• Non ci sono risultati.

Esercitazione scritta di Teoria dei Sistemi 16 Maggio 2006 - Gestionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione scritta di Teoria dei Sistemi 16 Maggio 2006 - Gestionali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione scritta di Teoria dei Sistemi 16 Maggio 2006 - Gestionali

1

1. Catene simmetriche. Si dimostri che se in una catena di Markov avente autovettore unitario semplice (di molteplicita’ 1) in cui per ogni coppia di stati i, j la probabilita’ di transizione da i a j `e uguale alla propabilit` a di transizione da j a i (A

ij

= A

ji

), la probabilit` a asintotica `e uguale in tutti gli stati p

1

= p

2

= . . . = p

n

= 1/n.

2. La maggiorazione. Dato il sistema a tempo discreto x(k + 1) = Ax(k) con

A =

 0 1 2 0



, (1)

se ne analizzi la stabilit` a. Per tale sistema vale maggiorazione del tipo kx(k)k ≤ Cα

k

kx(0)k

per α ≥ 0 opportuno. Si determini un possibile α (si ricordi che kAvk ≤ kAkkvk).

3. La pi` u piccola maggiorazione Nel punto precedente, dica quale `e il pi` u piccolo valore di α ≥ 0 e si determini C.

4. Sistema con ritardo. L’ordine di una equazione alle differenze `e la massima differenza tra i tempi che compaiono nelle variabili. Si consideri l’equazione alle differenze di ordine 3 y(k + 3) = u(k) e si scriva un sistema equivalente di 3 equazioni alle differenze del primo ordine. Si analizzi la stabilit` a di tale sistema.

5. La risposta impusiva. Si consideri il sistema

A =

−1 1 0

0 −2 1

0 1 −2

 , B =

 1 0 α

 , C = 

β 1 0 

D = 0. (2)

Si dica per quali valori di α e β la risposta impulsiva vale 6e

t

. 6. Si trovino esempi di:

I due sistemi raggiungibili che se connessi in parallelo diano origine ad un sistema non raggiungibile;

II due sistemi osservabili che se connessi in parallelo diano origine ad un sistema non osserv- abile;

III due sistemi uno non raggiungibile e uno osservabile che se connessi in serie, diano origine ad un sistema ragguingibile e osservabile;

IV due sistemi uno raggiungibile e uno non osservabile che se connessi in serie diano origine ad un sistema ragguingibile e osservabile;

7. Realizzazione minima. Sia dato il sistema a tempo continuo

Σ =

−1 −2 1 1 −1

6 −2 1 0 1

−1 2 4 2 0

0 0 0 1 0

0 0 0 0 0

. (3)

Si calcoli una realizzazione minima della sua matrice delle funzioni di trasferimento.

1

Alcuni dei quesiti proposti potrebbero essere non solubili. In tal caso spiegare perch` e.

1

(2)

Esercitazione scritta di Teoria dei Sistemi 16 Maggio 2006 - Elettronici

2

1. Determinare il parametro. Dato il sistema ¨ Θ(t) = −ω

2

Θ(t), sapendo che Θ(0) = 0, Θ(1) = 2, Θ(2) = 0, Θ(3) = −2, determinare un possibile valore di ω > 0 e una possibile valore di ˙ Θ(0).

2. Unicit` a I valori derminati nell’esercizio precedente sono unici? (spiegare).

3. Controllo ad anello aperto. Dato il sistema J ¨ Θ(t) = u(t), determinare una funzione di ingresso tale che, assunto Θ(0) = ˙ Θ(0) = 0, si abbia che Θ(T ) = ¯ Θ e ˙ Θ(T ) = 0, con ¯ Θ e T > 0 assegnati.

4. Circuito. Determinare i valori dei componenti del dispositivo in figura affinch`e: per u(t) ≡ ¯ u

C R R

1

2

u y

si abbia, a regime, y

= −¯ u; l’amplificazione della risposta a regime al segnale cos(2t) sia A = 1/2.

5. Raggiungibilit` a sotto campionamento. Si consideri il sistema

A =

 0 −ω

−ω 0



, B =

 0 1



Sapendo che

e

At

=

 cos(ωt) − sin(ωt) sin(ωt) cos(ωt)



si dica se il sistema a tempo campionato `e raggiungibile per tutti i valori del passo T > 0.

6. La risposta impusiva. Si consideri il sistema

A =

−1 0 0

1 −2 1

0 1 −2

 , B =

 α 1 0

 , C = 

1 0 β 

D = 0. (4)

Si dica per quali valori di α e β la risposta impulsiva vale 6e

t

.

7. Trovare i valori. Per quali condizioni iniziali e per quali valori della capacit` a Γ si ha che la tensione y ai morsetti del circuito in figura `e nulla qualsiasi sia u(t)?

1

2 u

y Γ R C

R

2

Alcuni dei quesiti proposti potrebbero essere non solubili. In tal caso spiegare perch` e.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Supponendo che lo spessore delle piastre abbia distribuzione normale, si effettua un test sulla varianza al livello del 5% di.. H 0 : σ 2 = 0.1 contro H 1 : σ 2

Una risposta esatta vale 2 punti, una sbagliata vale

Se tutti i vertici del grafo hanno grado pari, per il Teorema di Eulero (essendo il grafo connesso) esiste nel grafo un cammino ciclico Euleriano, che percorre tutti gli archi del

Prova scritta di Sistemi Dinamici 31 maggio

La teoria della retroazione dello stato per sistemi lineari prevede di studiare un sistema nella

Tramite retroazione statica dell’uscita, non ´e possibile assegnare arbitrariamente i valori ad un sistema ˙x = Ax+Bu, y = Cx.. In tal caso spiegare

, n (soluzione numerica nei punti della griglia immagazzinata in un vettore, seguendo un opportuno ordinamento (infor- malmente ”da sinistra a destra, partendo dal basso verso

[r]