13 | 2017
Du comparatisme au droit comparé, regards historiques
Michel de L’Hospital : un legista al servizio della Monarchia
Maria Natale
https://publications-prairial.fr/cliothemis/index.php?id=909 DOI : 10.35562/cliothemis.909
Référence électronique
Maria Natale, « Michel de L’Hospital : un legista al servizio della Monarchia », Clio@Themis [En ligne], 13 | 2017, mis en ligne le 15 avril 2021, consulté le 26 avril 2021. URL : https://publications-prairial.fr/cliothemis/index.php?id=909
Droits d'auteur CC BY-NC-SA
Maria Natale
PLAN
I. L’orizzonte giuridico-politico II. L’ascesa del Cancelliere di Francia III. La tolleranza : una risposta politica IV. L’offensiva contro il potere parlamentare V. La nascita dei juges consuls
VI. Il conflitto tra corpi giudiziari VII. Dal successo alla retraite
TEXTE
I. L’oriz zon te giuridico- politico
Personalità ti pi ca men te ri na sci men ta le per l’am piez za degli oriz zon ti cul tu ra li, la poliedricità degli in te res si, la capacità di com pie re una ri‐
cer ca giu ri di ca mai di sgiun ta dalla con cre ta azio ne po li ti ca e di go‐
ver no, Mi chel de L’Ho spi tal può ben an no ve rar si tra i giu ri sti fran ce si che fu ro no, nel con tem po, au da ci pro mo to ri di una scien tia juris ag‐
gior na ta ai va lo ri emer gen ti nella mo der na realtà so cia le e po li ti ca, e co rag gio si in ter pre ti di un’azio ne di go ver no de sti na ta a con so li da re le fon da men ta della sovranità re ga le. La sua azio ne ri for ma tri ce, ma‐
tu ra ta negli anni ses san ta del Cin que cen to, risentì a pieno del clima socio- politico fran ce se di vi so tra la « pre oc cu pa ta at ten zio ne verso il pas sa to na zio na le e l’ansia di rin no va men to »1. La sfor tu na ta suc ces‐
sio ne di na sti ca se gui ta alla morte di En ri co II ed i con flit ti re li gio si tra pro te stan ti e cat to li ci ave va no, in fat ti, mi na to alla ra di ce l’unità dello Stato e la com pat tez za del « corpo mi sti co »2 fran ce se. La la ce ra zio‐
ne di quel tes su to con net ti vo, forza ag gre gan te delle genti tran sal pi ne e mo ti vo di pre sti gio nel pa no ra ma in ter na zio na le, im po ne va la ri cer‐
ca di stra te gie di rin no va men to ca pa ci di mi su rar si con la si mul ta nea con si de ra zio ne di pro ble mi giu ri di ci, po li ti ci, re li gio si e so cia li. Fu que sta la sfida rac col ta dal Can cel lie re di Fran cia.
1
Fi gu ra « grand de cou ra ge, de ta len ts et de ver tus », « émule d’Ho ra‐
ce »3, ca pa ce d’in car na re « le dou ble hon neur des Muses & des Loix, l’union entre la Robe gal li ca ne et la République des Let tres, entre les pen seurs po li ti ques et les ju ri stes », la sua asce sa al Can cel lie ra to fu uno dei « pro di ges de cette époque si féconde en événements ex‐
traor di nai res »4. Giu di zi esal tan ti dai toni en fa ti ci, ma ada gia ti su di un piano ce le bra ti vo, ini do neo a co glie re la complessità di una ri fles‐
sio ne che ri fug ge dall’es se re im bri glia ta in un uni vo co sche ma in ter‐
pre ta ti vo : di rit to, po li ti ca, pas sio ne let te ra ria si fon do no in un si no do in dis so lu bi le. Mi chel de L’Ho spi tal è, dun que, un « pri sme dont cha‐
que époque con struit, révèle ou oc cul te une fa cet te, celle qu’elle a be soin de re trou ver, d’ad mi rer ou de hon nir »5. Un’opportunità che di scen de da quel di na mi smo in tel let tua le che è suo ca rat te re di stin ti‐
vo : il suo pen sie ro non fu mo no li ti co ma, maturò negli anni, ca li bran‐
do si co stan te men te all’evol ver si degli even ti.
2
As sun ta la pre sti gio sa ca ri ca di Can cel lie re di Fran cia nel 1560, in fat ti, Mi chel de L’Ho spi tal pro mos se un qua dro di ri for me ispi ra to ai prin‐
ci pi dell’Uma ne si mo giu ri di co e fi na liz za to ad in no va re i mec ca ni smi di ge stio ne del po te re pub bli co e dell’am mi ni stra zio ne della giu sti zia.
In que sta veste, l’obiet ti vo pri ma rio del « So lo ne di Fran cia »6 fu il raf for za men to della Mo nar chia, quale sin te si del corpo so cia le ed in‐
ter pre te della sua unità. Al So vra no, e con se guen te men te ai giu ri sti del Re, com pe te va di rin no va re il di rit to ela bo ran do norme ade gua te ai de sti na ta ri « comme le sou lier au pied »7. Le « zone fran che »8 dalla potestà d’in ter ven to e di con trol lo del So vra no do ve va no es se re eli mi na te. Nu me ro si erano, in fat ti, i cen tri di po te re di ve nu ti col tempo pressoché au to no mi ri spet to alle di ret ti ve cen tra li : essi co sti‐
tui va no l’osta co lo più ri le van te al ten ta ti vo di « ri com por re un corpo so cia le in dis so lu zio ne, di se gna re il ri tor no alla teo ria e alla pra ti ca del corps my sti que »9.
3
Evi den ti erano, poi, gli ef fet ti della di sgre ga zio ne in dot ta dal « con ta‐
gio lu te ra no »10 e che, solo par zial men te, po te va no es se re mi ti ga ti da un qua dro po li ti co isti tu zio na le che, per tempo, aveva cer ca to la pro‐
pria coe sio ne in tor no alla fi gu ra del Re11. Sin dai tempi di Fi lip po il Bello, i so vra ni fran ce si, in fat ti, vin cen do le forze con cor ren ti della Chie sa e della feudalità, si erano im po sti al ver ti ce di un nuovo edi fi‐
cio isti tu zio na le che era stato so ste nu to, sul piano ideo lo gi co, dai pro gres si del pen sie ro giuridico- politico : « la royauté, qui apparaît
4
de plus en plus comme un métier, sup po se une in struc tion »12. Il com pi to era stato as sol to da una scien za « placée au ser vi ce de l’ac‐
tion », che aveva fatto del Re il « cœur » del di bat ti to po li ti co ed aveva posto le basi, alla fine del Me dioe vo, di un so li do « loya li sme po li ti‐
que »13. Miti e leg gen de sulla sacralità della per so na del Re, do ta ta di po te ri tau ma tur gi ci e ma gi ci, so spe sa a metà tra umanità e divinità, ave va no ul te rior men te con tri bui to a tanto. La tra spo si zio ne dei ca‐
rat te ri di divinità già at tri bui ti agli Im pe ra to ri della fase post clas si ca14 aveva ali men ta to la let te ra tu ra giu ri di ca e po li ti ca de fi nen do i con tor‐
ni di una rap pre sen ta zio ne della sovranità re ga le di ret ta a ce le bra re la fi gu ra mitico- simbolica del Mo nar ca, im ma gi ne di Dio ed in ter pre te di ret to della Vo lun tas.
Ma, la crisi dell’uni ver sa li smo re li gio so, la di sgre ga zio ne in dot ta dalla Ri for ma e de sti na ta a cul mi na re nelle guer re di re li gio ne, segnò « un mo men to cru cia le della vita eu ro pea – vita delle co scien ze, prima an‐
co ra che vita po li ti ca degli ap pa ra ti di po te re e dei loro or pel li dot tri‐
na li »15. Una « forma di de sa cra liz za zio ne del po te re » fu il punto di ap pro do della svol ta : « esito di forte drammaticità », pro prio in con‐
si de ra zio ne della « plu ri se co la re tra di zio ne politico- religiosa che la regalità fran ce se in car na va come nes sun’altra in Eu ro pa »16. Una nuova forma di le git ti ma zio ne del po te re, che esclu de va il ri cor so a fon da men ti etici e re li gio si per af fer ma re l’in trin se ca na tu ra le git ti ma dell’autorità dello Stato, si pro fi la va all’oriz zon te di un se co lo « fa na ti‐
co e san gui na rio » per l’asprez za dei con flit ti, spe cial men te re li gio si,
« con trad dit to rio » per il ma ni fe star si di cor ren ti « tutte allo stato po‐
ten zia le », ma cer ta men te « vi sio na rio »17.
5
D’altro canto, se è vero che nell’Eu ro pa con ti nen ta le degli inizi del Cin que cen to, erano an co ra ope ran ti i « ca pi sal di » del si ste ma di di‐
rit to co mu ne, non può certo ne gar si che « già da tempo era in atto un pro ces so che, quan to mai fra sta glia to e mosso e in ac ce le ra zio ne pro‐
prio all’ini zio del se co lo, met te va in di scus sio ne i fon da men ti del modo di pen sa re, dei mo del li di ri fe ri men to, e ap pun to del si ste ma giu ri di co tra di zio na le »18. La scien za giu ri di ca tran sal pi na, in fat ti, era riu sci ta a ren der si in ter pre te di quel le « sug ge stio ni cri ti che che fa‐
ce va no capo a nuove vi sio ni dell’uomo e, dun que, della vita or ga niz‐
za ta dell’uomo » e che ser peg gia va no « sotto un si ste ma nor ma ti vo fon da men tal men te in tat to »19. Nel corso del XVI se co lo, le la ce ra zio ni in dot te dai con flit ti re li gio si ave va no in tro dot to in quel pro ces so mo ‐
6
men ti di ac ce le ra zio ne pro fon da ac cre scen do la ten sio ne dei giu ri sti verso nuovi stru men ti ca pa ci di ma ni fe sta re la puis san ce roya le. Sul punto Mi chel de L’Ho spi tal non aveva dubbi : al Re ap par te ne va « tout pou voir », tut ta via il So vra no « ne tient la cou ron ne de nous, mais de Dieu, et de la loy an cien ne du royau me »20. Le lois fon da men ta les della mo nar chia fran ce se reg ge va no l’edi fi cio co sti tu zio na le e ne ga‐
ran ti va no la te nu ta21.
Ri spet to al coevo am bien te ita lia no, inol tre, un altro ele men to valse, anche più degli altri, a fare la dif fe ren za. La peculiarità fran ce se ri sie‐
det te nell’« in stau rar si pre co ce e fe con do di un’osmo si co stan te ed ar ric chen te tra la rin no va ta cul tu ra letterario- filosofica e la scien za del di rit to » ; una si ner gia pro fi cua sino al punto di ope ra re il « ri pen‐
sa men to com ples si vo del fe no me no giu ri di co alle so glie della modernità »22. E l’im pe gno pro dus se i suoi ri sul ta ti : da un canto, si avviò l’opera di co stru zio ne di un nuovo po te re so vra no, laico ed in di‐
pen den te, e dall’altro canto, già a par ti re dal XV se co lo, l’ela bo ra zio ne di un nuova me to do lo gia di ap proc cio al di rit to, ca pa ce di ri flet te re la poliedricità dell’hu ma ni tas. L’opportunità di ope ra re sul du pli ce li vel lo del sa pe re le ga le e dell’azio ne po li ti ca conferì vitalità alla scien tia juris : lungi dal re sta re con fi na ta nelle stan ze dei sa pien tes, essa di‐
ven ne un ec cel len te in stru men tum regni. Al giu ri sta spettò di crea re gli stru men ti giu ri di ci al ser vi zio della nuova entità sta ta le, « un mon‐
strum qua li ta ti va men te in com pa ra bi le con qual sia si isti tu zio ne po li ti‐
ca co no sciu ta dal Me dioe vo »23. Una finalità che in ter ven ne a mu ta re anche il per cor so for ma ti vo dei dot to ri del di rit to : ad un ovvio « spe‐
cia li zed trai ning in the schools of law » si ag giun ge va, fre quen te men‐
te, un’im mer sio ne « in the en ti re body of Re nais san ce lear ning », ne‐
ces sa ria per af fron ta re le te ma ti che giuridico- costituzionali « in terms of cri te ria broa der than stric tly legal con cep ts »24.
7
Na tu ral men te, la rap pre sen ta zio ne di un di va rio, pro fon do ed in su pe‐
ra bi le, tra l’attività degli eredi della tra di zio ne bar to li sta e l’espe rien za degli uma ni sti fran ce si ri spon de ad una con ce zio ne ma ni chea, che, oltre a non tener conto della pro fi cua con ta mi na zio ne tra le due realtà giu ri di che, fi ni sce per non va lo riz zar ne i re ci pro ci punti di forza25. Una vi sio ne che tende di necessità ad esau rir si nel de nun cia‐
to « im pla ca bi le duel lo tra mos ita li cus e mos gal li cus iura do cen di »26. Lon ta no dalla mera con trap po si zio ne ica sti ca men te rap pre sen ta bi le nella diade « bar to li sti ed an ti bar to li sti »27, en tram be le cor ren ti ri ‐
8
flet te va no la crisi dei va lo ri uni ver sa li sti ci me die va li, e, tra il fi ni re del XV e l’ini zio del XVI se co lo, l’am plia men to degli oriz zon ti in dot to dalle sco per te geo gra fi che e scien ti fi che e dai mu ta men ti eco no mi ci e po‐
li ti ci. La dinamicità in dot ta da quei cam bia men ti al lun ga va ine so ra bil‐
men te la di stan ze da una scien tia juris ar roc ca ta su una vi sio ne di ma tri ce on to lo gi ca e di ascen den za aristotelico- tomista. Tut ta via, men tre i se gua ci dell’ita li ca tra di zio ne bar to li sta ten ta ro no di ope ra‐
re, a li vel lo pra ti co, nella con vin zio ne che la loro attività in ter pre ta ti‐
va, a dir poco di sin vol ta, po tes se riu sci re a ga ran ti re nuova vitalità al di rit to ro ma no, i giu ri sti tran sal pi ni sot to po se ro le novità in corso al va glio della razionalità e della sto ria e ri cor se ro agli stru men ti della fi lo lo gia per scru ta re, anche tra le pie ghe del di rit to, la na tu ra dell’uomo. La pan so fia uma ni sti ca28, non fu, dun que, il frut to di in fa‐
tua zio ne let te ra ria, tanto eru di ta quan to ste ri le, ma cor ri spo se all’im‐
pe gno dei giu ri sti ad in se rir si nel flus so vi ta le della sto ria fa cen do del di rit to l’os ser va to rio pri vi le gia to, ma non per que sto esclu si vo, di una realtà più ampia ed om ni com pren si va, me ri te vo le di es se re in da ga ta nella sua com ples sa specificità. La straor di na ria opportunità colta nell’ana li si sto ri ca e fi lo lo gi ca cor ri spo se ad un’esi gen za, tanto con‐
cre ta quan to es sen zia le : dif fe ren zia re pas sa to e pre sen te per com‐
pren der ne le ri spet ti ve specificità ed ela bo ra re gli stru men ti con cet‐
tua li, le ca te go rie er me neu ti che ed i pro gram mi di ri for ma, per poter in ci de re con suc ces so sull’attualità.
II. L’asce sa del Can cel lie re di Fran cia
L’oriz zon te giu ri di co del fu tu ro Can cel lie re di Fran cia si arricchì at‐
tra ver so un pro ces so osmo ti co tra la le zio ne ro ma ni sti ca ri ce vu ta nell’ate neo pa ta vi no, ac cre sciu ta degli ar go men ti pro pri del co sid det‐
to co sti tu zio na li smo me die va le, e la nuova sensibilità uma ni sti ca29. L’opportunità di spe ri men ta re con te sti di vita e mo del li di stu dio di‐
ver si tra loro30 giovò all’Al ver nia te, che creb be nella con vin zio ne della necessità dello stu dio della « scien ce des loyx, tant nécessaire pour la con duic te et adres se des ac tions hu mai nes »31. Una con sa pe‐
vo lez za che, nel 1551, di ve nu to Can cel lie re del du ca to di Berry, lo con‐
dus se a ri for ma re gli studi pres so l’Università di Bour ges, nel pre ci‐
puo ten ta ti vo di « for ti fier les études du droit », rea liz za re il « progrès
9
de la ju ri spru den ce »32 e ga ran ti re la « pérennisation des en sei gne‐
men ts d’Al ciat »33. Me ri to della sua lun gi mi ran za fu ro no le chia ma te in que gli anni di François Dua ren34, dell’al lo ra gio va ne to lo sa no Hu‐
gues Do neau35 e di Jac ques Cujas36. Scel te che ri ve la va no la chia ra volontà d’in ci de re sui me to di tra di zio na li d’in se gna men to del di rit to, rin no van do li pro fon da men te pun tan do, in par ti co la re, sulla con sue‐
tu di ne e sul mos gal li cus.
Ma, il pro met ten te giu ri sta dimostrò i pro pri orien ta men ti mo der ni in tutti gli in ca ri chi del suo pre sti gio so cur sus ho no rum. Su pe ra to l’osta‐
co lo della venalità delle ca ri che37, l’Al ver nia te fu dap pri ma de le ga to ai Grands jours38, dall’ot to bre del 1553 fu maître des requêtes39, e due anni più tardi, primo Pre si den te so pran nu me ra rio della Cham bre des comp tes40. In quest’ul ti ma veste, L’Ho spi tal varò al cu ni in ter ven ti di ri for ma che rap pre sen ta ro no un primo passo verso la re stri zio ne del par ti co la ri smo par la men ta re. Nel 1554 l’edit to dei se me stres di vi se il Par la men to e la Cham bre in due se zio ni, cia scu na ope ran te per un solo se me stre. Due anni dopo, il 27 di cem bre 1556, tra le due isti tu‐
zio ni fu san ci ta la per fet ta egalité. Com’è fa cil men te in tui bi le, forti fu‐
ro no le cri ti che che i giu di ci par la men ta ri ri vol se ro alla ri for ma : L’Ho spi tal di ven ne « l’objet de la ca lom nie la plus noire »41.
10
Nel 1560, la no mi na a Chan ce lier de Fran ce, « pri mier et seul estat de genz de robbe »42, gli consentì di rag giun ge re il ver ti ce dell’ap pa ra to am mi ni stra ti vo e giu ri sdi zio na le. Nu me ro se e poco de fi ni te erano le com pe ten ze del Can cel lie re : egli era, in fat ti, l’unica vera bou che du Roi ; a lui spet ta va la re da zio ne delle or don nan ces, la vi gi lan za sulla loro ese cu zio ne, la di re zio ne ed il con trol lo della giu sti zia, delle fi‐
nan ze, della po li zia, del com mer cio e di tutto quan to, in ge ne ra le, in‐
te res sas se l’or di ne dello Stato. La par te ci pa zio ne al Con seil du roi, che, in caso di as sen za del so vra no, era da lui stes so pre sie du to, ne ga ran ti va larga in fluen za anche in po li ti ca este ra43. La de ten zio ne dei si gil li reali com ple ta va il qua dro con sen ten do al Can cel lie re di Fran cia di farsi ga ran te della continuità dello Stato al di là della sua in car na‐
zio ne nella per so na del Re44. Ma, ri ce ve re quell’in ve sti tu ra alla metà del XVI se co lo re ca va un’im pli ca zio ne ul te rio re : la tra sfor ma zio ne in atto nell’or di na men to giu ri di co verso un as set to mo der no, im po ne va la ri cer ca di for mu le nor ma ti ve ca pa ci di tra dur re in con cre to il nuovo ruolo del So vra no : « uni que et suprême détenteur du mo no‐
11
po le de la for mu la tion des lois et con struc teur, par leur intermédiaire, d’un ordre ju ri di que royal supérieur »45.
III. La tol le ran za : una ri spo sta po li ti ca
La dif fi ci le eredità la scia ta da En ri co II ren de va la scel ta di af fi da re la Can cel le ria al giu ri sta Al ver nia te la più adat ta a sal va re lo Stato dall’in com ben te di sgre ga zio ne. La que stio ne re li gio sa s’im po ne va a Ca te ri na de’ Me di ci come prio ri ta ria que stio ne po li ti ca. Il con flit to, esplo so in tutta la sua gravità con la con giu ra degli ari sto cra ti ci ugo‐
not ti ad Am boi se nel 156046, esi ge va so lu zio ni che fos se ro, al con‐
tem po, ferme nel bloc ca re la pe ri co lo sa de ri va, ma mo de ra te per evi‐
ta re ri vol gi men ti dell’or di ne co sti tui to47. Di que sto dif fi ci le bi lan cia‐
men to di ven ne fe li ce in ter pre te il gio va ne Can cel lie re. Nel sermo, com po sto in oc ca sio ne della con sa cra zio ne di Fran ce sco II, l’in vi to ri‐
vol to al nuovo So vra no era ine qui vo ca bi le : con cor dia, pace e ri spet to do ve va no es se re gli obiet ti vi po li ti ci prio ri ta ri48. Nel di cem bre 1560, di nan zi agli Stati Ge ne ra li di Orléans, l’ap pel lo di ven ta va an co ra più chia ro : « Toute sédition est mau vai se et per ni cieu se ès Royau mes et Républiques, en co re qu’elle eust bonne et hon ne ste cause »49. La pre oc cu pa zio ne per la te mi bi le rea zio ne dei Cat to li ci, i quali avreb be‐
ro po tu to scor ge re un’in giu sti fi ca bi le aper tu ra nei con fron ti della fa‐
zio ne pro te stan te, tra spa re dalle pa ro le del Can cel lie re. La volontà di
« ap pai ser doul ce ment les trou bles » non do ve va tra dur si in un « lais‐
se vivre cha scung à sa façon et appétit ; […] N’a esté donné liberté d’in tro duy re nou vel le secte, né impunité d’icel le »50. Nes su na libertà era ac cor da bi le alla nou vel le secte. Ciò no no stan te, le bien de l’Etat im po ne va il ri fiu to della guer ra : « le Dieu ne veult estre défendue avec armes »51.
12
Una ten sio ne, tutta po li ti ca, sor reg ge va quel le pa ro le che hanno fal‐
sa men te ali men ta to il mito di un Can cel lie re « phi lo so phic ad vo ca te of re li gious to le ra tion »52. Il pro ble ma re li gio so s’im po ne va all’at ten‐
zio ne dell’uomo di legge, al po li ti co, perché non v’era « opi nion, qui tant per fon de de dans le cœur des hom mes, que l’opi nion de re li gion, ny tant les sépare les uns des aul tres ». In quest’an ti ca con sa pe vo lez‐
za L’Ho spi tal tro va va la ra di ce del bro car do « une foy, une loy, un roi »53 : il pi la stro dell’edi fi cio co sti tu zio na le fran ce se. Il lu so ria era,
13
dun que, la ri cer ca dell’unità tra per so ne di credo di ver so. Ri con dur re la Fran cia all’an ti ca unità re li gio sa era una priorità. Lo stru men to della per sua sio ne do ve va es se re fi na liz za to a con ver tir : ri co sti tui re l’une foy cor ri spon de va ad un ob bli go giu ri di co prima an co ra che ad un co man da men to re li gio so e mo ra le. Il plu ra li smo re li gio so, in som‐
ma, mi na va alla ra di ce il pro get to di cen tra liz za zio ne.
Nel giu gno del 156154, di nan zi al Par la men to di Pa ri gi, la con vo ca zio‐
ne di un con ci le uni ver sel ap pa ri va al Can cel lie re l’unico « vray remède » per sor ti re « quel que bon fruict »55. No no stan te fosse in ne‐
ga bi le che il con ta gio lu te ra no aves se per mea to gli « espri tz des hom‐
mes », ogni sfor zo do ve va es se re di ret to a ri tro va re l’unità. Ma il salto ideo lo gi co com piu to dal Can cel lie re stava nel guar da re alla pace come allo stru men to prin ci pe per per se guir la56. E via che lo scon tro re li gio so di ven ta va più aspro, più ur gen te s’im po ne va l’esi gen za di una pa ci fi ca zio ne che con sen tis se di im por re il po te re del Re al di là delle op po ste fa zio ni. La priorità del pro ble ma po li ti co ob bli ga va ad agire ben prima che lo ri chie des se la si tua zio ne re li gio sa : « Il n’est pas ici que stion de con sti tuen da re li gio ne, sed de con sti tuen da re pu bli‐
ca »57. Per il bene dello Stato, bi so gna va ri fug gi re l’il lu sio ne di so lu‐
zio ni uni la te ra li. Nella sto ria dei di ver si con te sti eu ro pei, il Can cel lie‐
re tro va va con fer ma dell’inu ti le ri cor so alle armi :
14
considérant que ce trou ble de re li gion n’est seul le ment en son royau me, mais chez ses voi sins, en la Ger ma nie, An gle ter re, Escos se et aul tres pays, où il a fallu, pour y ob vier, pren dre les armes, et venir à la main, chose très- dangereuse, ains qu’on voyt par l’ysseu, a re cou ru aux remèdes des an ciens. Les ma la dies de l’esprit ne se gua ris sent comme cel les du corps […]. L’opi nion se mue par orai sons à Dieu, pa ro le et rai ‐ son persuadée58.
Il rin no va men to do ve va pas sa re at tra ver so una stra te gia, ne ces sa ria‐
men te di lungo pe rio do, che fa ce va ap pel lo alla per sua sio ne ed alla co scien za. Medio tem po re, lon ta no da ogni idea li smo, L’Ho spi tal si li‐
mi ta va a sug ge ri re una pra ti ca di mo de ra zio ne : la tol le ran za. Ma, sul punto, la ri fles sio ne ho spi ta lia na si sviluppò con gradualità. Se, in fat ti, nel di scor so pro nun cia to all’aper tu ra degli Stati Ge ne ra li riu ni ti ad Orléans, il Can cel lie re si di ce va con vin to dell’impossibilità per due re‐
li gio ni di con vi ve re in uno Stato e della necessità di un ri tor no all’« une foy, une loi, un roy », qual che tempo dopo, il fal li men to del
15
col lo quio di Pois sy59, lo co strin ge va a ri te ne re uto pi co ed ir rea li sti co il ri fe ri men to ad obiet ti vi di con ver sio ne. Un crol lo di spe ran ze e di aspet ta ti ve portò il Can cel lie re a ri di se gna re l’oriz zon te del pro prio pen sie ro e del pro prio agire. Sol tan to una li mi ta ta tol le ran za nei con‐
fron ti dei Pro te stan ti avreb be po tu to ga ran ti re, in fat ti, la pre mes sa per l’au spi ca ta stabilità del Regno. La « diversité de re li gion », ad di ta‐
ta ad Orlèans come un’in com ben te mi nac cia per lo Stato fran ce se, era l’unica pos si bi le via d’usci ta dal la bi rin to di so pru si e vio len ze60. Spo glia ta da qual sia si va len za di ca rat te re religioso- dottrinale, alie na dalla volontà di af fer ma re lo Stato quale sog get to laico « in dif fe ren te per de fi ni zio ne »61 nei con fron ti della que stio ne re li gio sa, l’idea di tol le ran za co sti tui va il punto di ap pro do di una ri fles sio ne ma tu ra ta sul campo : la sola ri spo sta po li ti ca ad es se re pra ti ca bi le.
IV. L’of fen si va con tro il po te re par la men ta re
Le bien de l’Etat, espres sio ne ri cor ren te nell’opera di L’Ho spi tal, esi ge‐
va di li mi ta re ogni ma ni fe sta zio ne di par ti co la ri smo, ed, in que sto qua dro, anche l’au to no mia dei gran di tri bu na li rap pre sen ta va un osta co lo. Tra i due mas si mi po te ri, quel lo de te nu to dal So vra no e quel lo dei Par la men ti, esi ste va una co stan te ten sio ne, che im pe di va alla Mo nar chia di estrin se ca re ap pie no il pro prio po te re. In que sta pro spet ti va, solo ap pa ren te è il con tra sto tra la to le ran ce, pro pu gna ta in campo re li gio so, ed la « sévérité in fle xi ble »62 mo stra ta nei con‐
fron ti del Par la men to di Pa ri gi. En tram bi ri spon de va no alla me de si ma finalità : rea liz za re con di zio ni di pace e di or di ne per uno Stato forte ed ac cen tra to. Agli occhi del Can cel lie re, in fat ti, l’am bi tion des juges, sem pre pron ti a fa vo ri re gli « af fai res des sei gneurz, ou bliant cel les du roy » rap pre sen ta va un grave pe ri co lo. La « dan ge reou se ma la‐
die »63 del Regno era ag gra va ta dalla loro am bi zio ne di svol ge re un ruolo po li ti co. Per il Can cel lie re di Fran cia, in ve ce, la linea di de mar‐
ca zio ne tra le fun zio ni at tri bui te al Re, agli États e al Par le ment do ve‐
va es se re netta :
16
les roys con nois sent tant de plain tes générales, qui con cer no ient l’uni ‐ ver sel, que des privées et des particulières, qui sont te neues par cer tain nom bre des juges esta blis par le roy, qu’on dict Par le ment : les au dien ‐
ces pu bli ques et générales, que le roy s’est réservées, ont priz le nom d’esta ts64.
La necessità di ri cor re re au con sen te ment de peu ple le git ti ma va la con vo ca zio ne degli Stati Ge ne ra li65 ma, per l’Ho spi tal, ri co no sce re l’utilità di quel la con cer ta zio ne non si gni fi ca va am met te re la con cor‐
ren za di quei corpi alla for ma zio ne della volontà so vra na. La par te ci‐
pa zio ne di qual sia si or ga no re sta va pur sem pre sol tan to uno stru‐
men to nelle mani del Re ed al ser vi zio dell’autorità mo nar chi ca66. In tal senso, re sta va pie na men te con di vi si bi le il prin ci pio espres so nella Po li ti ca di Ari sto te le : « Tout ainsi qu’il est bon et utile au sei gneur de com man der, ainsi est au serf obéyr »67. Gli Stati Ge ne ra li co sti tui va no un or ga no con sul ti vo che, tut ta via, con si de ra ta la pro pria com pe ten‐
za ge ne ra le e la pro pria capacità rap pre sen ta ti va un peso spe ci fi co mag gio re ri spet to a quel lo de te nu to dal Par la men to di Pa ri gi.
17
Sol tan to al Re, chef ab so lu, com pe te va di go ver na re at tra ver so leggi, hu mai nes et po li ti ques, ca pa ci di im por si nel flus so della sto ria. La loi du roi, se ve ra, dolce o mite, a se con da delle necessità, era lo stru‐
men to at tra ver so cui si rea liz za va la me dia zio ne tra l’idea le su pre mo ed uni ver sa le di giu sti zia ed il piano, con tin gen te e par ti co la re delle cho ses in cer tai nes.
18
Quand ilz considéreront que les édictz soint faic tz sur cho ses in cer tai ‐ nes, jour nel le ment ilz ne trou ve ront estran ge que l’on les chan ge selon le temps, à l’exem ple du gou ver neur d’un na vi re, le quel calle la voile et la tour ne çà et là, selon que le vent est : aussy les loyx hu mai nes et po ‐ li ti ques ne peul vent tou sjours de meu rer en ung estat ; mais les fault chan ger quel que sfois, selon que le peu ple est : la com pa rai son du peu ‐ ple et de la mer, est pro pre pour l’in co stan ce de l’ung et de l’aul tre ; quel que sfois la loy sévère est bonne, quel que sfois la doul ce, et quel que ‐ sfois la médiocre68.
Per il Can cel lie re di Fran cia, la capacità del di rit to di ade guar si alle mu te vo li si tua zio ni sto ri che di ve ni va la cifra della sua ef fi ca cia po li ti‐
ca, il banco di prova della sua ade gua tez za : « le vray of fi ce d’un roy et des gou ver neurs est de re gar der le temps, ai grir ou adoul cir les loys »69. In tor no al Re ed alla sua capacità di le gi fe ra re do ve va im per‐
niar si un nuovo pro ces so di cen tra liz za zio ne ca pa ce di dare con cre‐
tez za ad una ri tro va ta co scien za na zio na le uni ta ria70. Na tu ral men te,
19
nella com ples sa ar ti co la zio ne dello Stato, il ruolo svol to dagli altri or‐
ga ni era de ter mi nan te : « les go ver neurs, bail lifs et sénéchaulx des lieux […] sont les pieds et les mains des roys » ; i giu di ci, co lo ro cui com pe te va di faire gar der le di spo si zio ni im po ste dall’autorità so vra‐
na71. Non v’era dub bio, in fat ti, che « en ceste mo nar chie, l’interprétation ap par tient au roy qui a fait les loix et non a aul tre »72. De pre ca bi le, era dun que, l’at teg gia men to dei su pre mi to ga ti al lor‐
quan do ol tre pas sa va no la loro puis san ce. Ri fe ren do si all’attività del Par la men to di Pa ri gi, il Can cel lie re aveva af fer ma to che spes se volte esso an da va ben aldilà della « sa puis san ce », « alors que ceux qui de‐
va ient juger am bi tion nent un role po li ti que ». Inac cet ta bi le, ap pa ri va agli occhi del Can cel lie re, la di sin vol tu ra con cui il Par la men to « en deslibérant sur les edic tz, il a tranché de tout ou en par tie ; et après avoir faict re mon stran ces en la volonté du roy, a faict le con trai re »73. In que sto modo, di ven ta va pa le se la volontà del Par la men to di ol tre‐
pas sa re « l’of fi ce des juges » met ten do in pe ri co lo la so prav vi ven za stes sa dello Stato.
20
Una ma ni fe sta zio ne evi den te era stata la per vi ca ce osti na zio ne con cui ave va no per lungo tempo ri fiu ta to la re gi stra zio ne l’edit to di Ro‐
mo ran tin74. La re gi stra zio ne di quel prov ve di men to, chia ro segno della volontà di di stin gue re la sfera sta ta le dagli af fa ri re li gio si e di sot trar re i se con di alla giu ri sdi zio ne del Par le ment, era av ve nu ta, pe‐
ral tro solo in via prov vi so ria, il 16 lu glio 1560 dopo le este nuan ti pres‐
sio ni di L’Ho spi tal75.
21
All’in cir ca ad un anno di di stan za da que gli even ti, la di stan za tra le due po si zio ni di ven ne ancor più evi den te. Nella pri ma ve ra del 1561, al lor quan do lo scon tro culminò negli scon tri di Pa ri gi del 6 Apri le, l’ur gen za d’in ter ve ni re s’im po se sopra ogni altro do ve re isti tu zio na le.
Il 19 dello stes so mese, una or don nan ce che espri me va fe del men te il pen sie ro del Can cel lie re, po ne va al bando le espres sio ni « ugo not to » e « pa pi sta » : ter mi no lo gia a cui fa ce va no eco pe ri co lo si ri svol ti po li‐
ti ci, prima an co ra che re li gio si. La di spo si zio ne, nel con fer ma re la necessità di pu ni re le as sem blee il le ci te e le ri bel lio ni vio len te, apri va un oriz zon te nuovo : purché aves se ro vis su to con mo de stia e senza su sci ta re scan da lo, i Pro te stan ti non do ve va no es se re per se gui ta ti76. Così ar ti co la te era com pren si bi le che le di spo si zio ni su sci tas se ro lo scal po re più to ta le nel Par la men to che era la roc ca for te della com po‐
22
nen te cat to li ca77. Ma l’of fen si va con tro il Par la men to fu ul te rio re : il Can cel lie re evitò di sot to por re l’edit to alla re gi stra zio ne del Par la‐
men to di Pa ri gi, in vian do lo di ret ta men te ai bail lis et sénéschaux affinché lo ese guis se ro comme loi d’etat78. L’ar go men ta zio ne giu ri di ca so ste nu ta dal Can cel lie re per sot trar re il prov ve di men to all’en re gi‐
stre ment ri po sa va sul con te nu to dell’edit to : pro mul gan do le de ter mi‐
na zio ni degli Stati Ge ne ra li, esso non ri chie de va al cu na ul te rio re de li‐
be ra zio ne da parte del Par la men to. Per i ma gi stra ti tran sal pi ni, ciò non era af fat to so ste ni bi le : « sans cette formalité, ces édits doi vent être considérés comme non ave nus »79. L’autorità le gi sla ti va degli Stati Ge ne ra li, che L’Ho spi tal ma ni fe sta va di ri te ne re su pe rio re nella ge rar chia sta ta le ri spet to a quel la del Par la men to di Pa ri gi, non po te‐
va com por ta re, ad av vi so dei giu di ci fran ce si, la le sio ne delle pre ro ga‐
ti ve di quell’an ti ca corte di giu sti zia. Lo scon tro di ven ne così vio len to che i Par la men ti giun se ro al punto di chie de re che il Can cel lie re ab‐
ban do nas se la pro pria ca ri ca e sol tan to l’ac co ra to in ter ven to della Re gi na Madre, 29 Lu glio del 1561, in dus se il Par la men to80, ad un en‐
re gi stre ment prov vi so rio che per il vero, aveva più il sa po re di una scon fit ta per la Corte che di una vit to ria.
Gli even ti ci ta ti te sti mo nia no l’asprez za dello scon tro e l’in ten to del Can cel lie re di agire senza mezzi ter mi ni con tro il par ti co la ri smo giu‐
di zia rio. Alla me de si ma lo gi ca ri spon de va la volontà di ope ra re una ra zio na liz za zio ne e sem pli fi ca zio ne dell’ap pa ra to giu ri sdi zio na le ca‐
pa ce di ri flet te re la più ge ne ra le esi gen za di cen tra liz za zio ne del po‐
te re po li ti co : al cu ne di spo si zio ni con te nu te nella ce le bre or don nan ce di Orléans pos so no in ter pre tar si in tale di re zio ne. In nan zi tut to, fu ro‐
no sop pres se le ma gi stra tu re di prima istan za, prévotés e vignéries, in tutte le città dove era già ope ra ti vo un bail lia ge o una sénéchaussée. Ai ti to la ri di que sti uf fi ci, fu fatto inol tre ob bli go di vi si ta re e con trol la re, al me no una volta ogni qua drien nio, i di stret ti di ri spet ti va com pe ten‐
za per ve ri fi ca re la ge stio ne del con ten zio so. Com ple ta va il qua dro l’ar ti co lo 39 che, di fatto, de ter mi na va l’abo li tion de la vénalité des of‐
fi ces de ju di ca tu re e il ri pri sti no del si ste ma dell’élection per la no mi na dei giu di ci dei Par le men ts81. Si trat ta va di una novità molto ri le van te che con sen ti va, da un canto, l’af fi da men to delle ca ri che a con si glie ri do ta ti di ade gua ta pre pa ra zio ne tec ni ca e, dall’altro, con cen tra va nelle soli mani del So vra no il po te re di sce glie re i pro pri con si glie ri, eser ci tan do di fatti una più mar ca ta fun zio ne di con trol lo su di essi.
23
En tram be le finalità, evi den te men te, ras si cu ra va no il Can cel lie re pre‐
oc cu pa to della più te mi bi le mi nac cia al po te re so vra no : l’au tar chia dei giu di ci dei Par le men ts.
Le difficoltà cui porre ri me dio erano al me no due : in pri mis, bi so gna‐
va re spin ge re l’in de bi ta ed inac cet ta bi le in ge ren za dei ma gi stra ti nell’attività le gi sla ti va e di go ver no, che era di esclu si va per ti nen za del Re ed al mas si mo del suo Con seil privé ; in se con do luogo, do ve va es se re ri di men sio na ta anche l’ec ces si va libertà con cui i Par la men ti am mi ni stra va no la giu sti zia. Solo cosi si sa reb be fi nal men te rea liz za to il prin ci pio per cui « la loy soit sur les jud ges, non pas les jud ges sur la loy »82. La déclaration de la majorité de Char les IX, il 17 ago sto 1563, fu l’oc ca sio ne per ri mar ca re, ormai senza il benché mi ni mo in du gio, en‐
tram be le finalità in vista dell’af fer ma zio ne dell’as so lu tez za del po te re del So vra no. Se con do gran parte della sto rio gra fia fran ce se, quel mo‐
men to fu una « mise en scène ritualisée où la di vi sion spa tia le ex pri‐
me la séparation entre le roi et le Par le ment », nel ten ta ti vo di di mo‐
stra re la ne ces sa ria « sou mis sion des cours au pou voir royal qui de‐
vient ma jeur ». Anche la scel ta di pro ce de re alla di chia ra zio ne di nan zi ad un par la men to pro vin cia le, com’era quel lo di Rouen, piut to sto che di fron te al par la men to di Pa ri gi, di mo stra va la volontà del Can cel lie re di « re bais ser le par le ment de Paris et miner ses prétentions à être uni que cour suprême de ju sti ce roya le »83.
24
Sol tan to, qual che mese dopo, il 12 no vem bre del 1563, Mi chel de L’Ho‐
spi tal pronunciò una delle sue più dure ha ran gue nei con fron ti del Par la men to di Pa ri gi. In quell’oc ca sio ne, il Can cel lie re richiamò all’or‐
di ne e all’ef fi cien za i mem bri della pre sti gio sa Corte fran ce se e li rimproverò du ra men te di la sciar si tra sci na re dai loro in te res si pri va ti e di es se re così di osta co lo per la prosperità del Paese. At tra ver so le loro de ci sio ni, i gran di tri bu na li erano re spon sa bi li di aver ali men ta to guer re ci vi li, se di zio ni e di scor die re li gio se84. Il loro ar bi trio aveva la‐
ce ra to il rap por to con i giu di ci in fe rio ri, di strut to l’im ma gi ne di com‐
pat tez za della giu sti zia sta ta le e ge ne ra to un clima d’ir re pa ra bi le di‐
sor di ne. Essi ave va no eser ci ta to con faziosità le loro fun zio ni di men‐
ti can do l’ori gi ne dei loro po te ri85.
25
Et pen sez que vous qui l’avez du Roy non ho mi nis iu di cium sed Dei exer ce tis, comme il est escrit en vo stre ta bleau, qui n’est a dire seu le ‐ ment que ainsi que Dieu a toute puis san ce sur les hom mes, les hom mes
ayent puis san ce sur ceux de leur res sort ; Mais aussi pour en sei gner les hom mes iuges d’imi ter Dieu et iuger comme luy sans pas sion, faueur ou ac cep tion de per so ne, et pen ser qu’ils exer cent le iu ge ment da Roi non le leur86.
L’at tac co, di ret to e senza mezzi ter mi ni, alla con dot ta dei ma gi stra ti con sen te di com pren de re l’oriz zon te ampio e po lie dri co del pro get to ho spi ta lia no che fu, ad un tempo, po li ti co, re li gio so e giu di zia rio87.
V. La na sci ta dei juges con suls
L’opera di rior ga niz za zio ne in tra pre sa da L’Ho spi tal in campo giu di‐
zia rio in ci se in mi su ra ri le van te anche nello spe ci fi co am bi to economico- commerciale. Il col le ga men to esi sten te tra la pa ra li si dell’ap pa ra to giu di zia rio e la crisi dell’eco no mia co sti tui sce un mo ti vo por tan te della cri ti ca ho spi ta lia na : la giu sti zia era stata am mi ni stra ta in modo igno bi le fi nen do per « aba star dir, avi lir et ra bais ser la négociation et tra fic de mar chan di se »88. Anche l’eco no mia do ve va es se re ri por ta ta sotto le di ret ti ve di ri gi sti che del So vra no.
26
L’as sio ma se con do cui all’ori gi ne dell’av vi li men to eco no mi co vi fosse, in primo luogo, la pa ra li si dell’ap pa ra to giu ri sdi zio na le era, per il Can‐
cel lie re di Fran cia, sto ri ca men te di mo stra bi le. L’in tro du zio ne della venalità delle ca ri che era stata, in fat ti, all’ori gi ne di al me no due tra‐
sfor ma zio ni ri le van ti per l’or ga niz za zio ne dello Stato. In pri mis, la possibilità d’in ve sti re ca pi ta li nell’ac qui sto delle ca ri che aveva di stol to le ric che fa mi glie dall’im pie go degli stes si nella ne go zia zio ne, in du‐
cen do un mec ca ni smo di na tu ra le de pres sio ne nell’eco no mia. In se‐
con do luogo, l’af fi da men to degli af fa ri giu ri sdi zio na li a chi vi si era de di ca to al solo scopo di trar ne pro fit to aveva pro dot to ef fet ti de le te‐
ri nel modus ope ran di della ma gi stra tu ra. A ciò si ag giun ge va un ul te‐
rio re mo ti vo di crisi. Le difficoltà pro ce du ra li in con tra te nell’in stau ra‐
re e por ta re avan ti il pro ces so sco rag gia va no i mer can ti dal ri cor so alla giu sti zia. A chi po ne va il gua da gno quale fine della pro pria esi‐
sten za, do ve va ap pa ri re as so lu ta men te an ti e co no mi co im pe gnar si in pro ces si lun ghi e dall’esito in cer to. La celerità dei rap por ti com mer‐
cia li, in som ma, mal si co niu ga va con i for ma li smi della giu sti zia tra di‐
zio na le ri chie den do stru men ti estem po ra nei di com po si zio ne delle
27
liti at tua bi li solo at tra ver so la ge stio ne im me dia ta e di ret ta dei con‐
flit ti da parte dei mer can ti89.
Un primo ten ta ti vo di ri for ma in tale di re zio ne fu com piu to nell’ago‐
sto del 1560, ap pe na qual che mese dopo l’asce sa di L’Ho spi tal al Can‐
cel lie ra to. Un’or don nan ce di Fran ce sco II in tro dus se un si ste ma di ar‐
bi tra ge forcé pour les li ti ges com mer ciaux90, che com por ta va il di vie to per i mer can ti di ri cor re re ai giu di ci or di na ri e con sen ti va di porre in es se re una sorta di ar bi tra to, ossia, di sot to por re a tre o più sog get ti, purché in nu me ro di spa ri, le liti nate pour fait de mer chan di ses. Gli ar bi tri così de si gna ti avreb be ro avuto il po te re d’im por re la loro sen‐
ten za alle parti, al pari dei giu di ci or di na ri. A que sti ul ti mi era ri ser va‐
to uno spa zio d’in ter ven to as so lu ta men te re si dua le : com pe te va a loro la scel ta degli ar bi tri se le parti non si fos se ro ac cor da te sulla loro no mi na. Il nuovo tri bu na le ar bi tra le avreb be ri me dia to agli in‐
con ve nien ti della mac chi na giu di zia ria tra di zio na le ed avreb be tu te la‐
to i mer can ti, i quali « le plus sou vent agis sent de bonne foi entre eux, sans témoins et no tai res, sans gar der et ob ser ver la subtilité des loix »91.
28
Il pro get to, pur go den do di ot ti me pre mes se, non sortì gli ef fet ti spe‐
ra ti. Non ri sul ta dif fi ci le pen sa re che la macchinosità della pro ce du ra, nel far salva la com pe ten za della ma gi stra tu ra or di na ria in se con do grado, abbia de ter mi na to il so stan zia le fal li men to del ten ta ti vo di ri‐
for ma. Il ri cor so in ap pel lo, in fat ti, cer ta men te uti liz za bi le con finalità di la to rie, si pre sen ta va uti liz za bi le stru men tal men te da chi, tra i con‐
ten den ti, fosse ri ma sto soc com ben te in primo grado, per elu de re il giu di zio ar bi tra le e, in so stan za, per an nul la re l’ef fet to po si ti vo de ri‐
van te dalla nuova pro ce du ra92. Tut ta via, no no stan te gli in dub bi li mi ti della pro ce du ra, at tra ver so quel ten ta ti vo aveva preso con cre tez za l’idea di sta bi li re in am bi to com mer cia le un bi na rio, al me no in parte, al ter na ti vo ri spet to al mo del lo giu ri sdi zio na le or di na rio. D’altro cento, il prov ve di men to era stato ispi ra to ad una ge ne ra le pru den za : la com pe ten za in ma te ria di com mer cio era stata sot trat ta alla giu sti zia or di na ria sol tan to in primo grado, ed era stata at tri bui ta ad un col le‐
gio ar bi tra le che re sta va, anche for mal men te, ben di ver so da un vero e pro prio tri bu na le. L’espe dien te dell’ar bi trag gio for za to, in som ma, non aveva in alcun modo ap pa ga to le ri chie ste del ceto mer can ti le che, già nel di cem bre del 1560, aveva ma ni fe sta to la sua in sod di sfa‐
zio ne du ran te gli Stati Ge ne ra li riu ni ti ad Orléans con un ap po si to
29
ca hier de doléances, sol le ci tan do la crea zio ne di una giu ri sdi zio ne spe cia le com mer cia le che giu di cas se « à la sim ple au di tion des par‐
ties, sans in ter ven tion d’avo ca ts ou pro cu reurs », pro nun cian do
« sen ten ces exécutoires, no nob stant appel »93.
Sol tan to nel no vem bre del 156394, un edit to si gla to da Carlo IX, poté ri spon de re a quel le istan ze an dan do ben oltre la pre ce den te più ti mi‐
da ini zia ti va. L’edit to, an co ra oggi, con si de ra to come l’« acte fon da‐
men tal sur le quel re po sent en co re de nos jours les tri bu naux de com‐
mer ce »95, crea va nella città di Pa ri gi una nuova giu ri sdi zio ne, quel la dei juges con suls. Il nuovo tri bu na le, co sti tui to da un giu di ce e quat tro con so li scel ti tra ne go zian ti nati nel Regno di Fran cia e di mo ran ti nella città di Pa ri gi, era chia ma to a giu di ca re le liti tra mer can ti per fatti ine ren ti l’eser ci zio della loro pro fes sio ne. Un’at ten ta nor ma ti va in ter ve ni va a di sci pli na re la se le zio ne dei nuovi giu di ci se con do un pro ce di men to che do ve va ga ran ti re la continuità nell’eser ci zio delle fun zio ni giu di can ti no no stan te il ri cam bio an nua le dell’in te ro corpo giu di zia rio96.
30
Circa la com pe ten za, l’edit to pre ve de va una co gni zio ne ra tio ne ma te‐
riae este sa alle cause tra mer can ti per fatti ine ren ti all’eser ci zio della loro attività che aves se ro avuto luogo da let te re di cam bio o di cre di‐
to, tra sfe ri men ti e no va zio ni di de bi ti, as si cu ra zio ni, as so cia zio ni e società. Una for mu la zio ne ampia che fi ni va per sot trar re alla giu sti zia or di na ria tutta la ma te ria com mer cia le. Dal punto di vista ter ri to ria le, la com pe ten za del nuovo or ga no ve ni va cir co scrit ta alla sola città di Pa ri gi, tanto che il Prévôt des Mar chands et Eche vins di quel la città ve ni va in ca ri ca to della sua or ga niz za zio ne ed in par ti co la re della no‐
mi na dei cento sog get ti che avreb be ro scel to, tre gior ni dopo la pub‐
bli ca zio ne dell’edit to, i cinq nou veaux juges et con suls.
31
Tut ta via, l’in di scu ti bi le originalità del nuovo or ga no ri sie de va pro prio nella det ta glia ta pre vi sio ne di un nuovo rito. Celerità, gratuità, as sen‐
za di for ma li smi rap pre sen ta va no i punti chia vi della ri for ma. Sin dalle prime righe del prov ve di men to si evi den zia va la stret ta re la zio ne esi‐
sten te tra « le bien pu blic » e l’« abréviation de tous procès et différends entre mar chands »97. Un col le ga men to che era stato, già in oc ca sio ne dell’Assemblée de Fon tai ne bleau98, tra l’ago sto e gli inizi di set tem bre del 1560, in di ca to dal Can cel lie re quale chia ve di volta del pro get to di ri for ma. In quell’oc ca sio ne, il Can cel lie re si era aper ta ‐
32
men te di chia ra to fa vo re vo le ad at tri bui re ai mer can ti una com pe ten‐
za di ret ta a giu di ca re le loro liti, nella con vin zio ne che « en leurs af‐
fai res un grand Bar tho le se rait plus embarrassé qu’eux »99.
L’ufficialità del con ses so in cui quel le af fer ma zio ni erano fatte rende fa cil men te spie ga bi le l’ostilità ma ni fe sta ta dai giu di ci dei Par la men ti nei con fron ti di quell’ini zia ti va che era chia ra men te le si va delle
« leurs prérogatives et leurs pro fi ts »100. Ma, il mal con ten to delle più alte ca ri che giu di zia rie non sco rag gia va af fat to il Can cel lie re : quel le cri ti che te sti mo nia va no in di ret ta men te il suc ces so della ri for ma. In breve tempo gli edit ti si sus se gui ro no e de cre ta ro no la na sci ta delle giu ri sdi zio ni con so la ri com mer cia li nelle prin ci pa li città della Fran‐
cia101. La scel ta d’isti tui re i nuovi tri bu na li, at tra ver so una pluralità di prov ve di men ti par ti co la ri piut to sto che at tra ver so una re go la men ta‐
zio ne ge ne ra le, ri spon de va alla lo gi ca di mo stra re come cia scun sin‐
go lo tri bu na le, dalla com pe ten za ter ri to rial men te cir co scrit ta, po tes‐
se na sce re solo a se gui to di una ne go zia zio ne di ret ta tra il So vra no e cia scu na città, se con do la lo gi que du privilège102. Evi den te do ve va es‐
se re il col le ga men to esi sten te tra i nuovi or ga ni giu sdi cen ti e la potestà so vra na : nes sun corpo in ter me dio do ve va frap por si alla puis‐
san ce del po te re so vra no.
33
VI. Il con flit to tra corpi giu di zia ri
L’ostilità nu tri ta dai Par la men ti nei con fron ti dei juges con suls si manifestò ap pie no nella pro ce du ra di en re gi stre ment dell’edit to che li isti tui va : essa fu pro cra sti na ta sino al 18 gen na io 1564103. Se si con si‐
de ra che in Fran cia la pro ce du ra dell’en re gi stre ment se gna va l’en tra ta in vi go re di qual sia si prov ve di men to104, ben s’in ten de la ratio ostru‐
zio ni sti ca di quel la con dot ta. La re gi stra zio ne dell’edit to del 1563 spettò, in primo luogo, al Par la men to di Pa ri gi105 : la sua con ces sio ne segnò la na sci ta delle giu ri sdi zio ni con so la ri nella ca pi ta le fran ce se.
L’edit to fu poi sot to po sto ad en re gi stre ment anche pres so gli altri Par‐
la men ti fran ce si e pres so al cu ne giu ri sdi zio ni in fe rio ri, come lo Châtelet de Paris106. La fun zio ne di que ste suc ces si ve re gi stra zio ni era però ben di ver sa : per mezzo di esse, il prov ve di men to ac qui si va validità anche in altri ter ri to ri o pres so altre corti giu di can ti, ma con ef fi ca cia di ver sa, avuto ri guar do al pe cu lia re con te nu to che la giu ri‐
sdi zio ne pro ce den te at tri bui va al pro prio atto107. L’en re gi stre ment
34
prin ci pal era, dun que, il più ri le van te : sol tan to dopo la sua con ces‐
sio ne, qual sia si prov ve di men to po te va dirsi vi gen te nell’or di na men to giu ri di co fran ce se. Ma la re si sten za tem po ra nea op po sta dai Par la‐
men ti fran ce si, ed in par ti co la re dal Par la men to di Pa ri gi, agli or di ni del Re aveva già fre quen te men te se gna to in Fran cia i rap por ti toga- sovranità108.
Nel caso dell’edit to del 1563, la man ca ta re gi stra zio ne im pe di va di av‐
via re il mec ca ni smo di no mi na dei giu di ci del nuovo or ga no pa ra liz‐
zan do, nei fatti, l’azio ne ri for ma tri ce. No no stan te le con ti nue let tres de juis son che il re indirizzò « pour réitérer son ordre et accélérer la procédure »109, il Par la men to di Pa ri gi ne ritardò più che poté la re gi‐
stra zio ne che, alla fine, fu con ces sa ma con un emen da men to in ma‐
te ria di giu ra men to che fu ca pa ce di sna tu ra re ideo lo gi ca men te l’ini‐
zia ti va ri for mi sti ca de po ten zian do la. Men tre nell’ori gi na ria ste su ra, in fat ti, si pre ve de va che i primi juges con suls avreb be ro giu ra to di nan‐
zi al Prévôt des Mar chands e, in se gui to, in nan zi a les an ciens, il Par la‐
men to modificò la di spo si zio ne im po nen do che i nuovi giu di ci mer‐
can ti pre stas se ro il pro prio giu ra men to in nan zi al Par la men to di Pa ri‐
gi110. La pre te sa di ri ce ve re il giu ra men to dei mer can ti la scia va chia‐
ra men te in ten de re la volontà dei giu di ci or di na ri di pa le sa re la pro‐
pria superiorità eser ci tan do un con trol lo sui nuovi corpi giu di can ti.
35
La conflittualità tra l’ap pa ra to giu di zia rio tra di zio na le ed i nuovi or ga‐
ni influenzò in modo de ter mi nan te tutta la loro attività. Ma se i Par la‐
men ti, per im por tan za e pre sti gio, rap pre sen ta ro no i ne mi ci più ar di‐
ti, anche le giu ri sdi zio ni in fe rio ri (ad esem pio, il Prévôt des Mar‐
chands) av ver ti ro no di es se re state spo glia te di gran parte delle loro fun zio ni : ra gion per cui l’ostilità anche con quest’ul ti me fu for tis si ma.
Un nu me ro ri le van te di con flit ti di giu ri sdi zio ne in ter ven ne a pa ra liz‐
za re l’attività dei giu di ci mer can ti111. Ma, ai mas si mi li vel li, i con tra sti si ma ni fe sta ro no nei rap por ti tra Par la men to e giu ri sdi zio ne con so la‐
re, tutte le volte in cui i giu di ci par la men ta ri di chia ra ro no ri ce vi bi li anche i giu di zi di gra va me pro po sti con tro sen ten ze con so la ri inap‐
pel la bi li.
36
I con ti nui di sor di ni, ali men ta ti dalle nu me ro se di spu te, erano all’estre mo op po sto del di se gno d’or di ne ispi ra to e for te men te vo lu to da Mi chel de L’Ho spi tal e re se ro ne ces sa rio un nuovo in ter ven to da parte del Re, che il 28 apri le 1565 emanò la Déclaration et
37
interprétation du Roi sur l’édit de l’élection d’un juge et qua tre con suls en sa ville de Paris112 : un atto uf fi cia le in cui, at tra ver so l’in ter pre ta‐
zio ne au ten ti ca dell’edit to isti tu ti vo della giu ri sdi zio ne con so la re, si cercò di porre ri me dio alla ge ne ra le crisi. L’osta co lo era ge ne ra to dal fatto che i giu di ci or di na ri
em pe schent le cours de la di te Iu ri sdic tion, soubs cou leur que le Pou voir que nous avons attribué au sdi ts Iuges et con suls, n’est si am ple ment et particulièrement declaré par ledit Edict, qu’il est re quis. Et le con te nu en ice luy est par eux re spec ti ve ment interprété et re straint à leur avan ta ge113.
I con flit ti di giu ri sdi zio ne e di com pe ten za mi ra va no a far di ven ta re sol tan to il lu soi re la possibilità di ri cor re re ai juges con suls. Per ov via re a que sti in con ve nien ti, il so vra no in vi ta va tutti i giu di ci a ri spet ta re l’am bi to delle pro prie com pe ten ze, « sans qu’aucun excède le pou voir à luy attribué »114. Di ven ta va prio ri ta rio ri ba di re115 che tutte le con‐
tro ver sie tra mer can ti, ivi com pre se quel le ri guar dan ti il com mer cio al det ta gio, do ve va no rien tra re nella com pe ten za del nuovo tri bu na le.
Purché i fatti con tro ver si aves se ro avuto luogo a Pa ri gi, anche i mer‐
can ti stra nie ri sa reb be ro stati sot to po sti ai juges con suls della Ca pi ta‐
le. Per si no i con trat ti, ai quali fosse ap po sto il si gil lo del Châtelet de Paris, sa reb be ro stati ri mes si alla co gni zio ne dei con so li. Nep pu re i pri vi le gi even tual men te de ri van ti da let tres de com mit ti mus sa reb be ro valsi ad elu de re la giu ri sdi zio ne con so la re. Il prov ve di men to non man ca va di toc ca re anche le re la zio ni tra i giu di ci or di na ri ed i ser‐
gen ts in ca ri ca ti di fare ese gui re le sen ten ze, fa cen do di vie to ai primi di eser ci ta re pres sio ni per im pe di re l’ese cu zio ne delle pro nun ce con‐
so la ri. I ser gen ts erano inol tre ob bli ga ti ad as si ste re i giudici- consoli e a non sot trar si alle loro in com ben ze sotto pena di per de re il loro uf fi‐
cio.
38
Un in sie me di di spo si zio ni, in som ma, era posto in campo per ini bi re l’azio ne ostru zio ni sti ca della giu sti zia tra di zio na le e ri dur re gli epi so di di con flit to tra gli ap pa ra ti giu di zia ri. At tra ver so di esse il Can cel lie re con fer ma va la validità del pro prio pro get to : una nuova forma di giu‐
sti zia, in te ra men te mo del la ta sulle pra ti che so cia li116, sve la va in fi li‐
gra na i li mi ti della giu sti zia tra di zio na le am mi ni stra ta in con si de ra‐
zio ne delle qualità delle per so ne. Così men tre i Par la men ti con ti nua ‐
39
va no ad es se re lo spec chio di as set ti so cia li le ga ti alla tra di zio ne, i giu di ci mer can ti erano chia ma ti a giu di ca re in di pen den te men te dai pri vi le gi le ga ti agli sta tus, alle ca ri che, agli onori, sulle azio ni e sui fatti.
In que sto qua dro, l’in tro du zio ne delle giu ri sdi zio ni con so la ri non va letta sem pli ce men te come l’in ter ven to set to ria le di ret to a in no va re un ramo della più ampia am mi ni stra zio ne della giu sti zia. Sem bra chia ro che nell’ot ti ca ho spi ta lia na, l’in ten to fosse quel lo di mo stra re, at tra ver so la novità, la possibilità di mu ta re l’as set to giu di zia rio pre‐
co sti tui to. Una con fer ma di tanto è rin trac cia bi le nell’or di nan za di de Mou lins del 1566 : una « vaste re mi se en ordre de l’ad mi ni stra tion du Royau me », che « li mi te singulièrement le rôle po li ti que des Par le‐
men ts »117. Essa rappresentò, in fat ti, il « primo vero ten ta ti vo di ri‐
ven di ca re la statualità della pro ce du ra e la ri ser va della fun zio ne le gi‐
sla ti va del re »118. Con l’obiet ti vo di sot trar re alla ma gi stra tu ra or di‐
na ria ul te rio re po te re, l’art. 72 dell’or di nan za di de Mou lins de man da‐
va anche la ma te ria di po li zia a giu di ci tem po ra nei, che sa reb be ro stati in ca ri ca per sei mesi o un anno, elet ti in cia scu na città e pre‐
sen ti in ogni quar tie re119. La di spo si zio ne, in linea con l’edit to del 1563, con fer ma va, at tra ver so l’in tro du zio ne di nuovi giu di ci straor di‐
na ri e tem po ra nei120, la possibilità di con ce pi re al ter na ti ve alla giu sti‐
zia tra di zio na le ed or di na ria.
40
Non a caso, ri spet to a en tram be le ini zia ti ve, una par zia le in ver sio ne di ten den za si realizzò solo nel 1579, al lor quan do, ter mi na ta la sta gio‐
ne del can cel lie ra to ho spi ta lia no, la Corte fran ce se aveva sen si bil‐
men te mu ta to le linee della pro pria azio ne. Gli art. 239 e 240 dell’or‐
don nan ce de Blois, in fat ti, in tro du cen do la di stin zio ne tra le città prin ci pa les et ca pi ta les des pro vin ces e les vil les inférieures, de ter mi‐
na ro no l’abo li zio ne dei tri bu na li con so la ri in tutte le vil les inférieures.
Nelle città con esi guo traf fi co com mer cia le, le liti mer can ti li sa reb be‐
ro state nuo va men te di com pe ten za dei giu di ci or di na ri, ai quali era, tut ta via, fatta rac co man da zio ne di
41
juger som mai re ment les Procès de Mar chands à Mar chands, & pour fait de Mar chan di ses, sans tenir les Par ties en lon gueur de Procès, ni les char ger de plus grands frais, qu’elles eus sent supportés de vant les Con suls, sous peine de con cus sion121.
La sto rio gra fia è di vi sa nell’in ter pre ta zio ne di que sto prov ve di men to : per al cu ni, esso fu il frut to dell’azio ne quo ti dia na men te in tra pre sa da ma gi stra ti e giu ri sti di me stie re as so lu ta men te osti li alla nuova isti tu‐
zio ne ; per altri, l’or di nan za si limitò a pren de re atto dell’inutilità della giu ri sdi zio ne con so la re nei pic co li cen tri122. In ogni caso, si trattò di un prov ve di men to che ebbe ef fet ti li mi ta ti, che in ge ne ra le fu mal ap‐
pli ca to e che perciò con ser va in tat ta la validità e l’im por tan za dell’azio ne di L’Ho spi tal. Il me ri to del Can cel lie re di aver crea to la giu‐
ri sdi zio ne consolare- commerciale fu ri co no sciu to nel 1790, in oc ca‐
sio ne dell’Assemblée Na tio na le :
42
Les con suls ont été établis par le Chan ce lier de L’Ho spi tal. Il faut y re ‐ gar der à deux fois, non seu le ment pour pro scri re, mais pour faire le moin dre chan ge ment à une in sti tu tion dont le Chan ce lier de L’Ho spi tal est l’au teur. Cette in sti tu tion, que l’opi nion pu bli que a approuvée, a été main te nue dans toute sa pureté pen dant deux cents ans. Elle présente trois avan ta ges sen si bles : une ju sti ce promp te, pas di spen dieu se, éclairée et su scep ti ble de tou tes les me su res qui peu vent con dui re à un ju ge ment équitable, et on ose rait at ta quer une sem bla ble in sti tu tion123.
VII. Dal suc ces so alla re trai te
Nel feb bra io del 1566, la ce le bre or di nan za di Mou lins offrì com piu ta si ste ma zio ne al pen sie ro del Can cel lie re : l’or di nan za tra du ce va in un or ga ni co e coe ren te prov ve di men to le gi sla ti vo, il di se gno ho spi ta lia‐
no volto a « man te ne re ogni ele men to della società nel suo luogo e nella sua si tua zio ne na tu ra le, ma con una ve na tu ra as so lu ti sti ca »124. L’ana li si com ples si va del prov ve di men to pre scin de i li mi ti di que sto con tri bu to, ma in te res sa qui sot to li nea re che at tra ver so di essa, il Can cel lie re reclamò la necessità di un prov ve di men to che, in ve sten do con tem po ra nea men te am bi ti pro pri del di rit to pub bli co e del di rit to pri va to, li mi tas se il po te re de te nu to dai mem bri dei Par la men ti e re‐
sti tuis se nuova credibilità alla « mau vai se ad mi ni stra tion de la ju sti‐
ce »125.
43
In tal qua dro, la pro po sta volta a far sì che « les juges ne fus sent pas ina mo vi bles, mais seu le ment élus pour une ou plu sieurs années et que les résignations de char ges ne pus sent être ad mi ses que pour les en fan ts du ti tu lai res, et dans le cas seu le ment où ils se ra ient jugés ca ‐
44
pa bles de les exer cer »126 agiva chia ra men te nella di re zio ne di ri dur re lo spa zio di au to no mia della ma gi stra tu ra e di ri con dur re il po te re degli uo mi ni di toga in una cor ni ce coe ren te con i ca rat te ri pro pri di uno Stato ac cen tra to. In ar mo nia con que sto pro po si to, l’art. 2 dell’or‐
di nan za san ci va l’ob bli go per i Par la men ti di pro ce de re alla re gi stra‐
zio ne degli edit ti e delle or di nan ze reali tutte le volte che il So vra no, dopo un primo ri fiu to, aves se rin via to l’atto per la re gi stra zio ne. La di spo si zio ne dava il segno della pre ci sa in sof fe ren za nu tri ta dalla Can cel le ria nei con fron ti delle re si sten ze e dei di nie ghi che spes se volte il Par la men to aveva op po sto alla re gi stra zio ne dei prov ve di men‐
ti so vra ni.
I Par la men ti do ve va no, in som ma, re si ste re alla ten ta zio ne di svol ge re una fun zio ne po li ti ca e di go ver no. Sotto l’egida di un po te re so vra no forte ed ac cen tra to, la ma gi stra tu ra do ve va ope ra re in modo tra spa‐
ren te e fare dell’ef fi cien za il prin ci pa le obiet ti vo della sua azio ne. La finalità di ga ran ti re una nuova credibilità all’azio ne giu di zia ria pas sa va anche at tra ver so una serie di pro po ste ri guar dan ti anche i rap por ti di di rit to pri va to : dall’am bi to delle do na zio ni a quel lo dei con trat ti, le pro po ste del Can cel lie re ap pa ri va no tutte fi na liz za te a con fe ri re nuovo pre sti gio alla mac chi na giu di zia ria e mag gio re ef fi cien za nelle di na mi che giu ri di che, spe cie se le ga te all’eco no mia ed al com mer cio.
Ad es se re ri ven di ca ta era, dun que, da un lato, la « statualità delle pro‐
ce du re » e dall’altro « la ri ser va della fun zio ne le gi sla ti va del re »127 in un con nu bio che si pre sen ta va quale base fon dan te di un nuovo or di‐
ne giu ri di co. La con fer ma dell’au da cia delle di spo si zio ni va ra te a Mou lins fu la rea zio ne del Par la men to di Pa ri gi, che registrò l’or di‐
nan za an co ra una volta sol tan to in se gui to di vi vis si me ri mo stran ze.
45
Ma il con fron to dia let ti co tra il Can cel lie re ed il Par la men to non esau ri va l’oriz zon te dei pro ble mi che de sta bi liz za va no lo Stato. Nel feb bra io del 1566, nel corso dell’As sem blea di Mou lins, il Car di na le di Lo re na, che pure era stato amico e pro tet to re del Can cel lie re e che po te va ben dirsi por ta vo ce del Pon te fi ce Pio V, aveva chie sto, a nome del Par la men to di Bor go gna, l’abro ga zio ne dell’edit to di Am boi se.
Quel prov ve di men to, la cui ste su ra era stata il frut to dello stre nuo im pe gno del Can cel lie re, era stato va ra to per ten ta re la pa ci fi ca zio ne tra la parte cat to li ca e quel la ugo not ta128. Pur con ce den do ai Ri for‐
ma ti la libertà di co scien za, l’edit to era stato da essi giu di ca to in sod‐
di sfa cen te : ec ces si ve re stri zio ni al culto con ti nua va no a gra va re,
46