• Non ci sono risultati.

Strutture Erosive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strutture Erosive"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Cap. 5.2

Strutture Erosive

(parte III)

(2)

Strutture Erosive

1. Flute casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa di turbolenza prodotta da asperità del fondo o da ostacoli.

(3)

1. Flute casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa di turbolenza prodotta da asperità del fondo o da ostacoli.

(4)

1. Flute casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa di turbolenza prodotta da asperità del fondo o da ostacoli.

(5)

1. Flute casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa di turbolenza prodotta da asperità del fondo o da ostacoli.

(6)

Strutture Erosive

2. Groove casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa del trascinamento di oggetti (clasti).

(7)

2. Groove casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa del trascinamento di oggetti (clasti).

(8)

2. Groove casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa del trascinamento di oggetti (clasti).

(9)

2. Groove casts

Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa del trascinamento di oggetti (clasti).

(10)

3. Chevron casts

Sono delle docce di erosione, a forma di campana, che si originano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa di una corrente unidirezionale che incontra degli ostacoli.

(11)

Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Cap. 5.3

Strutture Deformative

(12)

SLUMP

sedimenti non consolidati in condizioni ‘idroplastiche’

destabilizzazione e distacco scivolamento

deformazione plastica e accumulo (slumping)

(13)
(14)

Strutture di DEFORMAZIONE da CARICO (load cast)

(15)

Strutture di DEFORMAZIONE da CARICO (balls and pillows)

(16)

Strutture di DEFORMAZIONE da CARICO (load structures)

(17)

Strutture di DEFORMAZIONE da CARICO (fiamme da carico)

(18)

Strutture BIOGENICHE

(strutture sedimentarie dovute ad attività biologica di organismi)

(19)

Strutture BIOGENICHE

(strutture sedimentarie dovute ad attività biologica di organismi)

(20)

Strutture BIOGENICHE

(strutture sedimentarie dovute ad attività biologica di organismi)

(21)

Strutture BIOGENICHE (biocostruzioni)

(22)

Strutture BIOGENICHE (biocostruzioni)

(23)

Strutture sedimentarie di origine CHIMICA

(24)

Strutture sedimentarie di origine CHIMICA (bauxiti)

(25)

Strutture sedimentarie di origine CHIMICA (bauxiti)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comitato Etico Scientifico esa- mina i progetti di ricerca destinati a divenire, previa approvazione, la- vori da sottoporre a riviste scien- tifiche per la revisione ed

Il fenomeno è più difficile da combattere nei laghi poco profondi, dove la turbolenza, innescata dalle onde superficiali, raggiunge la superficie dei sedimenti al

Figura 4.10: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di CO 2 e quelli ottenuti con il modello di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione EDFR e

Mentre in regime laminare, qualora le condizioni al contorno dell’efflusso risultino costanti nel tempo, il moto del fluido `e stazionario, in regime turbolento (sempre con

Disegno schematico dell’isolamento delle proteine dell’S-layer dalla superficie di una cellula batterica ed il loro riassemblaggio in una struttura cristallina in sospensione

„ „ Sono formati da Sono formati da cellule strettamente a contatto cellule strettamente a contatto le une con le altre organizzate in.. le une con le altre organizzate in lamine

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior

Il denudamento (o esumazione) ha come effetto la rimozione di materiale dalle aree emerse e questo solitamente ha come conseguenza un sollevamento isostatico, riduzione della