• Non ci sono risultati.

Doppi Bipoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Doppi Bipoli"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Doppi Bipoli

Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente)

Per ricavare R11 ed R21 si deve applicare un generatore di corrente tra i morsetti 1 ed 1', lasciare aperti i morsetti 2 e 2' (i2 = 0) e calcolare v1 e v2.

Per ricavare R21 ed R22 si deve applicare un generatore di corrente tra 2 e 2', lasciare aperti i morsetti 1 ed 1' (i1 = 0) e calcolare v1 e v2.

{

vv21==RR1121ii21RR2212ii22

RR1121 RR1222

ii12

=

vv12

R11= v1 i1

i2=0

R12= v1 i2

i1=0

R21= v2 i1

i2=0

R22= v2 i2

i1=0

R11 ed R22 prendono il nome di “Resistenza Propria”, mentre R12 ed R21 di “Resistenza Mutua”.

Matrice G (Rappresentazione controllata in tensione)

Per ricavare G11 e G21 si deve applicare un generatore di tensione tra i morsetti 1 ed 1', collegare i morsetti 2 e 2' tramite un corto circuito (v2 = 0) e calcolare i1 ed i2.

Per ricavare G12 e G22 si deve applicare un generatore di tensione tra i morsetti 2 e 2', collegare i morsetti 1 ed 1' tramite un corto circuito (v1 = 0) e calcolare i1 ed i2.

{

ii21==GG1121vv21GG1222vv22

GG1121 GG1222

vv12

=

ii12

G11= i1 v1

v2=0

G12= i1 v2

v1=0

G21= i2 v1

v2=0

G22= i2 v2

v1=0

G11 e G22 prendono il nome di “Conduttanza Propria”, mentre G12 e G21 di “Conduttanza Mutua”.

Figura 1: Esempio di un doppio bipolo

V1 V2

I1 I2

Esempio a pagina 7

Esempio a pagina 8

(2)

Matrice H (Rappresentazione ibrida)

Per ricavare H11 ed H21 si deve applicare un generatore di corrente tra i morsetti 1 e 1', collegare i morsetti 2 e 2' tramite un corto circuito (v2 = 0) e calcolare v1 ed i2.

Per ricavare H12 ed H22 si deve applicare un generatore di tensione tra i morsetti 2 e 2', lasciare aperti i morsetti 1 ed 1' (i1 = 0) e calcolare v1 ed i2.

{

vi21==HH2111ii11HH2212vv22

HH1121 HH1222

vi12

=

vi21

H11= v1 i1

v2=0

H12= v1 v2

i1=0

H21= i2 i1

v2=0

H22= i2 v2

i1=0

H11 = Resistenza di ingresso H12 = Guadagno di tensione H21 = Guadagno di corrente H22 = Conduttanza di ingresso

Matrice H' (Rappresentazione ibrida inversa)

Per ricavare H'11 ed H'21 si deve applicare un generatore di tensione tra i morsetti 1 ed 1', lasciare aperti i morsetti 2 e 2' (i2 = 0) e calcolare i1 e v2.

Per ricavare H'12 ed H'22 si deve applicare un generatore di corrente tra i morsetti 2 e 2', collegare i morsetti 1 ed 1' tramite un corto circuito (v1 = 0) e calcolare i1 e v2.

{

vi12==H 'H '1121vv11H 'H '1222ii22

H 'H '1121 H 'H '1222

vi21

=

vi12

H '11= i1 v1

i2=0

H '12= i1 i2

v1=0

H '21= v2 v1

i2=0

H '22= v2 i2

v1=0

H11 = Conduttanza di ingresso H12 = Guadagno di corrente H21 = Guadagno di tensione H22 = Resistenza di ingresso

(3)

Matrice T (Rappresentazione con matrice di trasmissione)

Le grandezze della porta (2-2') sono variabili indipendenti, mentre quelle della porta (1-1') sono dipendenti.

Per ricavare A e C, si deve applicare un generatore di tensione tra i morsetti 1 ed 1', lasciare aperti i morsetti 2 e 2' (i2 = 0) e calcolare v1 ed i1.

Per ricavare B e D, si deve applicare un generatore di corrente tra i morsetti 1 ed 1', collegare i morsetti 2 e 2' tramite un corto circuito (v2 = 0) e calcolare v1 ed i1.

{

vi11==C vA v22D iB i22

C DA B

v2i2

=

vi11

A = v1 v2

i2=0

B = v1

−i2

v2=0

C = i1 v2

i2=0

D = i1

−i2

v2=0

A = Guadagno di tensione B = Transresistenza diretta C = Transconduttanza diretta D = Guadagno di corrente

Matrice T' (Rappresentazione con matrice di trasmissione inversa)

Le grandezze della porta (1-1') sono variabili indipendenti, mentre quelle della porta (2-2') sono dipendenti.

Per ricavare A' e C', si deve applicare un generatore di tensione tra i morsetti 2 e 2', lasciare aperti i morsetti 1 ed 1' (i1 = 0) e calcolare v2 ed i2.

Per ricavare B' e D', si deve applicare un generatore di corrente tra i morsetti 2 e 2', collegare i morsetti 1 ed 1' tramite un corto circuito (v1 = 0) e calcolare v2 ed i2.

{

iv22==C ' vA ' v11D ' iB ' i11

C ' D 'A ' B '

v1i1

=

vi22

A ' = v2 v1

i1=0

B ' = v2

−i1

v1=0

C ' = i2 v1

i1=0

D ' = i2

−i1

v1=0

A = Guadagno di tensione B = Transresistenza diretta C = Transconduttanza diretta D = Guadagno di corrente

(4)

Trasformazioni tra le rappresentazioni

( Δ = Determinante della matrice)

R G H H' T T'

R

G22

G G12

G

G21

G G11

G

H H22

H12 H22

H21

H22 1 H22

1

H '11 H '12 H '11 H '21

H '11

H ' H '11

A C

T C 1 C

D C

D ' C '

1 C '

T ' C '

A ' C '

G

R22

R R12

R

R21

R R11

R

1 H11 H12

H11 H21

H11

H H11

H ' H '22

H '12 H '22

H '21

H '22 1 H '22

D B T

B

1 B

A B

A ' B ' 1

B '

T ' B '

D ' B '

H

R R22

R12 R22

R21

R22 1 R22

1 G11 G12

G11 G21

G11

G G11

H '22

H ' H '12

H '

H '21

H ' H '11

H '

B D

T D

1 D

C D

B ' A '

1 A '

T ' A'

C ' A '

H'

1 R11 R12

R11 R21

R11

R R11

G G22

G12 G22

G21

G22 1 G22

H22

H H12

H

H21

H H11

H

C A T

A 1 A

B A

C ' D ' 1

D '

T ' D '

B ' D '

T

R11 R21

R R21 1 R21

R22 R21

G22 G21 1

G21

G G21 G11

G21

H H21 H11

H21

H22 H21 1

H21 1 H '21

H '22 H '21 H '11 H '21

H ' H '21

D '

T ' B '

T ' C '

T ' A'

T '

T'

R22 R12

R R12 1 R12

R11 R12

G11 G12 1

G12

G G12 G22

G12

1 H12

H11 H12 H22 H12

H H12

H ' H '12

H '22

H '12

H '11

H '12 − 1 H '12

D

T B

T C

T A

T

N.B. : Per poter trasformare una rappresentazione in un' altra è necessario che i denominatori delle frazioni siano diversi da zero.

Potenza totale assorbita da un doppio bipolo

Ptotale = V1I1V2I2

Il bipolo si dice passivo se per ogni insieme di tensioni e correnti che soddisfano le equazioni costitutive si ha: Ptotale > 0.

Reciprocità e simmetria

Un doppio bipolo è reciproco se date due coppie diverse di tensioni e correnti, che soddisfano le relazioni costitutive, se inverto le porte di ingresso e di uscita il circuito non cambia.

La simmetria è la proprietà per cui se inverto le porte di ingresso e di uscita il comportamento del bipolo non cambia. Un bipolo simmetrico è anche reciproco, ma non vale il contrario.

Rappresentazione Condizione di reciprocità e simmetria

Matrice R R12=R21 (simmetrico se anche R11 = R22)

Matrice G G12=G21 (simmetrico se anche G11 = G22)

Matrice H H12= −H21 (simmetrico se anche: det(H) = 1)

Matrice H' H '12= − H '21 (simmetrico se anche: det(H') = 1)

Matrice T determinante di T = 1 (simmetrico se anche A = D)

Matrice T' determinante di T' = 1 (simmetrico se anche A' = D')

A DA

(5)

NOTA BENE

Di seguito si usa la seguente convenzione:

v1 ed i1 sono la tensione e la corrente entranti al collegamento tra i due bipoli (ovvero i1 è la corrente che circola in ingresso sulla linea nera più in alto e v1 è la tensione in ingresso tra la linea nera più in basso e quella più in alto)

v2 ed i2 sono la tensione e la corrente uscenti dal collegamento tra i due bipoli (ovvero i2 è la corrente che circola in uscita sulla linea nera più in alto e v2 è la tensione in uscita tra la linea nera più in basso e quella più in alto)

Collegamento di doppi bipoli in serie

Quando i bipoli sono collegati in serie, hanno le stesse correnti ai capi delle porte.

i1=i1 bipolo1=i1 bipolo 2 i2=i2 bipolo 1=i2 bipolo 2 Bisogna ricavare per ognuno dei bipoli connessi in serie la rappresentazione con la matrice R.

Per trovare le correnti e le tensioni ai capi dei bipoli in serie si farà la somma delle matrici R e si risolverà il seguente sistema in forma matriciale:

vv12

=

R11 bipolo1 R11 bipolo 2 R12 bipolo1R12 bipolo 2

R21 bipolo1R21bipolo 2 R22 bipolo1R22 bipolo 2

ii12

Collegamento di doppi bipoli in parallelo

Quando i bipoli sono collegati in parallelo, hanno le stesse tensioni ai capi delle porte.

v1=v1 bipolo 1=v1 bipolo 2 v2=v2 bipolo 1=v2 bipolo 2

Bisogna ricavare per ognuno dei bipoli connessi in parallelo la rappresentazione con la matrice G.

Per trovare le correnti e le tensioni ai capi dei bipoli in parallelo si farà la somma delle matrici G e si risolverà il seguente sistema in forma matriciale:

ii12

=

G11 bipolo 1G11bipolo 2 G12 bipolo 1G12 bipolo2 G21 bipolo 1G21 bipolo2 G22 bipolo 1G22 bipolo 2

vv12

Collegamento di doppi bipoli in cascata

Quando i bipoli sono collegati in cascata, la corrente entrante in un bipolo è la stessa che esce dal bipolo precedente.

Bisogna ricavare per ognuno dei bipoli connessi in cascata la rappresentazione con la matrice T.

Per trovare le correnti e le tensioni ai capi dei bipoli in cascata si farà la moltiplicazione delle matrici T e si risolverà il seguente sistema in forma matriciale:

vi11

=

CA11 DB11

CA22 DB22

v2i2

=

CA11AA22DB11CC22 CA11BB22DB11DD22

v2i2

Bipolo 1

Bipolo 2

Bipolo 1

Bipolo 2

Bipolo 1 Bipolo 2

(6)

Trasformatore ideale

Un caso particolare di doppio bipolo è il trasformatore ideale, che è in grado di modificare le tensioni e le correnti che sono poste in ingresso, amplificandole o smorzandole in uscita.

Il circuito posto alla sinistra del trasformatore si chiama “circuito primario”, mentre quello posto a destra si chiama “circuito secondario”.

Le relazioni di tensioni e correnti tra primario e secondario sono:

v2=t v1 i2= − v1

t

t é il coefficiente di trasformazione da primario a secondario

Da queste relazioni è possibile ricavare una tabella pratica per le operazioni di trasporto dei componenti dal primario al secondario e viceversa:

t è il coefficiente di trasformazione da primario a secondario. In caso di coefficiente (a:b) → t = b/a

Da Primario A Secondario Da Secondario A Primario

R  Resistenza R⋅ t2 R  Resistenza R

t2

A corrente A

t A corrente A⋅t

E tensione E ⋅t E tensione E

t

Il trasformatore ideale non assorbe potenza e permette di cambiare il valore della tensione senza modificare la potenza complessiva del sistema:

Passorbita=v1i1t v1

it2

=0

primario t

V1 V2 oppure V1 V2

a : b

secondario

primario secondario

(7)

Esempio di Matrice R (per doppio bipolo a T)

1. Ricavo R11 ed R21:

Collego un generatore di corrente a sinistra del doppio bipolo e lascio aperta l'altra coppia di morsetti. I1 è la corrente imposta dal generatore di corrente ed I2 = 0, per cui tolgo anche R3.

v1= R1R2i1Legge di Kircchoff alla maglia

v2=R2i1Legge di Ohm

Posso trovare R11 ed R21:

R11= R1R2i1

i1 = R1R2R21= R2i1 i1 = R2 2. Ricavo R12 ed R22:

Collego un generatore di corrente a destra del doppio bipolo e lascio aperta l'altra coppia di morsetti. I2 è la corrente imposta dal generatore di corrente ed I1 = 0, per cui tolgo anche R1.

v1= R2i2Legge di Ohm

v2= R2R3i2Legge di Kircchoff alla maglia

Posso trovare R12 ed R21: R12= R2i2

i2 =R2 R22=R2R3i2

i2 = R2R33. Il sistema finale in forma matriciale è:

vv12

=

R1R2R2 R2R2R3

ii12

Teoria a pagina 1

(8)

Esempio di matrice G (Per doppio bipolo a Π)

1. Ricavo G11 e G21:

Collego un generatore di tensione a sinistra del doppio bipolo e un corto circuito a destra. V1 è la tensione imposta dal generatore E1, mentre V2 = 0. Dato che R2 è in parallelo con un corto circuito, la tolgo e la corrente I2 sarà quella che scorre in R3.

i1=v1

R11

 1

R3

oppure Rv11R3

R1R3

i2= −v1⋅ 1 R3

Posso trovare G11 e G21:

G11=

v1

R11

 1 R3

v1 =

R11

 1

R3

G21= − V1

1 R3

v1 = − 1 R3 2. Ricavo G12 e G22:

Collego un generatore di tensione a destra del doppio bipolo e un corto circuito a sinistra. V2 è la tensione imposta dal generatore E2, mentre V1 = 0. Dato che R1 è in parallelo con un corto circuito, la tolgo e la corrente I1 sarà quella che scorre in R3.

i1= −v2⋅ 1

R3 i2=v2

R12

 1 R3

Posso trovare G12 e G22:

G12= − v2⋅ 1

R3

v2 = − 1

R3 G22=

v2

R12

 1 R3

v2 =

R12

 1 R3

3. Il sistema finale in forma matriciale è:

ii12

=

R11 R1R313 R12 R13R13

vv12

Teoria a pagina 1

Promemoria G = 1 / R

Serie:

G12 = 1 / (R1 + R2) Parallelo:

G12 = 1/R1 + 1/R2 Legge di Ohm

I = G V

Riferimenti

Documenti correlati

Il numero massimo di animali da compagnia di specie diverse da cani, gatti e furetti non è stabilito dalla norma dell’Unione, ma deve essere tale da non dissimulare

Abbiamo visto precedentemente che questo doppio bipolo è definito su base corrente [I 1 , I 2 ] mentre non è definito su base tensione Determinare le matrici [H] e [G], se

Dopo ogni programmazione è possibile passare a quella successiva premendo il tasto PGM oppure ritornare alla visualizzazione della variabile di ingresso premendo il tasto ENTER.

del 14 ottobre, gli alunni del plesso di Via Fermi, in esubero rispetto alla quadratura dell’aula, seguiranno le lezioni di Didattica Integrata Digitale (DID) da casa

IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRÀ ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARÀ PERSEGUITO A NORMA

IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRÀ ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE.. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARÀ PERSEGUITO A NORMA

6) Il circuito di figura costituisce un filtro “elimina-banda” (notch), in grado cio` e di attenuare particolari frequenze dello spettro di ingresso... FISICA GENERALE II ED

Che percentuale di sconto bisogna applicare per portare il prezzo a 100