• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO:

PARLIAMONE!

Analisi delle norme e dei materiali messi a disposizione del MIUR per prepararsi agli esami

I INCONTRO

VENERDÌ 22 MARZO ORE 15.00 - 18.00

prof. Gianluigi Dotti – Gregorio Musumeci

• Presentazione del corso

• Il quadro normativo degli Esami di Stato

• Esami di Stato: ieri e oggi II INCONTRO

GIOVEDÌ 28 MARZO ORE 15.00 - 18.00

prof.ssa Paola Martinazzi

Prima prova: analisi delle tracce, griglie di valutazione, suggerimenti per preparare gli alunni e il Documento Finale (attività laboratoriale)

III INCONTRO

LUNEDÌ 1 APRILE ORE 15.00 - 18.00

prof. Gregorio Musumeci

Seconda prova: analisi delle tracce, griglie di valutazione, suggerimenti per preparare gli alunni e il Documento Finale (attività laboratoriale)

IV INCONTRO

VENERDÌ 5 APRILE ORE 15.00 - 18.00

prof.ssa Patrizia Bonaglia

Il colloquio e indicazioni per il Documento Finale

Sede: ITCS ABBA BALLINI via Milziade Tirandi 3, Brescia

Iscrizioni: piattaforma Sofia entro il 18 marzo 2019 o tramite email [email protected] Numero max iscritti 30 (si va per ordine di iscrizione)

Nel caso non si raggiunga il n° minimo di 20 partecipanti il corso non sarà attivato Costo:

Iscritti Gilda 30 euro

Non iscritti 90 euro + 10 euro iscrizione Associazione Docenti Art.33 Per il pagamento: Carta Docenti o bonifico

L’Associazione Docenti Art.33 è riconosciuta dal MIUR quale ente di formazione e i docenti per poter partecipare possono fruire dei permessi per la Formazione ai sensi dell’art.64 c.5 del CCNL

29/11/2007.

Per ulteriori informazioni scrivere: [email protected]

GILDA DEGLI INSEGNANTI

Riferimenti

Documenti correlati

• Mansioni svolte - Redazione DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) docenti e alunni/dipendenti addetti ad attività d’ufficio/lavoratori addetti ad attività non assimilabili

valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione ⮚“Si ricorda che per le alunne e gli alunni che utilizzano le due

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione prevede, per l’anno scolastico 2020/2021, la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe di un elaborato

ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE -La valutazione finale espressa con votazione in decimi, sarà il risultato dalla media arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a

11 del 16 maggio 2020, “i docenti contitolari della classe o del consiglio di classe procedono alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività

Fin dall'inizio del corso di studi la classe è apparsa eterogenea nell'interesse e nella partecipazione al lavo- ro scolastico. Infatti ad alunni motivati ed interessati alle attività,

In sede di scrutinio finale il consiglio di classe procede preliminarmente alla valutazione dell’anno in corso degli alunni sulla base dell’ attività didattica effettivamente

• Ai fini della validità dell’anno scolastico, per la valutazione finale delle alunne e degli alunni è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore