• Non ci sono risultati.

Pagina 107 (Problema 5.5)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pagina 107 (Problema 5.5) "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Errata Corrige

1

II edizione (Ristampa 2021)

Pagina 107 (Problema 5.5)

riga 22

′v = −ωR uz− 2gh uy; ′a =−3ω2Rux− g uy

⎣⎢ ⎤

⎦⎥

Pagina 131 (Problema 6.1)

riga 2

Un corpo di massa m = 0.3 kg ...

Pagina 132 (Problema 6.3)

righe 1-2

d= R 1− cosθ

( )

+ x =5.44 m

con x = 4.44 m ottenuto risolvendo 1 2

g

v12sen2θx2x

tanθ− Rsenθ = 0 con v1= v02− 2gRsenθ = 5.48 m/s

⎢⎢

⎢⎢

⎢⎢

⎥⎥

⎥⎥

⎥⎥

Pagina 137 (Problema 6.19)

riga 6 una forza 

F= k r

( )

3 ur con k = 0.01 Nm–3

Pagina 164 (Problema 8.3)

righe 1-2

v1= 2m22ghcos2θ

m21+ m1m2cos2θ = 0.394 m/s ; v2= m1

m2cosθv1=1.82 m/s ; vG= −m2v2senθ

m1+ m2 uy =

(

− 0.182 m/s

)

uy ; ΔrG = − m2h

m1+ m2uy= − 4 cm

( )

uy

righe 4-6

(Problema 8.4)

Sull’estremo di una tavola scabra, di massa m2 = 10 kg e lunghezza  = 2 m, si trova un punto materiale di massa m1 = 2 kg.

riga 13

(Problema 8.4)

aG= F

m1+ m2 µg= 0.686 m/s2 ; Δx=1

2aGt12+ m1

m1+ m2 = 3.42 m

1In rosso le modifiche da apportare al testo stampato

Le modifiche sono consecutive: quelle della ristampa 2019 sono da applicare anche alla stampa 2018

(2)

Un corpo di massa m1 = 0.3 kg è in quiete su una tavola di massa m2  =   3   kg in quiete. I coefficienti di attrito sono μd = 0.15 e μs = 0.25 fra m1 e m2 e μd = 0.15 fra il suolo e la tavola. Si inizia a trascinare la tavola applicando una forza 

F parallela a piano che aumenta gradualmente d’intensità fino a mettere innanzitutto in moto la tavola, con il corpo che resta solidale, e successivamente il corpo rispetto alla tavola.

Calcolare il modulo F0 della forza e l’accelerazione aG del centro

di massa all’istante t0 = 0 in cui inizia il moto relativo. La forza continua a crescere d’intensità con legge F= F

(

0+ kt

)

ux. Determinare il valore dik, sapendo che all’istante t1 = 3 s la velocità del centro di massa è variata rispetto all’istante t0 di ΔvG = 10 m/s.

F0=

(

µs+µd

)

g m

(

2+ m1

)

= 12.95 N ; aG=F0µdg m

(

1+ m2

)

m1+ m2 = 2.45 m/s2 ; k=2 m

(

1+ m2

)

ΔvG

t12 2 F⎡⎣ 0µdg m

(

1+ m2

)

⎤⎦

t1 = 1.94 N/s

Pagina 302 (Problema 17.1)

riga 8

... la temperatura di ebollizione dell’acqua è θv = 100 °C, ...

riga 10

θ =θv+m0ca

(

θv−θ0

)

+ m

(

0− m1

)

λv

mCucCu = 876 °C

⎣⎢ ⎤

⎦⎥

Pagina 348

riga 5

ΔSciclouniverso= ΔSuniverso

tutte le trasformazioni

=

(

ΔSuniverso

)

R

trasformazioni reversibili

+

(

ΔSuniverso

)

I

trasformazioni irreversibili

,

riga 8

ΔSciclouniverso=

(

ΔSuniverso

)

I

trasformazioni irreversibili

=

(

ΔSsistema

)

I

trasformazioni irreversibili

+

(

ΔSambiente

)

I

trasformazioni irreversibili

.

Pagina 361 (Problema 20.13)

riga 28

Q1=T1T2ΔSu+P NT1

T1− T2 = −1200 J ; Q2=P

NQ1= 1500 J ; η ηR =

T2 T2− T1

P NQ2 = 0.5

Pagina 362 (Problema 20.14)

riga 3

Qc= P t 1− 2 θ1+ 273 θ1−θ2

⎝⎜

⎠⎟= − 240 kJ ; ΔSu = − Qc

θ2+ 273−P t− Qc

θ1+ 273= 200 J/K

⎢⎢

⎥⎥ m1

m2 F

x y

(3)

II edizione (Ristampa 2020) Pagina 55 (Problema 3.4)

riga 27 θ = π

4 ; v0min = gda

2 senθ cosθ =17.2m/s ; h= dbtanθ −1 2

gdb2 v0mincosθ

( )

2 =2.7 m

⎢⎢

⎥⎥

Pagina 57 (Problema 3.9)

riga 17

... e il tempo t2 impiegato ...

riga 19 θ = π

2− 2π αt12

4π − 3

⎟ = 56.17°; t2= 0.3 s risolvendo: −1

2gt2αRt cosθ + R + Rsenθ( )= 0

⎝⎜

⎠⎟

Pagina 138

riga 10 Ec= 1

2mvG2 + ′Ec= 1

2mvG2 + 1 2mivi2

⎛⎝⎜ ⎞

i ⎠⎟

=12mv2G+ ⎣⎢12mi

( )

ω ′Ri 2⎦⎥

i =

= 1

2mvG2 +1

2

(

miRi2

)

i

⎣⎢

⎦⎥

⎥ω2 =1

2mv2G+1 2IG,zω2

Pagina 188

riga 35

F cosθ + FS = maG

−mg + N+ F senθ= 0

⎧⎨

Pagina 207

riga 7

T= m2FR2+µm2gIP

IPcosθ+µIPsenθ+ m2R2cosθ = 5.18 N con θ= sen−1R

= 11.5° e IP=3

2m1R2=0.18 kgm2 ; aC=FR2− TR2cosθ

IP = 3.32 m/s2 ; FS= F − T cosθ− m1aC= 4.98 N

riga 25

(4)

T = 4IO

R12aG= 0.5 N ; FS= m1aG− m1g senθ + T = − 2.65 N ; LP= I

(

P+ 2IO

)

2m4I1gd senθ

O+ IP = I

(

P+ 2IO

)

2daG

R12 =6.46 kgm2s−1

(5)

II edizione (Ristampa 2019) Pagina 56 (Problema 3.7)

riga 21

v0 = gd2

2 cos2θ h +

(

dtanθ

)

= 29.1 ms−1 ; α =vRt0 = 10.1 rad/s2

⎢⎢

⎥⎥

Pagina 57 (Problema 3.9)

riga 12

..,

costante α = 0.12 rad/s2...

Pagine 74-75 (Esempio 4.7)

Invertire “12” e “21” in tutti i pedici, tranne nel disegno

. Inoltre porre

N

1

= N

(ovvero cancellare il pedice) nelle formule finali.

Pagina 117

riga 5

WPQ = −k

(

x− x0

)

dx

xP

xQ

yP

(

y− y0

)

dy

yQ

zP

(

z− z0

)

dz

zQ

⎣⎢

⎦⎥= =−k

2

(

x− x0

)

2

xP xQ

− y − y

(

0

)

2

yP yQ

− z − z

(

0

)

2

zP zQ

⎣⎢

⎦⎥= =−k

2⎣⎢

(

xQ− x0

)

2+ y

(

Q− y0

)

2+ z

(

Q− z0

)

2⎦⎥+k2

(

xP− x0

)

2+ y

(

P− y0

)

2+ z

(

P− z0

)

2⎦ =

=−1

2kΔ2

( )

Q +1

2kΔ2

( )

P

Pagina 136

riga 2 (problema 6.14) Si ricordi x

a− bxdx= −a ln a

(

− bx

)

+ bx

b2

+ cost.

⎝⎜

⎠⎟

riga 9 (problema 6.15)

F= −3 + 2y − 6xy

(

+2z

)

ux+ 2x

(

− 3x2

)

uy+ 2x

( )

uz= −1 N

( )

ux; W = UO− UP= −2 J

⎣⎢

⎦⎥

Pagina 189

riga 5

... ovvero se l’angolo θ risulta minore dell’angolo ...

Pagina 275

riga 11

volume molare V = 22.414 litri

riga 12

(6)

Pagina 280

riga 27

Nella formula cʼè un “ =– “ da togliere Pagina 290

riga 9

perché il termine dAdh è la variazione

(7)

II edizione (2018)

Pagina 86 (Problema 4.8)

riga 24 e segg.

...

Determinare inoltre, per la lunghezza minima, l’accelerazione aB del corpo nel punto B della traiettoria.

 ≥ mv02

Tmax− mg= 1.26 m ; aB= g2+ v02

⎝⎜

⎠⎟

2

=11.7 m/s2

⎢⎢

⎥⎥

Pagina 278

Sostituire  a d nella prima figura Alle righe 20 e 22

per esempio considerando la pareti 1 e 2, a x = 0 e x = rispettivamente, il contributo è Fi( )E i

r1= Fi( )Eux

( )

i y

(

iuy+ ziuz

)

= 0 parete 1

Fi( )E i

r2= −Fi( )Eux

( )

i

(

ux+ yiuy+ ziuz

)

= −Fi( )E parete 2

⎨⎪⎪

⎩⎪

Pagina 287

Sostituire dA a dS nella figura Pagina 300 (Problema 17.2)

riga 21

m0=mgcg

(

273.15− Tg

)

+ mgλf

ca(Ta− 273) = 153.6 g ;

T1=m1caTa+mgca273.15− mgλf − mgcg

(

273.15− Tg

)

mg+ m1

( )

ca = 284.7 K

Pagina 325

riga 20

Ricavando, con considerazioni simili a quelle svolte nel paragrafo 19.8, che VB VA= VC VD, l’efficienza è

Pagina 330 (Problema 19.9)

riga 11

Una macchina termica opera utilizzando come fluido termodinamico (ovvero il rendimento non è noto)

(8)

TC = TAe

QAB

nRTA = 221.3 K ; η = 1+ ncp

(

TC− TA

)

QAB+ ncv

(

TA− TC

)

= 0.258

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo già visto il moto verticale di un corpo nel campo gravitazionale, vediamo ora cosa capita quando lanciamo un corpo con un angolo  rispetto all’orizzontale. Visto che

Un trapezio ha il perimetro di 84,9 cm; ciascun lato obliquo è lungo 12 cm e la base maggiore supera la base minore di 12,5 cm. a) Calcola la lunghezza di

La pedagogia del corpo intende trasferire nei vari ambiti formativi, elaborandoli in funzione delle età e dei contesti, princìpi che stanno alla base dell’educazione corporea e

Se r e p, chiamate braccio della resistenza e braccio della potenza, sono le distanze del punto O (intersezione del- l’asse fisso con il piano delle forze) dalle rette di

➢ nell’istante in cui il punto P 1 e’ fermo possiamo assumerlo come centro O ossia possiamo pensare che tutto il corpo rigido stia

Calcolare l’accelerazione angolare della ruota, l’accelerazione lineare dell’oggetto, la tensione della corda (si trascurino massa della corda, attrito, resistenza dell’aria,

Changes of other placental molecules, such as glycoproteins, were investigated in association with PTD, showing a correla- tion which has proven to be less viable than that

According to the co-creation sessions’ results, the robot is generally perceived in a positive way. Indeed, the suggested improvements about appearance, function and tools in the