• Non ci sono risultati.

2.b. I prezzi riportati nel catalogo, sul CD/DVD ed in altri materiali informativi, devono intendersi come

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2.b. I prezzi riportati nel catalogo, sul CD/DVD ed in altri materiali informativi, devono intendersi come"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Condizioni di collaborazione - Clienti che conduco attività economiche e clienti

istituzionali

Venditore/TME: La società Transfer Multisort Elektronik Sp. z o.o. con sede a Łódź (Polonia), indirizzo: ul.

Ustronna 41, 93-350 Łódź, registrata presso il Tribunale Circondariale per Łódź – Śródmieście di Łódź, XX Sezione Commerciale, numero KRS 0000165815, ammontare del capitale sociale: 3.300.000.00 PLN, P.IVA 729-010-89-84, REGON 473171710

DISPOSIZIONI GENERALI

Venditore/TME: La società Transfer Multisort Elektronik Sp. z o.o. con sede a Łódź (Polonia), indirizzo: ul.

Ustronna 41, 93-350 Łódź, registrata presso il Tribunale Circondariale per Łódź – Śródmieście di Łódź, XX Sezione Commerciale, numero KRS 0000165815, ammontare del capitale sociale: 3.300.000.00 PLN, P.IVA 729-010-89-84, REGON 473171710

1.a. Tutte le disposizioni contenute nelle presenti condizioni si applicano a tutti i contratti stipulati tra i clienti e le società Transfer Multisort Elektronik (TME). Queste possono essere modificate solo sulla base di accordi scritti individuali, firmati da un dipendente autorizzato del Cliente e della TME.

Le condizioni di collaborazione della TME vengono pubblicate sul sito web www.tme.eu, nella scheda

"Condizioni di collaborazione".

1.b. La controparte dei contratti stipulati con la TME può essere solo una persona fisica maggiorenne o una persona giuridica e un'unità organizzativa priva di personalità giuridica, cui disposizioni giuridiche separate conferiscono capacità giuridica, di seguito denominata Cliente.

1.c. Eventuali condizioni di realizzazione dei contratti vigenti presso il Cliente dal contenuto diverso dalle condizioni di collaborazione della TME non vengono accettate dalla TME. Eventuali condizioni aggiuntive o differenti alle condizioni commerciali del Cliente saranno vincolanti per la TME solo se espressamente accettate dalla Transfer Multisort Elektronik Sp. z o.o. per iscritto.

1.d. Se il Cliente intrattiene un rapporto commerciale permanente con la TME, l'accettazione da parte dello stesso delle condizioni di collaborazione della TME al momento della registrazione come cliente della TME o contestualmente alla presentazione di un ordine viene considerata come accettazione di tali condizioni per tutti i contratti successivi, a meno che non sia stato concluso un contratto separato con la TME in relazione all'ordine in questione, che regoli separatamente le condizioni della sua realizzazione. In caso di modifica delle condizioni di collaborazione da parte della TME nel corso della collaborazione commerciale, l'adozione delle condizioni modificate dalla TME contestualmente alla presentazione di un ordine verrà considerata quale accettazione di tutti i contratti successivi.

1.e. Ovunque nelle condizioni di collaborazione si menzioni il catalogo, s'intende l'edizione cartacea, su disco CD/DVD, su dischi portatili, il sito web, le pubblicità e i comunicati stampa, i volantini, nonché qualsiasi altro mezzo di presentazione pubblica delle informazioni commerciali della nostra azienda.

1.f. Le condizioni di collaborazione vigenti sono costituiti dalla versione in lingua polacca. Le restanti versioni linguistiche sono disponibili solo a scopo informativo.

1.g. L'acquirente riconosce che le merci vendute dalla TME, a meno che il produttore delle merci in questione non abbia presentato una garanzia diversa in merito alla destinazione d'uso prevista della merce, non sono progettate e non sono destinate ad alcun uso in cui il malfunzionamento possa causare una situazione di pericolo per la vita o la salute umana o danni materiali catastrofici e, in particolare, non sono destinati all'uso medico o per il salvataggio o il mantenimento delle funzioni vitali o per applicazioni nucleari.

PREZZI

2.a. Tutte le informazioni riguardanti la merce, inclusi i prezzi riportati nel catalogo, sul CD/DVD, pubblicate sul sito TME o in altri materiali informativi, costituiscono soltanto un invito alla stipulazione del contratto e non costituiscono un’offerta ai sensi dell’art. 66 del Codice Civile polacco.

2.b. I prezzi riportati nel catalogo, sul CD/DVD ed in altri materiali informativi, devono intendersi come

(2)

puramente indicativi. Il prezzo valido durante la vendita è il prezzo pubblicato dall’azienda TME sul sito web www.tme.eu al momento della presentazione dell'ordine, a meno che il prezzo non sia stato concordato per iscritto con un dipendente autorizzato della TME.

2.c. Nel caso dei pagamenti anticipati, effettuati per l'acquisto di un determinato prodotto, il prezzo vincolante è il prezzo della fattura proforma. Il prezzo riportato nella fattura proforma è valido solo fino all'ultimo giorno della scadenza di pagamento indicata nella fattura.

2.d. I prezzi disponibili sul sito web www.tme.eu sono riportati nelle valute PLN, USD, EUR, HUF, CZK, RON, BGN, SEK, DKK, GBP. Si prega di verificare sempre che il prezzo dell'offerta includa l'imposta VAT. I prezzi non includono mai le spese di trasporto e gli oneri doganali. Devono essere intesi come prezzi Ex-works Łódź.

2.e. Ai sensi dell'art. 589 del Codice Civile Polacco, la proprietà delle merci viene trasferita al Cliente al momento del pagamento completo del prezzo della merce.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEGLI ORDINI

3.a. La TME accetta ordini presentati mediante telefono, posta tradizionale, fax, posta elettronica, di persona presso la sede centrale della TME e mediante il sistema di vendita online www.tme.eu.

3.b. La TME declina ogni responsabilità per le conseguenze della presentazione errata o illeggibile di ordini da parte del Cliente, in particolare per irregolarità tali da causare ritardi nell'evasione dell'ordine e la mancata consegna delle merci ordinate.

3.c. La presentazione di un ordine non vincola la TME, pertanto la mancata risposta non implica la tacita accettazione dell'ordine.

3.d. Le merci possono essere ordinate solo nelle quantità appropriate, pari ai multipli riportati in

corrispondenza del prodotto (se non è stato indicato alcun multiplo, per impostazione predefinita questo sarà 1) e in quantitativi non inferiori alla quantità minima riportata nella tabella dei prezzi.

3.e. Su richiesta del cliente, inviamo una conferma degli ordini presentati.

3.f. È possibile presentare ordini con data consegna futura prefissata.

3.g. Se il Cliente ha versato un acconto, ma la realizzazione dell’ordine non è possibile, la TME emette il documento di rettifica per il valore non realizzato dell’ordine.

CONSEGNA DELLE MERCI

4.a. Le spese di spedizione sono a carico del Cliente, salvo diverso accordo separato tra il Cliente e la TME.

4.b. L'importo delle spese di spedizione dipende dal peso del pacco, dalle sue dimensioni e dal paese di destinazione e dal vettore/corriere scelto.

4.c. Le spese di trasporto vengono aggiunte all'ordine e vengono fatturate alla prima spedizione contenente le merci di un determinato ordine. L'aggiunta, su richiesta del cliente, di merci ordinate aggiuntivamente alla seconda o alle spedizioni successive contenenti le merci dell'ordine, comporta che tali spedizioni contenenti le merci aggiuntive ordinate verranno trattate come un nuovo ordine e a tale spedizione verranno aggiunte le spese di trasporto. Se il peso del pacco non rientra nella somma forfettaria prevista per un determinato paese (o tale somma forfettaria non viene stabilita), le spese di trasporto verranno determinate dall'Ufficio Vendite TME.

4.d. Le date di consegna sono date indicative, a meno che il Cliente non abbia concordato la data di consegna con la TME sulla base di un contratto separato.

4.e. La data di consegna è espressa nello standard ISO 8601.

4.f. La tabella delle spese e dei tempi di consegna è disponibile nella pagina www.tme.eu nella scheda

"Come acquistare".

4.g. La TME è responsabile per la scelta del vettore/corriere, salvo diverso accordo individuale tra il Cliente e la TME.

(3)

4.h. Il ritiro merci presso la sede della TME in ul. Ustronna 41 è possibile solo sulla base di accordi individuali del Cliente con la TME.

CONSEGNE INTRA-EU

5.a. I clienti provenienti dai paesi dell'Unione Europea sono tenuti a fornire il numero di partita IVA europeo per effettuare un acquisto con aliquota VAT dello 0%. In caso di mancato ricevimento di tale conferma del numero, nonché la conferma della ricezione delle merci, saremo tenuti ad emettere una fattura soggetta all'imposta di beni e servizi polacca (VAT), conformemente all'aliquota vigente. Al cliente potrà essere addebitata l'imposta polacca sul valore aggiunto (VAT) nel caso in cui non venga presentata alla TME una conferma della validità del numero di partita IVA europea alla data di conclusione del contratto con la TME e se alla data di consegna delle merci tale numero non sia valido. Al cliente verrà addebitata l'imposta polacca sul valore aggiunto (VAT) anche qualora trasporti autonomamente le merci acquistate al di fuori delle

frontiere della Polonia e non fornisca alla nostra azienda una prova dell'esportazione della merce in un altro paese dell'Unione Europea.

ESPORTAZIONI

5.b. I clienti con sede al di fuori dell'Unione Europea otterranno assieme alla merce una fattura VAT e il documento doganale EAD, contenente un numero MRN univoco. Questo codice deve essere presentato alla frontiera dell'Unione Europea. Se la merce non supera il confine doganale dell'Unione Europea entro 150 giorni dall'emissione del documento EAD o se il superamento non viene confermato dall'Ufficio Doganale al confine, al cliente verrà addebitata l'imposta su beni e servizi (VAT), conformemente all'aliquota attualmente in vigore.

5.c. Il Cliente riconosce che le leggi di alcuni paesi e organizzazioni internazionali impongono restrizioni al commercio di determinate merci e alla relativa tecnologia e documentazione con determinati Stati, soggetti o persone fisiche e dichiara che, ai sensi del diritto nazionale e internazionale applicabile, non è stato privato del diritto di acquistare merci offerte in vendita dalla TME.

5.d. Il cliente si impegna a rispettare le leggi , tra cui le norme doganali, di esportazione e di importazione del paese in cui devono essere consegnate le merci acquistate presso la TME, ed è tenuto ad ottenere i permessi o le licenze necessarie per lo smaltimento, l'esportazione, la riesportazione, l'importazione di merci dai loro paesi di origine, a condizione che le leggi in vigore in tali paesi impongano l'obbligo di ottenere e rispettare le norme doganali di tali paesi.

5.d.1. Il Cliente si impegna a rispettare tutti gli atti ufficiali, in particolare le disposizioni di legge, i

regolamenti, le circolari e le decisioni e le sanzioni emanate sulla base di esse, relative ai cosiddetti prodotti a duplice uso – nella misura in cui queste riguardano le merci acquistate presso la TME (di seguito: Merci) ivi comprese: (i) le disposizioni statunitensi in materia di gestione delle esportazioni (the U.S. Export

Administration Regulations); (ii) le disposizioni statunitensi sul commercio internazionale di armi (the U.S.

International Traffic in Arms Regulations); (iii) le leggi e i regolamenti relativi alle sanzioni economiche imposte dall'Ufficio di Controllo dei Beni Esteri del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti; (iv) le leggi dell'Unione Europea in materia di controlli e sanzioni sull'esportazione; (v) la politica delle Nazioni Unite in materia di sanzioni; (vi) tutte le disposizioni pertinenti stabilite in base a una delle leggi summenzionate; e (vii) altre sanzioni economiche applicabili, controlli sulle esportazioni o disposizioni sulle importazioni (collettivamente denominate "Disposizioni inerenti le esportazioni").

5.d.2. Il cliente dichiara che: (i) utilizzerà le Merci esclusivamente per usi finali civili, e che non utilizzerà le Merci per usi finali militari non autorizzati ai sensi delle Disposizioni inerenti le esportazioni; (ii) non

consentirà l'acquisto delle Merci a utenti finali soggetti a limitazioni, ad eccezione delle situazioni consentite dalle Disposizioni inerenti le esportazioni; (iii) non consentirà l'acquisto delle Merci a soggetti oggetto di divieti o sanzioni, ad eccezione delle situazioni, dove ciò è consentito dalle Disposizioni inerenti le esportazioni, compreso da parte delle persone inserite: (A) nell'elenco americano delle persone

appositamente designate (U.S. Specially Designated Nationals List), nell'elenco delle persone oggetto di divieto d'ingresso (Denied Persons List, Entity List), o (B) nell'elenco consolidato di persone, gruppi e soggetti oggetto di sanzioni finanziarie dell'UE, attuate nel quadro della politica estera e di sicurezza comune dell'UE;

(iv) non utilizzerà le Merci per usi finali vietati dalle Disposizioni inerenti le esportazioni; quali la progettazione, la modifica, la produzione o la fabbricazione di armi nucleari, missilistiche, chimiche o biologiche.

5.d.3. Il Cliente non riesporterà, rivenderà, trasferirà o in altro modo metterà le Merci a disposizione di

(4)

soggetti terzi che non confermino espressamente o inequivocabilmente che vengano rispettate le regole di cui al punto 5.d, compreso il punto 5.d.1 e 5.d.2. dei presenti termini e condizioni generali.

DOCUMENTI DI VENDITA

6.a. La TME emette un documento di vendita per ogni transazione effettuata. Si tratta sempre di una fattura con imposta VAT, tuttavia a seconda del tipo di cliente e della transazione, questo documento può essere costituito da uno dei seguenti tipi di fatture soggette ad imposta VAT.

6.a.1. Fattura VAT netta, ovvero contenente i prezzi e il valore netto delle merci. L'imposta in questo documento viene addebita come prodotto del valore e per l'aliquota vigente. Questo tipo di fattura viene emessa per i clienti che svolgono attività economiche, che dispongono di personalità giuridica e per le unità organizzative prive di personalità giuridica cui disposizioni separate conferiscono capacità legale. La TME può subordinare l'emissione della fattura VAT netta alla presentazione di documenti che attestino la conduzione di un'attività economica o il possesso di personalità giuridica.

6.a.2. Fattura VAT lorda, ovvero contenente prezzi e i valori delle merci comprensivi di imposta VAT.

Questo tipo di fattura viene emesso per tutti i clienti individuali (consumatori).

6.b. Le fatture possono essere emesse nelle seguenti valute: PLN, USD, EUR, HUF, CZK, RON, BGN, SEK, DKK, GBP. L'elenco completo delle valute è disponibile sul sito web www.tme.eu

MODALITÀ DI PAGAMENTO

7.a. La TME accetta pagamenti effettuati nelle seguenti modalità: pagamento in contrassegno alla consegna (solo paesi selezionati), bonifico bancario, contanti e pagamento tramite carte di pagamento e bonifici elettronici. L'elenco dei metodi di pagamento disponibili per un determinato paese è disponibile sul sito web www.tme.eu nella scheda "Come acquistare".

7.b. Il Cliente ha la possibilità di trattare i termini di pagamento. Per concordare le condizioni di pagamento, vi preghiamo di contattare l'Ufficio Export TME.

7.c. Per ottenere un pagamento differito è necessario inviare i documenti di registro aggiornati dell'azienda (o altri documenti su richiesta) e sottoporli all'accettazione dell'Ufficio Contabilità TME.

7.d. L'azienda TME si riserva il diritto di addebitare gli interessi di mora legali per il pagamento ritardato degli importi dovuti da parte del Cliente e la possibilità di addebitare al Cliente i costi di recupero crediti in base alle norme e nell'ammontare previsto dalla normativa vigente alla data di conclusione del contratto.

7.e. La TME si riserva il diritto di rifiutare l'accettazione di un ordine, di sospendere l'esecuzione di un ordine o di spedire l'ordine presentato qualora il Cliente sia in ritardo con i pagamenti, o la sua situazione legale o finanziaria possa causare problemi con i pagamenti in futuro, o qualora la TME nutra dubbi sulla situazione finanziaria del cliente.

7.f. I clienti provenienti da alcuni paesi dell'Unione Europea hanno la possibilità di effettuare pagamenti sui nostri conti bancari disponibili in questi paesi. L'elenco dei paesi è disponibile sul sito web www.tme.eu nella scheda "Come acquistare". Qualsiasi onere bancario relativo al bonifico è a carico del Cliente.

7.g. Il pagamento delle merci ordinate, effettuato tramite il sistema PayU, avviene in conformità alle seguenti regole:

a) I pagamenti effettuati tramite il sistema PayU possono essere effettuati solo da persone autorizzate ad utilizzare lo strumento mediante il quale viene effettuato il pagamento, in particolare una determinata carta di pagamento può essere utilizzata esclusivamente dal titolare della carta di pagamento. Eventuali violazioni rilevate saranno segnalate direttamente ai dipartimenti di polizia competenti.

b) La TME mette a disposizione dei clienti un modulo di transazione appropriato. I dati del modulo vengono trasmessi automaticamente al Partner del sistema PayU tramite il sistema Platności.pl.

c) Il cliente del negozio, dopo aver confermato il modulo di transazione ed aver scelto il metodo di pagamento attraverso il sistema PayU, viene automaticamente reindirizzato, rispettivamente: in caso di pagamenti effettuati utilizzando una carta di pagamento – al sito web del Partner del sistema PayU,

costituito dal centro di autorizzazione e contabilizzazione; in caso di pagamento tramite bonifico online – al

(5)

sito web del Partner del sistema PayU, costituito dalla banca, e in caso di pagamento tramite bonifico tradizionale, al sito web del sistema PayU. (In questo caso il Cliente deve effettuare un bonifico conformemente al bollettino di bonifico bancario generato).

d) Per effettuare il pagamento, il Cliente deve confermare l'esecuzione del pagamento sui siti web del corrispondente Partner del sistema PayU – banca o centro di autorizzazione e contabilizzazione, in

conformità con le norme da essi specificate. Qualora vengano apportate modifiche al modulo di pagamento messo a disposizione su queste pagine e integrato automaticamente nel sistema PayU, il pagamento potrebbe non essere effettuato.

QUALITÀ E GARANZIE

8.a. Le merci vendute dalla nostra azienda sono di alta qualità. Il modo in cui vengono trasportate, stoccate e confezionate le merci ne assicura la protezione contro danni, sia meccanici che elettrici.

8.b. L’alta qualità è il valore importante per la TME non solo in riferimento ai prodotti offerti, ma anche al livello dei servizi prestati. La TME ha implementato e continua a perfezionale il Sistema Integrato di Gestione della Qualità e Gestione Ambientale, conforme ai requisiti delle norme PN-EN ISO 9001:2015-10 e PN-EN ISO 14001:2015-09. Il certificato è disponibile sul nostro sito, nella sezione “Chi siamo – Politica della qualità”.

8.c. L'elenco aggiornato dei prodotti conformi alla direttiva RoHS è disponibile sul sito web www.tme.eu. Nel catalogo cartaceo non sono state inserite le denominazioni RoHS, ciò non significa che i prodotti non siano conformi alla direttiva.

8.d. Se al prodotto è allegata una garanzia, si applicano le disposizioni vigenti.

PROCEDURA DI RECLAMO

9.a. Eventuali osservazioni sulla qualità dei prodotti venduti dalla nostra azienda, sulla modalità di gestione e le discrepanze tra lo stato di fatto e la fattura, possono essere trasmesse per iscritto al nostro Ufficio

Reclami: +48 42 645 55 65 [email protected], e in caso di esportazione, all'Ufficio Export TME: +48 42 645 54 44 [email protected]

9.b. I resi delle merci difettose e consegnate per errore devono essere effettuati solo dopo aver ottenuto il consenso di un dipendente dell'Ufficio Reclami TME. La merce può essere restituita esclusivamente tramite spedizione senza pagamento in contrassegno. Il dipendente dell'Ufficio Reclami TME potrà incaricare del ritiro della merce un vettore o un corriere specifico.

9.c. La base per l'esecuzione del reso merce può essere anche la consegna da parte di TME di prodotti con parametri diversi da quelli descritti nel nostro catalogo, qualora la non conformità dei parametri influisca sulla funzionalità dei prodotti, determinata tenendo conto della la destinazione d'uso prevista.

9.d. Dopo aver ricevuto la notifica di reclamo e la merce oggetto del reclamo (qualora la TME ritenga necessario esaminare la merce al fine di valutare il reclamo), esamineremo la fondatezza del reclamo.

Qualora il reclamo venga accettato, sarà possibile esclusivamente il rimborso dell'importo, la compensazione con debiti correnti o la sostituzione con delle merci prive di difetti.

9.e. In caso di accoglimento del reclamo, la conferma delle condizioni accordate dal Cliente e dalla TME e della loro soddisfazione sarà la fattura di rettifica emessa. Ai sensi dell’art. 29a, comma 13 e art. 86, comma 19a della Legge dell’11 marzo 2004 sull’imposta sul valore aggiunto, la fattura di rettifica costituisce la conferma delle modalità di riduzione della base imponibile concordate tra le parti.

9.f. Il reclamo deve contenere una descrizione dettagliata del motivo del reclamo, una copia della prova di acquisto e il metodo previsto per la risoluzione del reclamo, scelto tra i metodi descritti nel punto 9.d. La notifica di reclamo deve essere presentata utilizzando il modulo di reclamo disponibile sul sito web www.tme.eu, nella sezione "Come acquistare", nella scheda "Modulo di reclamo".

9.g. I reclami quantitativi possono essere presentati entro e non oltre 7 giorni lavorativi dal ricevimento della spedizione.

9.h. Se la spedizione è giunta a destinazione in uno stato tale da far sospettare danni meccanici sorti durante il trasporto, controllarla in presenza del corriere e redigere un verbale che descriva il danno. Soltanto tale verbale firmato dal vettore costituisce la base per la presentazione del reclamo.

(6)

9.i. La responsabilità della TME per la consegna di prodotti difettosi è limitata alla sostituzione della merce o al rimborso dell'importo pagato.

9.j. Politica dei rimborsi: In caso di esecuzione del pagamento per la merce acquistata tramite bonifico online, tramite PayPal o PayU; la TME effettuerà il rimborso utilizzando lo stesso canale di pagamento attraverso il quale è stato effettuato il pagamento originale, nei restanti casi sul conto corrente bancario indicato dal cliente, a meno che la TME e il cliente non concordino di effettuare il rimborso con altri mezzi.

LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

10.a. L'azienda Transfer Multisort Elektronik sp. z o.o. declina ogni responsabilità per danni derivati dal mancato rispetto della scadenza di consegna, per la consegna di prodotti con parametri differenti da quelli contenuti nel catalogo o nell'offerta online, a condizione che la non conformità dei parametri non abbia effetto sulla funzionalità dei prodotti, determinata tenendo conto della destinazione d'uso dei prodotti, per la mancata consegna del prodotto o per la variazione dei prezzi. In particolare, non siamo responsabili per interruzioni della produzione, perdite di profitto o perdite indirette dovute alla mancata consegna delle merci appropriate entro la scadenza prevista. Le restrizioni di cui sopra non si applicano alla situazione in cui per la consegna di una determinata merce è stato stipulato un contratto separato tra la TME e il Cliente,

specificando le condizioni di consegna e la responsabilità per il loro mancato rispetto.

10.b. La TME declina ogni responsabilità per le conseguenze dovute all'utilizzo dei prodotti consegnati in modo non conforme alla loro destinazione d'uso.

10.c. La TME declina ogni responsabilità per errori verificatisi durante la stampa del catalogo ed errori nella documentazione tecnica disponibile online.

10.d. Inoltre ci riserviamo il diritto di consegnare merci con parametri diversi da quelli contenuti nel catalogo, a condizione che la non conformità dei parametri non influisca sulla funzionalità dei prodotti, determinata tenendo conto della loro destinazione d'uso; pertanto dopo il ricevimento della merce, si prega di verificare che le sue proprietà non differiscano dalle vostre esigenze. I parametri e le descrizioni dei prodotti offerti sono solo indicativi e non possono costituire la base per eventuali richieste di risarcimento danni, a condizione che le non conformità in tale ambito non incidano sulla funzionalità dei prodotti, determinate tenendo conto della destinazione d'uso di questi ultimi. È responsabilità dell'acquirente il loro corretto utilizzo e l'applicazione.

10.e. La TME declina ogni responsabilità per l'utilizzo illecito delle merci acquistate dalla TME.

10.f. In caso di concessione della garanzia, la TME declina ogni responsabilità per danni derivanti dal mancato esame del reclamo entro la scadenza stabilita.

10.g. Fatte salve ulteriori restrizioni previste nelle presenti condizioni di collaborazione, la responsabilità della TME per la mancata esecuzione o l'esecuzione impropria del contratto per la vendita delle merci e a titolo della garanzia, indipendentemente dalla base giuridica della rivendicazione, è limitata alla

responsabilità per le perdite effettive del cliente, pari all'equivalente del prezzo della merce cui si riferisce la mancata esecuzione o l'esecuzione impropria; la riparazione, sostituzione della merce difettosa con merce priva di difetti o la restituzione del prezzo pagato per la merce, realizzata a discrezione della TME, soddisferà qualsiasi rivendicazione del cliente a titolo della consegna delle merci difettose.

10.h. Viene esclusa la responsabilità della TME ai sensi della garanzia per difetti dei beni venduti.

FORZA MAGGIORE

11.a. La TME non è responsabile per il mancato adempimento degli obblighi contrattuali in toto o in parte, qualora si verifichino eventi esterni noti come "forza maggiore", su cui l'azienda non ha impatto. Per "forza maggiore" si intende qualsiasi evento imprevisto e indipendente dalla TME verificatosi dopo la conclusione del contratto, in particolare: guerra, sommosse, disastri, inondazioni, incidenti stradali, problemi di

comunicazione, scioperi.

11.b. Qualora il periodo di "forza maggiore" superi le 2 settimane, sia la TME che il Cliente avranno diritto a rescindere il contratto per la fornitura di merci con effetto immediato, senza responsabilità per i danni derivanti dalla risoluzione del contratto a causa del verificarsi di circostanze di "forza maggiore".

(7)

DIRITTO

12.a. L’azienda Transfer Multisort Elektronik è il detentore del copyright o detiene altri diritti ai materiali pubblicati nel catalogo e sul sito web, in particolare alle foto, descrizioni, traduzioni, forma grafica, modalità di presentazione.

12.b. Qualsiasi copia dei materiali informativi o tecnici contenuti nei cataloghi, sui siti web o in altro modo forniti dalla TME, richiede il consenso scritto della TME.

12.c. Le suddette condizioni si applicano fino alla pubblicazione della loro modifica nei materiali commerciali ufficiali e nelle offerte della TME.

12.d. Le presenti condizioni di collaborazione sono disciplinate dal diritto polacco e il luogo di risoluzione delle controversie è il tribunale competente per la sede della TME. La TME inoltre può adire le vie legali nei confronti del Cliente presso il tribunale competente per la sede/il luogo di residenza del Cliente. Viene esclusa l'applicazione delle disposizioni della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci dell'11 aprile 1980.

12.e. Il Cliente non può, senza il previo consenso scritto della TME, trasferire in alcuno dei suoi diritti o obblighi o crediti derivanti dal contratto concluso con la TME. Salvo diverso accordo delle parti per iscritto, viene esclusa la possibilità di decurtamenti da parte del Cliente di suoi crediti nell'ambito del contratto stipulato con le rivendicazioni della TME e con altri crediti, di cui le Parti possono disporre l'una nei confronti dell'altra.

12.f. Qualora una qualsiasi delle disposizione delle presenti condizioni di collaborazione risulti non valida o inefficace da parte del tribunale competente o a seguito di una modifica delle disposizioni di legge, tale riconoscimento o azione non invalida, né rende inefficaci le restanti disposizioni di tali condizioni. Qualora le disposizioni delle presenti condizioni di collaborazione fossero in ultima analisi ritenute illecite o inefficaci, tali disposizioni vengono considerate escluse dalle condizioni di collaborazione, ma tutte le altre disposizioni continuano a rimanere in vigore e le disposizioni ritenute illecite o inefficaci verranno sostituite da una disposizione di analogo significato che rifletta l'intento originale della disposizione in questione, nella misura consentita dalle disposizioni di legge applicabili.

REQUISITI TECNICI

13. Requisiti tecnici minimi necessari per la fruizione del sistema IT da noi utilizzato:

1. L'accesso alla parte pubblica del sito web disponibile all'indirizzo https://www.tme.eu (di seguito

denominato anche "sito web") è garantito a tutti gli utenti della rete senza la necessità di alcuna formalità.

Tale accesso non è soggetto a registrazione sul sito web.

2. Parte delle risorse del sito web è riservata. Il pieno accesso a queste risorse è disponibile solo agli utenti che effettuano la registrazione sul sito web e dispongono di un indirizzo di posta elettronica attivo.

3. La fruizione del sito web è possibile a condizione che il sistema IT dell'utente soddisfi i seguenti requisiti minimi:

a) il sistema deve essere dotato di browser web: Firefox min. 55, Chrome min. 60, Microsoft Edge, Opera min. 46, Safari min. 12;

b) cookie e JavaScript abilitati.

4. Il sito web è stato ottimizzato per supportare i software sopraelencati utilizzando la risoluzione: 1024x768.

5. I requisiti hardware minimi per il sistema IT dell'utente sono: processore da 1 GHz, 512 MB di Ram.

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

14.a. Il Venditore si impegna ad eseguire il trattamento dei dati personali del Cliente alle condizioni stabilite nelle disposizioni di legge applicabili in tale ambito, in particolare determinate nel Regolamento del

Parlamento Europeo e del Consiglio (UE) 2016/679 del giorno 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e nella legge polacca sulla

(8)

protezione dei dati personali del giorno 10 maggio 2018.

14.b. Il Venditore effettua il trattamento dei dati personali del Cliente in qualità di titolare del trattamento dei dati personali.

14.c. Il conferimento dei dati personali da parte del Cliente è volontario, tuttavia è indispensabile per la registrazione sul sito web o per la conclusione del contratto di vendita.

14.d. Il venditore intraprende adeguate misure tecniche e organizzative volte a garantire la protezione dei dati personali oggetto del trattamento.

14.e. Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali del Cliente, in particolare sulle finalità del trattamento e sui diritti del Cliente, sono riportate nell'Informativa sulla privacy del Gruppo TME, disponibile sul sito web del Venditore.

TUTELA DEI CONSUMATORI

15.a. Le persone fisiche che stipulano con la TME un contratto legato direttamente alla propria attività economica, dal cui contenuto si evince che questa non è di natura professionale per questi ultimi, fatto che scaturisce in particolare dall'oggetto della loro attività economica, che scaturisce dalle informazioni del Registro Centrale e d'Informazione sulle Attività Economiche (di seguito: Imprenditori individuali che beneficiano dei diritti dei consumatori) godono di una tutela più ampia rispetto ai restanti imprenditori. Per questo motivo, in relazione ai contratti stipulati tra la TME e gli imprenditori individuali che beneficiano dei diritti dei consumatori, non si applicano i seguenti punti delle presenti Termini e Condizioni Generali di Collaborazione:

(i) punto 3b;

(ii) punto: 9c, 9f, 9h;

(iii) punti: 10a, 10d, 10f, 10g;

(iv) punto 12d, nella misura in cui prevede la competenza esclusiva dei tribunali ordinari di Łódź; eventuali controversie sorte tra la TME e l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori, saranno risolte dal tribunale competente territorialmente e in materia, in conformità con le disposizioni della legge polacca del 17 novembre 1964 – Codice di procedura civile;

(v) punto 12e, nella misura in cui esclude la possibilità di decurtamenti dei crediti del Cliente, in qualità di imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori, con i crediti goduti dalla TME.

15.b. Gli imprenditori individuali che beneficiano dei diritti dei consumatori, durante la presentazione di un ordine mediante il sistema di vendita online del sito web www.tme.eu, presentano una dichiarazione del proprio stato nell'ambito della transazione nella fase di conferma dell'ordine. La dichiarazione viene presentata deselezionando la casella di spunta appropriata, ciò equivale alla presentazione della

dichiarazione che il Cliente effettua l'acquisto in qualità di imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori o lasciando la casella di spunta contrassegnata, ciò equivale alla presentazione di una dichiarazione sull'acquisto in qualità di Cliente che conduce un'attività economica o Cliente Istituzionale che non beneficia della tutela dei consumatori. In caso di presentazione degli ordini mediante telefono, lettera, fax\, e-mail o di persona, gli imprenditori individuali che beneficiano dei diritti dei consumatori sono invitati a includere nell'ordine una dichiarazione dal seguente contenuto:

"Dichiaro che l'acquisto non è legato direttamente alla mia attività economica e non presenta carattere professionale, come scaturisce in particolare dall'oggetto della mia attività economica, come si evince dalle informazioni del Registro Centrale e delle Informazioni sull'Attività Economiche polacco."

o presentare una dichiarazione diversa dalla precedente formulazione, tuttavia esplicita sul beneficio dei diritti dei consumatori. In caso di mancata presentazione della dichiarazione, il cliente verrà trattato come cliente che svolge un'attività economica o un cliente istituzionale che non beneficia dei diritti dei

consumatori.

DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO

15.c. L'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori che ha stipulato con la TME un contratto di vendita a distanza (ossia tramite il sito web, e-mail, fax, telefonicamente) ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza dover fornire alcuna motivazione. La scadenza per il recesso dal contratto cesserà una volta trascorsi 14 giorni dal giorno:

(9)

i) in cui l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori è entrato in possesso dei beni o in cui un terzo da lui designato, diverso dal vettore, è entrato in possesso della merce,

ii) e nel caso di un contratto che imponga il trasferimento della proprietà di più beni consegnati separatamente, in cui l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori sia entrato in

possesso dell'ultimo bene o in cui una persona terza diversa, designata da quest'ultimo e diversa dal vettore, sia entrata in possesso dell'ultimo bene.

15.d. Per esercitare il diritto di recesso dal contratto, l'imprenditore individuale che dei diritti dei consumatori deve informare: la società Transfer Multisort Elektronik Spółka z ograniczoną

odpowiedzialnością, ul. Ustronna 41, 93-350 Łódź, Polonia, tel. 42 645-55-65, fax 42 645-55-00, e-mail:

[email protected] della propria decisione di recedere dal contratto mediante una dichiarazione univoca (ad esempio una lettera inviata tramite posta tradizionale, fax o posta elettronica). L'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori può utilizzare il modello di modulo di recesso dal contratto riportato di seguito e scaricabile qui, tuttavia ciò non è obbligatorio. Per rispettare la scadenza per il recesso dal contratto è sufficiente che l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori, invii la comunicazione inerente l'intenzione di esercitare il diritto di recesso dal contratto prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto.

CONSEGUENZE DEL RECESSO DAL CONTRATTO

15.e. In caso di recesso dal presente contratto, la TME restituirà all'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori tutti i pagamenti da esso ricevuti, comprese le spese di consegna della merce (ad eccezione delle spese aggiuntive dovute alla scelta da parte dell'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori di una forma di consegna diversa dalla consegna standard più economica offerta dalla TME), immediatamente e in ogni caso entro non oltre 14 giorni dalla data in cui la TME è stata informata della decisione dell'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori di esercitare il diritto di recesso dal presente contratto. Il rimborso dei pagamenti verrà effettuato dalla TME utilizzando gli stessi metodi di pagamento utilizzati dall'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori nella transazione originale, a meno che l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori non abbia espressamente accettato un'altra soluzione; in ogni caso, l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori non sosterrà alcuna spesa in relazione a questo rimborso. La TME potrà sospendere il rimborso fino al ricevimento della merce o fino alla presentazione alla TME della ricevuta di invio, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Si prega di inviare o consegnare alla Transfer Multisort Elektronik Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością ul. Ustronna 41, 93-350 Łódź, Polonia, l'oggetto prontamente e in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dalla data in cui l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori ha informato la TME del recesso dal presente contratto. La scadenza sarà rispettata se l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori rispedirà la merce prima della scadenza del periodo di 14 giorni. L'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori dovrà sostenere i costi diretti della restituzione della merce. Nel caso in cui la merce, per via della sua natura, non possa essere inviata tramite posta in modo ordinario, l'ammontare di queste spese per la vendita sul territorio italiano è stimato ad un massimo di circa 100 PLN. L'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori è responsabile solo per la diminuzione del valore della merce derivante dall'utilizzo di

quest'ultima in modo diverso da quanto fosse necessario per determinarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.

Dopo aver ricevuto la merce resa, la TME emetterà la fattura di rettifica, costituente la conferma delle modalità di riduzione della base imponibile concordate tra le parti. La data di accordo è la data di emissione della fattura di rettifica.

ASSENZA DI DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO E CIRCOSTANZE IN CUI L'IMPRENDITORE INDIVIDUALE CHE BENEFICIA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI PERDE IL DIRITTO DI RECESSO

15.f. Il diritto di recesso dal contratto concluso a distanza non spetta all'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori in relazione ai contratti:

(i) per la prestazione di servizi, qualora l'imprenditore abbia realizzato completamente il servizio con il consenso esplicito dell'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori, opportunamente informato prima dell'inizio della prestazione del servizio del fatto che dopo la prestazione del servizio da parte dell'imprenditore, l'imprenditore individuale avrebbe perso il diritto di recedere dal contratto;

(ii) in cui il prezzo o la remunerazione dipende da fluttuazioni del mercato finanziario su cui l'imprenditore non ha alcun controllo, e che possono verificarsi prima della scadenza di recesso dal contratto;

(iii) in cui l'oggetto della prestazione è un oggetto non prefabbricato, prodotto in base alle specifiche dell'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori o destinato a soddisfare esigenze individuali dell'imprenditore individuale;

(10)

(iv) in cui l'oggetto della prestazione è un oggetto soggetto a rapida deperibilità o caratterizzato da una breve vita utile;

(v) in cui l'oggetto della prestazione è un oggetto consegnato in una confezione sigillata, che dopo l'apertura della confezione non può essere restituito per motivi di tutela della salute o igienici se la confezione è stata aperta dopo la consegna;

(vi) in cui l'oggetto della prestazione sia un oggetto che dopo la consegna, per via della sua natura, rimanga indissolubilmente legato con altri oggetti;

(vii) in cui l'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori abbia richiesto espressamente che l'imprenditore si recasse presso lo stesso al fine eseguire riparazioni urgenti e interventi di

manutenzione; qualora l'imprenditore presti servizi aggiuntivi diversi da quelli la cui esecuzione era stata richiesta dall'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori, o fornisca oggetti differenti dai ricambi necessari per l'esecuzione della riparazione o dell'intervento di manutenzione, il diritto di recesso dal contratto potrà essere esercitato dall'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori in relazione ai servizi o ai beni supplementari;

(viii) in cui l'oggetto della prestazione siano registrazioni visive o sonore o software informatici forniti in una confezione sigillata, qualora la confezione sia stata aperta dopo la consegna;

(ix) stipulato mediante un'asta pubblica;

(x) per la fornitura di contenuti digitali che non vengono memorizzati su supporti durevoli, qualora

l'esecuzione del servizio sia iniziata con l'espresso consenso dell'imprenditore individuale che beneficia dei diritti dei consumatori prima della scadenza del termine di recesso dal contratto e dopo essere stato informato dall'imprenditore circa la perdita del diritto di recesso dal contratto.

MODELLO DI MODULO DI RECESSO DAL CONTRATTO

(compilare il presente modulo ed inviarlo solo se desidera recedere dal contratto)

Destinatario: Transfer Multisort Elektronik Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością, ul. Ustronna 41, 93-350 Łódź, fax 42 645-55-00, e-mail: [email protected]

Io/Noi(*) con la presente informo/informiamo(*) del mio/nostro(*) recesso dal contratto di vendita dei seguenti oggetti: ...

Data di stipula del contratto(*)/consegna(*): ...

Nome dell'Acquirente/degli Acquirenti:...

Indirizzo dell'Acquirente/degli Acquirenti:...

Dati aggiuntivi (facoltativi, tuttavia utili per un'efficiente gestione della pratica):

Numero cliente:...

Numero della fattura:...

ATTENZIONE: Il rimborso dei pagamenti verrà effettuato utilizzando gli stessi metodi di pagamento utilizzati dall'Acquirente nella transazione iniziale, a meno che l'Acquirente non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, l'Acquirente non dovrà sostenere alcuna spesa in relazione a tale rimborso. Qualora il pagamento sia stato effettuato tramite bonifico bancario o carta di pagamento, in caso di mancata

indicazione del numero di conto corrente bancario, il rimborso verrà effettuato sul conto bancario o sulla carta di pagamento mediante cui è stato effettuato il pagamento; in caso di pagamento in contrassegno il rimborso verrà effettuato tramite vaglia postale, qualora l'Acquirente non presti l'assenso ad un bonifico bancario): Esprimo il consenso al rimborso dei pagamenti effettuati sul conto corrente bancario numero:

...

Firma dell'Acquirente/degli Acquirenti (solo se il modulo viene inviato in versione cartacea) Data

(*)Sbarrare la voce non pertinente

Riferimenti

Documenti correlati

La carta Metallica può essere ordinata solo tramite pagamento anticipato di 24 mesi di bunq Easy Money Personal o bunq Easy Money Business, 12 mesi di bunq Easy Green Personal o

Questo significa che se un dipendente ha intenzione di lasciare il posto di lavoro per qualsiasi motivo (tranne che per giusta causa o durante la prova, come vedremo

L’Esercente si impegna pertanto a garantire la possibilità al personale incaricato della Società – ivi compresi eventuali collaboratori e/o consulenti esterni - di accedere,

Del resto, è importante sottolineare che il riferimento ai poteri sostanziali è stato utilizzato da parte della giurisprudenza non per restringere ma per ampliare

Tutti gli elementi ed istituti inerenti lo svolgimento del rapporto di lavoro sino all’estinzione sono regolati dalle clausole del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del

Documenti di indirizzo e programmazione Piano triennale per lo sviluppo 2009-2011 Decreto Legge n. Le innovazioni introdotte non sono ritenute significative ma marginali;

Se, nei 90 giorni successivi ad una richiesta di sospensione della fornitura, si dovesse verificare una ulteriore morosità (per fatture non indicate nella precedente comunicazione

E' compreso il montaggio in situ e la revisione cromatica degli elementi sostituiti mediante eventuali velature o mediante tinteggiatura a calce opportunamente pigmentata al fine