• Non ci sono risultati.

L'invenzione del territorio. L'atlante inedito di Saverio Muratori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'invenzione del territorio. L'atlante inedito di Saverio Muratori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Carlo Ravagnati

L'invenzione del territorio.

L'atlante inedito di Saverio Muratori

FrancoAngeli, Milano 2012, 2a ristampa marzo 2017 (pagg.144)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

Nell'archivio dei Fondi Storici della Biblioteca Civica d'arte di Modena sono conservate le minute degli Studi per un'operante storia del territorio, un atlante incompiuto e inedito al quale Save- rio Muratori ha lavorato, con la collaborazione di Renato Bollati, Sergio Bollati e Guido Marinuc- ci e con il contributo di Alessandro Giannini, tra il 1969 e il 1973, anno della sua morte. Questo testamento muratoriano quasi dimenticato è il corpus di studio che l'autore ha scelto di indaga- re.

Più che un lavoro interpretativo o di ricostruzione delle ultime carte di Muratori, che vengono analizzate in un serrato confronto con l'opera teorica che le precede, il saggio Civiltà e territo- rio del 1967, il libro delinea un'esplorazione la cui finalità travalica i confini dell'oggetto stesso.

Il territorio, la sua logica compositiva, i modelli del mondo sono descritti alla ricerca degli ele- menti logici sui quali si fonda la contemporanea concezione di spazio territoriale, quello spazio che ha cessato di contrapporsi alla città, quello spazio che ha annullato l'opposizione tra natura e cultura e nel quale agisce oggi ogni progetto di architettura.

Il volume si rivolge principalmente ad architetti, urbanisti e geografi interessati oggi a due par- ticolari problemi. Il primo problema riguarda la questione, mai completamente sopita, del rap- porto tra analisi e progetto. Il secondo problema riguarda il rapporto che si può istituire tra la costruzione di un'idea di città e il carattere tecnico e simbolico della rappresentazione geografi- ca del sito, un rapporto alimentato oggi dal recupero dell'antico legame che sussisteva tra studi di architettura e studi di geografia fisica.

Carlo Ravagnati , architetto, si è laureato al Politecnico di Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca in Composizione architettonica presso lo IUAV di Venezia. Attualmente è Ricercatore e professore aggregato di Composizione architettonica e urbana nel Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell'Università di Torino. Oltre a diversi saggi in volumi collettivi, ha pubblicato i libri Tecniche di ripetizione (2003), L'architet- tura delle acque e della terra, con G. Motta e A. Pizzigoni (2006), Dimenticare la città (2008);

inoltre ha curato i volumi Cartografia e progetto. Ricerca diretta da G. Motta, con R. Palma e A.

Pizzigoni (2003), Macchine nascoste, con R. Palma (2004), Alvei meandri isole e altre forme urbane, con G. Motta (2008), Cartografia di fiume per il progetto di città, con G. Motta (2009).

INDICE Introduzione

Il momento analitico

L'esperienza analitica e la costruzione di una teoria della conoscenza

(2)

Come e perché Saverio Muratori pensò il territorio Verso un'architettura della Terra;

Il "Discorso Muratori". Il saggio Civiltà e territorio;

Il "Dispositivo Muratori". L'atlante inedito degli Studi per un'operante storia del territorio;

Saverio Muratori e il corpo (o la faccia) della Terra

La fabbrica del mondo e gli enigmi dell'architettura della Terra L'enigma della carta. Il dialogo tra architettura e geografia;

La disputa tra due modelli del mondo;

La mappa, il puzzle e la stampa nell'architettura della Terra;

La figura e la figurazione, l'arabesco e i piani cartografici nell'architettura della Terra Riferimenti bibliografici.

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Musei Civici, Modena Alessandra Bigi Iotti Claudio Franzoni Giulio Zavatta Referenze fotografiche.. Archivio fotografico dei Musei Civici di Reggio Emilia;

La Guardia di finanza è quindi, uno speciale corpo di polizia, fa parte integrante delle forze armate dello Stato oltre che della forza pubblica e dipende direttamente dal

Il 55 per cento delle regioni e il 52 per cento delle province superano il valore medio nazionale in termini di quota parte degli UBA allevati, con una maggiore concentra- zione

La campagna «1 euro per la Somalia» promossa dall’Atlante delle guerre e l’UNHCR è una delle importanti novità di questa terza edizione che quest’anno offre

Tra le caratteristiche più rilevanti del testo vi sono le descrizioni dei criteri diagnostici e di stadiazione più aggiornati riguardo al melanoma, ai tumori ossei e ai carcinomi

Di seguito alla fase decisionale, ed a suo completamento, è stato stabilito quindi di procedere a due operazioni destinate a fissare in modo concreto i criteri fin qui esplicitati:

Come possiamo vedere dalla figura 14, ci sono molte regole al di sotto di queste quattro indicate che hanno un supporto maggiore ad esse; tuttavia, abbiamo deciso di ordinarle in

Una possibile destinazione professionale, quasi mai menzionata in riferimento alle prospettive di lavoro dei dottori di ricerca, è il mondo delle piccole e