• Non ci sono risultati.

ASILO NIDO SERVIZI PER L'INFANZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASILO NIDO SERVIZI PER L'INFANZIA"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

ASILO NIDO

SERVIZI PER L'INFANZIA

Cari genitori,

abbiamo pensato di proporvi una programmazione sui 4 ELEMENTI per sottolineare l’importanza del mondo che ci circonda, sia di tutto ciò che la natura ci offre, sia di tutto quello che l’uomo negli anni è stato in grado di costruire. Ogni giorno, anche senza rendercene conto, facciamo esperienza del mondo attraverso i cinque sensi: tocchiamo, odoriamo, osserviamo, assaporiamo, ascoltiamo, viviamo la realtà circostante utilizzando alcuni elementi da cui origina il tutto.

I 4 ELEMENTI di cui parliamo e che vi vogliamo far conoscere sono l’acqua, l’aria, la terra e il fuoco e fanno parte della nostra vita fin da quando rivolgiamo il primo sguardo al mondo; ogni giorno siamo a contatto con questi elementi e per il bambino fare esperienza sensoriale è uno degli aspetti più significativi del suo stare al mondo sin dalla sua primissima infanzia.

Veniamo a contatto con l’acqua in ogni momento della giornata dalla semplice azione di bere a quella del bagnetto; i bambini adorano l’acqua per giocare, amano l’acqua salata del mare,

apprezzano quella sensazione di freschezza sulla pelle, esplorano il bagnato, l’umido, la freschezza o il calore che provoca.

L’aria viene percepita sul nostro viso con il vento e sappiamo che è abitata da tanti animaletti che vediamo girarci attorno; ma non solo, tanti strumenti di uso comune smuovono l’aria!

La terra è un elemento con il quale i nostri sensi vengono strettamente a contatto: ci si cammina, si tocca, si odora, si esplora, ci si sporca.

Il fuoco lo percepiamo soprattutto col calore, la fiamma provoca attrazione nei bambini grazie ai suoi colori sfumati. Il fuoco coinvolge emozioni e sensazioni che possono scaturire dal calore di un abbraccio.

Vi proponiamo del materiale da poter stampare e colorare insieme ai vostri bimbi facendo esperienza sia con elementi naturali che artificiali che riguardano i 4 ELEMENTI.

Buon divertimento!

(2)

ELEMENTO ACQUA

LE GOCCE

QUANDO PIOVE CADONO GOCCE D’ACQUA DALLE NUVOLE FINO A TERRA E BAGNANO TUTTO QUELLO CHE TROVANO DI SOTTO.

TUTTI CORRONO A RIPARARSI!

(3)

ELEMENTO ACQUA

IL MARE

IN ESTATE ANDIAMO AL MARE E CI DIVERTIAMO… L’ACQUA DEL MARE E’ SALATA E BRUCIA AGLI OCCHI! FACCIAMO IL BAGNO, FACCIAMO I TUFFI, PRENDIAMO L’ACQUA COL SECCHIELLO PER FARE I CASTELLI DI SABBIA.

(4)

ELEMENTO ACQUA

IL BAGNETTO

RIEMPIAMO LA VASCA DA BAGNO DI ACQUA CALDA E FACCIAMO IL BAGNETTO! SE ALL’ACQUA AGGIUNGIAMO TANTO SAPONE ESCONO TANTE BOLLE CHE POSSIAMO SCOPPIARE CON LE MANI.

(5)

ELEMENTO ACQUA

BEVIAMO

QUANDO ABBIAMO SETE BEVIAMO E CI DISSETIAMO…

QUANDO MANGIAMO, QUANDO GIOCHIAMO, IN UNA CALDA GIORNATA ESTIVA, IL NOSTRO CORPO HA SEMPRE BISOGNO DELL’ACQUA.

(6)

ELEMENTO ACQUA

IL RUSCELLO

SE FACCIAMO UNA PASSEGGIATA IN MEZZO AL BOSCO E SENTIAMO LO SCORRERE DELL’ACQUA ALLORA SIAMO VICINI AD UN

RUSCELLO.

LA SUA ACQUA E’ LIMPIDA, TRASPARENTE E FRESCA POICHE’

ARRIVA DALLE MONTAGNE.

(7)

GIOCHIAMO CON L’ACQUA

DIVERTITEVI A FARE DEGLI ESPERIMENTI CON L’ACQUA PER FAR SVILUPPARE L’ASPETTO SENSORIALE DEI VOSTRI BIMBI.

• PRENDETE 2 RECIPIENTI E METTETE IN UNO L’ACQUA CALDA E IN UNO L’ACQUA FREDDA.

CHIEDETE AI VOSTRI BIMBI COME SENTONO L’ACQUA E DIVERTITEVI A FAR PASSARE VELOCEMENTE LA VOSTRA MANO DA ACQUA CALDA A FREDDA E VICEVERSA…CHE SENSAZIONE PROVATE????

• FACCIAMO I TRAVASI CON L’ACQUA… RIEMPIAMO UN SECCHIO D’ACQUA E PRENDIAMO DEI CONTENITORI DI FORME DIFFERENTI. FACCIAMO VEDERE AI VOSTRI BIMBI LE DIVERSE FORME CHE ASSUME L’ACQUA!

• FACCIAMO IL GHIACCIO COLORATO!

CON LE TEMPERE COLORIAMO L’ACQUA E METTIAMOLA NEI SACCHETTI A CUBETTI NEL FREEZER… FACCIAMOLA CONGELARE E QUANDO SONO PRONTI I CUBETTI

COLORIAMO COL GHIACCIO! ATTENZIONE… I CUBETTI

SONO FREDDI!

(8)

ELEMENTO ARIA

IL VENTO

QUANDO TIRA VENTO SPOSTA TUTTO E FA FREDDO.

IL VENTO SUSSURRA TRA GLI ALBERI, SI PIEGANO I RAMI, CADONO LE FOGLIE.

CI COPRIAMO PER NON AMMALARCI CON SCIARPA E CAPPELLO!

(9)

ELEMENTO ARIA

LA FARFALLA

ELEMENTO ARIA

LA FARFALLA PER MUOVERSI DA UNA PARTE ALL’ALTRA DEVE SBATTERE LE ALI.

AD OGNI APERTURA E CHIUSURA DELLE ALI FA SMUOVERE IL VENTO!

(10)

ELEMENTO ARIA

L’AEREO

L’AEREO VOLA TRA LE NUVOLE, IN ALTO NEL CIELO E LE SUE ELICHE QUANDO GIRANO VELOCI FANNO MOLTO RUMORE E PRODUCONO MOLTA ARIA.

(11)

ELEMENTO ARIA

L’ASCIUGACAPELLI

L’ASCIUGACAPELLI O PHON LO UTILIZZIAMO PER ASCIUGARE I CAPELLI BAGNATI.

FA MOLTA ARIA, VELOCE E LENTA, FREDDA E CALDA.

IN INVERNO, QUANDO FA FREDDO, CI PIACE SENTIRE L’ARIA CALDA IN TESTA PERCHE’ CI RISCALDA.

(12)

ELEMENTO ARIA

IL VENTAGLIO

IL VENTAGLIO LO UTILIZZIAMO D’ESTATE.

SE LO MUOVIAMO AVANTI E INDIETRO POSSIAMO SMUOVERE L’ARIA E RIFRESCARCI UN POCHINO NELLE CALDE GIORNATE ESTIVE.

(13)

ELEMENTO ARIA

LA GIRANDOLA

LA GIRANDOLA TUTTA COLORATA GIRA VELOCEMENTE QUANDO TIRA VENTO.

SE SOFFI FORTE FORTE SI MUOVERA’ ANCHE CON L’ARIA CHE FAI USCIRE DALLA TUA BOCCA.

(14)

ELEMENTO ARIA

I PALLONCINI

I PALLONCINI POSSONO ESSERE DI TANTI COLORI E DI TANTE FORME.

SI GONFIANO O CON L’ARIA CHE ESCE DAI NOSTRI POLMONI O CON UN GAS CHIAMATO ELIO.

SE LI LASCIAMO LIBERI VOLANO IN CIELO, SE LI FACCIAMO SCOPPIARE FANNO TANTO RUMORE.

(15)

GIOCHIAMO CON L’ARIA

• DIVERTITI A GONFIARE DEI PALLONCINI COLORATI E CON UN PENNARELLO DISEGNA SOPRA DI LORO OCCHI, NASO, BOCCA E CAPELLI. PUOI CREARE UNA FAMIGLIA DI PALLONCINI E GIOCARE CON LORO.

• INSIEME ALLA TUA MAMMA O AL TUO PAPA’ PRENDI UN CALZINO O UNA MAGLIETTA E CON L’ASCIUGACAPELLI RIEMPI IL CALZINO O LA MANICA DELLA MAGLIA DI ARIA. VEDRAI COME SI GONFIA!

• DIVERTITI A COSTRUIRE UNA GIRANDOLA CON IL

CARTONCINO E UNA CANNUCCIA. QUANDO HAI FINITO

SOFFIA SULLA GIRANDOLA E FALLA GIRARE FORTE!

(16)

ELEMENTO TERRA

I SEMI

SE PIANTIAMO DEI SEMINI LA TERRA CI DA’ DEGLI ELEMENTI PREZIOSI COME PIANTE E FRUTTI.

PER FAR CRESCERE BENE IL SEME OCCORRE DARGLI TUTTI I GIORNI DA BERE.

(17)

ELEMENTO TERRA

LA TANA

TANTI ANIMALI PER DORMIRE SI RIFUGIANO NELLE TANE CHE SI CREANO NEGLI ALBERI O SOTTO TERRA.

CON LE LORO ZAMPETTE SCAVANO E SCAVANO E SI

COSTRUISCONO UNA CASETTA DOVE STARE AL CALDO E RIPOSARE.

(18)

ELEMENTO TERRA

IL FIORE

LA TERRA QUANDO FIORISCE IN PRIMAVERA CI FA OSSERVARE E ODORARE TANTISSIMI FIORI COLORATI E PROFUMATI.

(19)

ELEMENTO TERRA

LA SABBIA

QUANDO IN ESTATE ANDIAMO AL MARE POSSIAMO GIOCARE CON LA SABBIA E COSTRUIRE CASTELLI DI SABBIA, PISTE E BUCHE!

SE L’ACQUA TOCCA LA SABBIA DIVENTA APPICCICOSA E MODELLABILE.

SE INVECE E’ ASCIUTTA, SOPRATTUTTO NELLE ORE PIU’ CALDE, SCOTTA!

(20)

ELEMENTO TERRA

I SASSI

I SASSI SONO DEI PICCOLI PEZZETTI DI GRANDE ROCCE. LI POSSIAMO TROVARE OVUNQUE: PER STRADA, NEL BOSCO, AL MARE, IN MONTAGNA.

NE ESISTONO DI TANTI TIPI E DI TANTISSIME FORME E COLORI.

(21)

ELEMENTO TERRA

LE MONTAGNE

LE MONTAGNE HANNO DELLE PUNTE ALTISSIME.

IN INVERNO, QUANDO FA MOLTO FREDDO, SI RIEMPIONO DI NEVE E CI SI PUO’ ANDARE A SCIARE.

IN ESTATE, LA NEVE SI SCIOGLIE E SI POSSONO FARE LUNGHE PASSEGGIATE E SCOPRIRE I RIFUGI DEGLI ANIMALI.

(22)

GIOCHIAMO CON LA TERRA

• SE SEI CURIOSO DI VEDERE COME CRESCE UNA PIANTINA PUOI PROVARE A PIANTARE DEI SEMINI DI ARANCIA,

MANDARINO O LIMONE. PRENDI DELLA TERRA E

METTILA IN UN VASO; INSERISCI DEI SEMINI E POI METTI SOPRA ALTRA TERRA. DAGLI DELL’ACQUA OGNI GIORNO PER FAR CRESCERE LA TUA PIANTINA.

• RACCOGLI DEI SASSI E DIVERTITI A COLORARLI CON LA TEMPERA. PUOI CREARE TANTI SASSOLINI COLORATI E DARGLI DELLE FORME DI ANIMALETTI: SE PITTURI IL SASSO TUTTO ROSSO E GLI FAI DEI PUNTINI NERI PUOI CREARE DELLE BELLISSIME COCCINELLE.

• CON IL CARTONCINO O LA CARTA CRESPA E DELLE

CANNUCCE PUOI CREARE DEI BELLISSIMI FIORELLINI

COLORATI. FAI ATTENZIONE AD USARE LE FORBICI!

(23)

ELEMENTO FUOCO

LA FIAMMA

LA FIAMMA DEL FUOCO CI RISCALDA DAL FREDDO.

IL FUOCO BRUCIA LA LEGNA E FA TANTE SCINTILLE.

I COLORI DEL FUOCO SONO TANTI E TUTTI MOLTO BELLI:

ROSSO, MARRONE, GIALLO, ARANCIONE!

(24)

ELEMENTO FUOCO

IL CAMINO

IL CAMINO SCLADA LA CASA E CI TIENE COMPAGNIA.

IL CAMINO PUO’ ESSERE UTILE ANCHE PER CUCINARE UNA BUONISSIMA PIZZA!

(25)

ELEMENTO FUOCO

IL POMPIERE

QUANDO SCOPPIA UN INCENDIO ARRIVA IL POMPIERE CHE CON LA SUA LUNGA POMPA D’ACQUA SPEGNE TUTTE LE FIAMME.

PER PROTEGGERSI DAL TROPPO CALORE UTILIZZA UNA TUTA E UN CAPPELLO SPECIALE.

(26)

ELEMENTO FUOCO

LE CANDELINE

LE CANDELINE SULLA TORTA DI COMPLEANNO SONO FATTE DI CERA E SI SPENGONO CON UN GRANDE SOFFIO.

SE LE LASCIAMO TROPPO TEMPO ACCESE CONSUMANO TUTTA LA CERA DELLA CANDELA.

(27)

ELEMENTO FUOCO

L’ABBRACCIO

UN ABBRACCIO NON SCOTTA COME IL FUOCO MA PUO’

PROVOCARE UNA BELLISSIMA SENSAZIONE DI CALORE SE FATTO CON UNA PERSONA A CUI VUOI MOLTO BENE.

Riferimenti

Documenti correlati

L’iscrizione del minore si perfeziona con la consegna alla Fondazione da parte dei genitori (o degli esercenti la responsabilità genitoriale) della domanda di iscrizione

Il valore che il pensiero eco-femminista e questi romanzi hanno per i dibattiti sociali più diversi è immenso, perché nel descrivere quel processo circolare di

Zanella, comporta per i genitori la presa di coscienza dell’identità cristiana della scuola e l’impegno a rispettarla; di essere consapevoli che l'IRC è parte integrante del

Tutti gli operai della Fiat Mirafiori che sono scesi in sciopero in questi giorni hanno chiesto: Aumenti salariali.. Anche le richieste di passaggi di categoria volevano dire:

I luoghi per i bambini sono luoghi dei bambini; ogni spazio non è fine a se stesso ma è pensato e finalizzato all’implementazione dei campi di esperienza ovvero: angolo del morbido

E’ il mondo delle cose, delle costruzioni dell’uomo, delle tane, degli animali che camminano o strisciano sotto o sopra il suolo, degli alberi, delle erbe, dei

approvazione e pubblicazione della graduatoria, adottando apposita determinazione. Le famiglie possono presentare ricorso scritto al Responsabile del Settore competente contro il

La cooperativa Tempo Libero, che gestisce l’Asilo Nido comunale “la nuvola” dal 2007, attraverso tutte le sue componenti garantisce la regolarità e la continuità del servizio e