• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

“Test d’ingresso” 1 Home page Algebra Classe seconda

TEST D’INGRESSO

1) Data l’espressione polinomiale 3a7b5a8b la somma algebrica è:

2a15b 2a15b 2a 15b 8a 15b

2) Data l’espressione polinomiale a a b b 3 2 5 1 3 4 2

1    la somma algebrica è:

b a 15

7 6 11

b a 8

7 5 11

b a 15

1 6 5

30ab 11

3) Data l’espressione polinomiale 8ab2

2a3b5

il prodotto algebrico è:

7

10 ba4

7

16 ba4

10

16a3b

7

16 ba4

4) Data l’espressione polinomiale 2 2

4 4 3

4

3a ba b

il prodotto algebrico è:

5

3 ba6 5

3 ba6

6

3 ba8 5 6

4 12a b

5) Lo sviluppo del seguente quadrato del binomio

2a5b

2 è:

4a225b2

4a225b220ab 4a225b220ab 4a225b220ab

(2)

Prof. Mauro La Barbera

“Test d’ingresso” 2 6) Lo sviluppo del seguente prodotto notevole

7a4b



7a4b

è:

2

2 16

49ab

2

2 16

49ab

2

2 8

14ab b a 16 49

7) Lo sviluppo del seguente prodotto

3a4b



3a5b

è:

2

2 20

9ab

2

2 3 20

9aabb

2

2 3 20

9aabb b ab a 3 20

9  

8) La frase “ Raddoppia la somma tra x e y ” equivale a scrivere:

xy

2 y x2

xy

2

y x

2

9) La frase “ Scrivi il triplo della differenza tra 4 e x ” equivale a scrivere:

4x

3

x 12

x

4 3

4x

3

10) La soluzione dell’equazione algebrica di primo grado 2x812 è:

4

x

2

x

2 x

10 x

Torna su

Soluzioni

Riferimenti

Documenti correlati

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

La disequazione è verificata per tutti i punti del grafico della parabola situati al di sopra dell’asse delle ascisse (per tutti i valori delle ascisse che hanno

[r]

La disequazione è sempre verificata perché tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioè nel semipiano delle

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non può essere associato