• Non ci sono risultati.

La Costituzione in trenta lezioni UTET, Torino gennaio 2016 (pagg.128)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Costituzione in trenta lezioni UTET, Torino gennaio 2016 (pagg.128)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Gianfranco Pasquino

La Costituzione in trenta lezioni

UTET, Torino gennaio 2016 (pagg.128)

Presentazione tratta da http://www.utetlibri.it/

La Costituzione, “legge delle leggi”, oltre a racchiudere e raccontare la storia di un paese ne progetta il futuro. Sempre al centro del dibattito pubblico e oggetto di innumerevoli tentativi di riforma, più o meno fondati, la Costituzione italiana è soprattutto un testo di straordinaria at- tualità. È ciò che mostra Gianfranco Pasquino – uno dei grandi studiosi del nostro tempo – in queste trenta “lezioni” che sono altrettanti fulminei saggi sulle idee che hanno dato corpo e vi- ta alla Costituzione, influenzando – tra intuizioni anticipatrici, chiaroscuri interpretativi e pro- messe disattese – la storia dell’Italia contemporanea.

“Splendida sessantenne”, come la definì un decennio fa Giorgio Napolitano, la Costituzione ha mostrato nel corso del tempo la capacità di adattarsi a contesti storici e politici diversi, soprav- vivendo perfino al crollo del sistema dei partiti e rimanendo un punto di riferimento imprescin- dibile: che si parli di diritti civili o di conflitto di interessi, del ruolo del presidente della Repub- blica o delle autonomie locali, di degenerazioni populiste, libertà di informazione o principi di solidarietà. Perfino del delicato problema della convivenza tra religioni diverse, che si fa sem- pre più acuto in Italia non solo a causa della crescita dell’Islam.

Frutto di una convergenza di culture politiche differenti, realizzata in modo splendido dai “pa- dri” dell’Assemblea Costituente, secondo Pasquino, la Costituzione italiana contiene, ancora oggi, gli spunti, le modalità e gli strumenti con i quali tutti noi (cittadini, associazioni, istituzio- ni) possiamo e dobbiamo migliorare la vita del nostro paese.

Gianfranco Pasquino (Torino, 1942), allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è pro- fessore Emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. È James Anderson Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna. Direttore, dal 1980 al 1984, della rivista «Il Mulino» e, dal 2000 al 2003, condirettore della «Rivista Italiana di Scienza Politica», dal 2010 al 2013 è stato Presidente della Società Italiana di Scienza Politica. Autore di numerosi volumi, i più re- centi dei quali sono: Le parole della politica (2010), Lettura della Costituzione italiana (2011), Finale di partita. Tramonto di una repubblica (2013), Partiti, istituzioni, democrazie (2014), e Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (2015). È particolarmente orgoglioso di avere con- diretto insieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci per Utet il celebre Dizionario di politica (2016, nuova edizione aggiornata). Dal luglio 2005 è Socio dell’Accademia dei Lincei.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Era un ventaglio molto ampio di posizioni, che veniva intersecato da temi ricorrenti: il ruolo della ricostruzione di una tradizione nella costituzione delle ideologie; i

Poiché ciò può configurarsi «attraverso i dati delle nuove tecniche», il ritorno alla triade vitruviana è evidente, come rifondazione di un nuovo ordine e di una nuova

Leggi la seguente lista e scegli le cose che tu faresti o consiglieresti assolutamente di fare entro i trent’anni.. Alla fine completa la lista con altri

 Impaurita dall'aggressività di Hitler, che prevede l'espansione della Germania sui paesi slavi (Drang nach Osten, "spinta verso l'Est"), anche l'URSS, rimasta piuttosto

• Impaurita dall'aggressività di Hitler, che prevede l'espansione della Germania sui paesi slavi (Drang nach Osten, "spinta verso l'Est"), anche l'URSS,

A partire da questa consapevolezza, Gianfranco Pasquino ci racconta con passo rapido e am- piezza di sguardo il passato e il presente di questo sogno difficile: trenta limpide

These data suggest a different position during the tectonic evolution of the Gondwana margin of SCPA respect of NCPA and SCB. Following these data is it possible to infer the SCPA