• Non ci sono risultati.

L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO SCHEDE PER ISTITUTO Anno 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO SCHEDE PER ISTITUTO Anno 2018"

Copied!
181
0
0

Testo completo

(1)

Ottobre 2019

L’ATTIVITÀ DI RICOVERO PER

ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO SCHEDE PER ISTITUTO

Anno 2018

(2)

1

L’ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO

SCHEDE PER ISTITUTO Anno 2018

Ottobre 2019

(3)

2

(4)

3 INDICE

Pag.

Introduzione……….. 6

Indicatori utilizzati……….. 8

Mobilità Intraregionale e Passiva..………. 12

Schede per Istituto di ricovero………. 1 6

(5)

4

(6)

INTRODUZIONE

I dati presentati nel Rapporto fanno riferimento agli archivi sanitari del Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) e del Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitaria (SIES) relativi esclusivamente all’attività per acuti, anno 2018.

Il Rapporto è distinto in due parti: nella prima, sono contenute tabelle con i dati della mobilità intra- regionale compresa quella di residenti in altre regioni, distinta per regime di ricovero (ORD/DH) e terapia (medica/chirurgica); nella seconda parte vengono mostrate le schede per singola struttura erogatrice.

I dati sulle dimissioni ospedaliere sono stati selezionati considerando le dimissioni a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR), in acuzie in regime ordinario e diurno (DH/DS), con esclusione dei ricoveri per DRG 391 – neonato sano. Per gli Istituti con reparto ostetrico sono contati i parti dimessi nel 2018 stimati dal flusso informativo dei Certificati di Assistenza al Parto (CedAP).

Per l’attività di pronto soccorso è stato considerato l’intero volume di accessi dei residenti e non residenti nel Lazio, con l’esclusione di quelli per ricovero programmato.

Il numero dei posti letto (PL) delle specialità di ricovero per acuti è desunto dal sistema NSIS al 01/01/2018.

Le schede per singolo Istituto di ricovero si dividono in quattro sezioni:

1. Dati generali della struttura contenenti: codice ministeriale dell’Istituto, ASL territoriale di afferenza, denominazione, comune, tipologia amministrativa, presenza di PS/DEA, presenza della maternità desunta dal livello perinatale.

Dati generali sulle dimissioni ospedaliere (versione dati sanitari RIC2018SAN_VERS_13_2)

Per le dimissioni ordinarie: numero totale di PL ordinari (fonte NSIS al 01/01/2018), numero di dimissioni ordinarie, giornate di degenza totali, degenza media totale, Indice di Occupazione (I.O.) totale (%), numero e percentuale di outliers, numero di parti, numero e percentuale di dimissioni ordinarie da residenti fuori Regione.

Per le dimissioni in DH: numero totale di PL in DH (fonte NSIS al 01/01/2018), numero totale di dimissioni in DH, accessi totali e accessi medi.

2. Ricoveri ordinari per specialità: codice e descrizione del reparto, PL (NSIS 01/01/2018), transiti nei reparti di accettazione, dimissione e trasferimento. Dei transiti vengono presentati: frequenza assoluta, giornate totali di degenza, media delle giornate di degenza e Indice di Occupazione (%). Per tutte le dimissioni sono, inoltre, presentate: degenza media pre-operatoria in modalità di elezione, urgenza e totale, percentuale di dimissioni con DRG chirurgici, percentuale di dimissioni inviate da PS/DEA in modalità di urgenza, numero e percentuale di giorni di attesa per l’intervento oltre soglia, Peso medio, Indice di Case- Mix (ICM) e Indice Comparativo di Performance (ICP).

3. Ricoveri ordinari per DRG: elenco dei primi 15 DRG per ordine decrescente di frequenza. Nel box viene anche mostrato l’MDC e la tipologia del DRG (M-Medico, C-Chirurgico).

4. Ricoveri in Day-Hospital/Day Surgery (DH) per specialità di dimissione: codice e descrizione del reparto, PL (NSIS 01/01/2018), numero di dimissioni, accessi medi, percentuale di dimissioni con DRG chirurgici.

5. Ricoveri in Day-hospital/Day Surgery per DRG: elenco dei primi 15 DRG per ordine decrescente di frequenza. Nel box viene anche mostrato l’MDC e la tipologia del DRG (M-Medico, C-Chirurgico).

6. Dati SIES 2018: numero di accessi in PS/DEA, percentuale di accessi per codice di triage (rosso, giallo, verde, bianco, non eseguito), percentuale di accessi con triage giallo e tempo di attesa superiore a 15 minuti, percentuale di accessi con codice triage verde e tempo di attesa superiore a 60 minuti, tempo mediano di permanenza (in minuti) in PS/DEA, percentuale di accesso per modalità di arrivo (ARES 118, autonomo, altra modalità di arrivo), percentuale di accessi per esito (non conclude l’iter diagnostico, esito a domicilio, ricovero, trasferito ad altro istituto, rifiuta ricovero, decesso, dimissione a strutture ambulatoriali).

6

(7)

Nel presente rapporto, è stata inserita anche la scheda del Nuovo Ospedale dei Castelli di Ariccia (Roma 6) che ha iniziato la sua attività a partire dal 12 dicembre 2018. Per tale struttura, ad eccezione dei PL e degli Indici di Occupazione, è stata comunque indicata l’attività ospedaliera delle due settimane successive all’apertura.

Si fa presente, inoltre, che il Rapporto ha finalità esclusivamente statistiche e non ha alcuna valenza in termini di certificazione dell’attività svolta dai singoli Istituti.

7

(8)

INDICATORI UTILIZZATI

Degenza media (DM) (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Numero medio di giornate di degenza in regime ordinario. Si calcola come rapporto tra il numero di giornate effettivamente erogate in regime di degenza ordinario e il numero di dimissioni nello stesso regime.

La degenza media per reparto è stata calcolata tenendo conto delle giornate di degenza effettivamente trascorse nei reparti di accettazione, trasferimento e dimissione.

Degenza media pre-operatoria (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018) Elezione

È il rapporto tra il numero di giornate di degenza che intercorre tra il ricovero e l’intervento (considerando i soli interventi in elezione) e il numero totale di dimissioni ordinarie per specialità di ammissione.

Urgenza

È il rapporto tra il numero di giornate di degenza che intercorre tra il ricovero e l’intervento (considerando le dimissioni urgenti provenienti da PS) e il numero totale di dimissioni ordinarie per specialità di ammissione.

Totale

È il rapporto tra il numero di giornate di degenza che intercorre tra il ricovero e l’intervento e il numero totale di dimissioni ordinarie.

La Degenza Media pre-operatoria è stata calcolata per tutti i reparti di ammissione, medici e chirurgici, poichè è possibile che in specialità mediche ci siano stati poi transiti verso specialità chirurgiche.

Peso Medio (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Esprime il rapporto tra i punti DRG prodotti nella specifica disciplina della struttura ospedaliera considerata, e i dimessi dalla stessa. Sono escluse dal calcolo le dimissioni di pazienti che hanno degenza minore di 2 giorni con DRG medici.

Vengono inoltre escluse dall’analisi le specialità di: nido, unità spinale, riabilitazione, neuroriabilitazione, lungodegenza, psichiatria, detenuti e terapia intensiva neonatale.

Indice di case mix (ICM) (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Esprime la complessità dei casi trattati da un presidio ospedaliero in rapporto alla complessità media di un insieme di presidi di riferimento. Viene calcolato sui soli ricoveri in acuzie (esclusi i nati sani – DRG 391), effettuati in regime ordinario a carico dell’SSN escludendo le dimissioni di pazienti che hanno degenza minore di 2 giorni con DRG medici.

Vengono inoltre escluse dall’analisi le specialità di: nido, unità spinale, riabilitazione, neuroriabilitazione, lungodegenza, psichiatria, detenuti, terapia intensiva neonatale. La casistica, espressa come peso medio dei DRG trattati da una singola specialità, viene rapportata al peso medio dei DRG trattati da tutte le specialità in ambito regionale. Il valore di riferimento regionale è posto uguale a 1. Pertanto, valori superiori a 1 indicano una maggiore complessità della casistica trattata rispetto alla media regionale, mentre valori inferiori individuano una complessità meno elevata.

Trim Point e Outliers (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Per ogni DRG, il Trim Point (o valore soglia) esprime il numero di giornate di degenza oltre il quale la durata del ricovero è da considerarsi anomala. I casi anomali vengono definiti outliers ossia sono i casi che presentano una degenza di durata superiore al Trim Point.

Il Trim Point viene calcolato escludendo:

- le dimissioni in regime di day hospital;

- le dimissioni dei pazienti la cui degenza sia risultata minore di 2 o maggiore di 365 giorni;

- i dimessi con DRG 469, 470;

- i neonati sani (DRG 391);

- le dimissioni dalla disciplina di psichiatria;

- le dimissioni dalle Case di Cura.

TRIM POINTj = Q3j + 1,5 * (Q3j - Q1j)

Dove Qij= i-esimo quartile della distribuzione delle giornate di degenza nel sottogruppo individuato dal j-esimo DRG

8

(9)

Indice Comparativo di Performance (ICP) (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Permette di valutare l'efficienza operativa dei reparti (o discipline) afferenti alle strutture di ricovero in termini di degenza media, standardizzata per il case-mix, rispetto a specifici valori di riferimento, ottenuti considerando l'intera casistica regionale suddivisa per disciplina di dimissione. La degenza media standardizzata per il case-mix, ovvero il numeratore nella formula dell'ICP, rappresenta il numero delle giornate di degenza che si osserverebbero qualora la composizione per DRG dei dimessi da uno specifico reparto (o disciplina) fosse uguale a quella dell'intera casistica regionale (che rappresenta il valore di riferimento); in altre parole è una degenza media attesa, calcolata relativamente ai soli DRG che si vengono a formare nel reparto (o disciplina) in esame. Sono escluse dal calcolo le dimissioni in day hospital, i casi medici di un giorno, i pazienti deceduti o trasferiti ad altro istituto per acuti, gli outliers (ovvero i casi che presentano una degenza di durata superiore al Trim Point), le dimissioni dalle discipline di riabilitazione, neuroriabilitazione, lungodegenza, psichiatria, terapia intensiva, pensionanti, detenuti e, dal 1999, di unità spinale. Sono inoltre stati esclusi i neonati sani (DRG 391).

Indice di occupazione dei posti letto totale (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Esprime la percentuale media di occupazione dei posti letto (fonte NSIS 01/01/2016) durante l’anno di dimissione. È calcolato dividendo la somma delle giornate di degenza maturate nell’anno da tutti i pazienti dimessi per il totale delle giornate disponibili nell’arco dello stesso anno.

Indice di occupazione dei posti letti per reparto (I.O.) (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018-SIO 2019 con giornate di degenza 2018)

Esprime la percentuale media di occupazione dei posti letto (fonte NSIS 01/01/2018) durante l’anno di dimissione. È calcolato dividendo la somma delle giornate di degenza maturate nell’anno da tutti i pazienti transitati in un dato reparto per il totale delle giornate disponibili nell’arco dello stesso anno. Per calcolare le giornate di degenza per specialità, sono stati considerati i reparti di accettazione, trasferimento e dimissione. L’Indice di Occupazione è stato calcolato considerando le “effettive” giornate di degenza del 2018 (giornate di degenza 2018 riferite ai dimessi nell’anno più le giornate di degenza 2018 riferite ai dimessi nel 2019). Indici di Occupazione superiori al 100% o molto bassi possono indicare attività di ricovero su posti letto non previsti dal sistema NSIS.

Numero medio di accessi in DH (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Rapporto tra il numero degli accessi complessivamente registrati in day hospital e il numero dei pazienti dimessi nel regime di day hospital.

Percentuale da PS (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Percentuale tra il numero di dimessi provenienti dal pronto soccorso (con modalità “urgente”) e il totale degli accessi registrati nell’anno.

Percentuale del codice triage (Fonte dati: SIES 2018)

Percentuale tra il numero di accessi in pronto soccorso per codice triage (codice di urgenza) e il totale degli accessi registrati nell’anno.

Percentuale di attese con codice giallo oltre 15 minuti (Fonte dati: SIES 2018)

Percentuale tra il numero di accessi con codice triage giallo che attende la visita oltre i 15 minuti sul totale degli accessi con codice triage giallo.

Percentuale di attese con codice verde oltre i 60 minuti (Fonte dati: SIES 2018)

Percentuale tra il numero di accessi con codice triage verde che attende la visita oltre i 60 minuti sul totale degli accessi con codice triage verde.

Percentuale di DRG chirurgici (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

Percentuale tra il numero di dimissioni di tipo chirurgico sul totale delle dimissioni registrate nell’anno, calcolato distintamente per regime di ricovero e specialità di dimissione. Viene mostrato l’indicatore per tutte le specialità (mediche o chirurgiche).

9

(10)

Percentuale di giornate di attesa dell’intervento oltre soglia (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018)

I tempi di attesa sono stati calcolati come differenza tra la data di intervento e la data di prenotazione soltanto per le dimissioni in acuzie ed in modalità di ricovero programmato. I codici di diagnosi principale/secondaria o intervento principale/secondario considerati sono quelli previsti dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA 2010- 2012).

La percentuale è rappresentata dal numero di dimissioni per interventi chirurgici programmati in cui l’intervento è stato effettuato oltre il termine previsto dalle classi di priorità (A: entro 30 gg, B: entro 60 gg, C: entro 90 gg) per specialità di dimissione sul totale delle dimissioni che rispondono ai criteri del PNGLA.

Percentuale di modalità di accesso al pronto soccorso (Fonte dati: SIES 2018)

Percentuale tra gli accessi in pronto soccorso per singola modalità (ARES 118, autonomo, altra modalità) e il totale degli accessi registrati nell’anno.

Percentuale di modalità di uscita (esito) dal pronto soccorso (Fonte dati: SIES 2018)

Percentuale tra le singole modalità di uscita dal pronto soccorso (non conclude l’iter assistenziale, esito a domicilio, ricovero, trasferito ad altro istituto, rifiuta ricovero, decesso, dimissione a strutture ambulatoriali) e il totale degli accessi registrati nell’anno.

Percentuale di dimissioni ordinarie di residenti fuori regione (Fonte dati: Dimissioni ospedaliere SIO 2018) Percentuale delle dimissioni ordinarie di residenti fuori regione sul totale delle dimissioni ordinarie.

Tempo mediano di permanenza in pronto soccorso (Fonte dati: SIES 2018)

Mediana dei tempi che intercorrono tra il triage del paziente e la sua dimissione dal pronto soccorso.

10

(11)

6

(12)

7

MOBILITÀ INTRAREGIONALE

E PASSIVA

(13)

1

Dimissioni Ordinarie per acuti a carico del SSN per Azienda di ricovero (A.O., A.U. pubblico e privato, IRCCS pubblico e privato) e ASL di residenza del paziente, terapia medica. Anno 2018.

Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Ri ga

01.Roma1 17.508 35,3 46,7 5.534 9,8 14,7 3.902 14,9 10,4 3.471 25,9 9,3 2.053 9,2 5,5 1.276 4,6 3,4 497 3,4 1,3 313 3,7 0,8 569 2 1,5 427 1,6 1,1 1.402 7,1 3,7 569 19,8 1,5 37.521

02.Roma2 2.519 5,1 8,5 19.841 35,2 66,7 1.211 4,6 4,1 286 2,1 1 1.712 7,6 5,8 2.205 7,9 7,4 100 0,7 0,3 135 1,6 0,5 418 1,5 1,4 395 1,5 1,3 841 4,3 2,8 103 3,6 0,3 29.766

03.Roma3 1.607 3,2 10 3.167 5,6 19,7 8.284 31,7 51,5 423 3,2 2,6 625 2,8 3,9 968 3,5 6 83 0,6 0,5 66 0,8 0,4 226 0,8 1,4 108 0,4 0,7 392 2 2,4 145 5,1 0,9 16.094

04.Roma4 106 0,2 3,3 43 0,1 1,4 46 0,2 1,4 2.685 20,1 84,5 11 0 0,3 8 0 0,3 153 1,1 4,8 4 0 0,1 6 0 0,2 86 0,4 2,7 31 1,1 1 3.179

05.Roma5 190 0,4 1,8 423 0,7 4 62 0,2 0,6 225 1,7 2,1 8.684 38,7 82,5 151 0,5 1,4 18 0,1 0,2 26 0,3 0,2 58 0,2 0,6 478 1,8 4,5 180 0,9 1,7 30 1 0,3 10.525

06.Roma6 411 0,8 1,9 2.283 4 10,7 277 1,1 1,3 68 0,5 0,3 1.046 4,7 4,9 15.131 54,1 71 26 0,2 0,1 25 0,3 0,1 1.288 4,5 6 269 1 1,3 408 2,1 1,9 66 2,3 0,3 21.298

901-San Cami ll o-Forlani ni 1.130 2,3 9,4 2.041 3,6 17 6.266 24 52,1 311 2,3 2,6 292 1,3 2,4 749 2,7 6,2 86 0,6 0,7 80 0,9 0,7 333 1,2 2,8 130 0,5 1,1 394 2 3,3 206 7,2 1,7 12.018

902-San Gi ovanni Addolorata 1.620 3,3 15,5 6.454 11,4 61,9 359 1,4 3,4 105 0,8 1 361 1,6 3,5 586 2,1 5,6 66 0,5 0,6 48 0,6 0,5 158 0,6 1,5 95 0,4 0,9 431 2,2 4,1 151 5,3 1,4 10.434

904-Bambi no Gesù 2.220 4,5 12,1 2.852 5,1 15,6 1.916 7,3 10,5 1.216 9,1 6,7 1.036 4,6 5,7 1.424 5,1 7,8 360 2,5 2 151 1,8 0,8 1.162 4,1 6,4 541 2,1 3 4.961 25,2 27,1 444 15,5 2,4 18.283

905-Pol . A. Gemell i 8.364 16,9 36,4 2.452 4,3 10,7 1.572 6 6,8 1.588 11,9 6,9 1.253 5,6 5,5 952 3,4 4,1 557 3,9 2,4 443 5,2 1,9 1.035 3,6 4,5 965 3,7 4,2 3.750 19,1 16,3 47 1,6 0,2 22.978

906-Pol . Umberto I 8.355 16,9 48,4 2.585 4,6 15 262 1 1,5 329 2,5 1,9 1.954 8,7 11,3 710 2,5 4,1 126 0,9 0,7 142 1,7 0,8 443 1,6 2,6 607 2,3 3,5 1.362 6,9 7,9 404 14,1 2,3 17.279

908-IFO 268 0,5 10,6 577 1 22,8 340 1,3 13,4 132 1 5,2 158 0,7 6,2 329 1,2 13 63 0,4 2,5 20 0,2 0,8 224 0,8 8,8 143 0,6 5,6 270 1,4 10,7 8 0,3 0,3 2.532

911-I.D.I. 664 1,3 21 326 0,6 10,3 197 0,8 6,2 157 1,2 5 254 1,1 8 154 0,6 4,9 56 0,4 1,8 24 0,3 0,8 90 0,3 2,8 108 0,4 3,4 1.130 5,7 35,7 4 0,1 0,1 3.164

915-Pol . Campus Biomedi co 296 0,6 7,4 1.380 2,4 34,5 347 1,3 8,7 93 0,7 2,3 257 1,1 6,4 615 2,2 15,4 70 0,5 1,8 18 0,2 0,5 314 1,1 7,9 138 0,5 3,5 452 2,3 11,3 18 0,6 0,5 3.998

918-Lazzaro Spall anzani 448 0,9 15,7 659 1,2 23,1 539 2,1 18,9 128 1 4,5 197 0,9 6,9 241 0,9 8,4 21 0,1 0,7 23 0,3 0,8 85 0,3 3 28 0,1 1 174 0,9 6,1 314 10,9 11 2.857

919-S.Andrea 2.775 5,6 37,4 775 1,4 10,4 216 0,8 2,9 1.215 9,1 16,4 1.287 5,7 17,4 192 0,7 2,6 223 1,5 3 176 2,1 2,4 102 0,4 1,4 113 0,4 1,5 314 1,6 4,2 29 1 0,4 7.417

920-Pol .Tor Vergata 394 0,8 5 4.336 7,7 54,9 136 0,5 1,7 96 0,7 1,2 711 3,2 9 1.213 4,3 15,4 48 0,3 0,6 29 0,3 0,4 149 0,5 1,9 355 1,4 4,5 422 2,1 5,3 2 0,1 0 7.891

07.VT 188 0,4 1,4 160 0,3 1,2 57 0,2 0,4 731 5,5 5,3 30 0,1 0,2 49 0,2 0,4 11.867 82,1 86,6 164 1,9 1,2 15 0,1 0,1 22 0,1 0,2 363 1,8 2,6 61 2,1 0,4 13.707

08.RI 145 0,3 1,9 182 0,3 2,4 33 0,1 0,4 79 0,6 1,1 323 1,4 4,3 14 0,1 0,2 13 0,1 0,2 6.551 77,6 87,2 6 0 0,1 3 0 0 135 0,7 1,8 26 0,9 0,3 7.510

09.LT 215 0,4 0,9 215 0,4 0,9 65 0,2 0,3 16 0,1 0,1 60 0,3 0,2 968 3,5 4 17 0,1 0,1 8 0,1 0 21.243 74,6 86,8 467 1,8 1,9 1.100 5,6 4,5 104 3,6 0,4 24.478

10.FR 135 0,3 0,6 128 0,2 0,6 45 0,2 0,2 22 0,2 0,1 109 0,5 0,5 56 0,2 0,2 8 0,1 0 1 0 0 536 1,9 2,4 20.508 79,2 90,1 1.103 5,6 4,8 107 3,7 0,5 22.758

Total e 49.558 100 16,8 56.413 100 19,1 26.132 100 8,8 13.376 100 4,5 22.413 100 7,6 27.991 100 9,5 14.458 100 4,9 8.447 100 2,9 28.460 100 9,6 25.900 100 8,8 19.670 100 6,7 2.869 100 1 295.687

Dimissioni DH per acuti a carico del SSN per Azienda di ricovero (A.O., A.U. pubblico e privato, IRCCS pubblico e privato) e ASL di residenza del paziente, terapia medica. Anno 2018.

Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Ri ga Tot % Col % Riga Tot % Col % Riga Tot % Col % Ri ga

01.Roma1 4.331 15,7 43,2 1.539 5,2 15,3 832 6,2 8,3 1.127 15,2 11,2 602 5,5 6 271 2,3 2,7 302 6,2 3 99 4,8 1 220 2,7 2,2 208 2,7 2,1 465 2,1 4,6 36 5,3 0,4 10.032

02.Roma2 460 1,7 8,5 3.141 10,6 57,8 558 4,2 10,3 107 1,4 2 281 2,5 5,2 432 3,7 7,9 30 0,6 0,6 28 1,4 0,5 130 1,6 2,4 83 1,1 1,5 179 0,8 3,3 8 1,2 0,1 5.437

03.Roma3 123 0,4 7,6 284 1 17,6 797 6 49,4 45 0,6 2,8 81 0,7 5 120 1 7,4 9 0,2 0,6 12 0,6 0,7 53 0,6 3,3 25 0,3 1,6 58 0,3 3,6 5 0,7 0,3 1.612

04.Roma4 24 0,1 4,2 13 0 2,3 13 0,1 2,3 471 6,4 82,3 3 0 0,5 7 0,1 1,2 27 0,6 4,7 1 0 0,2 1 0 0,2 12 0,1 2,1 572

05.Roma5 52 0,2 2,9 74 0,2 4,1 10 0,1 0,6 4 0,1 0,2 1.455 13,2 81,1 56 0,5 3,1 12 0,2 0,7 3 0,1 0,2 11 0,1 0,6 101 1,3 5,6 16 0,1 0,9 1 0,1 0,1 1.795

06.Roma6 108 0,4 3,1 360 1,2 10,4 66 0,5 1,9 24 0,3 0,7 208 1,9 6 2.263 19,3 65,1 5 0,1 0,1 8 0,4 0,2 300 3,6 8,6 64 0,8 1,8 59 0,3 1,7 9 1,3 0,3 3.474

901-San Cami ll o-Forlani ni 1.148 4,2 14,3 1.727 5,8 21,5 2.779 20,8 34,6 347 4,7 4,3 383 3,5 4,8 513 4,4 6,4 116 2,4 1,4 78 3,8 1 253 3,1 3,1 148 1,9 1,8 462 2,1 5,8 80 11,8 1 8.034

902-San Gi ovanni Addolorata 675 2,4 17,1 2.040 6,9 51,6 313 2,3 7,9 86 1,2 2,2 254 2,3 6,4 224 1,9 5,7 62 1,3 1,6 27 1,3 0,7 72 0,9 1,8 66 0,9 1,7 130 0,6 3,3 8 1,2 0,2 3.957

904-Bambi no Gesù 4.746 17,2 11,6 6.438 21,6 15,7 4.154 31,1 10,1 1.885 25,5 4,6 2.278 20,7 5,6 3.122 26,6 7,6 923 19,1 2,3 517 25 1,3 2.495 30,1 6,1 1.849 23,9 4,5 12.195 54,3 29,7 410 60,3 1 41.012 905-Pol . A. Gemell i 8.019 29,1 29,1 3.553 11,9 12,9 1.903 14,2 6,9 1.649 22,3 6 1.779 16,1 6,5 1.441 12,3 5,2 659 13,6 2,4 420 20,3 1,5 1.383 16,7 5 1.359 17,6 4,9 5.344 23,8 19,4 15 2,2 0,1 27.524

906-Pol . Umberto I 4.748 17,2 27,4 4.761 16 27,5 624 4,7 3,6 526 7,1 3 1.849 16,8 10,7 1.168 9,9 6,7 207 4,3 1,2 183 8,8 1,1 775 9,4 4,5 701 9,1 4 1.697 7,6 9,8 76 11,2 0,4 17.315

908-IFO 128 0,5 12,3 297 1 28,5 151 1,1 14,5 37 0,5 3,6 72 0,7 6,9 131 1,1 12,6 15 0,3 1,4 10 0,5 1 58 0,7 5,6 47 0,6 4,5 95 0,4 9,1 1 0,1 0,1 1.042

911-I.D.I. 907 3,3 32,2 439 1,5 15,6 228 1,7 8,1 158 2,1 5,6 176 1,6 6,2 164 1,4 5,8 53 1,1 1,9 31 1,5 1,1 101 1,2 3,6 95 1,2 3,4 467 2,1 16,6 2 0,3 0,1 2.821

915-Pol . Campus Biomedi co 357 1,3 8,6 1.280 4,3 30,7 413 3,1 9,9 100 1,4 2,4 234 2,1 5,6 715 6,1 17,2 63 1,3 1,5 24 1,2 0,6 398 4,8 9,6 171 2,2 4,1 399 1,8 9,6 13 1,9 0,3 4.167

918-Lazzaro Spall anzani 19 0,1 12,5 33 0,1 21,7 36 0,3 23,7 8 0,1 5,3 10 0,1 6,6 16 0,1 10,5 1 0 0,7 2 0,1 1,3 6 0,1 3,9 2 0 1,3 18 0,1 11,8 1 0,1 0,7 152

919-S.Andrea 1.303 4,7 28,5 785 2,6 17,2 276 2,1 6 595 8 13 653 5,9 14,3 200 1,7 4,4 180 3,7 3,9 115 5,6 2,5 126 1,5 2,8 107 1,4 2,3 217 1 4,8 7 1 0,2 4.564

920-Pol .Tor Vergata 349 1,3 6,1 2.863 9,6 50,4 173 1,3 3 100 1,4 1,8 603 5,5 10,6 766 6,5 13,5 34 0,7 0,6 34 1,6 0,6 156 1,9 2,7 247 3,2 4,3 354 1,6 6,2 2 0,3 0 5.681

07.VT 28 0,1 1,2 20 0,1 0,8 11 0,1 0,5 118 1,6 5 5 0 0,2 4 0 0,2 2.127 44 89,4 10 0,5 0,4 2 0 0,1 1 0 0 54 0,2 2,3 2.380

08.RI 8 0 1,5 7 0 1,4 1 0 0,2 1 0 0,2 24 0,2 4,6 1 0 0,2 3 0,1 0,6 463 22,4 89,6 9 0 1,7 517

09.LT 30 0,1 1,4 80 0,3 3,7 23 0,2 1,1 16 0,2 0,7 52 0,5 2,4 131 1,1 6,1 9 0,2 0,4 5 0,2 0,2 1.635 19,7 76,5 66 0,9 3,1 84 0,4 3,9 5 0,7 0,2 2.136

10.FR 15 0,1 0,6 6 0 0,2 3 0 0,1 27 0,2 1 10 0,1 0,4 1 0 0 112 1,4 4,2 2.384 30,9 88,7 130 0,6 4,8 1 0,1 0 2.689

Total e 27.578 100 18,8 29.740 100 20,2 13.364 100 9,1 7.404 100 5 11.029 100 7,5 11.755 100 8 4.838 100 3,3 2.069 100 1,4 8.287 100 5,6 7.725 100 5,3 22.444 100 15,3 680 100 0,5 146.913

11.Fuori Regi one 09.LT

03.Roma3 04.Roma4 05.Roma5 06.Roma6 07.VT

ASL di ricovero Resi denza

Tot. Di m.

01.Roma1 02.Roma2 08.RI 10.FR 12.Estero

ASL di ricovero

11.Fuori Regi one 09.LT

Resi denza

06.Roma6 07.VT 08.RI Tot. Di m.

01.Roma1 02.Roma2 03.Roma3 04.Roma4 05.Roma5 10.FR 12.Estero

13

Riferimenti

Documenti correlati

In precedenza, i bianco-celesti avevano vinto quattro match di fila contro i viola in campionato. Nelle ultime otto sfide giocate all’Olimpico tra

“sensibili” elencate nell’Allegato 1, lettera A) del Protocollo di legalità. Il Committente non autorizzerà l’Appaltatore a subappaltare o subaffidare a favore di

Un esemplare della presente deliberazione sarà pubblicato all'Albo Comunale dal giorno 15/03/2018 e per 15 giorni consecutivi ai sensi e per gli effetti di cui all'art.

 vista la delibera n. 4 del 31 gennaio 2018 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza ha deliberato di autorizzare, su proposta del Presidente, l’esercizio provvisorio

 vista la relazione dell’Ufficio Acquisizioni Beni e Servizi del 29/01/2018, che allegata forma parte integrante della presente determinazione, con la quale viene

Considerato che trattasi di spesa indifferibile, in quanto il mancato approvvigionamento di tale prodotto può comportare serie di difficoltà gestionali e operative per le

Secondo il Global Burden of Disease Stu- dy, 5 i casi di infezione delle vie aeree su- periori sono in aumento. Si tratta di una vera e propria epidemia che, per la prevalente

Elaborazioni OASI su Dati SDO Ministero della Salute 2008 – ricoveri acuti e non acuti , regime ordinario e day hospital Ospedali