• Non ci sono risultati.

AMBIENTAMBIENTAMBIENTAMBIENTAMBIENTALEALEALEALEALE BIOLBIOLBIOLBIOLBIOLOGIAOGIAOGIAOGIAOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AMBIENTAMBIENTAMBIENTAMBIENTAMBIENTALEALEALEALEALE BIOLBIOLBIOLBIOLBIOLOGIAOGIAOGIAOGIAOGIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIOL BIOL BIOL

BIOL BIOLOGIA OGIA OGIA OGIA OGIA

AMBIENT AMBIENT AMBIENT

AMBIENT AMBIENTALE ALE ALE ALE ALE

Volume 22Numero 1Maggio 2008 SOMMARIO

3 5 15 27

31 37 LAVORI ORIGINALI

INFORMAZIONE & DOCUMENTAZIONE

41 45 50

54 56 59 76 Foto di copertina

Foto di copertina Foto di copertina Foto di copertina

Foto di copertina Le Isole Borromee nel Lago Maggiore viste dalle pendici del Mottarone (foto R. de Bernardi, CNR ISE Verbania)

ROSSI G.L. - Editoriale

BATTISTI C. - Le specie ‘focali’ nella pianificazione del paesaggio: una selezione attraverso un approccio expert-based

SCHWEIZER S. - Applicazione su un corso d’acqua appenninico di alcuni descrittori numerici operanti in ambiente GIS

GUILIZZONI P., MARCHETTO A., LAMI A., MANCA M., MUSAZZI S., GERLI S. - Gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi lacustri: l’approccio paleolim- nologico

GUILIZZONI P., LAMI A., MARCHETTO A., MANCA M., MUSAZZI S., GERLI S. - I sedimenti lacustri come archivi naturali per le ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche

MANCA M., VISCONTI A., DE BERNARDI R. - Riscaldamento globale: exergia, trofodi- namica e zooplancton

BALDACCINI G.N. - Specie esotiche: un problema ancora sottovalutato

ERCOLINI P. - Pistia stratiotes L. (Alismatales: Araceae) in Versilia (Toscana nord- occidentale)

MORISI A., SHESTANI L., FENOGLIO S. - Qualità biologica delle acque del fiume Buna a monte e a valle dell’immissione del fiume Drin

PISCIA R., LAMI A., GUILIZZONI P., COMOLI P., MANCA M. - La banca delle uova di Daphnia nel laghetto himalaiano Piramide Inferiore

CARRADORI R. - Biologia e gestione delle specie problematiche: lo storno Rassegna scientifica

Recensioni

(2)
(3)

Editoriale

È sempre imbarazzante presentarsi per la prima volta in un nuovo ruolo, soprattutto quando chi lo ha rivestito in precedenza lo ha fatto con una professionalità e un rigore da costituire un difficile parametro di confronto. Per questo motivo sto cercando di affrontare con cautela il mio impegno come Presidente del CISBA, cercando di utilizzare tutta l’esperienza che l’Associazione ha accumulato ormai nel corso di più di un ventennio.

È infatti proprio questa esperienza, formatasi nell’ambito della Biologia Ambientale e dell’Ecologia, con particolare riferimento agli ecosistemi delle acque interne, ma anche agli ambienti terrestri e marino costieri, a dare al CISBA l’autorevolezza che è l’unica sua ricchezza e l’unica carta da giocare in un panorama scientifico e istituzionale che si sta sempre più affollando di ruoli e di interlocutori.

Tale autorevolezza si è andata consolidando attraverso l’attività che l’Associazione ha svolto, realizzando iniziative finalizzate a rispon- dere alle proprie finalità istitutive: favorire il collegamento fra il mondo della ricerca e quello applicativo, promuovere la valorizzazione dei risultati della ricerca ambientale applicata, favorire il recepimento nella normativa dei principi e dei metodi della sorveglianza ecologica, fornire strumenti di documentazione e aggiornamento. Gli strumenti utilizzati per fare ciò: l’organizzazione di convegni, seminari e workshop, la pubblicazione della Rivista “Biologia Ambientale” e di Atti di Convegni e Seminari, la progettazione e l’organizzazione di iniziative di formazione specialistica, la promozione e la partecipazione a gruppi di lavoro specialistici per approfondire specifiche tematiche, l’attivazio- ne di forum tematici, hanno determinato nei fatti la creazione e il consolidamento di una rete di contatti e di un flusso di conoscenza tra i Soci che diventa un patrimonio al servizio dell’intera comunità nazionale.

Un aspetto significativo dell’efficienza di questa rete credo sia fornito dalla semplicità con la quale ciascuno di noi è passato, in occasioni diverse, a seconda degli argomenti, da ruolo di discente a quello di esperto, a quello di organizzatore, a quello di istruttore o di

(4)

esperto di riferimento: ciò è un segnale forte di come il CISBA sia veramente un network aperto al contributo di tutti.

Vorrei infine fare un ultimo accenno all’evoluzione normativa che sta conducendo, sia pure con estrema difficoltà e ritardi, all’implemen- tazione in Italia della Direttiva Quadro sulle Acque (la celeberrima 2000/60): credo che la considerazione primaria che il CISBA debba fare è che l’introduzione nella normativa del principio della valutazione dello stato dell’ecosistema fluviale attraverso la definizione dello stato di naturalità delle comunità animali e vegetali che lo costituiscono segni il raggiungimento di un importantissimo obiettivo culturale. L’Associa- zione ha cominciato a perseguire tale obiettivo dal momento della sua fondazione, attraverso la promozione dei metodi biologici per la valuta- zione della qualità ambientale, la diffusione della cultura ecologica e la formazione di operatori competenti nella “lettura” del fiume: la sfida culturale da oggi per il futuro è quella di mantenere alta l’attenzione per gli aspetti ecologici, evitando che i giusti concetti di base vengano

“annacquati” o resi inoffensivi dalla burocratizzazione dei controlli ambientali.

In questa logica, il Consiglio di Amministrazione del CISBA ha deciso, nel programmare le attività future, non solo di continuare a promuovere le attività di formazione nel campo del biomonitoraggio delle comunità delle acque correnti superficiali, data la grande richie- sta da parte degli operatori, soci e no, ma anche di farsi promotore di iniziative che, mettendo a frutto la caratteristica di network dell’Asso- ciazione, possano costituire vere e proprie attività di ricerca applicata, finalizzate alla raccolta di dati a scala nazionale secondo procedure concordate e standardizzate, alla messa a punto di metodi e procedure, allo scambio di informazioni e conoscenze. Si tratta di un obiettivo ambizioso, raggiungibile solo se si attiva l’impegno di molti, convinti di lavorare per il bene della collettività e, perché no, delle generazioni future, piuttosto che per un immediato ritorno personale.

Gian Luigi Rossi Presidente CISBA

Riferimenti

Documenti correlati

- aver preso conoscenza e di accettare che la stipula del contratto di compravendita ed il pagamento integrale del prezzo oltre IVA nella misura di legge, dovranno avvenire entro

Attraverso l’osservazione costante di particolari realtà (l’organizzazione e le attività delle Caritas diocesane, il funzionamento degli enti di gestione, lo sviluppo delle

di autorizzare la partecipazione dell’Inail – nei termini indicati nella relazione del Direttore generale che, allegata, forma parte integrante della presente determinazione –

tenuto conto che il quadro normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs.81/08 e s.m.i.) colloca l’Inail nel sistema prevenzionale con compiti di

Una carica elettrica +Q viene posta al centro del guscio e una carica −q viene posta sul guscio stesso (vedi figura).. • Come si e` distribuita la carica nel guscio sferico una

Sono state scelte 34 stazioni rappresentative del sistema idrografico della Provincia. Le indagini hanno riguardato: 1) la valutazione della qualità delle acque mediante

Una fascia tampone boscata riparia comprende la zona 1, l’area più vicina al corso o corpo idrico, e la zona 2, ad essa adiacente e sovrastante. Gli alberi e arbusti della zona

They are applicable to the wide range of habitat conditions found in coastal plain streams from undisturbed streams in wooded floodplain areas to channelized streams with little or