• Non ci sono risultati.

150 dell Unità d Italia UN MITO DA SFATARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "150 dell Unità d Italia UN MITO DA SFATARE"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

150° dell’Unità d’Italia UN MITO

DA SFATARE

(2)

INDICE

1. PREMESSE

 Le trappole di Hegel

 Né assolvere né condannare

 Due postulati

2. EROI O ASSASSINI?

3. LA “RELIGIONE” DELLA PATRIA

(3)

La prima trappola di Hegel

“CIÒ CHE È REALE È RAZIONALE”

Premessa 1

(4)

Seconda trappola di Hegel

NELLA STORIA NON VANNO

MORALISTICAMENTE CONDANNATI I “MEZZI”, PERCHÈ CIÒ CHE CONTA

SONO I “RISULTATI”

Premessa 2

(5)

Terza trappola di Hegel

Non esiste solo la storia degli individui:

esiste la STORIA DELLO SPIRITO di cui i singoli individui come i singoli Stati sono

dei “momenti”.

Gli stessi grandi uomini come Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone, altro

non sono che strumenti dell’ASTUZIA DELLA RAGIONE per diffondere lo

SPIRITO nel mondo.

Premessa 3

(6)

Né assolvere né condannare

PERCHÈ, INVECE DI CERCARE LE

“RAGIONI” O, AL CONTRARIO, DI CONDANNARE,

NON LEGGIAMO LA STORIA

PER QUANTO PUÒ ESSERE UTILE A NOI, SULLA BASE DELLA NOSTRA

SENSIBILITÀ ETICA?

Premessa 4

(7)

Un esempio

LA RIPETUTA RICHIESTA DI PERDONO

DI GIOVANNI PAOLO II PER I MISFATTI DELLA CHIESA

Si tratta di una richiesta che non ha alcun valore

“storico”,

ma che è portatrice di una forte esigenza “etica”.

Premessa 5

(8)

Ciò che vale di più in assoluto

La mia “lettura” del Risorgimento si fonda su due “postulati”.

Il primo:

CONSIDERA L’UOMO SEMPRE COME UN “FINE”

E MAI COME UN

“MEZZO”

Si tratta del… comandamento del filosofo tedesco Kant, un

Premessa 6

(9)

La sacralità della vita umana

Conseguenza del postulato:

LA VITA UMANA È “SACRA”.

NESSUNO, QUINDI, HA IL DIRITTO

DI VIOLARLA.

(10)

Nulla è necessario

Secondo postulato:

La storia non ha nulla di necessario, ma è fatta da uomini LIBERI

E, IN QUANTO TALI, RESPONSABILI:

UN’ALTRA STORIA, QUINDI, SAREBBE STATA POSSIBILE.

Un esempio:

Harry Truman è responsabile della morte di centinaia di migliaia di persone: egli, infatti, avrebbe potuto non scegliere il lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki.

Responsabile, in primis, dal punto di vista “morale”. Responsabile anche sotto il profilo “politico”? Io credo di sì. Ma… nessun tribunale l’ha condannato.

(11)

Capitolo I

EROI

O ASSASSINI?

(12)

Un interrogativo etico

È sulla base, quindi, dei due postulati di cui prima che inizio il percorso dentro il Risorgimento, a partire dai nostri “eroi” (Cavour, Mazzini, Garibaldi, Cattaneo, Pisacane…):

Si tratta, davvero, di “eroi” o di “assassini”?

 Tutti hanno visto altri uomini (affiliati, soldati regolari, volontari) come dei “mezzi” per raggiungere dei “fini” e tutti, anche se in

misura diversa e con ruoli differenti, hanno mandato a morire molti giovani.

 Tutti, quindi, hanno violato il comandamento di Kant.

Capitolo 1

(13)

Un’ecatombe

Non siamo in presenza di un Risorgimento scritto col sangue?

Mi limito ad alcuni flash:

1848. Cinque giornate di Milano: 1000 morti tra gli uomini di Radetzky e 300 tra i milanesi.

 1848. Battaglia di Curtatone e Montanara: 168 i morti del Regno di Sardegna e 95 tra gli austriaci.

 1855. Guerra di Crimea: 1.300 piemontesi morti di colera e 18 caduti sul campo di battaglia.

(14)

Una carneficina

1857. Spedizione di Carlo Pisacane:

150 uomini uccisi nello scontro o fucilati dai soldati borbonici. Pisacane si suicida

(viene imitato da Falcone). In un secondo momento vengono massacrati altri 25

patrioti.

(15)

Bombe a Parigi

1858. L’ex mazziniano Felice Orsini (con dei complici) è protagonista di un attentato a

Parigi alla vita dell’imperatore francese Napoleone III. Il risultato del lancio di bombe contro la carrozza dell’imperatore:

8 morti tra i passanti e 150 feriti.

(16)

Una montagna di morti

 1859. Le due celebri battaglie di Solferino (80.000

francesi contro 90.000 austriaci) e di San Martino: 9.492 morti

(tali sono i cadaveri che i contadini tra il 1869 e il 1870

hanno portato alla luce).

Siamo di fronte alle due battaglie più sanguinose di tutto il Risorgimento.

Non consola, certo, il fatto che i piemontesi, a San Martino, abbiano avuto delle perdite modeste: 745 morti, 3.278 feriti, 671 dispersi e prigionieri. I morti sono tutti uguali, anche se appartengono a

nazionalità diverse.

(17)

Una torre di Babele eretta dalla morte

Così scrive Ulrich Ladurner (Solferino, Il Mulino, Bologna 2010) a proposito dei teschi raccolti nell’ossario di

Solferino e in quello di San Martino:

“Sono centocinquantanni che si raccontano l’un

l’altro le proprie storie ma senza capirsi perché

parlano mille lingue: tedesco, italiano, francese,

inglese, croato, arabo. L’ossario è una torre di

Babele eretta dalla morte”.

(18)

Il prezzo di una “leggenda”

1860. L’impresa dei Mille è sempre stata raccontata come un’epopea.

Il prezzo: più di 3.000 tra morti e feriti.

(19)

Ancora sangue

1862. Scontro ad Aspromonte tra garibaldini e regolari: morti 7 soldati regi e 5 volontari.

1866. Terza guerra di indipendenza: 612

annegati a causa dell’affondamento di due navi e 8 morti in battaglia.

1866. Scontri a Bezzecca: 100 morti tra i garibaldini e 25 morti tra gli austriaci.

1870. Presa di Roma: 68 morti.

(20)

Una strage

È il caso di aggiungere i morti dovuti alla repressione del brigantaggio, repressione strettamente legata all’Unità d’Italia:

siamo di fronte a ben 5.000.

(21)

Un profeta?

Come può essere giudicato Mazzini, l’uomo che dall’esilio in Francia, Svizzera e Inghilterra ha

progettato o ispirato una serie di attentati, pressoché tutti falliti (ad eccezione del suo capolavoro politico: l’impresa dei Mille), che hanno lasciato sul terreno una ingente quantità

di morti, tra cui esecuzioni capitali?

(22)

“La rivoluzione coi pugnali”

Mazzini non era un fanatico della violenza: è questo uno dei motivi per cui ha preso le distanze dal “terrorista” Filippo Buonarroti.

Per lui contava in primis l’apostolato, ma considerava, comunque, l’uso della violenza come extrema ratio:

 “L’odio e la vendetta, turpi in sé” diventano virtù “quando la

vittima è il depredatore straniero e l’altare quello della libertà e della patria”

 [Finché non vi è libertà] “noi dobbiamo cospirare, procurare bombe, usare passaporti falsi, contrabbandare materiale, e, se non

possiamo fare altro, fare la rivoluzione coi pugnali”

 “le idee alimentate dal sangue dei martiri maturano in fretta”

 Ci sono momenti nella storia in cui uccidere un tiranno è un male

(23)

Aiuti finanziari

Mazzini metteva in guardia i suoi seguaci più “caldi” dal compiere imprese suicide: chiedeva loro di operare calcolando bene i rischi.

Nonostante la sua cautela, tuttavia, non negava il suo aiuto finanziario anche a chi intendeva procedere senza

seguire i suoi consigli. È il caso, ad esempio, di Gallenga che nel 1833 aveva progettato di assassinare Carlo Alberto (è un episodio del film di Martone “Noi credevamo”).

Alludeva sicuramente a lui un “democratico” come Manin che, in un articolo pubblicato nel 1856 sulla stampa inglese, criticava gli italiani che credevano nella “dottrina dell’assassinio

politico e nella teoria del pugnale”.

(24)

Il mito della violenza rivoluzionaria

Carlo Pisacane :

 “Se il despotismo promette come premio di loro rassegnazione i beni celesti, il rivoluzionario, con la spada della vendetta e la

bilancia della giustizia, dovrà promettere beni terreni ed immediati”.

 “La sola cosa che può fare un cittadino per essere utile al suo

paese, è di attendere pazientemente il giorno in cui potrà cooperare ad una rivoluzione materiale: le cospirazioni, i complotti, i tentativi di insurrezione sono, secondo me, la serie di fatti per mezzo dei

quali l’Italia s’incammina verso il suo scopo, l’unità. Il lampo di baionetta di Milano [soldato calabrese che tentò di uccidere

Ferdinando II] ha prodotto una propaganda molto più efficace che mille volumi scritti da dottrinari, che sono la vera peste del nostro paese e del mondo intero”.

(25)

Una questione di fondo

ESISTONO DEI “FINI”

CHE HANNO UN VALORE MAGGIORE DELLA VITA UMANA

(ANCHE DI UNA SOLA),

DEI FINI CIOÈ PER CUI SAREBBE LECITO

SACRIFICARE VITE UMANE?

(26)

Capitolo II

LA “RELIGIONE

DELLA PATRIA”

(27)

Una nuova religione

Quale “valore” vale più del “valore-uomo”? Nessuno.

Non è un caso che, al fine di giustificare il sacrificio della vita umana, si costruiscono dei MITI e si strumentalizza Dio (è una “costante” nella storia).

Ecco

 la nuova religione della PATRIA e della NAZIONE;

 il mito mazziniano di DIO e POPOLO, della VOX POPULI, VOX DEI, della MISSIONE DIVINA del popolo italiano (fare di Roma la promotrice nel

mondo di una terza unificazione, quella della fratellanza e dell’associazione);

 l’esaltazione del “martirio”;

 la definizione dell’Italia come terra prediletta da Dio e del motto “Dio è con noi”;

 la Giovine Italia definita un’associazione di “credenti”.

Ecco

Il catechismo laico che ha come oggetto Garibaldi: “Quante persone sono in Garibaldi?/In Garibaldi ci sono tre persone distinte./Quali sono queste persone?/Il Padre della patria, l Figlio del popolo, lo Spirito della libertà”.

(28)

Miti

Si tratta di miti che sgorgano spontanei dal clima romantico del tempo.

Un esempio per tutti: il PRIMATO DELLA NAZIONE TEDESCA

esaltato dal filosofo idealista Fichte

(primato che sarà sfruttato in chiave politico- militare da Hitler)

Di primato hanno parlato anche Schiller, Schlegel,

(29)

Milioni di morti

In nome della NAZIONE, degli interessi NAZIONALI,

dei SACRI confini della PATRIA,

si scateneranno guerre con milioni di morti, si condurranno imprese imperialistiche,

si farà la pulizia etnica.

(30)

Amour sacré de la Patrie

La sacralizzazione della patria era già, comunque, un mito della Rivoluzione francese.

Ecco qualche vero della Marsigliese:

Allons enfants de la patrie, Le jour de gloire est arrivé!

Contre nous de la tyrannie L’étendard sanglant est levé. […]

Marchons! Marchons!

Qu’un sang impur abreuve nos sillons! […]

Amour sacré de la Patrie,

Conduis, soutiens non bras vengereurx!

(31)

Nefandezze

Così scrive lo storico Paul Ginsborg (Salviamo l’Italia, G. Einaudi, Torino 2010):

“Le nazioni sono brutte bestie. Spesso si sono ben poco distinte per servigi resi all’umanità; in loro nome è stato compiuto ogni tipo di nefandezza”.

E ancora: “Il discorso nazionalista – di ogni tipo di nazionalismo – divide il mondo tra ‘noi’ e ‘loro’,

creando continuamente ‘l’altro’ da temere, da

odiare, da combattere”.

(32)

Ma… l’Italia era una “nazione”?

Nazione, nell’accezione romantica, non è una realtà geografica e tanto meno politica, ma…

spirituale:

sta a indicare l’unità spirituale di un popolo in termini di tradizioni, di religione, di lingua, di

patrimonio culturale;

sta a indicare la individualità spirituale di un popolo, la sua anima (nasce in Europa in

funzione anti-francese).

Il popolo italiano aveva questa unità?

(33)

Unità linguistica?

Solo un’élite colta parlava italiano (negli anni

dell’unificazione italiani gli italofoni – secondo Tullio De Mauro - erano circa 600.000 su una popolazione di 25

milioni) e solo il 10% era in grado di comprenderlo.

Cavour, l’artefice n. 1 dell’unificazione, parlava male

l’italiano e si esprimeva meglio in francese (parlavano in francese non pochi deputati del parlamento torinese).

Lo stesso Mazzini era ben consapevole della difficoltà di definire una nazione in termini linguistici: in Svizzera, ad

esempio, si parlano ben quattro lingue.

(34)

Un comune patrimonio culturale?

Ricco era il patrimonio culturale che era, però, fondamentalmente “locale”.

C’erano, sì, città che avevano svolto un ruolo più ampio, ma si trattava di un ruolo,

più che nazionale, internazionale: Roma, ad esempio, è stata a lungo caput mundi

(testa dell’impero romano prima e della Chiesa “cattolica” poi); ma anche Firenze,

Milano, Palermo…

(35)

Unità etnica?

Tutti i popoli hanno subito “contaminazioni”

e l’Italia, come è noto, è stata per secoli luogo di invasioni: greci, longobardi, arabi,

spagnoli, francesi, austriaci...

(36)

Unità religiosa?

L’unità religiosa c’era: ad eccezione di esigue minoranze (vedi, ad esempio, i valdesi), la popolazione italiana aveva una

lunga tradizione cattolica.

Ma… cattolici erano anche i nostri “nemici”

(o… fratelli nella fede?) austriaci.

(37)

Un’idea minoritaria

Il mito della “nazione” era patrimonio di un’élite molto ristretta.

Si trattava, tuttavia, di un’idea che, grazie

soprattutto all’“apostolato” esercitato a Londra da Mazzini, ha conquistato non solo italiani, ma

anche uomini influenti dell’Inghilterra e della Francia, perfino dell’America: non è un caso che

nel biennio 1959-1960 siano accorsi in Italia per

combattere molti stranieri, forse migliaia.

(38)

Il potere della stampa

Mazzini, è riuscito a diffondere l’idea di una identità collettiva italiana non solo grazie al

suo carisma (il carisma, tra l’altro,

rafforzato dalla “immagine romantica di

esule solitario e dolente”), ma anche alla

sua grande fiducia nel ruolo della stampa.

(39)

Il potere della letteratura e delle opere musicali

Si tratta di un’idea che in Italia i giovani patrioti hanno scoperto nei testi letterari di

Manzoni, Foscolo, Leopardi e nelle opere di Verdi, Rossini, Bellini, tutti testi che

narrano sofferenze, repressioni,

oppressioni di tiranni stranieri, tradimenti ed esaltano “il potere redimente del

coraggio, della ribellione e del martirio”.

(40)

Addio, mia bella, addio

Popolare diventa una poesia di Carlo

Alberto Bosi scritta a Firenze nel marzo del 1848:

La spada, le pistole, lo schioppo l’ho con me;

allo spuntar del sole io partirò da te

L’antica tirannia grava l’Italia ancor, io vado in Lombardia

(41)

Fratelli d’Italia

Goffredo Mameli, 1847:

Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo,

Perché siam divisi.

Raccolgaci un’unica Bandiera, una speme;

Di fonderci insieme Già l’ora suonò […]

L’unione e l’amore Rivelano ai popoli Le vie del Signore.

Giuriamo far libero Il suolo natio:

Uniti, per Dio,

(42)

Non unità, ma federazione

L’obiettivo dell’unità nazionale non era l’unico perseguito dagli intellettuali.

Alcuni, più realisticamente, puntavano a una federazione di Stati dinastici (Gioberti) o,

tenendo conto della grande diversità di tradizioni (la diversità è ricchezza), a una

federazione di autogoverni municipali

(Carlo Cattaneo)

(43)

Il meridione = Africa

Cavour, il grande artefice dell’unità nazionale, perseguiva gli interessi della dinastia sabauda per una politica espansionistica e non era per nulla stregato dal mito della nazione italiana: per lui - glielo raccontavano i suoi

collaboratori - il meridione era… Africa (anzi, i beduini, rispetto ai cafoni, “sono fior di virtù civile”).

Solo nel 1860, pur di prevenire le mosse dei repubblicani, ad un certo punto non ha scartato l’ipotesi di inviare in

Sicilia dei volontari, provvisti di armi e munizioni dell’esercito sardo, al fine di suscitare un’insurrezione

popolare e di far cadere il governo borbonico.

(44)

Un mercato più ampio

La stessa borghesia imprenditoriale non

considerava fondamentale il superamento della divisione politica italiana: era infatti più

interessata a inserirsi nel più grande circuito del commercio estero (si pensi alle esportazioni di seta grezza del Lombardo-Veneto e degli agrumi

della Sicilia e agli accordi commerciali con i

Paesi europei stipulati da Cavour).

(45)

Zollverein

Anche l’allargamento del mercato interno non richiedeva necessariamente l’unità politica: in Germania esisteva lo Zollverein

(unione doganale),

unione doganale che è stata firmata nel 1848 anche tra Piemonte, Toscana e

Stato pontificio.

(46)

Capitolo III

LA DEMONIZZAZIONE

(47)

Una cultura manichea

Non bastava, tuttavia, creare dei MITI:

Era necessario, per “giustificare” la lotta, per renderla ancora più “nobile”, costruire il “nemico”, cioè

“demonizzare” l’avversario.

Da qui la contrapposizione:

 tra “progresso” e “reazione”,

 tra “Stato laico” e alleanza reazionaria tra “trono e altare”,

 tra “libertà” e “tirannia”,

 tra “libertà economica” e “mortificazione degli interessi

italiani”.

(48)

In realtà la situazione non era così nera (1)

Metternich

ha fatto di tutto per impedire governi reazionari negli Stati italiani;

era favorevole a “coniugare i principi

dell’assolutismo illuminato e la modernizzazione politica e amministrativa dell’età napoleonica”;

dopo i moti del ’30 era favorevole a una

“monarchia consultiva” con consigli comunali,

provinciali e centrali

(49)

In realtà la situazione non era così nera (2)

I concordati stipulati nell’età della Restaurazione con la Chiesa cattolica non sposavano tout court

i tradizionali privilegi del clero, ma al contrario prevedevano un controllo dello Stato sul potere

del clero: il concordato di Napoli del 1818, ad esempio, prevedeva l’abolizione delle immunità

del clero e riservava alla Corona la nomina di

tutti i vescovi.

(50)

In realtà la situazione non era così nera (3)

 “Almeno fino alla metà del secolo, la

censura e la repressione militare furono la norma nella maggior parte degli Stati

europei”;

 l’istituzione delle forze di polizia in

Lombardia, in Piemonte e nello Stato Pontificio erano un lascito dell’era

napoleonica, non dell’ancien régime.

(51)

In realtà la situazione non era così nera (4)

 Le elevate tariffe protettive nella prima metà del secolo erano comuni alla maggior parte degli

Stati europei;

 le aziende industriali del Sud hanno tratto benefici dalle politiche protezionistiche;

 il Lombardo-Veneto era lo Stato più prospero dell’Italia della Restaurazione;

 comune alla maggior parte degli Stati europei

era pure la pesante tassazione sui consumi.

(52)

Anticlericalismo

La cultura manichea era evidente anche nei confronti della Chiesa cattolica in generale e del governo papale in

particolare.

 Garibaldi: bisogna “liberare l’Italia dalla piaga dei preti”. Lo stesso Garibaldi dipingeva il governo papale come il “governo di Satana”

[disprezzava tanto il papa da chiamare uno dei suoi asinelli “Pio IX”]

 Montanelli: “L’Italia non si potrà dire redenta, finché non si sia emancipata dalla clerocrazia”.

 Ferrari: “La conquista straniera non sta nell’Austria sola, sta nella Cristianità, tutta nemica della libertà italiana”. “Emancipare l’Italia è distruggere la Cristianità”.

 Bixio: i gesuiti = vespe (dobbiamo fare come i villici che “quando uccidono le vespe ardono e distruggono il vespaio perché non tornino”)

(53)

Un anticlericalismo non solo culturale

 Carlo Alberto ha espulso nel ’48 tutti i gesuiti di nazionalità non italiana.

 Il governo sabaudo diretto da Cavour ha presentato nel 1855 un disegno di legge teso a sopprimere gli ordini

religiosi non dediti all’insegnamento e all’assistenza ed a incamerare i loro beni.

 Nel 1867 il parlamento dello Stato unitario ha privato della personalità giuridica di “enti morali” gli ordini religiosi e trasferisce i loro beni allo Stato (sono stati

salvaguardati solo i beni delle parrocchie proprio perché avevano una funzione assistenziale).

 Sia prima che dopo l’unità d’Italia sono stati arrestati e

processati dei vescovi.

(54)

Un anticlericalismo “giustificato”

 Si tratta di un anticlericalismo che aveva delle “buone ragioni”

considerata la “chiusura” della Chiesa del tempo, la sua netta condanna di istanze liberali e democratiche (se ne parlerà nel

prossimo incontro) e la sua difesa a oltranza del potere temporale dei papi.

 Non va tuttavia dimenticato che un conto era la gerarchia cattolica e un conto il mondo cattolico: esistevano, infatti, molti cattolici tra le persone colte (addirittura tra gli stessi preti) che non trovavano per nulla scandaloso - anzi! - coniugare cattolicesimo e liberalismo, addirittura cattolicesimo e democrazia e non trovavano scandaloso neppure liberare la Chiesa dal pesante fardello del potere

temporale.

 La scelta della Chiesa ufficiale, di conseguenza, non era per nulla obbligata.

(55)

UNA STAGIONE

LUMINOSA?

(56)

Ha vinto il cinismo

 Non è nata una “nazione”, ma uno “Stato”;

 Non è nato uno Stato dal basso: è stato lo Stato sabaudo che ha

“conquistato” il resto dell’Italia geografica, in barba al sogno

mazziniano di una fondazione della Patria tramite un’Assemblea Costituente;

 la Repubblica, sognata da Mazzini, nascerà 85 anni dopo;

 il suffragio universale maschile, sognato da Mazzini e introdotto

nella Costituzione romana, sarà introdotto più di cinquant’anni dopo (il 27 gennaio 1861 hanno votato 240.000 elettori, poco più della metà degli aventi diritto);

 non si è realizzata nessuna forma, seppur attenuata, di federalismo;

 il grande vincitore fu Cavour, il “cinico” e machiavellico statista dello Stato sabaudo (che non disdegnava di mettere in pratica gli stessi metodi che condannava in Mazzini) che ha raccolto i frutti

dell’impresa di Garibaldi e che ha rubato a Mazzini l’idea di

(57)

Uno Stato lontano dal Paese reale

Lo Stato unitario era, sì, formalmente

“liberale”, ma…

ha represso con la forza - esercito, tribunali militari - il brigantaggio meridionale: una “protesta selvaggia e brutale della miseria contro antiche secolari ingiustizie”;

 con la tassa del macinato ha aggravato le condizioni delle classi più povere;

 ha introdotto la leva obbligatoria anche laddove non esisteva (Meridione);

 con la politica liberistica ha danneggiato pesantemente il Sud;

 con la sua politica anticlericale ha spaccato il Paese ed ha lasciato per decenni fuori dallo Stato le masse cattoliche.

Riferimenti

Documenti correlati

il vento e il mare nella notte profonda.. Ascolta il rombo del suo

Da applicare ai soggetti cui si corrispondono gli assegni familiari o le quote di maggiorazione per i figli ed equiparati minori e che siano nella condizione di vedovo/a,

D'altra parte la qualificazione di questi isolati era sostenuta alle spalle dal- l'importante fatto plastico realizzato dal vuoto di piazza del Duomo, esattamente

Diversamente da coloro che l’avevano datata al 1848-1849, il saggio riporta le ragioni della separazione fra Garibaldi e il clero a dopo il 1860, quando il radicalismo

Profilo professionale MEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO – BRANCA PNEUMOLOGIA Ragione sociale ed indirizzo.. del datore

BOVINO ADULTO AUSTRALIA con porzione di contorni misti e tre salse Marmorizzazione intensa, morbido e sapido, servito con contorni misti di assaggio e tre salse.

La figura di Garibaldi, nelle pagine del libro e nel processo di nazionalizzazione degli italiani, diventa sempre più importante e ingombrante ed è al centro di una

Ultima modifica scheda - data: 2020/01/22 Ultima modifica scheda - ora: 01.56 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1. Pubblicazione scheda - data ultima