• Non ci sono risultati.

Indicatori cinematici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indicatori cinematici"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Indicatori cinematici

(2)

Rotazione interna ed esterna

rotazione esterna (spin): rotazione di un oggetto nella zona di taglio rispetto ad un sistema di coordinate

esterne (di solito i limiti di una zona di taglio);

rotazione interna (vorticity) che rappresenta la rotazione di un oggetto rispetto ad un sistema di coordinate interne;

Indicatori cinematici: strutture riconoscibili che testimoniano la componente rotazionale della

deformazione

2

(a)

(b)

rot. esterna rot. interna

(3)

Rotazione esterna (spin)

(a) 3

(b)

(4)

Rotazione interna (vorticity)

(a) 4

(b)

(5)

Orientazione sezioni

5

sezione sottile

(6)

Indicatori cinematici

• Porfiroclasti asimmetrici

• Foliazioni complesse

• Superfici S-C

• Shear band

• Orientazioni preferenziali di forma

• Orientazioni cristallografiche preferenziali (tessitura)

6

(7)

Porfiroclasti asimmetrici

• Porfiroclasti: cristalli o aggregati di cristalli di

grandi dimensioni rispetto ad una matrice a grana fine.

• Di solito muscovite, feldspati, dolomia, ecc.

7

(8)

Porfiroclasti asimmetrici

• Attorno si possono avere code di ricristallizzazione

• se la specie mineralogica che ricristallizza è la stessa del porfiroclasto si parla di porfiroclasti ricristallizzati

• se invece è un’altra specie mineralogica si tratta di code di pressione

8

(9)

Porfiroclasti asimmetrici

• si formano in miloniti a seguito di ricristallizzazione sintettonica

9

(a) (b)

0

1 2

3

4

6

7

5

(10)

Porfiroclasti asimmetrici

10

"no stair stepping"

porfiroclasti complessi

"stair stepping"

simmetrici asimmetrici

code tagliano linea mediana

!!

(11)

Porfiroclasti asimmetrici

• possibili vettori spostamento in prossimità di un porfiroclasto che ruota in una matrice

11

(a) separatrix (b) separatrix

“eye-shaped” “bow-tie”

(12)

Porfiroclasti asimmetrici

(a) separatrix 12

“eye-shaped”

strain eye-shaped

non intersezione intersezione

volume relativo ricrist.

R

γ

.

basso . R

γ

. alto .

(a) tipo δ, no stair stepping (b) tipo φ, simmetrici

(13)

Porfiroclasti asimmetrici

(b) separatrix 13

“bow-tie”

bow-tie

strain

(a) tipo δ, no stair stepping

(c) tipo δ, stair stepping (d) tipo σ, stair stepping non intersezione intersezione

volume relativo ricrist.

R

γ

.

basso . R

γ

. alto .

(14)

Porfiroclasti asimmetrici

14

strain eye-shapedbow-tie

strain

non intersezione intersezione

volume relativo ricrist.

R γ .

basso . R

γ . alto .

(a) tipo δ, no stair stepping

(a) tipo δ, no stair stepping

(c) tipo δ, stair stepping (d) tipo σ, stair stepping (b) tipo φ, simmetrici

(15)

Porfiroclasti asimmetrici

15

(16)

Porfiroclasti asimmetrici

porfiroclasti tipo 𝜹

16

(17)

Porfiroclasti asimmetrici

17

tipo σ tipo 𝜹

(18)

Porfiroclasti asimmetrici

a tutte le scale

18

(19)

Porfiroclasti asimmetrici

Altre strutture attorno a porfiroclasti asimmetrici:

• quarter fold

• quarter mat

19

(a) (b)

1 2

4 3 1

1

(20)

Foliazioni complesse

• Oltre alla foliazione principale si possono formare altre foliazioni

• i rapporti tra queste foliazioni sono degli indicatori cinematici:

• Superfici S-C

Shear band

(a) (b)

20

Caso ideale:

(21)

Superfici S-C

• Foliazione in una zona di taglio

• roccia omogenea, isotropa, continua

21

(a) (b)

(22)

Superfici S-C

• Foliazione in una zona di taglio

• roccia omogenea, isotropa, continua

22

(23)

Superfici S-C

• Foliazioni oblique in una zona di taglio

superfici C, dal francese cisaillement, (parall. Limiti zona di taglio)

superfici S, dal francese schistosité (foliazione obliqua rispetto ai limiti zona di taglio)

23

C C

S

S

(b)

(a)

90°

C

S

(c)

direzione di trasporto

(24)

Superfici S-C

24

(25)

Superfici S-C

25

(26)

Superfici S-C

26

(27)

Superfici S-C

27

(28)

Superfici S-C

28

(29)

Superfici S-C

• si può ricavare direzione e senso di movimento

29

C C

S

S

(b)

(a)

90°

C

S

(c)

direzione di trasporto

sezione sottile

(30)

Shear band

• zone di taglio a piccola scala in miloniti, con

movimento sintetico rispetto al senso generale di trasporto

• Localmente tagliano la foliazione milonitica, ma dopo breve tratto diventano parallele

• perdono progressivamente di importanza

30

(a) (b)

(31)

Shear band

• si formano negli stadi finali di una deformazione milonitica

• in miloniti con livelli fillosilicatici

• necessarie per mantenere costante lo spessore della zona di taglio

• dette anche “superfici S-C’”

31

(a) (b)

(32)

Shear band

32

(33)

Shear band

33

(34)

Shear band

34

(35)

Shear band

35

(36)

Differenza S-C e Shear band (S-C’)

• a piccola scala simili

• differente orientazione rispetto ai limiti zona di taglio (superfici lungo cui avviene la maggior parte del movimento)

36

(a)

(b) (c)

S m limiti zona

di taglio

S

S S S

C

C C’

C’

limiti zona di taglio limiti zona di taglio

(37)

Orientazioni preferenziali di forma

• In livelli ricristallizzati dinamicamente singoli granuli sono spesso allungati e obliqui rispetto alla foliazione milonitica principale;

• I grani sono allungati nella direzione di trasporto e la loro orientazione perciò può essere usata come indicatore

cinematico

37

(38)

Orientazioni preferenziali di forma

38

(39)

Orientazioni preferenziali di forma

• Sviluppo di orientazione preferenziale di forma (microstrutture orientate)

39

(b) strain, ricristallizzazione

1 2 3 5

grain boundary migration

4

(a) Sa

Sb

(40)

Orientazioni cristallografiche preferenziali

• Rocce con tessitura

• SEM, R-X, tavolino universale, microscopio ottico

40

(41)

Tavolino universale

41

augite

(42)

Orientazioni cristallografiche preferenziali

42

c

(a) Foliazione

Lineazione

blu

c

(b)

giallo

(c)

viola

(43)

Orientazioni cristallografiche preferenziali

43

c

(a) Foliazione

Lineazione

blu

c (b)

giallo

(c)

viola

Riferimenti

Documenti correlati

Si determinino le eventuali posizioni di equilibrio

Si determinino le eventuali posizioni di equilibrio

La retta che passa per tale lato prende il nome di retta sostegno o asse di rotazione.. La retta che passa per il lato che ruota all’esterno prende il nome di generatrice

Un meccanismo a ruota e asse viene fatto ruotare attorno ad un asse orizzontale tramite un corpo di 8 kg fissato una corda avvolta attorno all’asse della ruota di raggio pari a 10

Esercizi di Algebra Lineare..

Inoltre posta la particella in in punto arbitrario sulla superficie, se consideriamo il piano determinato dal suo vettore posizione rispetto al polo e dall’asse z vediamo che

Si vuole ottenere una nuova orbita, nello stesso piano orbitale, ancora ellittica ma con il nuovo asse maggiore ruotato di π/2.. Determinare sotto quali condizioni questo

[r]