + Visita alla Cattedrale di San Nicola di Bari 3- I Trulli di Alberobello + Visita al Centro Storico di Polignano 4- I Trulli di Alberobello + Visita al Centro Storico di Altamura 5- I Trulli di Alberobello + Laboratorio del Pane di Altamura

BASILICATA- PROVINCIA DI MATERA

PUGLIA- PROVINCIA DI BARI

Castel del Monte

1- Castel del Monte + Visita al Centro Storico di Barletta 2- Castel del Monte + Visita al Centro Storico di Andria

Monte Sant’Angelo e la Via Sacra Langobardorum 1- Monte Sant’Angelo + Visita al “Rione Junno”

2- Monte Sant’Angelo + Complesso di San Pietro

PROVINCIA DI BARLETTA, ANDRIA, TRANI

PROVINCIA DI FOGGIA

(4)

La Foresta Umbra, “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”

1- Foresta Umbra + tour in programma con MTB o E-Bike 2- Foresta Umbra + Visita al laghetto “Cutino di Scaranappe”

La Costiera Amalfitana, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Siti Archeologici di Paestum e Velia, La Certosa di Padula

1- Il Centro Storico di Salerno + Costiera Amalfitana 2- Il Centro Storico di Salerno + Visita a Ravello e Amalfi 3- Il Centro Storico di Salerno + Sito Archeologico di Paestum 4- I Siti Archeologici di Paestum e Velia

5- La Certosa di Padula

CAMPANIA- PROVINCIA DI SALERNO

La Reggia di Caserta con il Parco e il Complesso di SanLeucio 1- La Reggia di Caserta con il Parco + Complesso di San Leucio

Il Complesso Monumentale di Santa Sofia

1- Il Complesso Monumentale di Santa Sofia + Centro Storico di Sant’Agata dei Goti

2- Il Complesso Monumentale di Santa Sofia + Centro Storico + Museo Archeologico del Sannio

PROVINCIA DI CASERTA

PROVINCIA DI BENEVENTO

(5)

Palermo arabo-normanna, le Cattedrali di Cefalù e Monreale 1- Palermo arabo-normanna + Duomo e Chiostro di Monreale 2- Palermo arabo-normanna + Cattedrale di Cefalù + Centro Storico

Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, le Cittàtardo barocche del Val di Noto 1- Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica + Città di Noto

2- Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica + Isola di Ortigia 3- La Città di Noto + Basilica di San Nicolò

4- Le Città tardo barocche di Val di Noto

SICILIA- PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA DI SIRACUSA

La Villa Romana del Casale di Piazza Amerina

1- La Villa Romana del Casale di Piazza Amerina + Riserva naturale Rossomanno Grottascura Bellia orientale

2- La Villa Romana del Casale di Piazza Amerina + Lago di Pergusa

L’Area Archeologica su Nuraxi di Barumini

1- L’Area Archeologica su Nuraxi di Barumini + Parco della Giara

2- L’Area Archeologica su Nuraxi di Barumini +Miniera di Serbariu Carbonia 3- L’Area Archeologica su Nuraxi di Barumini + Nebida-Masua + Iglesias

PROVINCIA DI ENNA

SARDEGNA- PROVINCIA DI

MEDIO CAMPIDANO

(6)

Esempio di itinerario

1) Giorno: Matera- Montescaglioso- Pisticci - In mattinata visita guidata a Matera, Città dei Sassi, antichi centri abitativi costituiti da due quartieri, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici rupestri scavati

nella roccia della Murgia Materana. Si prosegue con la visita alla Cattedrale della Madonna della Bruna e la Cripta del Peccato originale. Pausa pranzo. Nel pomeriggio visita al centro storico di Montescaglioso e all’Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo. Si prosegue poi per Pisticci per visitare il centro storico e il museo dell’Amaro Lucano. Rientro a Matera, cena e pernottamento.

2) Giorno: Matera- Alberobello- Altamura Partenza in mattinata per Alberobello per visitare i famosi Trulli.

Pausa pranzo. Verranno distribuiti dei cestini per il pranzo al sacco, preparati dall’Hotel ospitante.

Nel pomeriggio visita guidata al centro storico di Altamura e al laboratorio del Pane.

Rientro in serata a Matera, cena e pernottamento.

3) Giorno: Matera- Salerno- Paestum Partenza da Matera per Salerno. Visita guidata al centro storico di Salerno, alla Cappella Palatina di San Pietro a Corte e al Duomo di San Matteo. Passeggiata sul lungomare.

Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio si prosegue per Paestum con visita ai siti archeologici di Paestum e Velia e al Museo dedicato alle metope di Hera. Rientro a Salerno, cena e pernottamento.

4) Giorno: Salerno- Benevento In mattinata partenza per Benevento. All’arrivo, visita guidata alla Chiesa di Santa Sofia e al centro storico di Sant’Agata dei Goti. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita al

Museo Archeologico del Sannio.

Cena e passeggiata in serata per le vie di Benevento. Pernottamento.

5) Giorno: Benevento- Caserta Partenza nella mattinata per Caserta. Visita guidata alla famosissima Reggia con il Parco, al Complesso di San Leucio, dove sarà possibile visitare il Museo della Seta. Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita a Casertavecchia, la Cattedrale di San Michele Arcangelo, il Campanile di Casertavecchia, la Casa delle Bifore, la Chiesa dell’Annunziata e la Torre dei Falchi. Rientro a Benevento, cena e pernottamento.

(7)

The development of territorial cultural projects, stems from UNESCO's goal of enhancing cultural heritage in all it’s aspects.

Therefore, in order to carry out this idea, tourists must travel and learn about Italian territories. The tourist, in fact, is the one who travels to learn about new places, their history and traditions, and to broaden his or her cultural background. In order to accomplish this, and thus enable the Person to get to know, tourist packages are

continuously advertised and marketed. The package tour, is by definition, the combination of tourist services having to do with travel or vacation, adapting the "all-inclusive" formula. In our case, the tourist makes the decision to travel, which is why UNESCO and its sites always aim to have high levels of quality. Of course, in order to be able to do this, the different aspects that can attract tourists are considered, namely: nature,

different traditions, the food and wine aspect, but also archaeology. All of this then allows one to expand one's knowledge and experiences.

For the creation of tourist itineraries, the temporal aspect referring to one day was identified as the first element, so an attractive tourist route is created that the tourist makes in a single day. So, those places that allow the tourist to be able to be visited respecting the temporal aspect but at the same time, these routes to be made in a day, allow and stimulate the curiosity to know other places have been included in the Unesco Heritage.

Then the possibility of creating additional tourist itineraries arises. Next comes the creation of a tourist itinerary with a time duration of 5 days, in which more places can be included for the tourist to visit.

(8)

Monte Sant'Angelo and the Via Sacra Langobardorum 1- Monte Sant'Angelo + Visit to the "Junno District"

2- Monte Sant'Angelo + St. Peter's Complex

PROVINCE OF FOGGIA

The Sassi and the Park of the Rock Churches of Matera 1- The Sassi of Matera + Park of the Rock Churches of Matera 2- The Sassi of Matera + Crypt of the Original Sin

3- The Sassi of Matera + Archaeological Park of Apollo Lycius + Temple of Hera 4- The Sassi of Matera + Benedictine Abbey of San Michele Arcangelo + Visit to the Historic Center of Montescaglioso

5- The Sassi of Matera + Malconsiglio Castle in Miglionico

BASILICATA- PROVINCE OF MATERA

The Trulli of Alberobello

1- The Trulli of Alberobello + Visit to the Historic Center of Bari

2- The Trulli of Alberobello + Visit to the Cathedral of St. Nicholas of Bari 3- The Trulli of Alberobello + Visit to the Historic Center of Polignano 4- The Trulli of Alberobello + Visit to the Historic Center ofAltamura 5- The Trulli of Alberobello + Altamura Bread Laboratory

PUGLIA- PROVINCE OF BARI

Castel del Monte

1- Castel del Monte + Visit to the Historic Center of Barletta 2- Castel del Monte + Visit to the Historic Center of Andria

PROVINCE OF BARLETTA, ANDRIA, TRANI

(9)

The Umbra Forest, "Ancient primeval beech forests of the Carpathians and other regions of Europe."

1- Umbra Forest + scheduled tour by MTB or E-Bike

2- Umbra Forest + Visit to the pond "Cutino di Scaranappe"

The Amalfi Coast, National Park of Cilento and Vallo di Diano, Archaeological Sites of Paestum and Velia, The Certosa of Padula

1- The Historic Center of Salerno + Amalfi Coast

2- The Historic Center of Salerno + Visit to Ravello and Amalfi 3- The Historic Center of Salerno + Archaeological Site of Paestum 4- The Archaeological Sites of Paestum and Velia

5- The Certosa of Padula

CAMPANIA- PROVINCE OF SALERNO

The Royal Palace of Caserta with the Park and Complex of San Leucio 1- The Royal Palace of Caserta with the Park + Complex of San Leucio

PROVINCE OF CASERTA

The Monumental Complex of St. Sophia

1- The Monumental Complex of Santa Sofia + Historic Center of Sant'Agata dei Goti

2- The Monumental Complex of Santa Sofia + Historical Center + Archaeological Museum of Sannio

PROVINCE OF BENEVENTO

(10)

Arab-Norman Palermo, the Cathedrals of Cefalù and Monreale 1- Arab-Norman Palermo + Cathedral and Cloister of Monreale 2- Arab-Norman Palermo + Cefalù Cathedral + Historic Center

SICILIA- PROVINCE OF PALERMO

Siracusa and the rock necropolis of Pantalica, the Late Baroque Cities of the Val di Noto 1- Siracusa and the rocky necropolis of Pantalica + City of Noto

2- Siracusa and the rocky necropolis of Pantalica + Ortigia Island 3- The City of Noto + Basilica of San Nicolò

4- The Late Baroque Cities of Val di Noto

PROVINCE OF SIRACUSA

The Roman Villa del Casale in Piazza Amerina

1- The Roman Villa del Casale of Piazza Amerina + Rossomanno Grottascura Bellia East Nature Reserve 2- The Roman Villa del Casale in Piazza Amerina + Lake of Pergusa

PROVINCE OF ENNA

The Nuraxi Archaeological Area of Barumini

1- The Nuraxi Archaeological Area of Barumini + Park of the Giara

2- The Nuraxi Archaeological Area of Barumini +Miniera of Serbariu Carbonia 3- The Nuraxi Archaeological Area of Barumini + Nebida-Masua + Iglesias

SARDEGNA- PROVINCE OF MEDIO CAMPIDANO

(11)

Example itinerary

1) Day: Matera- Montescaglioso- Pisticci In the morning, guided tour of Matera, City of the Sassi, ancient settlements consisting of two neighborhoods, Sasso Caveoso and Sasso Barisano, formed by rock buildings carved into the rock of the Murgia Materana. Continue with a visit to the Cathedral of

the Madonna della Bruna and the Crypt of Original Sin. Lunch break. In the afternoon, visit to the historic center of Montescaglioso and the Benedictine Abbey of San Michele Arcangelo. Then on to Pisticci to visit the historic center and the Amaro Lucano museum. Return to Matera, dinner and overnight stay.

2) Day: Matera- Alberobello- Altamura Morning departure for Alberobello to visit the famous Trulli.

Lunch break. Packed lunch baskets, prepared by the host hotel, will be distributed. In the afternoon, guided tour of the historic center of Altamura and the Bread workshop. Return in the evening to Matera, dinner and overnight stay.

3) Giorno: Matera- Salerno- Paestum Departure from Matera for Salerno. Guided tour of Salerno's

historic center, the Palatine Chapel of San Pietro a Corte and the Cathedral of San Matteo. Walk along the seafront promenade. Lunch at a restaurant. In the afternoon continue to Paestum with a visit to the archaeological sites of Paestum and Velia and the museum dedicated to the metopes of Hera. Return to Salerno, dinner and overnight stay.

4) Day: Salerno- Benevento In the morning, departure for Benevento. Upon arrival, guided

tour of the Church of Santa Sofia and the historic center of Sant'Agata dei Goti. Free lunch. In the afternoon, visit to the Sannio Archaeological Museum. Dinner and evening walk through

the streets of Benevento. Overnight stay.

5) Day: Benevento- Caserta Departure in the morning for Caserta. Guided tour of the worldfamous Royal Palace with Park, San Leucio Complex, where it will be possible to visit the Silk Museum. Free lunch. Afternoon visit to

Casertavecchia, the Cathedral of St. Michael the Archangel, the Bell Tower of Casertavecchia, the House of the Mullioned Windows, the Church of the Annunziata and the Tower of the Hawks.

Return to Benevento, dinner and overnight stay

(12)

UnescoForSchools

Riferimenti

Documenti correlati

I biglietti d'ingresso a musei, monumenti, parchi, scavi archeologici (eccetto dove espressamente compresi) Quanto altro non espressamente indicato alla voce "la

3) I contenitori/sacchetti devono essere esposti la sera prima del giorno riportato nel calendario di raccolta e ritirati al più presto dopo lo svuotamento, entro le ore 24.00

La visita comprende anche una chiesa rupestre accanto alla casa e un'altra stanza che dava accesso a un vecchio frigorifero dove si può vedere un documentario sulla città: Matera, il

a) Si precisa che in caso di presentazione di certificazioni/attestazioni etc. rilasciate in lingua diversa dall’italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata, a

Ai soggetti proponenti le istanze ammesse a finanziamento è data comunicazione scritta, tramite PEC dell’ammontare dell’importo del contributo riconosciuto, previa interrogazione

della categoria prevalente,pena la mancata autorizzazione al subappalto o cottimo. L'impresa è responsabile, in rapporto alla stazione appaltante, dell'osservanza delle norme

In realtà, nel secolo XIX deve porsi l’inizio di un lungo periodo di crisi per la città; i nuovi ceti, troppo preoccupati di rendere sempre più salda la

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 133”»:“Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal