• Non ci sono risultati.

Le piante e l’acqua: la grande sfida Simonetta Bagella Università degli studi di Sassari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le piante e l’acqua: la grande sfida Simonetta Bagella Università degli studi di Sassari"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Le piante e l’acqua: la grande sfida

Simonetta Bagella

Università degli studi di Sassari

(2)

Circa 4,6 miliardi di anni fa ha avuto inizio la

storia della terra

(3)
(4)

Primi fossili

attribuibili a

batteri 3.6

miliardi di

anni fa

(5)

Cianobatteri

Cianobatteri: i primi organismi in grado di compiere la

fotosintesi

(6)

Alghe verdi: i progenitori delle piante terrestri

M

(7)

Radiazione ultravioletta

(8)

O

2

(9)

ozono

Formazione dello strato di ozono

M

(10)

Vantaggi offerti dal nuovo ambiente

• Meno competizione

• Scambi gassosi più rapidi

• Maggiore disponibilità di anidride carbonica

• Maggiore possibilità di utilizzare la radiazione solare per la fotosintesi

600 milioni di anni fa inizia la conquista delle

terre emerse da parte delle piante

(11)

Le piante e l’acqua: la grande sfida

• L’acqua è il costituente essenziale di tutti gli esseri viventi

• Nelle piante il contenuto di acqua può superare il 90%

• Tutte le funzioni vitali della pianta come respirazione, fotosintesi, accrescimento e moltiplicazione cellulare, assorbimento radicale, traslocazione e trasformazione degli elementi nutritivi sono

influenzate disponibilità di acqua

(12)

Ostacoli da superare

• assorbimento di acqua e sali minerali

• trasporto dell’acqua

• protezione dal disseccamento

• assunzione di posizione eretta

(13)

Parola

d’ordine:

adattamento

M

(14)

Cormo

Tallo

alghe

piante terrestri

muschi

(15)

La cutina è stata l’arma

decisiva per la conquista

delle terre

emerse

(16)
(17)

Rivestimenti esterni

• Epidermide

(18)
(19)

Scambi gassosi – attraverso pori

• Spongiophyton – Devoniano

M

(20)

Stomi

(21)
(22)

Stomi e ambiente

• Da 10 a 1000 per mm

2

• Generalmente più abbondanti nella pagina inferiore della foglia

• In ambienti umidi

• sopraelevati rispetto alla superficie fogliare

• In ambienti aridi

• Incassati spesso all’interno di cripte protette da peli

• Nelle piante parassite

• Assenti

• Nelle piante acquatiche

• A volte presenti

m

(23)

Sostegno del fusto e trasporto dell’acqua:

piante vascolari

(24)

Cloroplasti

M

(25)

Briofite (muschi)

• sono piante terrestri non vascolari

• per la gamia è necessaria la presenza di acqua

• comprendono circa 24.000 specie

(26)

Adattamenti alla vita terrestre

• Riduzione al minimo del metabolismo in mancanza di acqua

• Sono sufficienti anche poche gocce di rugiada per rendere possibile lo spostamento dei gameti

• Lo sviluppo in altezza è sempre modesto

• Le spore sono rivestite da una spessa parete che le protegge contro il disseccamento

(27)

possiamo distinguere una porzione allungata

(fusticino) che può essere semplice o ramificata, che porta delle appendici

appiattite laterali

(foglioline) e sta ancorato

al terreno tramite rizoidi

(28)

Le spore sono contenute in una capsula che si apre grazie alle proprietà i igroscopiche di un anello (anulus) costituito da cellule con particolari ispessimenti ad U

(29)

Epatica

aperture

stomatiche

primitive

(30)
(31)

I fossili più antichi di piante vascolari

terrestri

risalgono al Siluriano (424 milioni di anni fa).

(32)

Le prime piante vascolari terrestri: piccole dimensioni, dai 5 ai 90 centimetri (con l'eccezione di Pertica varia alta circa 3 metri), avevano fusti senza foglie, lisci (in Cooksonia pertonii) oppure con delle piccole emergenze spinose (in Sawdonia ornata).

(33)

Sawdonia ornata

(34)

Pteridofite (felci)

• Piante vascolari terrestri

• Sono ancora legate all’acqua per la

riproduzione

(35)
(36)

• Posizione delle spore

• Meccanismi di apertura degli sporangi legati

all’umidità

(37)
(38)
(39)

Gimnosperme

Piante con seme ma senza fiori

Non hanno più

bisogno dell’acqua

per la riproduzione

(40)

Le gimnosperme dominano sulle

pteridofite nel permiano

(41)

Angiosperme

Piante con fiori, foglie con diverse forme e dimensioni

(42)

Peli

(43)
(44)

Piante grasse

• Piante succulente tipiche di ambienti aridi

• Riserva di acqua

– assorbita e trattenuta da sostanze mucillaginose

presenti nel vacuolo

(45)
(46)

Habitus

Riferimenti

Documenti correlati

Nome volgare: Regina delle Alpi Forma biologica: Emicriptofita scaposa Tipo corologico: Endemica alpica Valutazione IUCN:

Moderatore: Matteo Massara (Regione Piemonte, Dire- zione Ambiente, Governo e Tutela del territorio) Consolata Siniscalco (Università di Torino, DBIOS) Dai cacciatori di piante

La tradizione popolare legata alle piante con significato magico è assai ricca e articolata, così pure l’aneddotica delle specie nella superstizione: 37 sono le entità vegetali

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,

Questa guida è stata sviluppata dal Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste e da ARPA Friuli Venezia Giulia come supporto all’identificazione della flora

L’elaborato si presta per essere utilizzato come base di lavoro nell’ambito dei progetti di trattamento delle acque reflue attraverso tec- niche di phytoremediation e degli

– Coltivata come pianta ornamentale nelle abitazioni lungo il

Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come