• Non ci sono risultati.

Autovalutazione progetti a.s ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZERO BRANCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Autovalutazione progetti a.s ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZERO BRANCO"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Autovalutazione progetti a.s. 2009-2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZERO BRANCO

(2)

Scuola dell’infanzia -1

• AUTOSTIMA: con il progetto si intendeva

promuovere la fiducia e l’accettazione di se stessi e sviluppare la capacità di cooperare. Positiva la

ricaduta sia sugli allievi sia sui docenti.

• CONTINUITA’: attività riservate ai bambini

dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo anno della primaria. I giochi hanno coinvolto

positivamente quattro gruppi eterogenei.

• TUTTI IN STRADA ORDINATAMENTE: lezione di un esperto esterno (Polizia Municipale) sul

comportamento da tenere negli spostamenti e sulla strada.

(3)

Scuola dell’infanzia -2

• LETTURA: la lettura comune di un libro “La città dei fiori” ha portato tutti i bambini a partecipare, a

diversi livelli, alla mostra del Libro, anche attraverso la rappresentazione teatrale “Mariotto Pancetta e la pazza corsa in bicicletta”.

• IPDA (Identificazione Precoce Disturbi

dell’Apprendimento): ha previsto lo sviluppo delle competenze matematiche. Si auspica di concentrare il laboratorio in un periodo specifico dell’anno,

senza interruzioni e in un tempo più breve.

(4)

Scuola dell’infanzia -3

• RADAR: intervento di una psicologa in tutte le sezioni, rivolto anche a casi particolari segnalati dalle insegnanti. Per il prossimo anno si auspicano più interventi.

• LES: i bambini di 5 anni hanno sperimentato,

osservato e cercato delle regole per indagare gli aspetti della realtà, abbandonando un po’ alla volta spiegazioni di tipo magico. Da mantenere le giornate dell’acqua e del risparmio energetico.

(5)

MOSTRA DEL LIBRO

EDUCAZIONE AMBIENTALE

(6)

SCUOLA PRIMARIA “PASCOLI” 1

• UN PASSO ALLA VOLTA: il progetto ha permesso di realizzare interventi individualizzati su quattro alunni in difficoltà laddove mancava l’intervento degli

insegnanti di sostegno.

• NATALE: i bambini di tutte le classi hanno preparato uno spettacolo di canti e poesie rivolto alle famiglie, rinviato a causa di un’abbondante nevicata.

• CONTINUITA’ PRIMARIA - INFANZIA: positiva l’esperienza dei gruppi misti che, partendo dall’ascolto di una storia, si sono incontrati attraverso attività creative e manipolative.

(7)

SCUOLA PRIMARIA “PASCOLI” -2

• COSTITUZIONE A SCUOLA: il progetto mirava a stimolare una cittadinanza attiva e consapevole

attraverso discussioni e per classi parallele. Non si è potuta svolgere la lezione con l’insegnante Cinà.

• I NUOVI MAESTRI: positiva collaborazione con le

associazioni “La Scintilla” e “La rosa dei venti” che ha permesso di realizzare dei colorati biglietti

augurali e di approfondire nuove conoscenze. Si auspica di ripetere l’iniziativa anche il prossimo anno.

• LETTURA: la partecipazione al progetto dell’istituto dedicato all’ambiente ha avviato gli alunni al piacere della lettura e ad una prima coscienza ecologica

attraverso laboratori grafico- pittorici e lavori di gruppo.

(8)

SCUOLA PRIMARIA “PASCOLI” -3

• IL CORPO IN GIOCO: il teatro – danza ha favorito

non solo l’espressività, ma anche le discipline come l’ed. motoria, la musica, arte e immagine con

l’intervento di esperti esterni. Positiva la reazione dei bambini più fragili e del bambino certificato.

• MANI CREATIVE: la realizzazione di manufatti con l’utilizzo di materiali naturali e di riciclo ha dato

modo ai ragazzi di migliorare la propria manualità e di socializzare nei piccoli gruppi. Si segnala la

difficoltà nell’acquisto di materiale di facile consumo.

(9)

SCUOLA PRIMARIA “PASCOLI” -4

• LES: sono stati approfonditi vari argomenti relativi all’ambiente: dai rifiuti ai materiali, alla realizzazione di un orto con lezioni coinvolgenti dei “nonni

ortolani”. La ricaduta è stata positiva, ma non si è potuto visitare la mostra a causa della

contemporaneità di altre manifestazioni.

(10)

MOSTRA DEL LIBRO I NUOVI MAESTRI

(11)

SCUOLA PRIMARIA “FERMI” -1

• PROGETTO LETTURA: gli alunni hanno partecipato in modo interessato ad attività di lettura del libro

“L’isola di Nim” , alla visione del film e alla

costruzione di un pannello esposto alla mostra del libro.

• PROGETTO LETTURA: motivazione alla lettura

attraverso la trattazione di un argomento scientifico e di attualità che ha destato l’interesse degli alunni.

• PICCOLI ARTISTI A… RICICLANDIA: si è cercato di favorire le capacità espressivo- manipolative dei

bambini e trasmettere loro l’importanza del riciclo anche a fini artistici.

(12)

SCUOLA PRIMARIA “FERMI” -2

• BENESSERE: sono state svolte due attività dalla dottoressa Bassanese, una rivolta ai genitori sulle difficoltà nell’educazione dei figli e una rivolta a due classi quarte con lezioni frontali ed attività di

gruppo sulle emozioni.

• CRESCERE CON IL FLAUTO DOLCE: attività

propedeutica all’apprendimento del flauto dolce svolta in collaborazione con un esperto esterno e conclusasi con un concerto finale. In corso di

realizzazione alcune classi si sono ritirate e il numero di docenti impegnati è diminuito.

(13)

SCUOLA PRIMARIA “FERMI” -3

• RICICLART (CONSORZIO PRIULA): le lezioni tenute da un responsabile del consorzio sulla raccolta

differenziata sono state animate dalla realizzazione di oggetti costruiti con materiale di scarto. Ottimi i risultati ottenuti.

• IL CORPO IN GIOCO: per il secondo anno, l’esperto esterno e il docente di classe hanno condotto un lavoro di teatro – danza per promuovere lo sviluppo globale di ciascun alunno. Buona la collaborazione tra i bambini e un visibile miglioramento di quelli in difficoltà.

• LA COSTITUZIONE A SCUOLA: buona la ricaduta del progetto che mira a stimolare il processo verso

l’acquisizione di una cittadinanza attiva e consapevole.

(14)

PICCOLI ARTISTI A RICICLANDIA

MOSTRA DEL LIBRO

(15)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -1

• BIENNALE D’ARTE DEL BAMBINO: nuovi percorsi didattici di ricerca e sperimentazione nella creatività artistica hanno coinvolto alcuni docenti e le relative classi che hanno esposto i loro lavori alla mostra che si è tenuta a Ca’ da Noal dall’8 al 30 maggio.

• TOPOLINO E I TAMBURI: laboratorio di produzione di tamburi con materiale da riciclare e di realizzazione di brani musicali che hanno affinato le capacità manuali, ritmiche e coreografiche degli alunni.

• TOPOLINO E LA MUSICA: in occasione

dell’inaugurazione della settima Biennale d’arte una classe ha prodotto un’esibizione con tamburi,

maschere e travestimento da Topolino, dimostrando sicurezza nell’esecuzione e nell’affrontare il pubblico.

(16)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -2

• LETTORI IN PRESTITO: due classi preparano letture animate, arricchite da costumi, sonorizzazioni e

gestualità, da proporre ai compagni dell’altra classe.

Il laboratorio ha suscitato partecipazione viva ed entusiasmo.

• TEATRIAMO: l’attività teatrale, portata avanti fin dalla seconda, continua a rivelarsi fonte di

accrescimento delle capacità espressive, di

socializzazione, di collaborazione e di rinforzo del rispetto delle regole. Sono stati realizzati due

spettacoli teatrali: “Il Re addormentato” (festività natalizie) e “Arimo” (mostra del Libro).

(17)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -3

• MERCATINO DI SOLIDARIETA’: la tradizionale

iniziativa di solidarietà ha coinvolto 13 classi e un gruppo di attività opzionali in laboratori di manualità e di educazione musicale. La novità di quest’anno è stata l’esibizione in piazza delle classi. Molto

apprezzabile l’impegno dei genitori.

• ALLA SCOPERTA DELLA CARTA: laboratorio di

produzione di carta riciclata con approfondimenti di carattere storico e chimico – fisico. La

partecipazione degli alunni è stata buona, interesse e curiosità anche da parte dei genitori.

(18)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -4

• RITRATTI D’AUTORE: con la collaborazione di

un’esperta del Consorzio Priula sono stati realizzati i ritratti degli alunni interamente con materiale

riciclato. La ricaduta è stata positiva sia dal punto di vista delle abilità espressivo- manipolative sia

nell’ambito del tema ambientale che ha legato il progetto di riciclo e la mostra del libro.

• RACCOLTA DIFFERENZIATA: l’istituto ha aderito al progetto del Consorzio Priula. Sono state svolte

lezioni per spiegare le modalità della raccolta e il corretto uso dei contenitori, ma occorre apportare qualche correzione alla loro collocazione.

(19)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -5

• AMICI MICOLOGICI MIRANO: è stato positivo l’intervento di questo gruppo che ha proposto a

quasi tutte le classi del plesso spunti e riflessioni su tematiche ambientali ed ha partecipato anche alla mostra LES.

• EDUCAZIONE STRADALE: lezioni teoriche, prova scritta, prova pratica e consegna patentino con la collaborazione della Polizia Municipale. Qualche disguido e disagio per cambiamenti repentini di

orario e per i trasporti da S.Alberto, alcune critiche alle lezioni molto tecniche e all’elevato numero di ore che non è stato equamente ripartito tra le varie

materie.

(20)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -6

• MER –CANTANDO: la classe quarta A ha preparato un canto in lingua inglese da presentare in

occasione del mercatino di solidarietà. Il lavoro è

risultato positivo sia dal punto di vista dello sviluppo delle capacità ritmico- corali- espressive, sia

nell’arricchimento del lessico della lingua inglese.

• PROGETTO LETTURA: tutto il plesso ha partecipato in vario modo alle iniziative programmate per

avvicinare i bambini al testo scritto. Sono stati organizzati lavori di gruppo, interventi di esperti esterni, attività laboratoriali, laboratori musicali e teatrali.

(21)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -7

• BIBLIOTECA: il prestito e la restituzione dei libri del plesso sono stati gestiti attraverso un programma, ma, nella registrazione delle operazioni, ci sono stati dei problemi tecnici che andranno risolti per

migliorare il servizio.

• CORRISPONDENZA CON L’ESTERO: questo

progetto da sette anni coinvolge una classe della

scuola primaria e classi di pari età in Irlanda, Israele e Libano. Richiede all’insegnante molto tempo per tenere i contatti, ma è importante per l’apertura

interculturale, le conoscenze e le amicizie che ne ricavano i bambini e le famiglie.

(22)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -8

• IMPARIAMO CON LA SCINTILLA: preparazione di biglietti e costruzione di cornici con la competenza dei “maestri” della cooperativa “La Scintilla”.

L’esperienza è stata positiva anche per il clima che si è creato durante gli incontri.

• LA MERENDA INTELLIGENTE: il progetto di

proporre agli alunni il consumo di una merenda con imballaggi poco impattanti ha promosso una cultura di sana e corretta alimentazione.

(23)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” - 9

• GIORNALISTA PER UN GIORNO: l’esperienza, già collaudata in passato, è gradualmente diventata

sempre più ricca grazie alla disponibilità della Sisley Volley. Si è stati protagonisti non solo in tribuna

stampa, ma in conferenza stampa e nella premiazione. L’attività ha procurato grande

soddisfazione, oltre che conoscenza di un ambiente sportivo e giornalistico e materiali didattici ricevuti.

• ARTE IN PIATTO: il progetto ha coinvolto gli alunni nella realizzazione di pitture artistiche su piatti di ceramica da vendere al mercatino di Natale.

(24)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” - 10

• I SENSI E LA PERCEZIONE: il progetto è inserito tra le iniziative del percorso Arte e Scienza che propone la Collezione Peggy Guggenheim. Sono state svolte attività laboratoriali e lavori di gruppo molto

interessanti, da riproporre il prossimo anno con un altro tema.

• A.N.D.I. (associazione nazionale dentisti italiani):

l’associazione ha fornito materiale strutturato e un kit con dentifricio e spazzolino per ogni alunno. Gli esperti sono intervenuti solo nelle classi quinte, mentre nelle altre classi l’attività è stata condotta dagli stessi insegnanti opportunamente formati.

(25)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -11

• IL CORPO IN GIOCO: il progetto promuove lo

sviluppo armonico e globale del bambino usando la musica, il movimento espressivo e la relazione con l’altro e con il gruppo. L’attività si è positivamente conclusa con la rappresentazione dello spettacolo

“Acqua” inserito nelle iniziative del progetto Lettura.

• L.E.S. : il progetto ha favorito lo sviluppo e le

potenzialità degli allievi; ha promosso il successo formativo attraverso attività laboratoriali in ambito scientifico. Buona la partecipazione di insegnanti (9) ed alunni (250).

(26)

SCUOLA PRIMARIA “MARCONI” -12

• LA COSTITUZIONE A SCUOLA: si è permesso ai bambini di conoscere i principi fondamentali della

Costituzione. L’attività, condotta in classe, interclasse e assemblea, ha portato gli alunni a scoprire e

riconoscere il valore delle regole come strumento indispensabile per una civile convivenza.

• GIOCOSPORT: il progetto ha consentito, con l’aiuto di istruttori esterni, di avviare e potenziare l’attività

motoria.

• BENESSERE: il progetto ha coinvolto solo alcune classi, ma con esiti positivi.

(27)

LES IMPARIAMO CON LA SCINTILLA BIENNALE D’ARTE

(28)

MOSTRA DEL LIBRO TOPOLINO E I TAMBURI MERCATINO DI NATALE

(29)

SCUOLA SECONDARIA “EUROPA” -1

• IN SCENA PER RICORDARE: lettura animata di brani e testimonianze sull’Olocausto e libera interpretazione del testo “La valigia di Hana”. Il risultato è stato più che positivo per gli alunni che hanno dimostrato una partecipazione totale e un controllo emotivo, per i

docenti che si sono confrontati in un lavoro

interdisciplinare e per le famiglie e gli spettatori che hanno condiviso le emozioni e il vissuto degli alunni.

• KET: esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata. I venti allievi hanno risposto con entusiasmo e interesse alle

lezioni.

(30)

SCUOLA SECONDARIA “EUROPA” -2

• ORIENTAMENTO IN RETE: progetto riservato alle classi seconde sul metodo di studio e finanziato dalla Rete per l’Orientamento. La ricaduta è stata molto positiva.

• ATTIVITA’ POMERIDIANE: hanno partecipato 114 alunni distribuiti tra i seguenti corsi: orienteering, pallavolo, pittura e decorazione, KET.

• ITALIANO PER STRANIERI: il corso è stato rivolto a nove ragazzi ed ha avuto un buon riscontro sia da un punto di vista formativo sia motivazionale. Potrebbe essere utile arricchire il lavoro in aula con materiale specifico per alunni stranieri e la lavagna interattiva.

(31)

SCUOLA SECONDARIA “EUROPA” -3

• PRIMA ALFABETIZZAZIONE DI LINGUA ITALIANA: il corso è stato rivolto ad un alunno cinese. La

valutazione è positiva, tenendo conto che l’alunno è arrivato nella scuola senza alcuna conoscenza della lingua italiana ed i progressi sono stati notevoli sia nella conoscenza sia nella sicurezza.

• LETTORE MADRELINGUA: la ricaduta sugli allievi è stata molto positiva sia a livello di apprendimento che di motivazione. Sarebbe necessario aumentare le ore per le classi terze ed estendere il progetto anche alle prime e alle seconde.

• ACCOGLIENZA: quest’anno si sono distribuite le attività nella prima settimana di scuola, alternando giochi, canti, film e lezioni frontali rivolti alle prime a classi aperte.

(32)

SCUOLA SECONDARIA “EUROPA” -4

• AVIS – AIDO: gli interventi vengono proposti in modo molto simile in quinta e in seconda media e gli alunni non prestano tanta attenzione. Sarebbe sufficiente un intervento più breve di conoscenza delle associazioni, mentre gli aspetti scientifici potrebbero essere lasciati ai docenti. L’occasione della corsa podistica lungo lo Zero, organizzata dall’AVIS, potrebbe essere valida per sensibilizzare concretamente alunni, famiglie … e professori ad uno stile di vita sano.

• BLOG: la bacheca virtuale della scuola media ha

avuto un calo nella partecipazione dei ragazzi, anche a causa della diminuzione delle ore di tecnologia.

(33)

SCUOLA SECONDARIA “EUROPA”-5

• PRIME STORIE: sono stati momenti comuni per le classi prime su argomenti storici condotti dai tre

insegnanti di questa materia con l’utilizzo della LIM e altra documentazione visiva.

• SAGGIO MUSICALE: lo spettacolo è stato l’elemento finale di un lavoro condotto in tutte le classi della

scuola media. Quest’anno le classi seconde hanno partecipato anche all’inaugurazione della Mostra del Libro.

• GIORNATA DELLO SPORT: buona la partecipazione degli alunni ed utilissima la presenza dei genitori.

(34)

SCUOLA SECONDARIA “EUROPA”-6

• IN SCENA RICICLANDO: un laboratorio operativo ed uno di regia per mettere in scena uno spettacolo per la rassegna di teatro “LiberaMenteInScena” e per la mostra del Libro. La classe I B ha partecipato con entusiasmo e curiosità a tutte le fasi del lavoro, coinvolgendo anche gli alunni in difficoltà.

• COMMISSIONE ORIENTAMENTO: attività di

formazione e informazione in previsione della scelta scolastica. Sono state svolte attività di testing per gruppi, a classi aperte per gli aggiornamenti

legislativi, per classe per le attività di studio.

(35)

PROGETTO TEATRO DIVERSE ABILITA’

MOSTRA DEL LIBRO

PITTURA E DECORAZIONE

(36)

GIORNO DELLA MEMORIA LES

ORIENTAMENTO

(37)

Buone

vacanze e

arrivederci a settembre

F.S. Bison, Di Francesco

Riferimenti

Documenti correlati

2. le Imprese dovranno garantire la presenza tassativa e continua in cantiere di Preposto RSA - RSS, anche ai fini previsti dalla legge 19/3/90 n. 55, di gradimento della D.LL.,

Gli studenti partecipanti, in numero di 53, scelti a campione da INVALSI e con autorizzazione dei genitori, svolgeranno una prova sulle competenze in Lettura, Matematica e Scienze,

il"riscaldamento globale”;Il riscaldamento globale sta causando vari problemi tra cui quello dell'alterazione del ciclo dell'acqua;quindi sulla disponibilità delle

Inoltre, sono state svolte delle rielaborazioni grafico-pittoriche di alcune parti dei racconti, dopo un’attenta ricerca di immagini sui comportamenti adeguati della buona

Quanto ritieni adeguato il modo in cui la scuola comunica le informazioni agli studenti e alle loro famiglie attraverso il registro elettronico/sito

- Docenti coinvolti: docenti prevalenti scuola primaria classi quinte SP e docenti coordinatori di classe SSIG Progetto SBULLONIAMOCI classi quinte (continuità Primaria - SSIG). -

Latina Circeo Monterotondo Mentana Pomezia Lavinium Roma Roma Appia Antica Roma Cassia Roma Centenario Roma Circo Massimo Roma Eur Roma Olgiata Roma Polis Roma Sud Roma Sud

Punto 7 Calendario primi dieci giorni scuola primaria ed ultima settimana scuola primaria e secondaria di primo grado: proposta e delibera;.. Punto 8 Richiesta