Il 23 aprile è il 113º giorno del calendario gregoriano (il 114º negli anni bisestili). Mancano 252 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
215 a.C. – Un tempio dedicato a Venere viene eretto sulla somma del colle del Campidoglio a Roma a ricordo della Repubblica romana sconfitta al Lago Trasimeno in Umbria
1014 – Irlanda: battaglia di Clontarf: Brian Boru sconfigge gli invasori vichinghi ma rimane ucciso in battaglia
1206 – A partire da questa data è documentata la presenza di una chiesa nella frazione di Moranego, (Davagna), secondo alcune fonti locali
1323 – Pietro II di Sicilia si unisce in matrimonio con Elisabetta di Carinzia presso il Duomo di Messina
1348 – Inghilterra: re Edoardo III proclama il giorno di San Giorgio e fonda l'Ordine della Giarrettiera
1407 – A Genova nasce il Banco di San Giorgio
1467 – I veneziani sconfiggono gli ottomani che falliscono l'Assedio di Kruja in Albania Veneta.
1508 – Italia, alla morte dell'ultimo duca di Montefeltro, Guidobaldo, tutti i possedimenti del casato passano a Francesco Maria della Rovere
1513 – A Mongiovino, frazione di Panicale, Andreana, una ragazza alla quale era apparsa la Madonna, è testimone del miracolo della Moltiplicazione del pane.
1516 – Prima edizione dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto
1521 – Battaglia di Villalar: Carlo V d'Asburgo, sovrano tedesco e re di Spagna come Carlo I sconfigge i Comuneros
1597 – Prima rappresentazione de Le allegre comari di Windsor alla presenza della regina Elisabetta I d'Inghilterra
1616 – Stesso giorno di morte degli scrittori William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega motivo per cui l'UNESCO ha proclamato questo giorno "Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore"
1661 – Re Carlo II d'Inghilterra, Scozia e Irlanda è incoronato nell'Abbazia di Westminster
1702 – Anna di Gran Bretagna diviene regina
1775 – Wolfgang Amadeus Mozart musica il testo metastasiano Il re pastore
1799 – Il ducato di Kent fu dato al quarto figlio di Giorgio III, il principe Edoardo Augusto
1827 – Battaglia di Camacuã: l'esercito argentino caccia i brasiliani
1836 – Dopo la sconfitta del 21 aprile, il generale messicano Santa Anna è in fuga travestito da contadino, ma viene catturato dai texani di Sam Houston per le acclamazioni dei prigionieri al suo cospetto
1859 – Ultimatum di Francesco Giuseppe a Cavour; Nepomuceno Bolognini ripara in Lombardia ed entra come ufficiale nell'esercito sabaudo
1867 – William Lincoln brevetta lo Zootropio, apparecchio precursore del proiettore per il cinema
1868 – Parigi: su Le Moniteur universel si pubblica un articolo sulla mitragliatrice da poco inventata
1915 – Armenia: nella notte tra il 23 e il 24 aprile scrittori, intellettuali, uomini politici vengono prelevati nelle loro case e deportarti; ha inizio il Genocidio armeno
1918 – Il Guatemala dichiara guerra alla Germania (nell'ambito della Prima guerra mondiale)
1920 – Il Consiglio Nazionale della Turchia rigetta il governo del sultano Mehmed VI e annuncia una temporanea costituzione
1925 – Viene varato il transatlantico italiano Conte Biancamano
1941 – Seconda guerra mondiale: a Salonicco (Grecia) le forze italo-tedesche firmano l'armistizio con la Grecia aggredita
1942 – Seconda guerra mondiale: attacchi aerei tedeschi sull'Inghilterra in risposta al raid su Lubecca. Bombe tedesche colpiscono duramente le città inglesi di Exeter, Bath e York
1945 – Durante la notte le formazioni partigiane a La Spezia sbaragliarono gli ultimi focolai di resistenza nazifascisti e si impossessarono dei centri nevralgici della città, dichiarandola libera
– Le truppe statunitensi della 90th Infantry Division liberano il Campo di concentramento di Flossenbürg
1946 – La Piaggio deposita un brevetto per "motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica":
nasce la Vespa Piaggio
1948 – Guerra arabo-israeliana: il principale porto israeliano, Haifa, viene conquistato dalle forze palestinesi
1956 – USA: il cantante Elvis Presley tiene il suo primo spettacolo a Las Vegas, Nevada
1967 – Lancio in orbita della Sojuz 1: a bordo un solo cosmonauta, il colonnello Vladimir Komarov, che morirà durante le operazioni di rientro della navicella spaziale
1968 – USA: manifestazioni studentesche alla Columbia University contro la Guerra del Vietnam
1979 – Viene adottata la bandiera delle Isole Marshall
1982 – Viene presentato il computer Sinclair ZX Spectrum
1985 – Argentina, a Buenos Aires si apre il processo sulla fine dei Desaparecidos
1989 – Papa Giovanni Paolo II beatifica suor Maria Margherita del Sacro Cuore, fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore
1990 – La Namibia diventa il centosessantesimo Stato membro delle Nazioni Unite ed il cinquantesimo del Commonwealth inglese
– Istituito il Parco agricolo Sud Milano
1993 – Eritrea: referendum per l'indipendenza dall'Etiopia
1994 – Importante passo avanti nel campo della fisica: viene resa pubblica la scoperta sperimentale del quark top, una particella subatomica, la cui esistenza era stata da tempo
prevista dal Modello standard
2001 – La Intel commercializza il processore Pentium 4
2005 – Nasce YouTube: alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video, intitolato Me at the zoo
2017 – Primo turno delle elezioni presidenziali in Francia
2018 – Attentato a Toronto
Nati
Ci sono circa 990 voci su persone nate il 23 aprile; vedi la pagina Nati il 23 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 23 aprile per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 410 voci su persone morte il 23 aprile; vedi la pagina Morti il 23 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 23 aprile per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Croce di San Giorgio
Civili
Internazionali:
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, promossa dall'UNESCO
Giornata internazionale della lingua inglese, promossa dall'UNESCO
Giornata internazionale della lingua spagnola, promossa dall'UNESCO
Nazionali:
Città del Vaticano: San Giorgio, onomastico di Papa Francesco (al secolo Jorge Mario Bergoglio)
Inghilterra: Giornata nazionale (San Giorgio)
Spagna: Giorno dell'Aragona (celebra l'autonomia dell'Aragona, nel giorno del Santo patrono)
Spagna: Giorno di Castiglia e León (celebra l'autonomia di Castiglia e León in commemorazione della battaglia di Villalar, 1521)
Spagna: Giorno di san Giorgio (Diada de Sant Jordi) in Catalogna
Turchia: Giorno dei bambini e della sovranità nazionale (segna la fondazione dell'Assemblea Nazionale nel 1920)
Religiose
Cristianesimo:
Sant'Adalberto di Praga, vescovo e martire
San Giorgio, martire di Lydda, patrono di Georgia, Inghilterra, Lituania, Malta e di molti comuni
Santi 48 martiri mercedari francesi
Sant'Etelredo del Wessex, re dei Sassoni
Sant'Eulogio di Edessa, vescovo
San Gerardo di Toul, vescovo
San Jón Ögmundsson, vescovo
San Marolo, arcivescovo
Beato Egidio d'Assisi, terzo compagno di San Francesco d'Assisi
Beata Elena Valentinis, religiosa
Beata Maria Gabriella Sagheddu, religiosa
Beato Sebastiano de Riccafont, mercedario
Beata Teresa Manetti (Teresa Maria della Croce), fondatrice delle Suore carmelitane di Santa Teresa
Religione romana antica e moderna:
Vinalia (Vinalia priora Iovi)
Natale di Venere Erycina
estratto da: http://it.wikipedia.org
da Centro Cultura Popolare